…anche se è Beryl!
Per chi si sta già chiedendo¹… NO :-)
Quelle stesse cose si possono fare (e le faccio) già adesso con Compiz e molto più stabilmente, installando i plugin aggiuntivi come descritto da questa pagina. Il video è carino cmq
– – –
[¹] Ma allora passi a Beryl?
E Vista?!
Vista mi fa scompisciare!!! :D :D :D :D
@Xander:
Infatti la pernacchia finale è per Vista :D
Per avere questo ci vogliono i driver proprietari, inizio a capire mark.
Su, dai che alla fine ti piacciono più cose di quanto pensi di Beryl…
Certo, non pretendo che ti piaccia il nuovo effetto neve: http://img521.imageshack.us/my.php?image=berylsnowvd2.jpg :D
Inutile come pochi (l’acqua alla fine si è rivelata comoda per le notifiche….) ma….. molto suggetivo :D
Su, su….! ^_^
Ah.. Cmq ho letto ora… Mattia, per fare quello non ci vogliono necessariamente i drivers proprietari… Su ATi io lo faccio con quelli OpenSource; lo stesso vale per Intel e magari presto anche per nvidia!
Basta supportare certi progetti…
e per una gioppinata 3d mi sputtani la filosofia della distro? no non lo capisco Mark…anzi lo capisco ma non con divido…in fondo..Stallman ha sempre ragione…
L’effetto delle finestre staccate dallo schermo c’è anke per compiz ??? se si come si chiama ?
Ma dai suuu, onestamente, fa schifo!! Quanto di più inutile ci possa essere…
“E Vista?!”
E Vista cosa?! Quale straccio di software commerciale implementerebbe una roba del genere?! Scommetto che se quelli della Apple si mettono a guardare questo video vomitano per una settimana! Finché lo si fa a livello sperimentale ok…
il pezzo in sottofondo è dei NIN
o perlomeno è copiato
@Zelgadin:
Quel plugin si chiama 3D, ed è disponibile per Compiz da un po’.
beryl + gentoo = accoppiata vincente
ossia, la mia :P
@Lobe
no io ogni giorno uso 100 finestre con la massima profondita’ possibile in 3d e rigorosamente con un filmato in sottofondo.
Ah molto spesso uso le finestre con la massima trasparenza per rendermi un po’ piu’ divertente l’individuazione del contenuto
PS l’effetto neve e’ perfetto per giochicchiare con uno sfondo come questo: http://img174.imageshack.us/my.php?image=flickr312769689ko8.jpg
e fare i deficienti con i windowsiani
@ Lobe:
Ma tu le hai viste le cagate di Vista?!
Ed hai visto di che hardware ha bisogno per farle, quelle cagate?!
Allora di che parliamo?
Io non ho detto “Cool”, ho fatto il raffronto tra quel che può far Vista e quel che può far l’ OpenSource…
Ed i fatti parlano da soli.
Apple?! Della serie “chi ha inventato la cagata Lampada di Aladino (Effetto Genio) ?!”…
Dai, finiscila con ‘sta fregnaccia dello “Stile” di Apple, che ci credono solo i ragazzini ed i geeks..
Saluti.. :D :D
>Apple?! Della serie “chi ha inventato la cagata Lampada di Aladino
>(Effetto Genio) ?!”…
Su Mac ha una sua ragion d’essere: fa vedere quale posizione va occupare la finestra nella dock (che sparisce nella sua thumbnail, senza descrizioni scritte, come invece accade per i pannelli gnome o il kicker), e comunque, per quanto non mi piaccia, fa meno schifo dell’effetto di beryl.
E, sì, le finestre 3d sono una delle cose più inutili che abbia visto :D
ciao :)
Il fatto che abbia una ragion d’essere non implica che non sia di cattivo gusto.
Ci son un sacco di modi per render lo stesso effetto senza scomodare Geni..
Le finestre 3D son solo spocchiose, ma in fondo è il rischio che si corre, seguendo il filo dell’ estetica…
Scusate, vado un pò off topic, ma qualcuno di voi conosce il nome del programma che permette di prendere i filmati dal desktop?
Grazie :D
io sono passato da poco a beryl perchè rispetto all’ultima volta che l’ho provato secondo me è migliorato molto in velocità, prima mi andava molto piu lento di compiz, ora invece non noto nessuna differenza di velocità…
ps: come fa a fare diventare piccolo il cubo e a zoommare le finestre mentre fa muovere il cubo?
>> ps: come fa a fare diventare piccolo il cubo e a zoommare le
>> finestre mentre fa muovere il cubo?
Basta abilitare lo zoom massimo nei valori del plugin “zoom” aumentando il valore di default di 1.
Dopo sarà possibile anche zoomare all’indietro e far diventare piccolo il cubo.
@Xander: sarò un ragazzino geek (tra l’altro, non mi pare un gran insulto), ma:
1. L’effetto genio è esponenzialmente meglio della cagata che fa il plugin Animation.
2. a te magari non piace, ma apple è mooolto impegnata nel settore “stile”.
Mi dispiace, dover fare l’avvocato di apple, ma hai beccato due cose che secondo me sono proprio difficili da attaccare.
scusate correggo il punto “2” dato che non si capisce cosa intendo:
2. a te magari non piace lo stile dei prodotti Apple, ma mi sembra chiaro che il design sia tra quelle cose che a cupertino guardano con un occhio di riguardo (e imho ci riescono bene)
Eh si anche secondo me alla apple ci riescono bene!
Ma ci stiamo arrivando dai!!
@ Matteo :
Dipende : come hardware, sotto il profilo design, non hanno concorrenti. Anche perchè, i pochi che le tenevano testa (Sony ad esempio) han smarrito la strada.
come software : sotto il profilo design (quindi interfaccia) preferivo Mac Os 8. Almeno era funzionale. Oggi mi pare un’ accozzaglia di consolidate tradizioni e stonate innovazioni.
Stile mi pare esagerato. Può esser intuitiva, semplice, ricercato se vuoi, ma “cool”, legato ad un elettrodomestico, mi sembra eccessivo.
Punti di vista.
Ps: l’ “insulto” non voleva esser tale. Lo Stile, nell’ Open, te lo fai da te. Non hai bisogno di Mamma Apple che dice cosa è giusto e cosa non lo è. Tutto qui.
Saluti.
@Xander: bé, capisco cosa intendi.
>Lo Stile, nell’ Open, te lo fai da te.
Resta comunque un bene che ci sia qualcuno, anche nell’open che propone una strada che viene seguita anche dagli altri…
P.S. non l’avevo presa come un insulto ;)
Wow, un video pauroso!!!
Mi fa pensare a Cowboy Beebop (Anime), quando Ed naviga nel cyber spazio
col suo computerino.