Menu Chiudi

Conferenza “Software libero e libero pensiero”

Mi è arrivata più di una richiesta di segnalare una conferenza che potrebbe interessare tuti i lettori di Milano o dintorni, ovviamente pubblico volentieri, anche se non potrò esserci. Dall’annuncio ufficiale:

Gli argomenti che si affronteranno durante l’incontro riguarderanno inizialmente gli aspetti generali del sistema operativo Linux (storia, distribuzioni, applicativi) per poi concentrarsi su tematiche a più ampio raggio quali la filosofia open source e lo sviluppo delle licenze Creative Commons.

Al termine della discussione verranno allestite delle postazioni presso le quali sarà possibile utilizzare Linux e provarne i differenti applicativi freeware (Open Office, The Gimp, Firefox, Thunderbird, Multimedia and Games) oltre che sperimentarne le potenzialità grafiche (librerie Aiglx/Xgl).

La conferenza “Software libero e libero pensiero” è prevista per il 20 Dicembre 2006 (Mercoledì) presso il Politecnico di Milano h 16.30 aula S.0.5. Per ulteriori ragguagli si può consultare il sito www.studentipolitecnico.it

11 commenti

  1. jeby

    CI sarò anch’io, devo dire che sono contento che il Polimi ospiti una conferenza così! Ing. Aerospaziale è un covo di winzoziani da bonificare!

  2. Avatar

    ahahah beh pensa a me che sto dall’altra parte della Ferrovia ;) alla facoltà del Design.. oltre ai grandi adoratori di MS ho pure i fanatici inquisitori dell’Apple XD

    Dunque.. ho il laboratorio a quell’ora mercoledì, ma se ci mollano potrei anche pensare di venire ;) almeno per fare un salto

  3. husky

    io sono già lì in zona… e non pensate che ingegneria delle telecomunicazioni sia meglio :(

    ciaaaaaa

  4. pastoreerrante

    Bella iniziativa, però quanta confusione a livello terminologico! Mi stupisco del fatto che una conferenza sul software libero definisca “freeware” applicativi come Open Office, Gimp, etc.

    In quanto membri di questa comunità, abbiamo tutti il dovere “morale” di ricordare in ogni sede pertinente che un software libero (free in inglese) è profondamente diverso da un freeware!

    Inoltre, il sistema operativo “Linux” non esiste…esiste semmai una categoria di sistemi operativi, cioè GNU/Linux, alla quale sono riconducibili le varie distro che utilizziamo.

    Troppo spesso il nome del progetto GNU viene dimenticato, eppure molti degli strumenti che oggi abbiamo a disposizione li dobbiamo alla GNU e al mitico Stallman.

    W il software libero!

  5. Francesco Miglietta

    sono Francesco Miglietta uno dei relatori della conferenza di domani…

    1] volevo ringraziare Felipe di aver ascoltato uno dei miei colleghi e quindi aver pubblicizzato l’evento…

    2] volevo “scusarmi” con “pastoreerrante” ma la terminologia è stata messa a punto dagli autori di un sito del politecnico di milano che purtroppo non sanno molto sull’universo gnu/linux…

    …anche se sinceramente 13 righe di inutile-polemica-forzata potevano anche essere evitate con magari un bel…che bello finalmente in città studi si parla di linux…anche perchè vedi questo convegno è principalmente indirizzato a chi si avvicina la prima volta al mondo linux…che magari non sà neanche l’esatto significato della parola Sistema Operativo…

    P.S.: domani chiederò in diretta chi dei presenti ha scoperto l’evento “via PollyCoke” poi ti riferirò Felipe…

    …vi apetto numerosi…

  6. pastoreerrante

    @Jebi: grazie dell’invito, farò di tutto per esserci.

    @Francesco Miglietta: il mio post voleva solo essere una precisazione, non una polemica: infatti ho esordito con “Bella iniziativa…”. Purtroppo (o per fortuna), sono uno stallmaniano d.o.c., e appena mi si presenta l’occasione, tento di diffondere il “verbo” a 360°.

  7. Anonimo

    Impressioni dal convegno:

    Vai all’articolo

    altre statistiche:

    partecipanti: 70 circa
    reclutati via mail: 60%
    reclutati via cartelli: 30%
    reclutati via Pollycoke/Ubuntubible: 10% (maggioranza Pollycoke)

    Estratto dall’articolo:

    “…l’entusiasmo generato da questa manifestazione ha portato i vari relatori (incluso il sottoscritto), ha pensare di realizzarne una replica nella sede del Politecnico di Bovisa in data da decidersi, (verso aprile).

    Ringrazio ancora tutti i partecipanti che spero abbiano colto l’occasione per iniziare a pianificare il grande salto in termini di qualità e di libertà ideologica.”

    Francesco Miglietta

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti