Menu Chiudi

Sviluppatori Debian insoddisfatti ritardano Etch

Leggendo tra le notizie mi sono imbattuto in un articolo che si intitola abbastanza esplicitamente “Sviluppatori Debian insoddisfatti ritardano Etch“. Il titolo è abbastanza chiaro, ma riporto alcune dichiarazioni di Andreas Barth , release manager di Debian:

Some people who used to do good work reduced their involvement drastically. There was nothing I could do about, and that happened way before I started full-time on release

Alcune persone che di solito facevano del buon lavoro hanno ridotto il loro impegno drasticamente. Non c’era niente che potevo fare a proposito, e ciò è successo ancora prima che iniziassi a lavorare a tempo pieno al rilascio (T.d.felipe)

Debian Etch in effetti doveva essere rilasciata il 4/12/06. Ok ma il motivo di tanta “insoddisfazione”? Leggendo oltre nell’articolo spunta un quadro abbastanza triste per noi tutti. Sembra che la causa di tutto sia il fatto che alcuni sviluppatori Debian hanno fondato un progetto per raccogliere fondi per poter pagare i release manager e permettere loro di lavorare a tempo pieno al rilascio.

Come fa notare l’autore dell’articolo, la lentezza nei rilasci di Debian è forse il principale motivo dell’esistenza di Ubuntu e di tutte le altre distro basate su Debian. Dispiace che un tentativo di risolvere questo problema eterno di Debian debba scatenare strane reazioni di questo tipo all’interno della comunità stessa degli sviluppatori :/

Questa è quella che chiamo una situazione di merda. Spero che sappiano risolverla in qualche modo, viva mamma Debian!

Il link all’articolo

15 commenti

  1. Tyrael

    “e ciò è successo ancora prima che iniziassi a lavorare a tempo pieno al rilascio”
    Non capisco… Se dice che è successo prima che lui iniziasse a lavorarci a tempo pieno la causa non può essere questo progetto di pagare i release manager, no?

  2. felipe

    @Tyrael:
    Le critiche e la “disobbedienza” sono rivolte all’istituzione, e non al singolo nome dell’attuale release manager

  3. vabhe

    C’è sempre stato l’ideale a guidare la praticità, in debian.
    Troppo ideale l’ha resa “la mamma”.
    Nei 13 anni che sono passati dalla nascita il progetto ne ha viste tante.
    Oggi, ancora una volta, si deve confrontare non solo con questioni di puro principio, ma soprattutto con la gestione del “quotidiano”, con “la pila”, con il “tirar innanzi”.

    ogni burrasca potrebbe essere la sua fine, sempre che non la renda migliore.

  4. Babets

    Per esperienza preferisco Ubuntu ho usato debian testing a lungo dopo aver usato hoary per un po’ peccato che la testing (etch appunto) fosse per i miei gusti troppo instabile e a volte restavo causa aggiornamenti senza qualche pacchetto, la goccia che mi ha fatto mollare quella e passare a xubuntu dapper (all’epoca) è stato quando non hanno rilasciato per mesi e mesi (dopo un aggiornamento di xorg) il pacchetto nvidia-glx :|
    In pratica come distro desktop preferisco ubuntu =)
    Ovviamente parlo per esperienza non sono un esperto eh. :P

  5. vabhe

    senza essere un utente pro dal 2000 mi sono appassionato a linux.
    provai redhat e slackware, poi approdai a debian, e l’ho adottata fino a ubuntu 4.10

    non avevo nemmeno voglia di installarla… poi lessi qualche recensione (in cui mi si conobbi il bel significato del nome e la discendenza da debian) e vidi le statistiche di distrowatch impazzire…

    e sono ancora qui, con edgy.
    peròperò mi è rimasto molto chiaro che senza debian non avremmo mai visto nascere ubuntu e che senza debian ubuntu avrebbe meno futuro

  6. Debihard

    Ragazzi chi è passato da Debian ad Ubuntu non ha fatto altro che passare da Debian stabile ad una Debian sperimentale… Ubuntu è Debian!!!
    Non so qui per criticare Ubuntu, che la ritengo un ottima distribuzione, e la uso sia a casa sia al lavoro, ma per chiarire un po le idee di qualcuno.
    Spero solo che la prossima versione di Ubuntu non installi i driver proprietari come scelta predefinita, forse una delle poche critiche che muovo verso Ubuntu.

  7. Babets

    @Debinhard
    Non è vero una debian testing (figuriamoci una unstable) per mia esperienza non è paragonabile ad una ubuntu, ovviamente parlo per mia esperienza essendo passato da ubuntu hoary a debian testing (etch) che ho tenuto fino a qualche mese fa, poi son passato a dapper e infine ora ho edgy.
    Certi pacchetti con testing non è detto che funzino bene anzi alcuni avevano bachi che me li rendevano inutilizzabili.
    Ripeto, è la mia esperienza non è oro colato =)

  8. Kayre The Black

    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo anche se gia da un po seguo l’ottimo blog….
    anche io come altri uso entrambe le distro in questione… sia edgy che debian etch…..
    la somiglianza funzionale tra le due è esemplificativa di quanto siano a stretto contatto, per quando riguarda la stabilita c’è da notare che non sia perfetta in nessuna delle due… del resto il fatto che etch non sia ancora ritenuta stabile al 100% è cosa palese altrimenti sarebbe gia stata rilasciata, riguardo a edgy è in una posizione poco differente, in quanto la politica di ubuntu ne imponeva il rilascio ma anche lei è in continua evoluzione…. chi cerca la stabilità farebbe prima a restare ancora un po con Sarge o Dapper, le uniche effettivamente affidabili….
    beh ovvio il mio è solo il parere di un debianaro fin dalla nascita della ‘mamma’ fiero sviluppatore open source.
    ciao a tutti e alla prossima.
    ps Felipe contina così che il tuo blog è fortissimo.

  9. crymyname

    Ciao… Uso Linux da poco, e mi trovo benissimo. Ho provato prima Slackware, poi RedHat e Mandriva ( che non ho gradito per iente perche hanno 1000 difetti ) e poi la splendida Debian. Sarge è veramente stabilissima, l’unico problema che ho è che non riesco a fargli riconoscere la mia Ati Rage LT pro 128, perchè non c’è driver per Xfree86. In compenso con il rilascoi di etch che dovrebbe utilizzare Xorg dovrei risolvere anche questo. Spero solo che verrà rilasciata a breve. Per quanto riguarda Ubuntu l’ho provata su un AMD 1800 con una Matrox G550, ma mi ha dato subito problemi, e sono tornato a Debian anche li, che va benissimo. Ubuntu per quanto mi è sembrato è una Debian meno stabile. Ciao a tutti.

  10. felipe

    @crymyname:

    Ubuntu per quanto mi è sembrato è una Debian meno stabile. Ciao a tutti.

    Mah sai, forse per Edgy potrei darti ragione, ma in genere tutte le versioni di Ubuntu che ho provato smentiscono questa tua frase.

    E provengo da anni di ferma convinzione che avrei usato Debian per sempre :)

  11. crymyname

    Eh, attenzione, forse non mi ero spiegato bene… Debian meno stabile ok, ma comunque stabilissama… Ubuntu va molto bene… Solo che per hosting locale ad esempio preferisco usare Debian… Anche come server. E siccome mi sono abituato a qesta, la uso anche come desktop. Ma Ubuntu va benissimo comunque… :-)

  12. Pingback:Sam Hocevar nuovo Debian Project Leader ...ci piace! « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti