Sebbene quando si parla di riproduttori audio per GNU/Linux io abbia provato veramente di tutto, la scelta più sensata per l’ambiente GNOME resta, oggi più che mai, quella ufficiale, cioè Rhythmbox:
Rhythmbox: comodo, integrato, funzionale. Sta suonando “Get to Leave” del grande Howe Gelb :)
Oggi è giusto uscita la nuova versione, la 0.9.7, che oltre ai normali miglioramenti e correzioni di ogni nuova versione, include le seguenti novità:
- Supporto a Last.fm – permette di inserire il nome di un artista e suonare a rotazione musica “simile” a quella dell’artista scelto. Ci si possono passare ore di musica sempre nuova e sempre piacevole! (richiede registrazione gratuita a ast.fm)
- Supporto a Magnatune – permette di acquistare musica dalla comunità di Magnatune, che opera una scelta apparentemente suicida: vendere musica senza fissare un prezzo, l’utente decide quanto pagare! Ottima iniziativa, cazzuta e coraggiosa.
Già da qualche versione inoltre è sono stati introdotti parecchi miglioramenti, dopo un lungo periodo di silenzio. Ecco le principali funzioni:
- Rhythmbox può essere usato anche per ascoltare CD Audio, e quando lo si fa, un apposito pulsante ci indica che possiamo convertire il CD in file audio da aggiungere direttamente alla libreria, grazie all’integrazione con Sound Juicer.
- Un comodo pulsante sulla toolbar permette di masterizzare la playlist attualmente in riproduzione, utilizzando le impostazioni generali di GNOME
- È possibile visualizzare il testo del brano attualmente in riproduzione, dal menu “Visualizza->Testo canzone” o dalle proprietà del brano
- Dalla finestra delle proprietà del brano è possibile modificare i metadati dei file audio, mp3 o ogg.
- Rhythmbox scarica automaticamente la copertina dell’albumche state ascoltando in base ai suddetti metadati (o tag)
Insomma c’è tutto ciò che serve ad ascoltare musica, catalogarla, cercarla, comprarla e condividerla :)
L’icona di Rhythmbox nell’area di notifica è abbastanza riconoscibile
Rhythmbox all’occorrenza può starsene nascosto nell’area di notifica e continuare a suonare indisturbato, può essere visualizzato a tutto schermo in modalità “party”, e ha anche una visualizzazione ridotta che mostra solo il titolo. Non ho menzionato altre capacità, tipo il supporto ad ipod e cose del genere, se vi va scopritele da soli che a me non può fregare di meno :p
Invece una grandiosa novità dovrebbe arrivare dal fronte dell’integrazione con un altro progetto che mi sta molto a cuore e che sta crescendo enormemente: Tracker! Rhythmbox dovrebbe, in un futuro non tanto lontano, usare il database di Tracker come libreria audio. Questo significa che per aggiungere un file audio a rhythmbox non dovremo fare altro che scaricarlo sul nostro PC, a tutto il resto penserà Tracker automaticamente ;)
Buona musica!