16/12/06: aggiornato alla versione 0.3 (grazie protenus!)
Mentre ero assente mi è giunta la segnalazione di un nuovo metodo per impostare le preferenze di Compiz (grazie Luca!). Non è per niente male, eccovelo in anteprima:
Come potete notare, Compiz Settings segue lo stile visivo di GNOME Control Center “SLAB” e questo non può che farci piacere, dal momento che sarà l’aspetto del centro di controllo di GNOME 2.18!
Ecco il post sul forum di Compiz, da cui ha preso vita il progetto. È già disponibile il pacchetto per Ubuntu Edgy aggiornato alla versione 0.3
Mi ricorda molto slab che è in MONO.
No, che io sappia SLAB non ha niente di Mono, GTK# o porcate simili
ma questo compiz settings è migliore rispetto a tray-icon di Gandalfn? Permette di fare più cose o alla fine è solo un’interfaccia diversa per fare la stessa cosa? Lo consigliereste ad un seminiubbo che ama compiz ma che non vuole disfare tutto quello che ha (già) ottenuto con tray-icon di Gandalfn. (Ogni riferimento a persone qui presenti è puramente casuale :D)
Permette di editare molte più cose del menù della trayicon, davvero bellino e comodo per abilitare/disabilitare i plugin
Piuttosto che una nuova interfaccia per modificare i parametri, quel che mi piacerebbe realmente vedere da compiz è un sistema in cui gli effetti siano dei plugin “alla Firefox”, così chi vuole si scarica il suo plugin kitch preferito, e lo installa semplicemente trascinandolo sulla finestra del compiz-setting.
Così facendo l’effetto rimane una parte esterna al motore di compiz, che potrà continuare a migliorarsi in potenza e velocità tenendo solo quei pochi effetti realmente utili, ma lasciando la libertà all’utente di tamarrarsi il desktop a suo piacimento.
@Hayabusa:
Ottima idea infatti, c’era qualche discussione su come ottenere una cosa del genere, ma a livello dell’intero GNOME, per cui Compiz ci potrebbe rientrare in pieno:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/17/newstuffmanager-gestire-i-plugin-globalmente-in-gnome/
Per chi fosse interessato, compiz-settings funziona anche su Dapper.
Basta compilare da sorgenti “dopo” aver installato automake-1.9.
E’ niente male….:!!
Finalmente sono riuscito a mettere su compiz dopo varie peripezie. Purtroppo non riesco a risolvere il problema del tearing e, da quello che vedo in rete, è un problema comune a molti!
Tornando IT, dallo screenshot non mi piace per niente… tutte le opzioni sembrano buttate lì a caso, non ha molto stile :P
@felipe:
Forse hai ragione… nelle dipendenze di slab su archlinux c’è un misterioso dbus-sharp per il supporto a dbus con MONO… sembra un errore di archlinux
Sembra veramente carino, anche se credo che -per ora- non lo proverò. Al momento mi trovo benissimo con compiz-tray-icon + gconf-editor, perchè a dirla tutta non è che (per come uso compiz io) ho bisogno di un gran numero di plugin e quindi di un’applicazione “completa” per usarli. :) Anzi, proprio non uso nessun plugin.. :D
Comunque ha un non so che di Emerald, o sbaglio?
@Alexxx:
Eh? Che c’entra emerald?
@felipe: Prego! Seguo volentieri il tuo blog.
È qualche giorno che lo sto provando e non mi ha dato nessun problema.
Rispetto a tray-icon si può configurare qualche impostazione in più, e provare in modo indolore qualche plugin; anche se in effetti per le impostazioni base va benissimo la tray-icon.
“Come potete notare, Compiz Settings segue lo stile visivo di GNOME Control Center “SLAB” e questo non può che farci piacere, dal momento che sarà l’aspetto del centro di controllo di GNOME 2.18!”
Aspetto visivo del centro di controllo? Cosa intendi? Per quanto ne so GNOME continuerà a usare il solito menu preferenze, mentre gnome-control-center rimarrà come adesso, tranne un miglioramento delle categorie.
gnome-main-menu (AKA slab) e il suo control center non entreranno in GNOME 2.18.
Marco, a dire la verita’ Rodrigo a meta’ novembre ha sostituito il vecchio control center con quello sviluppato da Novell, si sta pensando poi di eliminare il menu Preferences con tutte le opzioni singole e lanciare la shell unica, ma questa opzione e’ in discussione proprio in questo momento. Sul sito di Rodrigo penso ci sia qualche screenshot.
loopback: ho letto ora la mail su Dekstop Devel di Thomas Wood. Comunque la mia versione di gnome-control-center compilata con jhbuild continua ad avere lo stesso vecchio aspetto.
BTW, buona parte degli sviluppatori GNOME aveva chiaramente detto in mailing list di essere contraria a un cambiamento del genere.
@felipe:
perché nello screenshot che hai mostrato, ci sono tutte quelle opzioni per il plug-in (fire color, fire direction…)
Sembra davvero bello . . . Ottimo compiz, sempre “di classe”!
Ma… Nessuno di voi ha notato un clamoroso rallentamento degli effetti in generale dopo l’installazione di Compiz Settings? Proprio degli effetti, non del pc in generale ma proprio degli effetti…
Grazie
Saluto
Max
@Alexxx:
Allora forse ti riferivi a Beryl? Emerald vorrebbe l’equivalente povero di gtk-window-decorator
Cmq i plugin in più sono contenuti nel pacchetto “extra” e sono i plugin di Beryl portati a Compiz, in genere funzionano meglio degli originali :-)
non riesco a farlo partire…segmentation fault…
per chi aveva problemi è uscita la vers. 0.03
@protenus:
grazie della segnalazione, aggiorno il post :)
L’unica cosa che mi intristisce è la scritta
“Compiz is not beryl!”
nell’About Dialog…
Ce n’era bisogno?
Anche a voi capita che dopo una giornata in cui il pc resta acceso il frame rate cala drasticamente? ovvero da 400 e più fps a 40, se poi riavvio compiz tutto torna come prima. Un’altra curiosità: io ho una nvidia 7600, mi chiedevo se anche le vostre performance sono in linea con le mie.
ciao!