Menu Chiudi

Compiz e i Desktop-Effects in Ubuntu Feisty

compiz.png

La ricerca di un desktop 3D perfetto da parte degli sviluppatori di Ubuntu sta passando attraverso momenti alterni di esaltazione e di scoramento, a causa della non ancora conclusa faccenda dei driver proprietari dentro Ubuntu.

La “faccenda” ha ricevuto una iniezione di dibattiti e polemiche ieri con la provocazione di Andrew Morton (ma lo era davvero?) di bandire i moduli proprietari dal kernel, subito respinta da Linus. Non credo se ne farà niente per adesso, ma discuterne fa sempre bene per conoscere quali sono le posizioni dei personaggi più influenti nella nostra comunità.

fawn.jpgSulla scia di questi dibattiti si inserisce un bel post fresco fresco di tastiera da parte di Matt Galvin, che ci descrive come abilitare Compiz su Ubuntu Feisty, sottolineando che quando verrà rilasciata Feisty, questa sarà la cosa più semplice al mondo, specie se i famigerati moduli proprietari verranno inclusi nella distro. I passaggi sono pochi e semplici:

Installare feisty herd 1 (ovviamente)

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
$: sudo apt-get install nvidia-glx

Modificare /etc/X11/xorg.conf affinché la sezione Device contenga:

Driver "nvidia"

e la sezione Screen contenga:

Option "AddARGBGLXVisuals" "true"

Poi installare i pacchetti

$: sudo apt-get install desktop-effects compiz-gnome

e riavviare. Al prossimo login in GNOME si può abilitare Compiz direttamente con l’applet desktop-effects raggiungibile da Sistema->Preferenze->Desktop Effects

Finora scelte sensate

Bene, polemiche sui driver a parte, sembra che io ci abbia visto giusto sull uniche due cose che mi sono piaciute di Fedora Core 6, cioè la scelta di Compiz e l’applet “Desktop Effects” come dicevo chiaramente nel post “Rullo di tamburi: Fedora Core 6 …vista da felipe!“.

Quelle uniche due note positive di Fedora sono sempre più concretamente prese in considerazione per l’inclusione in Ubuntu, al posto di alternative che per il momento sembrano incontrare il parere favorevole di alcuni rumorosi utenti sparsi per il web e che ho benevolmente definito come quelli che “usano il PC solo per giocarci la domenica“.

10 commenti

  1. Manuel

    io dico, ma che aspettera la amd a rilasciare i driver con supporto per il glx_pixmapetc.. o come si chiama, come ha fatto nvidia…mha

  2. Marco

    ma si può fare anche con Kub feisty o solo con UB ??
    magari installando un compiz-kde tal dei tali ??

  3. simone

    @Marco : credo proprio di si.
    Io sto provando feisty in questi giorni e devo consigliare a tutti di aspettare ancora un po prima di provarla. Funziona ben poco, è ancora moooolto lontana dall’essere pronta per l’uso quotidiano.
    Lo so che è una alpha ma mi aspettavo qualche novità in più soprattutto dal nuovo Gnome. Invece a mio avviso è solo una edgy con kernel-2.6.19.
    Speriamo che tutti gli sforzi del team di sviluppo non siano concentrati sull’installazione di default di compiz e si ricordino di cose più importanti come l’esclusione di app mono e l’inclusione di tracker.

  4. Daniele

    quelli che “usano il PC solo per giocarci la domenica“…
    Non credi di essere un po’ ingiusto??
    Insomma, alla fine evviva la libertà che ci regala linux, scommetto che tu stesso felipe sei un fermo sostenitore dell’open source… ma allora perchè critichi e sminuisci persone che non hanno i tuoi stessi gusti??
    Non credi che dovresti pensare un po’ di più invece di sparare critiche a progetti e a persone, che nn fanno altro che inquinare la rete?
    Linux è una comunità, che comprende anche quelli che “usano il PC solo per giocarci la domenica“, E ANCHE LORO VANNO RISPETTATI.

  5. Daniele

    a quasi dimenticavo, beryl si installa secondo la procedura da te descritta già da svariati mesi…

  6. felipe

    @emix:

    :o

    Grazie mille per la segnalazione… questo mi fa pensare che non si è arrivati a nessuna decisione sul versante driver binari sì/no :/

  7. Pingback:Feisty non avrà nessun tipo di “Desktop Effects” « pollycoke :)

  8. mandela900

    felipe ti volevo ricordare il tuo vecchio post che parlavi male di fedora perche a te e andata male l’installazione e ti dico che io ho avuto lo stesso problema con feisty 3 quindi no faccio come te so capire che è in fase di beta e puoi do ragione a daniele comunque credo che e meglio installare debian che ubuntu senza fare polemiche :-)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti