Menu Chiudi

Compiz ha finalmente un KDE Window Decorator!

Questa è una notizia fresca di Mailing List e quindi per adesso non aspettatevi di avere niente di impacchettato… nel cvs di oggi è spuntata una valanga di aggiornamenti riguardanti il codice di kde-window-decorator, il gestore delle decorazioni di Compiz per KDE, che pur essendo presente da sempre, non ha mai funzionato.

Esiste da qualche tempo un progetto simile creato dal progetto Beryl, si chiama aquamarine e ovviamente è stato preso in considerazione, altrettanto ovviamente è stato bocciato. Riporto alcuni stralci della mail di Mr Compiz, David Reveman:

I’ve added a working KDE window decorator (kwd) to head. It’s pretty much written from scratch however it borrows some trivial code from aquamarine which I didn’t feel re-implementing

So why did I write a new one from scratch instead of improving aquamarine?

I started out by trying to improve aquamarine but as I looked at the code and figured out what had to change to make it work properly I realized that a re-write was the best way to go.

Ho aggiunto un gestore di decorazioni per KDE (kwd) in cvs. È quasi completamente scritto da zero ma prende da aquamarine alcuni spunti banali che non ho ritenuto dover re-implementare.

Dunque, perché riscrivere da zero invece di migliorare aquamarine?

Ho cominciato cercando di migliorare aquamarine ma mentre guardavo il codice per rendermi conto di cosa dovevo cambiare per farlo funzionare correttamente, ho capito che una riscrittura era la cosa migliore da fare (T.d.felipe)

David poi procede elencando i due principali motivi che lo hanno spinto a questa decisione:

  • Aquamarine spreca più del doppio della memoria di quella occupata da una intera finestra. kwd invece risparmia RAM demandando a libdecorator funzioni come ad esempio il disegno delle ombre.
  • Aquamarine usa quello che David descrive come un “pretty ugly hack” (un hack abbastanza brutto) per ottenere il supporto ai temi di kwin. kwd raggiunge lo stesso risultato ma in maniera ottimizzata.

Bene, utenti di KDE aspettatevi tante buone notizie! Ah, ovviamente kwd dipende da dbus e non da gconf, niente GNOME se non lo si vuole ;)

Per altri tecnicismi ecco l’interfaccia web della Mailing List di Compiz con il messaggio completo di David Reveman

11 commenti

  1. scoopman

    Veramente non c’è più CVS da più di un anno. Possibile mai che nessuno di accorga di quello che scrive? E poi sono rami di sviluppo non ufficiali. Si testa si prova, ma non c’è ufficialità e non è detto che andrà integrato nel vero trunk che costituisce KDE 4.

  2. Trinket

    Finalmente!!
    aspetto impaziente di poter buttare nel cesso gran parte di gnome!
    Per carità! mica tutto ciò che è gtk è da buttare via… mi terrò giusto Gimp e gqview :-)

  3. EnricoTuxMind

    @ scoopman

    Quindi non cerchi di flammare solo sul mio blog ?!? Ahhh..ecco..cominciavo a sentirmi solo :-)

    @ Utenti KDE

    Una notizia sicuramente positiva, aquamarine era un obrobrio totale..

  4. felipe

    @ziabice:
    Ho aggiunto il link al post, me lo ero stranamente dimenticato, grazie!

    @scoopman:
    Nessuno sta parlando di KDE4 qui, più caffè e meno trolleggiare, please

    @tutti
    Se qualcuno si stesse chiedendo: ho scritto CVS perché suona meglio di GIT ed è più un nome generico che altro.

    Se volete maggiori info sul repo di Compiz e magari su come usare git in due minuti, ecco qui:
    http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/26/come-installare-compiz-da-sorgenti/

    Grazie per la collaborazione, manteniamo questo posto tranquillo

  5. sbaush

    Grande notizia secondo me Felipe!!
    Non vedo l’ora di avere tutto impacchettato… ora come ora non ho tempo per i sorgenti :D

  6. giles

    Finalmente! Sono un rifugiato di Beryl, stanco dei continui crash (diavolo, ma perchè invece di aggiungere continuamente nuovi effetti, non sistemano un po’ il codice?) ma il dover installare mezzo gnome per avere compiz mi ha sempre frenato.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti