Non sono un utente Mac, non ho mai posseduto niente di Apple, considero chi butta soldi per comprare un ipod poco più che una vittima (e mi sto trattenendo). Tutti conoscono la mia posizione di aperta avversione a tutto il mondo della mela marcia.
Eppure c’è una cosa che riconosco al sistema operativo finto opensource e “unix meno unix” che ci sia: la bellezza plasticosa dell’interfaccia, anche se a dirla tutta ha un po’ stancato e forse anche per questo si sta pensando di passare a qualcosa di nuovo (non mi dilungo sulla cosa perché non me ne frega niente).
Quello che non ho mai notato le volte che ho usato osx è che c’è una marea di incongruenze nell’interfaccia che si autoprofessa la più usabile al mondo. Ecco una interessante carrellata del prodotto di strane interpretazioni delle HIG (Human Interfaces Guidelines) Apple:
Alcuni esempi di controlli posti sulla barra inferiore, in piena libertà.
Colori, dimensioni, stili sono leggermente e, direi …artisticamente diversi :D
Neanche il “resize handle” sfugge all’interpretazione fantasiosa, ognuno diverso dall’altro
In realtà in MacOS ci sono molte altre imperfezioni ben più visibili, come l’abbondanza di “stili” oltre al classico “metal”, che inizialmente doveva essere riservato a quelle app che imitano l’aspetto di elettrodomestici reali, e che invece ci si ritrova in app del tutto fuoriluogo come Safari.
Per sistemare questa ed altre deficienze (purtroppo solo a livello grafico) che affliggono gli utenti Apple è nata IndieHIG (ossia HIG Indipendente), con lo scopo di coordinare una revisione delle HIG di Apple e adeguarle alle nuove necessità degli sviluppatori.
Mi sento di poter consigliare di dare un occhio alle HIG di GNOME che, pur nate inspirandosi a quelle di Apple, hanno generato più consapevolezza e più uniformità d’intenti da parte degli sviluppatori.
Bisogna ammettere che l’ integrazione, anche solo grafica, di Gnome nulla ha a che vedere con l’accozzaglia di stili di Os X.
Un punto decisamente a nostro favore.
Saluti, Mela Marcia. ;)
Sulla questione ci sarebbe da discutere a serate intere… e scatenare anche qualche flame! così su due piedi però direi che, ad oggi, tutto quello che è stato fatto per le gui è discutibile, sia sui più diffusi desktop del mondo di $immensa_innominabile_softwarehouse, che in ambito Apple ed open source.
Direi che rimpiango alla grande OS/2 che… non so come esprimere il concetto… bhe! quando lo usavi, ogni cosa era al posto giusto e ad ogni click del mouse accadeva sempre ciò che ti aspettavi.
Non capisco tutto questo astio nei confronti della Apple, che comunque porta avanti politiche legate all’opensource (nonostante tutte le chiusure del caso) e fornisce strumenti agli sviluppatori, eccetera eccetera eccetera… :-)
eheheheh… Apple è la classica azienda “controversa”, che sembra sempre sull’orlo di passare “al lato oscuro”… :-)
dopo tutto questo preambolo un po’ sarcastico…. in effetti sì, gli stili sono troppo mischiati e tutto ciò dà molto fastidio!! Penso che sia dovuto al fatto che Tiger è un sistema “di transizione”, sicuramente Leopard avrà un’interfaccia unificata (speriamo). Comunque per unificare c’è UNO che funziona molto bene.
Io spero che in Leopard ci sia magari un ritorno al passato, alla coerenza di OS 9.
ps: penso che utenti linux e mac non debbano imbarcarsi in flame inutili, ognuno può imparare dall’altro! Peace’n’Love :-)
@ felipe
Consigli le HIG di GNOME ? Conosco almeno una persona che potrebbe “illustrarti” quante cavolate ci sono scritte sopra..
@ jeby :
Nessun rancore per chi ha una visione oculata pur essendo Mac user. Il problema sono i fanboys..
Peace’n’Love ;)
“… considero chi butta soldi per comprare un ipod poco più che una vittima (e mi sto trattenendo).”
Ma vittima di cosa? Mah..
Mi sono chiesto sempre una cosa; osx ha preso molto dall’open source, khtml, freebsd, ecc.., Ma cosa ha dato?
D’accordo con i fanboys apple, sono quanto di più ridicolo esista.
@ Xander
Naturalmente il probelma dei fanboy vale in entrambe le direzioni! :-)
direi che un atteggiamento critico moderatamente di parte (altrimenti che gusto c’è!) sia il migliore da tenere!
Comunque gli stili presenti in Tiger sono 4 + 1: c’è Brushed, Aqua, Mail, iTunes 7 + “matte”, ossia le finestrelle color nero traslucido di iPhoto. Una vergogna. iTunes 7 è il peggiore (come integrazione, come stile mi piace) perché ha i bordi delle finestre completamente diversi da quelli degli altri stili e dei pulsanti mai visti da quando è uscito Mac OS X 10.0.0
In Leopard dovrebbe vedere la luce lo stile Illuminous, che secondo le indiscrezioni dovrebbe far largo uso del “Matte”. Per il resto spero si unifichi tutto con lo stile di iTunes 7 e che FINALMENTE ci sia la possibilità di scegliere diversi temi, tutti unificati! Non dico tanto, ma almeno la scelta del COLORE! (per ora c’è Aqua e Graphite..)
Insomma… di lamentele sull’aspetto grafico ce n’è tante, e non capisco come Apple (considerata un’azienda “d’immagine”) si sia permessa di trascurare così tanto l’argomento.
@ una vittima
penso una vittima della moda. Comunque dipende, anche qui vale il discorso dei fanboy e delle motivazioni che portano alla scelta di un prodotto o dell’altro.
@ mattia: konqueror ti dice nulla?? Beh usa webkit… indovina chi l’ha tirato fuori? APPLE! :-)
@jeby:
piano piano eh…webkit è khtml con qualche aggiunta/modifica. Non parlare di “fanatismo” quando poi scivoli direttamente all’ultimo gradino con queste considerazioni :) E’ un tipico esempio in cui si vede come apple metta il proprio marchio su tecnologia opensource per scatenare polemiche stupide e inquinare la nostra comunità
riferimenti:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/06/khtml-superstar-prima-kde-poi-apple-nokia-ora-adobe/
Beh, allora mi sembra che l’aiuto sia stato reciproco (comunque al massimo la mia è ignoranza, non fanatismo)
per una panoramica completa di “Apple amica dell’opensource, crepa!” date uno sguardo qui:
http://developer.apple.com/opensource/index.html
http://www.macosforge.org/
ok, giuro che chiudo l’OT! :-)
@ jeby
molto probabilmente l’astio verso la mela è dovuto ad un atteggiamento che pure il mondo del software libero alla fine consente: ad apple serviva un motore per un browser degno di tale nome e ha trovato bell’e pronto il lavoro dei ragazzi di konqueror (ricordiamoci che prima di safari apple ha distribuito addirirttura microsoft internet explorer!!!)..La buona creanza impone di ricambiare i favori e apple avrebbe fatto una gran figura a rilasciare ad uso della comunità kde e libera un iQualcosa, un’applicazione multimediale sfiziosa. Non è stato fatto e quindi per forza di cosa la mela è vista come un buco nero in cui entra codice di qualità ed esce poco, imho.
@ Jeby :
in entrambe le direzioni, ci mancherebbe altro. Riconosco i limiti di alcuni componenti Gnome. Felipe, riguardo questo aspetto, ha più volte mantenuto una posizione equilibrata.
Francamente l’impossibilità di modificar l’interfaccia Apple è un limite degno di un unico concorrente famoso, anche peggio anzi.
grazie
Comunque mi sembra esistano moltissimi di questi fan boys in ambito linux, forse di più che per mac. Solo che in percentuale hanno conoscenze informatiche superiori e si sentono perciò in diritto di non annoverarsi tra di essi. E’ sempre esistito il fanatismo per ciò che si ritiene migliore, non vedo però il motivo per accanirsi invece di limitarsi alle giuste osservazioni esposte nel topic. Io non sono un utente mac, però ho un ipod e trovo che sia il miglior lettore mp3 in circolazione. Ne ho provati altri ma ho scelto quello. E sono contento così, non mi sento per nulla vittima. Per questo non comprendo l’accanimento delle prime tre righe. Comunque sia io condivido quanto detto da Tinket: trovo che non vi siano gui migliori o peggiori, ma che al massimo piacciano o meno. Sinceramente io non trovo gnome o KDE così stratosferiche. Ne penso fosse meglio quando c’erano 256 colori ed icone giganti solo perchè c’erano poche opzioni ma tutte perfettamente funzionanti. Solo qualcosa è meglio di qua e qualcosa di là. E penso che prendere di qua e di la a piene mani (nei limiti della legalità) sia salutare.
Io penso che Apple dovrebbe semplicemente ritirare fuori dal cassetto cose che lei stessa ha già prodotto (le guide linea per l’interfaccia) e ri-applicarle facendo pulizia. C’è stato un periodo “nero” in cui il Macintosh era considerato “roba da tecnici”, una cosa di nicchia: l’interfaccia era essenziale e coerente, ma per nulla “trendy”. Poi c’è stato il ritorno di Jobs, con NeXT che diventa OS X e la svolta commerciale (iMac e poi iPod)… ora ci ritroviamo un’interfaccia che è si hai vertici per quel che riguarda l’usabilità e l’ergonomia, ma che ha perso totalmente in coerenza, almeno dal punto di vista graffico. La cosa della coerenza non è da “copiare” da Gnome o KDE, ma semplicemente da ripescare in un passato neanche tanto remoto (= Apple si concentri di più sul Mac invece che sull’iPod). Probabilmente invece quello che non vedremo mai su OS X è la “customizzabilità” che invece ci sono in Gnome e KDE. Questo perché Apple è fissata su queste cose e vuole dare un’immagine unica e forte, subito identificabile.
Ehilà, leggo questo blog da qualche tempo (da quando praticamente ho comninciato a usare con profitto anche ubuntino).
Premetto che sono un macchista critico, non integralista. E che uso il mac perché mi piace la sua coerenza, la sua facilità, il fatto che quel che mi serve funziona, funziona bene e anche con stile. Ho epurato windows dalla mia vita qualche mese fa e ne sono felice. Ma tentiamo di restare IT.
Quel che volevo dire è che, onestamente, se non fosse stato per te, Felipe (sei un grande,sappilo!Ti leggo tutti i giorni),dicevo, se non fosse stato per te non mi sarei MAI accorto di queste piccole incongruenze.
Ora.
A parte che si, per carità, saranno pure inconsistenze che vanno aggiustate, però non m sembrano tanto gravi. Dopotutto gli sviluppatori sono pur sempre indipendenti e non vengono fustigati personalmente da steve jobs. Ciò che voglio dire è che la coerenza di osx (e quindi la mia predilezione verso di essa) non dipende certamente dall’avere finestre tutte uguali o temi unificati (cosa che infatti non sembra avvenire nel 100% dei casi) ma piuttosto è una volontà organizzatrice forte, imperativa, avvertibile sulla superificie così come più in profondità. Osx non è per chi vuole ottimizzare, personalizzare, gestire un sistema operativo in toto; è piuttosto per chi vuole ottenere un effetto (un dvd, una presentazione, un serverino domestico, gestire rubrica e 2 cellulari) rapidamente, con risultati ottimi e senza sbattimenti. Questo a scapito, ovviamente, della configurabilità.
La coerenza, e la forza di osx e delle sue applicazioni, è nell’interfaccia pulita, col minimo indispensabile, senza avere ventimila bottoni, tasti destri sinistri centrali pur mantenendo una potenza non indifferente. Questo lo noto quando cerco un programma nuovo,ad esempio. Se non ha un’interfaccia pulita quale sono abituato solitamente, lo sfanculo in favore di un altro che rispetta i criteri di: pulizia dell’interfaccia, integrazione col sistema (iapps, spotlight, bottoni standard) e mix tra bellezza e usabilità.
Insomma, concludendo :P , fai bene a fare notare quelle incongruenze, ma non sono quelle che rendono “impossibile” la vita su osx, credimi…
Per il resto, continuate così. Belli i post, belli i commenti, utili le informazioni.
Ciao!
@ jeby & Faggiano :
Personalmente la poca “configurabilità” e il “sozzio” di interfacce attuali è incongruente proprio con l’immagine “di stile” che Apple cerca in tutti i modi di vendere.
Tornassero a Os 9, sistemassero le pecche che continuano a mantenere, e sarebbe difficile muovere certe critiche. Non altre, ovviamente, ma quella è un’ altra storia.
“Tornassero a Os 9, sistemassero le pecche che continuano a mantenere, e sarebbe difficile muovere certe critiche. Non altre, ovviamente, ma quella è un’ altra storia.”
E su questo siamo più d’accordo. È anche una questione di target. Sulla scarsa configurabilità “in toto” di OS X avrei da ridire, ma non è il luogo né il momento.
Beh io sono un ex mac user (prima dell’avvento di OSX) MacOS 9 era veramente impareggiabile rispetto a i suoi rivali dell’epoca.
Per quanto riguarda OSX l’unica cosa che mi faceva un po ingelosire era il docker, poi sono riuscito a provarlo e devo dire che non ne sento più la mancanza. Effettivamente reputo alcune scelte artistiche di OSX assurde, non riesco a capire su quali idioti abbiano fatto i test di “usabilità”.
Le icone nei pulsanti sono illeggibili e l’interfaccia “metallizzata” fa tanta scena quanto confonde.
Speriamo che i nostri cari amici di Gnome e KDE non cerchino di copiare troppo e si facciano venire idee innovative.
@ Xander
scusate, eh, io mo non vorrei essere in “leggera” controtendenza, ma os9 non mi è MAI piaciuto. E ci sto spippolando parecchio molto ultimamente con sheepshaver. E’ incasinatissimo e disorganizzato. Ma forse è questione di abitudine. Invece os7 mi sembra l’unico sistema paragonabile all’ordine di osx.
Regà, io quando parlo di pulizia non intendo che tutte le finestre hanno una barra inferiore di tot pixel e di colore grigio topo smorto invece di grigio topo un poco scialbo :P Sti particolari non se li caga di pezza, il macchista medio, credetemi.
Quando parlo di Pulizia significa ad esempio questo: aprite il pannello di controllo (o entità equipollente) di Osx, di Windows e di Gnome (non me ne vogliate, ma kde non m’è mai piaciuto: rincorre troppo windows ed ha troppi pulsanti, troppe opzioni..è stancante) e guardatelo.
Dai, è innegabile che a parità di configurabilità (anche se gnome mi sembra più potente in questo senso), il pannello di Osx è un quadretto.
Cmq una volta accettata la divisione in amministrazione e preferenze di gnome, l’unica vera schifezza resta solo windows :PPPP
@EnricoTuxMind
“Consigli le HIG di GNOME ? Conosco almeno una persona che potrebbe “illustrarti” quante cavolate ci sono scritte sopra..”
Io ho dato un’occhiata alle HIG di GNOME, e sinceramente non ho trovato tutte queste “cavolate” scritte sopra, anzi molte informazioni interessanti. Ma ovviamente si tratta di pareri, e forse di mia incompetenza.
Trovo che la maggior parte delle app. per GNOME siano state sviluppate con un ottimo senso del gusto: sono gradevoli ed intuitive. Non per niente uno degli aspetti che meglio definisce GNOME è l’eleganza, imho.
Ma allora, *dove* queste linee-guida mancano di efficienza e/o affidabilità?
Simone
http://developer.gnome.org/projects/gup/hig/2.0/windows-alert.html#alerts-confirmation
consiglio a tutti questo, un interessante lettura consigliatami da uno che di interfacce utente se ne intende (ciao gene ;-)
http://www.amazon.com/About-Face-2-0-Essentials-Interaction/dp/0764526413
Ciao mi rivolgo a chi dice che l’interfaccia di os x è poco o nulla personalizzabile. Non è del tutto vero: esistono molti toold i terze parti che permettono di stravolgere l’interfaccia a piacimento; primo fra tutti è shapeshifter che permette di cambiare temi ma anche icandy che permette di cambiare le icone a piacimento. Riguardo alle incongruenze dell’interfaccia: in effetti ci sono ma come è già stato detto non sono gravi e bisogna andarsele a cercare per notarle. I diversi stili di interfaccia contenuti in tiger esistono a causa del fatto che è una transizione verso leopard che dovrebbe unire la nuova interfaccia Unified (itunes 7 per esempio) e Illuminous (coverflow, frontrow) deprecando le attuali.
@ RunAway:
Mi spiego meglio e poi chiudo, ho parlato anche troppo della mela.
Il fatto che esistano tools di terze parti è doppiamente un controsenso:
1) Apple mi forza ad usar la sua interfaccia, se non vado a scaricarmi, anzi, a comprare, software di terze parti;
2) Apple, di contro, non mi da nemmeno un’ interfaccia definita e coerente per tutte le applicazioni. Quindi mi spinge a comprar software altrui.
Tiger è una transizione? Cioè, l’han buttato fuori senza dar una sistemata alle interfacce? Ma allora dov’è lo stile?! In fondo non parliamo di Apple?
Saluti, e grazie per la discussione equilibrata.
Ciao.
Il discorso penso che dipenda sempre da chi usa un sistema operativo.
Linux è figo, gnome mi piace, ubuntu è una bella distribuzione (la sto usando
ora per scrivere :) ), però non direi mai a mia madre di farsi un pc con linux,
perchè diventerebbe scema per usarlo. Sono 7 anni che combatto con linux
(in ambito server) e da qualche mese me lo sono installato sul portatile, eppure
ho avuto le mie difficoltà per personalizzarlo come voglio io.
E’ vero che se si usano le guide sui forum e sui blog come questo ci si riesce,
ma non è una cosa per tutti ed inoltre non tutti hanno tempo da dedicarci.
Invece con un OSX tutto funziona come dovrebbe, anche l’ultimo uomo che ha
acceso un pc potrebbe utilizzarlo. Insomma, non devi essere uno smanettone
per utilizzarlo. E poi ha una veste grafica molto gradevole (senza impazzire
con i font come ho dovuto fare io su ubuntu). Le incongruenze un utente medio
non le noterà mai, ma noterà la difficoltà di usare linux. E poi, se le molte
interfaccie grafiche sotto linux indicano quanto ricco sia questo sistema,
allo stesso tempo lasciano spiazzato un utente medio perchè non ha proprio
il concetto di interfaccia, non capisce che ci possono essere più sistemi
indipendenti a finestra e che ognuno segue il suo corso.
In conclusione, comunque, buon linux e osx a tutti :)))
Per il messaggio di prima, mi è partito l’invio :-P
Sono rimasto anonimo :)
@ OrXor
Mah, non la penso come te… I problemi di configurazione che affligono Linux dipendono semplicemente dal fatto che le case produttrici di hardware spesso non rilasciano driver, specifiche varie o semplicemente non seguono uno straccio di standard, rendendo la vita difficile agli sviluppatori Linuxiani… Apple, oltre al software, produce hardware o quantomeno compra quello che gli serve con tanto di driver allegati in una fantastica confezione sbrillucicosa, vien da sè che il pacchetto finale è ottimizzato.
Apple… “che comunque porta avanti politiche legate all’opensource”
AHahahahahahHHAHhAhhAHhaHAhaHAhahAHhaahhAHaha
Cos’e’ la barzelletta di natale?
Sono una vittima! Ho preso un’ipod nano prima generazione e dopo averlo aggiornato tipo fino a settembre/ottobre di quest’anno poi son passato a linux e scopro che per linux della apple non c’è un piffero di programma rilasciato da loro, gtkpod mi fa un errore sconosciuto che non mi consente di caricare le canzoni dal pc e di esportare tutto il contenuto e le playlist sul pc e ho dovuto installare amarok che non usavo, dunque una cinquantina di mega il + solo per poter caricare le canzoni.
L’ipod suona da dio, niente da dire, però la cosiddetta mela marcia non si degna nemmeno di uno sguardo a chi usa linux (mentre per windows si!) e l’ipod lo compra anche gente che usa linux!
@Telepath… i problemi di configurazione di linux saranno anche causa delle politiche di chi produce hw o chi sforna sw incompatibili (MS, Adobe, …), ma ci sono e l’utente medio li subisce.
@sito… sei stati sfigato. Io ho un ipod e funziona perfettamente su linux. Mai avuto alcun problema.
@Tutti quelli che sostengono che gnome sia coerente… è vero, ma il numero di sw per gnome è piuttosto limitato. Installatevi kile su gnome e poi parliamo di coerenza. Oppure ditemi che per essere coerente devo scrivere latex con gedit.
@Tutti… OSX è un sistema vecchio che non ha mai subito un vero restyling, ma sempre degli aggiornamenti; le incoerenze sono normali, credo (anche se devo dire che danno molto fastidio anche a me).
Kile è un K-coso…
è ovvio che non si integri..
No?
Se, un giorno, si deciderà d’ integrar gli applicativi al di là del DE per cui son studiati, forse avremo un po più coerenza generale..
@Xander Beh… ovvio, sì… ma anche l’unica possibilità per scrivere latex in modo semplice… E’ semplice dire che è tutto coerente se c’è ben poco…
@orxor
boh io invece a mia madre ho installato debian da 3 annetti ed è molto contenta (persona non più giovanissima eh…). fa tutto, internet, posta, scrive cose, foto digitali e ritocco, scanner… e quant’altro.
la persona più felice però è root ;-) che una volta si rompeva il cazzo con i virus (i quali gli hanno persino raso al suolo una macchina – harddisk a settori 0 e bios della scheda madre cancellato)…. e ora non più :-)))) mai più
e poi… quando ho cominciato io con i personal computer smanettavo sul vic20, su un ibm pc128 – questo vi manca eh??? il geos chi se lo ricorda? insomma basta abituarsi e imparare un po’ di voglia ce la devi mettere no? chiaro ormai lo sbattimento è minimo per ogni cosa, fanno pure gli AUDIOLIBRI
ciao belli un saluto a felipe
@anonimo
tua mamma quando deve installare un software nuovo se lo compila da sola?
@anonimo qua sopra
…ma sai leggere? Ha scritto che le ha installato Debian, quindi la mamma userà synaptic o qualche altro front-end grafico al *MERAVIGLIOSO* sistema di pacchetti .deb!