Menu Chiudi

Ubuntu Multimedia Center

Mi è stata appena presentata da Bigshot in canale (non la modella¹, la distro):

umc.png

Ubuntu Multimedia Center si propone come una derivata di Ubuntu con “vitamine” aggiunte, per essere in grado di gestire formati problematici.

Non l’ho provata e non lo farò in futuro, anche per coerenza con quanto detto in passato… Insomma ho scritto solo per potervi mostrare lei :D

– – –

[¹] Peccato :-/

9 commenti

  1. Hayabusa

    Bah… per il momento è nulla di più di linux mint: una ubuntu con installato l’installabile a livello di codec e, suppongo, driver.

    Un mediacenter è una cosa sensibilmente differente, ad esempio dev’essere gestibile completamente da telecomando e di un desktop secondo me non se ne fa niente.

  2. imu

    Spero che non porti a tutti i problemi di configurazione di Mythtv o freevo , il primo perchè usa mysql ed ogni volta stressa con problematiche legate sia all’aggiunta dell’user dentro mysql e relativi permessi e sia per colpa del suo demone, freevo per colpa del suo dannato file di configurazione in python ( se non ricordo male ) sensibile a spazi e tabulazioni ( ci vorrebbe qualcosa di grafico magari in pygtk ) . bho se ho tempo credo di farmi un giretto almeno con la sua iso live.

  3. simone

    Ma come si fa a chiamarla MediaCenter solo perchè ci sono i codecs in più? Ma questi l’hanno mai visto un media-center?
    Quoto imu , se decideranno di farla diventare un vero media-center, speriamo che non sia un casino configurarla , tipo mythtv e freevo, e che abbia un interfaccia gradevole ( tipo XBMC ).

    Per quanto riguarda la modella … non ti sembra di essere un po pervertito? A me pare una bambina!!! ;-)

  4. frank

    scusate ragazzi se faccio una domanda che non riguarda il post,
    volevo sapere se c’è il modo di resettare le password contenute nel portachiavi di gnome.
    Grazie

  5. floriano

    niente male! andare da un amico che ha solo un 56k, mostrargli linux e costringerlo a scaricare mb di codec non è granchè divertente.. se ci fosse direttamente il supporto all’italiano non sarebbe male.

  6. darkmagister

    io trovo molto “utili” da una parte, soprattutto perchè chi non ha adsl e di sicuro prima o poi vuole ascoltarsi un mp3; beh deve scaricare i codec, e non sono leggerissimi quindi sono utili per il fatto che hanno più programmi utili installati.

    detto questo che differenza sostanziale passa tra mintos come si chiama adesso e tra ubuntu multimedia center … che come detto non è un center … secondo me potevano toglierlo.

  7. sito

    Io l’ho provata giusto per vedere cosa aveva di “meglio” e devo dire che di “meglio” ci ho trovato relativamente poco, se non per il fatto dei codec installati, infatti io vorrei avere il pieno supporto di qualsiasi (o perlomeno quanti di + se ne può avere) cosa che poi riceva segnali da un telecomando.
    Secondo me neanche dovrebbe chiamarsi con quel nome, pensavo fosse una cosa differente, ma sembra una copia fatta male della mint.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti