KDE è stato da sempre più leggero sulla RAM rispetto a GNOME, anche se magari in certe applicazioni è più pesante sulla CPU. Da molto tempo gli sviluppatori di GNOME si impegnano a ridurre i consumi di RAM di GNOME per raggiungere i livelli di KDE.
Nel suo blog Callum McKenzie ha finalmente potuto rispondere con un tono trionfale alle precedenti misurazioni sull’uso della RAM da parte di GNOME e KDE effettuate dallo sviluppatore KDE Lubos Lunak e che davano ancora KDE largamente più efficiente di GNOME. Ecco le vecchie misurazioni di Lunak:
Desktop | Usage |
---|---|
KDE | 73.8 (68.1) |
GNOME | 95.3 (90.6) |
Xfce | 48.5 (52.9) |
WMaker | 40.9 (49.7) |
Come potete notare lo scarto tra KDE e GNOME era abbastanza evidente.
Bene, ecco cosa si è ottenuto con le ultime ottimizzazioni in casa GNOME. Le misurazioni sono state effettuate con questo script perl scritto dallo stesso Callum, che a intervalli di 30 secondi scrive su un log lo stato attuale del consumo di risorse. Le versioni dei desktop prese in considerazione sono quelle offerte dalle varie incarnazioni di Ubuntu Edgy, e si è anche usato XFCE per avere un ambiente notoriamente leggero come punto di riferimento:
GNOME 2.16 | KDE 3.5.5 | Xfce 4.4 beta 2 | |
---|---|---|---|
Initial (kB) | 159024 | 158672 | 134060 |
Peak (kB) | 228016 | 230492 | 210740 |
Come potete vedere lo scarto è ormai minimo! Ecco invece le applicazioni che occupano più risorse:
Rank | GNOME 2.16 | KDE 3.5.5 | Xfce 4.4 beta 2 |
---|---|---|---|
1 | totem | kaffeine | gxine |
2 | firefox-bin | kontact | mozilla-thunderbird |
3 | Xorg | konqueror | firefox-bin |
4 | nautilus | kate | Xorg |
5 | evolution | Xorg | xfce4-terminal |
Resta il fatto che a parità di RAM usata KDE è anni luce più avanti, per quanto riguarda configurabilità e funzionalità offerte, e con KDE4 si avrà una ulteriore razionalizzazione delle risorse e un uso della RAM ancora più efficente.
Uguagliare KDE a livello di funzionalità e flessibilità sarà la prossima vera sfida di GNOME ;-)
Non facciamo scherzi, eh… Io uno GNOME che cerca di assomigliare a KDE non lo voglio mica, se no usavo KDE :)
hahaha, non ho detto “assomigliare”, me ne guardo bene :D
una domanda: ma se dici che “resta il fatto che a parità di RAM usata KDE è anni luce più avanti”, perchè usi gnome?!?
Usano la stessa RAM, KDE ha più funzionalità…
(non sto ironizzando, voglio semplicemente capire)
Per quanto ogni tanto provi ad usare kde, come “logica di funzionalità” non mi sembra neanche parente a gnome.
Per i miei gusti kde è troppo ingombrante.
Gnome + murrine è quanto di più scattante bello e funzionale abbia mai visto.
Mi sa che il caro felipe sta pensando seriamente di passare a KDE, per questo tanto interesse in kde4…o sbaglio?
Personalmente ho abbandonato KDE per via delle TROPPE opzioni, GNOME è molto più semplice e pulito. Devo dire che però mi mancano tanto tutte le funzionalità e programmi come K3B, Kaffeine (che ha il supporto DVB) e Amarok.
Speriamo che sta KDE4 arrivi presto e che diano una bella ripulita.
Nel frattempo vediamo se GNOME saprà riallinearsi… Ma questa Topaz (ThreePointZero 3.0) è proprio così lontana? Non ne parla mai nessuno!!!
io sul mio portatile di casa ho detto basta ai Desktop Manager che fanno tutto ma pesano come macigni.
Con Xubuntu + Opera + Sylpheed Claws faccio tutto ciò che mi serve in un sistema responsivo e leggero.
Tobe
@5 infatti kde è troppo ingonbrante.
Per il dvb io uso tvtime come frontend di vdr ed è un’altra cosa rispetto a kaffeine sia come funzionalità che come qualità video.
K3b è un’ottimo prgramma, ma brasero lo preferisco.
Dei desktop pre compiz gnome imho è il migliore.
@daredevil && simone:
Non è un segreto che uso GNOME perché più integrato, razionale, usabile e molto più gradevole esteticamente rispetto a KDE.
Questo non mi impedisce di riconoscere che KDE è molto avanti sotto altri aspetti, principalmente per la sua flessibilità infinita e funzionalità offerte.
Spero che KDE4 sia in grado di coniugare la razionalità e la cura con cui è “confezionato” GNOME
ora aggiungo questa risposta alle FAQ :-)
personalmente non credo che gnome sia meno configurabile… cioè… con kde si possono modificare + cose è vero (molte inutili) ma si possono fare piccole modifiche… anche solo il pannello ad esempio… su kde lo puoi appena toccare… su gnome lo puoi rivoluzionare…. io credo che gnome abbia meno cose configurabili ma quelle cose sono + configurabili rispetto a kde… non so se mi sono fatto capire
p.s.: ho sostenuto per 2 anni kde… ma dopo aver provato veramente gnome per 5 giorni me ne sono innamorato
Beh dai, noto con piacere che Xorg non è al primo posto (ma al terzo!! :P). Questa è una cosa buona, non mi sono mai interessato a queste statistiche a onor del vero, ma non ci speravo! :)
E mentre noi ci divertiamo con xgl, compiz, gnome, ecc gli utOnti winzozz si “divertono” *perdendo tempo* con Wii
http://www.youtube.com/watch?v=VcqkQ3YxTd4&NR
Ma si può?? NO COMMENT!! :(
Povero controller wii … in che mani è finito :(
Cmq complimenti a Gnome, io preferisco KDE ma vedere che un progetto migliora in positivo fa certamente piacere.
Uh…? Non capisco che cavolo c’entra lo sfottio sul controller del Wii… a me sembra una figata che siano riusciti a interfacciarsici!
Non vedo l’ora che qualcuno faccia qualcosa del genere per Linux, potrebbero iniziarsi a fare le prime applicazioni che sfruttano controller del genere! :D
@McKenzie
Ti sei spiegato un pò “a muzzo” però ho capito benissimo cosa vuoi dire: a me è capitato di entrare nel pannello di controllo di KDE e non risucire a trovare l’opzione che volevo cambiare perché c’erano troppe opzioni (e tra l’altro l’opzione che cercavo neanche si trovava lì). Invece con Gnome tutto è al posto giusto ed è configurabile in maniera semplice ma potente!
Interfacciarsi con un PC tramite telecomando (sia esso un telecomando, un joypad od un cellulare..) non è nulla di nuovo ne avvenieristico.
Una su tutte: le interazioni tra “telecomando” e OS son più complicate del semplice “click” sui 2 pulsanti tradizionali.
Per non parlare dell’ inutilità d’ interfacciarsi con schermi inferiori ai 17 pollici (non vedi nulla..).
Carino, fa scena, ma finisce lì.
Non è comodo ne usabile.
haa haa ragazzi mi fate inpazzire con sto Gnome e KDE.CIao.
Beh insomma, ci sono prove inconfutabili che per computer vecchi il migliore in assoluto è kde. Il fatto è che comunque gnome office non regge il confronto con koffice, mentre OOo è improponibile intorno ai 128 MB di ram fisica. Di fatto KDE + koffice offre il miglior compromesso tra funzionalità e uso di risorse. Chiaro che non è il più leggero in assoluto, ma almeno ha molte buone applicazioni che riutilizzano molto le risorse in ram e che siano al passo coi tempi.
McKenzie dice:”anche solo il pannello ad esempio… su kde lo puoi appena toccare… su gnome lo puoi rivoluzionare…”
come questo? http://www.foxlinux.org/uploads/photos/104.jpg
Ergo mi sa che non hai mai smanettato granchè.
O_O???
Ma sono solo io che quando scelgo che programmi usare me ne sbatto delle librerie con cui sono scritte? Perché mai non potrei usare K3B con GNOME?
O_o????
perchè se ragioni cosi , in 1 mese hai mezzo hd solo di dipendenze ?
