Aaron Seigo, il motivo principale per cui sono sicuro che KDE4 sarà un ottimo Desktop, ha scritto che sta eliminando la finestra di dialogo che appare quando in KDE premiamo Alt F2. Tutti avrete visto quella finestra, magari usandola per lanciare applicazioni, aprire pagine web… o addirittura per eseguire operazioni aritmetiche (provate!). Ecco qui una schermata:
L’attuale dialogo “Esegui comando” di KDE, schermata gentilmente offerta da Treviño
Sapete tutti cosa siano KDesktop, Plasma, Kicker …immagino. No? Se non lo sapete vi conviene dare una lettura al mio vecchio post “Uno “sguardo” a KDE4“, che spiega un po’ cos’è KDE4 e quali sono le varie parti che lo costituiscono.
L’obiettivo di Aaron è quello di eliminare il codice del “run command dialog” da KDesktop, che verrà assimilato a superkaramba e kicker per creare Plasma, e trasformarlo in un’app a sè stante. I vantaggi di questa decisione sarebbero molti, come sottolinea lo stesso Aaron, a cominciare dal fatto che un’app più piccola è più semplice da migliorare e mantenere.
Mentre c’era, Aaron ha deciso poi di riscrivere completamente il codice, anche per avere qualcosa di più moderno e magari più snello. Sono sicuro che con il suo gusto per la funzionalità razionale (oppure per la “razionale funzionalità”?) avremo miglioramenti ben visibili in questo pezzettino molto usato di KDE.
Alcuni commenti hanno subito riportato a galla alcune idee abbastanza interessanti per rendere graficamente piacevole, oltre che funzionare, la nuova finestra di dialogo. Interessante ad esempio il consiglio di ispirarsi a Quicksilver, un app di terze parti per OSX.
Secondo me felipe si prepara a migrare verso kde4
Lo sto notando anche io ^^
Maio rimarrò fedele a gnome!
Per pure CURIOSITA’ ( :D ) quando è prevista la prima release di kde4 ?
[NON voglio scatenare flame!!!!] Personalmente direi che è normale che ogni tanto venga dato spazio anche a kde e alle sue applicazioni (anche se che mi pare di notare una prevalenza di applicazioni per gnome.. com’è giusto che sia dato che chi scrive usa gnome.. ;) .. niente da obbiettare a riguardo quindi… ).. so che forse non è il desktop environment preferito da felipe, però un pò di curiosità “felipe-style” a riguardo mi fanno sempre piacere.. se poi avvenisse la conversione a kde tanto meglio per me.. avrei più notizie sul mio DE preferito.. ;) ..
Saluti e complimenti per il tuo blog..
katapult è molto più bello e funzionale (Alt+Spazio su kde)
[quote]Secondo me felipe si prepara a migrare verso kde4[/quote]
io per prepararmi psicologicamente sono gia’ passato a kde 3.5 :DD
@agno:
katapult è appunto ispirato a quicksilver.
@tutti:
“Continui a scrivere che KDE è “anni luce più avanti“… ma usi GNOME?”
http://pollycoke.wordpress.com/faq/
:-)
difficile dire quando uscira kde. Presumibilemente verso metà 2008.Però è una data molto labile ed abbastava sparata li. In verità non lo sa nessuno quando uscira con esattezza
io senza un “launcher” (uso appunto QuickSilver) non potrei vivere! Quando sono approdato al mondo Linux scelsi appunto KDE proprio per la presenza dell'”Alt F2″, ma immagino che esista un launcher pure per Gnome (che io preferisco)
[FLAME, SIETE TUTTI AVVISATI]
Mi fanno un po’ senso gli utilizzatori di Gnome, non vorrei essere nella loro posizione.
Immagino il percorso fatto da un appassionato informatico, la sua curiosità lo ha portato a provare ed apprezzare il sistema operativo Gnu/Linux.
I veri pionieri non accettavano Kde per via della licenza non libera delle librerie QT, e all’epoca in effetti chi amava il software libero ed era un convito sostenitore di questo modello non poteva abbassarsi ad usare kde.
La seconda generazione di utilizzatori invece è cresciuta a pane, spocchiosità ed RTFM dei nonnetti linuxiani, coloro che dall’alto del loro sapere sconsigliavano kde ai niubbetti, questi nonneti sono i responsabili della situazione attuale, colpevoli di diffamare un DE superiore ma che gli stava sulle palle per via di argomentazioni ormai superate (le QT ormai erano sotto GPL).
Adesso che Gnome è ormai preda delle multinazionali ed infarcito di .exe pericolosi a livello legale, alcuni dei suddetti appassionati, ormai frustrati dall’evidenza dei fatti, si ostinano a sostenere Gnome sperando in un futuro migliore e facendo continue insinuazioni a quelli che stanno pensando di migrare verso KDE, un vero desktop libero, Europeo.
Non voglio scatenare flame nemmeno io ma… felipe dimmi:
che intendi per razionalità e cura di Gnome rispetto a KDE?
– ha file di config e di sistema in più dir
– pannelli e applet fanno pena rispetto a KDE
– configurare i menu è utopia pura
e svariate altre cosette che non mi piacciono… compreso il fatto che gli sviluppatori sono gli stessi che hanno “concepito” mono!
insomma: sto usando gnome perchè mi piace compiz ed in kde è meno integrato e proprio oggi ho deciso di aggiornare KDE alla versione 3.5.5 per vedere se era migliorato qualcosa e comunque nel caso avrei rinunciato a compiz e sarei tornato a KDE “normale”… ma… c**o! mi ritrovo con un kde senza quasi nessuna voce di menu e kcontrol praticamente vuoto!!!
Inoltre dopo lo startkde, oltre alle applicazioni in Autostart di KDE partono anche quelle della sessione gnome, grazie a quella m3rd4 di gconfd… Non posso dire con certezza che è colpa di Gnome, ma il sospetto è forte.
Sono tornato a Gnome con Xgl e compiz e pace… aspetterò KDE 4 per fare una installazione pulita da 0
Ragazzi, se Felipe, o chiunque altro, decide di passare a KDE4, o a Windowmaker, o a E17, sono fondamentalmente c***i suoi.
Occorre avere chiare due cose: 1) Chi lavora ad un progetto, KDE, Gnome o chiunque altro, lavora per migliorarlo. Non ci sarà mai un vincitore definitivo, una scelta migliore per definizione.
2) Noi, UTENTI LINUX, abbiamo la bellissima possibilità di scegliere ciò che più ci piace, è chiaro ??
Personalmente, dopo anni di KDE-dipendenza, trovo Gnome più piacevole e comodo da usare, per cui a me va bene così.
@jeby
Con Metacity e premendo “Alt-F2”, toh, appare una dialog con il titolo “Run Application” ( http://img155.imageshack.us/img155/8092/screenshotrunapplicatioid9.png)
@ Marco
Il tuo non e’ un flame, io lo chiamerei invece troll-are. Il flame e’ quando attacchi qualcuno, per esempio, questo mio commento puo’ essere visto come un flame (=.
In Gnome e’ entrato un binding per Mono, come esiste un fottio di binding per altri linguaggi. Che io sappia, non e’ entrata nessuna applicazione che richieda Mono nella piattaforma.
P.S. riguardo la dialog sopra, con WM differenti da Metacity, forse non funziona, io con Sawfish devo comunicare direttamente con un pannello e passargli un “_GNOME_PANEL_ACTION_RUN_DIALOG” atom…
P.P.S. dato che non risulta chiaro dal mio post, vorrei aggiungere la mia opinione su Mono; come si scrive sul vecchio slashdot, “itsatrap”!
L’argomento del post è: il dialogo “esegui comando” di KDE4. I commenti sono un mezzo utilissimo per aggiungere info sull’argomento, come scritto chiaramente qui:
http://pollycoke.wordpress.com/regole/
Grazie :)
Pingback:La Deskbar Applet al posto della finestra “Esegui applicazione”, ecco come (e perché) « pollycoke :)