Menu Chiudi

Novell e i suoi impiegati…

Michael Zucchi, hacker GNOME ed ex impiegato Novell, nel suo blog ha scritto che un suo ex collega è andato via dalla Novell, il motivo sembra la cattiva gestione del personale e il clima di pressione nei confronti degli impiegati che non hanno “amicizie” con chi conta.

novell.png

Lo stesso Michael Zucchi quando ha abbandonato Novell l’anno scorso scriveva:

[…] I’ve decided to quit Novell. I’ve thought about it plenty of times in the past, but now the money and lifestyle aren’t enough to counter the strange (and slightly unpleasant) foreign culture within the company, the isolation and loneliness […]

[…] Ho deciso di lasciare la Novell. L’ho pensato parecchie volte in passato, ma adesso i soldi e il tenore di vita non sono più abbastanza per controbilanciare lo strano (e un po’ spiacevole) trattamento nei confronti degli stranieri all’interno dell’azienda, l’isolamento e la solitudine […] (T.d.felipe)

Parole abbastanza dure, riprese qualche giorno dopo:

Wow, certain parts of certain companies really suck. I’ll be glad to leave that shit behind when it really is finally behind me.

Wow, certe parti di certe aziende fanno veramente schifo. Sarò più che contento di lasciarmi questa merda alle spalle, quando sarà veramente finita (T.d.felipe) 

Non male eh? Adesso, come anticipavo in apertura, è stata la volta di un innominato ex collega di Michael, che ha a sua volta lasciato Novell per cause più o meno simili:

[…] he refused to work on a project which he has already given more of his life to than one should be expected to. I gotta say I never really liked working for Novell much – employees are just a resource to be burnt out and cast aside. Unless you’re buddy buddy with the right people, in which case you get to work on whatever you want whenever you want to. […] I wouldn’t have expected so much from a ‘larger’ company like that. Not a very long-term way to run a business.

[…] si è rifiutato di lavorare ad un progetto a cui ha già dedicato molto più della sua vita di quanto ci si dovrebbe aspettare. Devo dire che non mi è mai piaciuto lavorare per Novell: gli impiegati sono solo una risorsa da bruciare e poi mettere da parte. A meno che tu non sia molto amico con le persone giuste, nel qual caso puoi lavorare a qualsiasi cosa e in qualsiasi momento. […] Non mi sarei aspettato tanto da una così grande azienda. Non è una maniera di portare avanti affari a lungo termine. (T.d.felipe)

Io credo di avere un paio di idee su chi possa essere questo misterioso ex-impiegato Novell. Non tanto per il personaggio in sè (che non mi interessa per niente) quanto per il progetto che stava sviluppando… come avrete letto su tutti i maggiori siti dedicati Novell ha abbandonato (c’è chi dice: “ammazzato”) più di un progetto, negli ultimi giorni.

Beh l’immagine di Novell continua ad affossarsi in discesa libera

7 commenti

  1. Vetz

    C’è di mezzo qualche filesystem, per caso? La scelta può anche essere di comodo, oltre che strategica. Viste le noie legali che il personaggio in questione sta passando… Non si sono più avute sue notizie.

  2. felipe

    @Vetz:

    No, niente FS, e poi Hans Reiser non era dipendente di Novell, aveva la sua azienda… anche se ReiserFS era stato finanziato da SUSE. :)

  3. Vetz

    Già, è vero… Sto guardando in giro ora. Non mi ricordavo tanti progetti gettati al vento. Anche Hula era molto interessante. Speriamo che continui almeno la parte di webmail, Dragonfly…

  4. mess

    Che il progetto sia forse qualcosa legato alla posta? Che tristezza…openxchange prometteva bene!
    Questa è stata la cosa che mi ha fatto girare gli zebedei più di tutte!

    Sono proprio dei venduti! Beccano i soldi e mollano i progetti…per quanto non sia un grande amante della gpl3, devo dire che quel paragrafo hanno fatto proprio bene a metterlo!

    Una domanda…una licenza può essere retroattiva?
    Mettiamo che rilascio SW 1.0 sotto glp e magari per la seconda versione voglio passare a lgpl, questa variazione posso farla anche su lla versione vecchia?

  5. zakk

    @mess: no… quando hai rilasciato un codice con una licenza resta quella…

    ad esempio quando ad xfree86 è stata cambiata la licenza in una più restrittiva, la comunità ha preso l’ultima versione rilasciata con licenza libera (non mi ricordo se GPL o altro) e ha creato un fork del progetto.

  6. Pingback:Un altro sviluppatore Samba lascia Novell « pollycoke :)

  7. Pingback:La Situazione del Mio desktop non è BUONA « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti