Oggi ho scovato per puro caso un progetto spettacoloso. Si tratta dell’ennesima rivisitazione del concetto di “Desktop Search” e a giudicare da quello che ho visto sembra già funzionante.
GLS³ (o GLSCube), questo il suo nome, dovrebbe fare quello che i vari Tracker, Strigi e Beagle ci promettono da tempo: ossia aiutarci a cercare e organizzare i nostri documenti, e in generale i nostri desktop, senza preoccuparci di creare gerarchie di directory assurdamente complesse. Un’immagine per chiarire un po’:
GLS³ mostra due “Collezioni virtuali”
Descrivo subito. Quello che vedete è solo una delle tante interfacce a GLS³ e mostra due “collezioni virtuali”, cioè qualcosa di simile alle “cartelle di ricerca” di Nautilus/Tracker (o Beagle). Come potete notare, nell’esempio qui sopra la collezione virtuale work contiene il risultato della ricerca per tag “work”, appunto.
Il risultato della ricerca è reso grazie a GLScubefs, ossia un filesystem virtuale in stile TrackerFS (credo usi anch’esso FUSE), quindi quando operiamo su quei file abbiamo realmente a che fare con essi, e non con una rappresentazione o con dei link. Questo apre la strada a tutte le possibilità che abbiamo già descritto parlando di Tracker.
Una delle cose che mi piace, o meglio che mi incuriosisce, è che il progetto è nato dall’idea di quattro amici, stutenti di ingegneria informatica all’università di Alessandria d’Egitto. Quel tocco esotico in più che non guasta, ma anche l’orgoglio di fare parte di una comunità che non ha confini e limiti di razza, religione o conto in banca.
Non ho provato a compilare GLS³ perché richiede le Qt (e non so cos’altro) e non ho voglia di installarle per adesso, magari aspetto che qualcuno di realmente capace e preparato trovi la voglia o il tempo di farlo. == Messaggio subliminale per Treviño :P ==
Nel frattempo che Trev… qualcuno si mette al lavoro vi lascio con dei video dimostrativi delle funzionalità di GLS³, reperibili direttamente dal sito di GLS³, sono sicuro che sorprenderà anche voi! Eccoli qui
Buona visione
Un po’ come Spotlight su Mac, molto interessante!!
sembra spettacolare… attendo il messia 3…
Grazie Felipe! Avevo visto questo progetto tempo fa, di fretta, per caso a casa di un amico. Da allora ne ho dimenticato il nome e non riuscivo più a scovarlo! Ora l’ho bookmarkato su del.icio.us, se no facevo la stessa fine!
@jeby: se, come Tracker/TrackerFS, espone un filesystem “virtuale”, allora è più potente di Spotlight. Spotlight è assimilabile più a Beagle (sono anche utente Mac), mentre qui si parla di filesystem semantico (che non esiste in Mac OS X), cartelle popolate in base a tag che siano in “lettura/scrittura”, non come le odiose Virtual Forlder che non sono altro che il salvataggio di una stringa di ricerca che viene ri-eseguita ad ogni apertura della cartella e che soprattutto sono legate strettamente al File Manager.
quindi quando sarà disponibile?
Avevo anch’io visto tempo fa questo progetto e devo dire che promette moooolto bene…(Però…Qt…Màh!)…
@messi: è già disponibile…Solo che devi installarti le Qt…E te lo devi compilare a manina credo!
invece gtk…Mah svegliatevi!!!
@italyanker && me:
Non capisco cosa c’entri se l’interfaccia è GTK o Qt… se ne possono creare in qualiasi cosa si voglia, l’importante è la funzionalità, e quella sta in librerie svincolate dal toolkit grafico
Proprio quello che intendevo dire grande felipe!!!
bello
speriamo che qualche santo ne faccia un package per ubuntu e tutte le altre
umh molto interessante solo che da quel che vedo usa firefox per creare una specie di file-manager con un server http (infatti quello nello screenshot è firefox) è non fuse(come tracker :P) ma potrei sbagliarmi
comunque appena mi torna in vita il computer per smanettamenti lo compilo/impacchetto volentieri :-)
ho provato a compilarlo pero quando apro glscube browser da questo messaggio an error occurred while loading http://localhost:8080/ui.html: could not connect to host localhost /porta 8080).
@naygiai:
Mi sa che devi avviare il servizio che mette la 8080 in ascolto… bleah non avevo capito che funzionava in questo modo
ma come si compila? non vedo makefiles e in effetti
ho letto da qualche parte nei sorgenti che gli avevano
tolti dalla versione cvs attuale per via di qualche problema…
eppure qualcuno lo ha compilato…
avete forse una versione diversa? io ho scaricato
il tarball dalla pag di download del sito
c’è un altro modo?
ciao
io l’ho compilato e cercato di installarlo con checkinstall. il make non era nei cvs ma in un’altra cartella,precisamente in glscube/KGLSbrowser
Una volta compilato ho cercato di installarlo con checkinstall ma ho i seguenti errori
dpkg-deb: errore di formato, nel file `/var/tmp/hUiMfSDAKDNagbAZpYLdW/package/DEBIAN/control’ vicino alla riga 8 pacchetto `kglsbrowser’:
newline nel nome del campo `@1.0@’
vista la mia ignoranza,non riesco a completare il processo.
PS: ho dovuto installare gli header di kde, diverse libqt-dev e diversi sorgenti di X + :D
io l’ho compilato e cercato di installarlo con checkinstall. il make non era nei cvs ma in un’altra cartella,precisamente in glscube/KGLSbrowser
Una volta compilato ho cercato di installarlo con checkinstall ma ho i seguenti errori
dpkg-deb: errore di formato, nel file `/var/tmp/hUiMfSDAKDNagbAZpYLdW/package/DEBIAN/control’ vicino alla riga 8 pacchetto `kglsbrowser’:
newline nel nome del campo `@1.0@’
vista la mia ignoranza,non riesco a completare il processo.
PS: ho dovuto installare gli header di kde, diverse libqt-dev e diversi sorgenti di X + :D
Grazie per la fiducia felipe :P, però ho guardato un po’ i sorgenti, ma nel in un readme si fa notare che sono stati eliminati i Makefile e che verranno aggiunti nelle versioni successive… Quindi allo stato attuale delle cose non mi pare che sia compilabile, tranne KGLSbrowser che però dovrebbe essere solo un front-end (per kde)…
Non mi è riuscito trovare neanche traccia di un cvs (visto che attualmente pare installato in locale, o per lo meno le cartelle CVS presenti puntano a server locali).
Attendiamo notizie….
@Treviño:
Uh grazie per la precisazione e la disponibilità :)
Ok, vorrà dire che aspetteremo, nel frattempo Tracker raggiungerà la piena maturità e non so se avremo più interesse in GLS³
Spero ci siano novità quanto prima! Sembra davvero molto promettente, per non dire spettacolare!!! :)