@mercurio
perche’ occupi piu’ RAM (che poi e’ l’argomento del post)…
se usi i programmi scritti con le QT sotto gnome, che usa le gtk+, ovviamente dovrai caricare in memoria anche le QT (oltre ad averle installate, come dice ubuntyt).
ovviamente se hai una macchina ultrapotente con giga di ram e hdd infinito puoi fregartene (anche se il sistema assume un aspetto poco coerente in tal caso)
@Mazzulatore
cose’è quello scusa??? un pannello trasparente… niente di +… in kde non sono mai riuscito ad esempio a cambiare il colore delle scritte e la forma della barra delle applicazioni nel pannello… mentre in gnome si…. e l’ho fatto senza troppi problemi
ps: ovviamente questo non vuol dire che kde non mi piace… anzi… è molto ben fatto… ma molto incasinato e con molte personalizzazioni ma poco potenti… almeno per come la vedo io
McKenzie: è un pannello di kde rivestito come quello di gnome, si può ovviamente fare il vice versa (e non è trasparente, ho ricontrollato il link… mah). Era un esempio ma quando si tratta di esigenze personali non si può discutere più di tanto.
Mercurio: Se non avessi la possibilità di sbattertene e di usare OOo installare gnome con gnome office potrebbe non essere una scelta felice considerando l’alternativa.
Attendo con ansia KDE4 . . . Se davvero sarà così micidiale diventerà il desktop di quasi tutti i linux! Poi ora c’è anche Mark che lo sponsorizza!!
Ahahahahahahah!Ma se gli gnomisti sono sempre andati in giro a dire che Gnome è piu leggero….adesso salta fuori che lo sta raggiungendo in leggerezza…ma per piacere….Gnome per come è programmato non raggiungerà mai Kde.Se proprio vuole farlo deve cambiare radicalmente
Infatti la presunta velocità di Gnome riguarda l’uso della CPU non l’occupazione della memoria. Il fatto che ne occupi più o meno comincia a diventare abbastanza relativo se ne hai a disposizione quanto ne basta. Se invece non hai un processore abbastanza potente la differenza di utilizzo tra Gnome e KDE si sente.
Ad esempio su un pentium2 a 333MHz e 512MB di ram posso certificare che KDE è più lento di Gnome.
state dimenticando una cosa. con kde in pratica sei costretto ad installare anche le gtk+(firefox) a meno che non volete usare quella merda di konqueror. con gnome le puoi anche non installare anche perchè le applicazioni gtk+ sono parecchie di piu(basta cercare con apt tra le dipendenze per fugare ogni dubbio, mi pare controllai e nei repo ubuntu ce ne erano oltre 1000 sulle gtk e neanche 700 con le qt)
Ragazzi aspettate un attimo spiegatemi (Uso linux da appena tre settimane..).
Io ho un pc semi-datato (celeron 2.4 Ghz) e ho 512 di ram..
Uso tranquillamente GNOME 2.16, appesantita da, firefox, k3b, google earth, LAMP e tutto quello che vi potete immaginare da uno spraticone che tutti questi problemi di dipendenze non sanno neanche cosa siano..
Ebbene tutto questo gran problema di caduta di risorse non me lo sono mai posto perche francamente non l’ho mai visto! E se lo dico io con un pc così, figurarsi se ha da porsi questo problema chi oggi usa un pc che ha comprato l’anno scorso..
Quindi alla fine, secondo me, sono tutte chiacchiere che lasciano un pò il tempo che trovano.. Io ho scelto GNOME e ci sto benissimo..
Chi preferisce KDE scelga KDE, nella massima serenità, sulla base, (perchè no?) della mera simpatia…
io uso kde solo per amarok
Strano, non lo avrei mai detto!
In ogni caso continuo a preferire gnome + tema aqua…
Pingback:KDE 4: (molto) più leggero di KDE 3 « pollycoke :)
[…] di risorse con quel desktop è pregato di leggere (ed eventualmente commentare) il post “GNOME raggiunge la parità con KDE, in termini di RAM occupata“¹. GNOME è favoloso e l’ho usato con estrema soddisfazione fino a poche settimane fa, […]
ma… al momento non regge il confornto ;)