Menu Chiudi

“Lo sviluppo di GNU/Linux rallenta”, e altre stranezze

Non so se ci avete mai fatto caso, ma in questo noioso periodo dell’anno diventano tutti un po’ strani. Saranno le luci, o i regali, oppure semplicemente l’aria un po’ luttuosa di vacanza. Perfino lo scorbutico edicolante di piazza Stesicoro oggi mi ha detto “auguri“…

me.gif me_cropped.png

Nella stampa, specie quella anglosassone, in questo periodo si avverte l’esigenza di sparare cazzate epiche, giusto perché dette a fine/inizio anno assumono una valenza profetica. C’è chi fa le previsioni di come andrà il mercato nel 2007, chi disegna già da adesso scenari politici ed economici a lunghissima e improbabile scadenza, chi si ostina a dire che questo sarà l’anno di Linux sul Desktop, chi il contrario…

Perfino due blogger d’eccellenza, Eugenia Loli Queru e Thom Holwerda (translate this post!), entrambi del team di osnews.com, hanno cominciato una incomprensibile propaganda apparentemente autolesionista, o forse soltanto scioccamente in tono con questo periodo un po’ strambo: quella di dire che “Linux sta rallentando”.

L’idiozia ha preso inizio dalla notizia che ho raccolto nel mio post “Grave carenza di sviluppatori GTK“, per poi svilupparsi secondo logiche a cui purtroppo non ho accesso. Incredibilmente, le argomentazioni dei due che non esitano a controcitarsi e mandarsi trackback, girano tutte intorno al fatto che GNOME 3 non è mai arrivato e che KDE 4 tarda ad essere rilasciato.

Se posso, voglio timidamente e rispettosamente far notare:

  • Che GNOME si chiami 2.16 o 3, poco cambia. E’ un numerino, suvvia… quando uscì la versione 2.10, in molti si chiesero come mai non si era preferito il numero 3, ma la verità è che i numeri di versione non significano nulla. Le idee su una probabile futura versione 3 dello gnomo sono raccolte in una pagina wiki. Quando ce ne sarà bisogno e saranno mature sono sicuro che si comincierà a metterle in pratica.
  • KDE 4 sta crescendo sano e bello, come ho avuto modo di scrivere in passato. Attaccarsi al fatto che sia in ritardo su una fantomatica tabella di marcia che nessuno ha mai ufficialmente sottoscritto come perentoria… non vedo che senso abbia.
  • In ogni caso GNOME e KDE, pur essendo due progetti importantissimi, sono solo due interfacce grafiche. Non sono GNU/Linux, ma solo la parte più visibile ed esposta all’utente, comune ad un insieme di sistemi operativi unix-like, *BSD e Solaris inclusi, per dirne due famosi.

In sostanza: dire che GNU/Linux rallenta solo perché due interfacce grafiche molto popolari (totalmente svincolate da Linux) hanno un numero di versione diverso da quello che alcuni vorrebbero, è assolutamente fuori da ogni logica.

Ma forse è perfettamente in linea con lo strano clima di questo periodo… domani dovrò parlarne con l’edicolante :)

25 commenti

  1. GS Defender

    Quelli di OsNews non mi hanno mai convinto tanto.
    La sciocchezza di questi post mi “fa persuaso” (per dirla con un eroe nostrano) di aver ragione.

  2. Coobox

    Felipe hai proprio ragione, anche se devo dire che non avevo notato questa aria di “uuuuhhhh uuuhhh Linux ralllentaaaa” :-)

  3. Dzamir

    Se la prossima versione di GNOME avesse un solo bugfix ma si chiamasse “GNOME 5 Professional Edition Enterprise” tu vedi che sarebbero tutti felici! :D

  4. Raideiin

    Ma non glielo spiega nessuno a quei due che il buonsenso non ce lo si può far portare da Babbo Natale?

    E riguardo al buonismo Natalizio…

    Suvvia, non vorrai a Natale negare un generoso abbraccio ai fratelli e alle sorelle di osnews! Non vorrai negar loro un fraterno e commovente “grazie di cuore”!
    Si può forse negare un caro pensiero rappacificatore nel soave giorno del Perdono? Inviamo ai cari fratelli di osnews un sincero e spontaneo invito ad aggiungersi alla folta comunità degli abitanti di Vergate sul Membro, delizioso capoluogo padano!

  5. Luigi Molinaro

    Sinceramente preferisco di gran lunga il versioning applicato a Gnome, in vita mia ho visto programmi che cambiano icona e passano dalla versione 1.0 alla versione 2.0.

  6. nessunohastonick

    no, è che la gente vuole le numerazioni alla uindous, che so.. gnome 2000, kde ’06 e altro :-)

    @ felipe:

    non sono d’accordo, non solo sono numerini, uno sviluppatore serio, per passare da un 2.0.x.y.z a 3.0 deve cambiare sostanzialmente la struttura del software, non sistemare qualche errore qua e là

    come ad esempio il nuovo kde, a mio parere ci sono abbastanza novità da giustificarne una 4° versione, non trovi?

  7. melzof

    Ma perchè sti due devono farla cosi’ nera? Mi sembra normale che qualche anno fa ci fosse molto piu’ lavoro da fare in linux e che se lo sviluppo sembra rallentare forse vuol dire che la situazione e’ piu’ matura, o no? Gnome e KDE sono due grandi desktop che miglioreranno ma saranno sempre perfettibili e di certo non devono soffrire di complessi d’inferiorita nei riguardi di nessuno..semmai quello che realmente ci frena e urge sono libere applicazioni per svariate esigenze in settori dove siamo deboli (ocr? cad? ognuno lo sa in base alle proprie esigenze) e poi questo spauracchio che tra un po’ arrivano vista e leopard e ci fanno vedere loro mi fa sorridere: la mela cos’e’? unix proprietario con un’interfaccia cool (e qui non siamo scarsi neanche noi) e per quanto riguarda quell’altra cosa li’ di redmond, beh, finche’ non vedo le presunte innovazioni non ci credo proprio. o forse intendono le finestre vetrose? :-)

  8. simone

    Tralasciando il discorso delle versioni e di Gnome/KDE direi che a mio avviso invece sul lato Kernel ci sono molte novità, pensate solo all’introduzione delle patches realtime. Credo sia un grande passo avanti per l’utilizzo desktop multimediale. E poi il supporto del nuovo hardware a me sembra sempre più rapido ed accurato.
    Tutto sto casino perchè tra un mese esce quella ca**ta di Vista e KDE 4 non è ancora pronto? Ma Vista da quanto tempo è in cantiere? E poi creare un “nuovo” S.O. copiando spudoratamente quello che già esiste da tempo è essere produttivi?
    Ma ci faccia il piacere! (cit. Totò)

    P.S. : A proposito si similitudini tra Vista e MacOSX…

  9. melzof

    errata corrige (o almeno vorrebbe esserlo)
    forse è piu’ corretto dire che MacOs è uno unix semi-libero con interfaccia chiusa ma non è che cambi molto il discorso..

  10. eulin

    Forse intendevano che rallenta nel periodo di natale!!!

    Io sto rallentando lo sviluppo di tracker ecc in quanto il mio adorato PIII è passato a miglior vita…dannata lavatrice che fa saltare la corrente!!!!!!!!

    ora sto aspettando che babbo natale(mutuo :P) mi porti un AMD dual core :D

  11. stingray

    Linux rallenta? Beh, e’ difficile migliorare qualcosa di gia’ eccelso!

    Scherzi a parte, nell’ultimo anno, anno e mezzo sono stati fatti balzi in avanti inimmaginabili a livello di interfacce grafiche etc (i vari Desktop 3D in primis), si e’ ottenuto tantissimo in pochi mesi che e’ normale che adesso che si capitalizza sui risultati sembra che ci sia un rallentamento.

    Io stesso, da sempre utente KDE, ultimamente lo sento un po’ fermo (confesso di stare usando saltuariamente GNOME per provare il brivido della novita’), ma so che c’e’ tanto lavoro dietro le quinte per preparare la versione 4 che sara’ un vero e proprio salto quantico. Percio’… tanta pazienza in attesa dei prossimi “botti”, non c’e’ niente di cui allarmarsi! Apt-get dist-upgrade puo’ aspettare ancora un po’ :-)

  12. felipe

    @nessunohastonick:
    Beh si vede che la pensiamo diversamente, non dico che il tuo punto di vista è sbagliato, ma personalmente considero questa mania dei numeri di versione semplicemente un elemento pubblicitario.

    Secondo la tua logica Firefox ha cominciato a sparare numeri per niente giustificati, visto che adesso avremo la versione 3, sostanzialmente uguale alla 1. Allo stesso modo, ma al contrario, Linux che è fermo alla versione 2 sembra quasi un’offesa… avrebbe dovuto meritare un bel 15 o 16 :)

    In realtà un numero non significa niente, non c’è una prassi o uno standard. Però Linux 16 chissà che caratteristiche avrà? :D

  13. Nitro82282

    Secondo me la *sensazione* che si puo’ avere che il “modo linux” stia rallentando proprio mentre sta uscendo la nuova versione di Windows, e’ dovuto a tutta la pubblicità diretta e indiretta che si fa di quest’ultimo.
    Molti magari pensano “cacchio MS esce con un nuovo SO e io non vedo ancora la RC di Feisty”? ;-P
    Ma come ho detto e’ forse solo una *sensazione* (apt non lo inganni) quindi è cosa diversa dalla realtà.

  14. Nitro82282

    PS.
    @melzof: Nella lettura veloce da ufficio avevo saltato il tuo post, che fondamentalmente esprime la stessa cosa. Scusa
    @felipe: se cancelli il mio post non mi offendo. :)

  15. an

    > Perfino due blogger d’eccellenza, Eugenia Loli Queru e Thom Holwerda
    > (translate this post!), entrambi del team di osnews.com, hanno cominciato
    > una incomprensibile propaganda apparentemente autolesionista

    OSNews non sta per Open Source News ma per Operative System News.
    E basta guardare i titoli degli ultimi articoli per notare come da circa sei mesi non faccia _un_ solo editoriale (http://www.osnews.com/article.php?kind=Editorial) positivo riguardante GNU/Linux o MacOSX ( o anche riguardo Firefox )

  16. felipe

    @an:
    Vero, purtroppo anzi sembra che provino gusto a sputtanare software che loro stessi usano (famosi di flame di Eugenia contro GNOME).

    PS: OS sta per Operating System ;-)

  17. Bigshot

    capita a faggiuolo…
    giusto pochi giorni fa in mailinglist amarok si discuteva proprio sul nome da dare alla prossima relase… “quella di natale”… e l’ultima prima di amarok2…

    le opzioni erano
    – amarok 1.4.5
    – amarok 1.5

    ovviamente da sani nerd che usano kde è stato deciso per la 1.4.5 :D

  18. shaitan

    bellissimo l’articolo di Aaron Seigo :)

    beh anche questo di felipe non è male…

    penso seriamente di levare osnews dai miei feeds :)

  19. ignazio

    ma … l’edicolante lato monumento a Bellini
    o lato anfiteatro?

    Visto che ormai sei suo amico salutalo da parte mia :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti