Menu Chiudi

Migliorie al CSS…

Non avevo ancora finito di ringraziare chi ha generosamente contribuito a rendere migliore pollycoke… che erano già attivi i primi cambiamenti al CSS ;)

Le migliorie effettuate sono minime, probabilmente verranno apprezzate nel tempo, ma rendono più comodo questo tema, che non è stato pensato per un blog tecnico. Ve le elenco:

  • Lo spazio centrale per il contenuto: post e commenti, è stato aumentato di circa 100 pixel. Non è una gran differenza ma permette ad esempio di inserire immagini superiori a 450 pixel di larghezza, che era veramente poco.
  • I caratteri sono leggermente più grandi per compensare l’improvvisa abbondanza di spazio :)
  • I comandi inseriti con i tag <code> e <pre>, molto usati nelle mie guide, adesso non “mangiano” più le righe troppo lunghe ma aggiungono una comoda barra di scorrimento in basso.

Fatemi sapere se c’è qualche altro aspetto da migliorare a livello di usabilità!

10 commenti

  1. felipe

    Beh ho esplicitamente chiesto il parere di tutti, quindi certo, accetto tutti i consigli :)

    (qualcuno mi ha detto anche che avrei bisogno di un nuovo logo, ma non saprei)

  2. Nemo

    Consiglio nr. 1
    ————
    Solo ora noto che il testo dei post e dei commenti non è “giustificato”.
    Un bel “text-align: justify” nelle classi CSS di post e commenti, oppure a tutto li body.
    Sempre che tu non preferisca l’allineamento a sinistra.
    Personalmente quando vedo del testo non giustificato, ho sempre una sensazione di rozzo e arrangiato.

    Consiglio nr. 2
    ————
    Per i colori, ti consiglio questo simpatico strumento. Un’inzio è partire (Enter RGB) dal colore “9999FF” che è il colore dei tuoi link nel testo dei post e nella sidebar (ovviamente puoi partire da qualsiasi altro colore, soprattutto se vuoi cambiare radicalmente). La miniapplicazione in Javascript ti aiuta a calcolare i colori “intonati”. Ricordati di spuntare la checkbox “safecolor” in alto.
    Ad ogni modo, una combinazione con maggiore contrasto sarebbe una buona mossa.

    Consiglio nr. 3
    ————
    Se riuscissi a rendere il tema “fluid-width” (ovvero scalabile in larghezza, proporzionalmente), sarebbe ancora meglio, con una percentuale di larghezza per la colonna “articoli” dell’75-80% e una percentuale di larghezza della sidebar ovviamente complementare alla prima scelta.

    Consiglio nr. 4
    ————
    Rendere tutto il logo/header cliccabile, in modo che punti alla home del blog.

  3. felipe

    Nemo!

    Leggo solo adesso (forse ero già in viaggio quando hai commentato?), grazie mille per le indicazioni!

    1. Lo proverò sicuramente, chissà come mai mi è sfuggito, visto che anche io sono un estimatore del testo giustificato… o forse l’ho provato velocemente e non mi è piaciuto su questo design… boh ti faccio sapere
    2. Il simpatico strumento mi ha dato colori praticamente uguali a quelli già usati qui. Ricordo che il tema non l’ho creato io, e credo segua tutta una serie di criteri di usabilità. Potresti essere più terra-terra in merito? :)
    3. Ci stavo pensando quando ho fatto le modifiche. Generalmente sono per pagine “fluide”, ma è anche vero che vorrei comunque “costringere” a visualizzare pollycoke in modo da non renderlo “brutto” (troppo largo).
    4. Questo non posso farlo, posso modificare solo il CSS (a meno che non ci sia un modo per fare una cosa del genere via CSS, ma non mi risulta)

    Grazie ancora, spero che leggerai il commento! :)

  4. Nemo

    Ciao Felipe!
    Leggo ora il commento e pur essendo tornato qui giusto per caso noto che ho avuto la “fortuna” che la tua risposta risale solamente a ieri :)

    Allora,

    1. Ok, aspetto di sapere come è andata la prova.

    2. Ok :D Cerco di essere terra terra.
    In effetti lo strumento che ti ho segnalato produce gli stessi colori se si lascia il “menu” sotto la ruota dei colori impostato su “Mono”. Se invece imposti “Contrast” o “Triad” noterai che ti propone altri colori, anche questi in parte già usati dal creatore del tema. Per esempio, ti viene proposto un colore molto simile a quello che viene assegnato ai campi del form in cui sto scrivendo quando ottengono il “fuoco” (ovvero, quando ci sei dentro).
    Ad ogni modo, giochicchiando col “simpatico strumento” otterrai sempre e cmq una combinazione di colori che stanno bene insieme. Per ottenere una combinazione a maggior contrasto puoi scegliere come colore di partenza il più scuro tra quelli della combinazione corrente, per esempio: 6666CC. Così rimani in “tema” ma aumenti il contrasto (possibilmente del tipo: “testo scuro su fondo chiaro”, come ora, dato che il contrario ammazza gli occhi).
    Sta a te poi scegliere come attribuire i colori, cercando di evitare di avere testi e link dello stesso colore, o situazioni simili.

    Io suggerisco di dare una ritoccata a:

    – I link nella sidebar; non si riconoscono come tali.
    Es: nel box “legalese”, il link alla pagina Legalese ha lo stesso colore del testo. Se non ci fossi passato sopra perché si “intuiva” che ci doveva essere un link, non avrei mai detto che ci fosse.
    Altro Es: nella liste puntate come “Categorie”, pur se si intuisce che quelli son link, il colore di questi è lo stesso di quello del testo dei post.

    – cambierei il colore della scritta “Posted by felipe” che è uguale a quello dei link che la seguono

    3. E’ vero anche che non tutti i temi si prestano a una modifica del genere. In generale un tema fluid va progettato con già in mente questa caratteristica.

    4. In effetti se puoi agire solo sul CSS, devi darti ai miracoli :)

    Per qualsiasi altro consiglio, puoi anche conttatarmi via mail, così non rischiamo di non leggerci. A tal proposito, visto che il tuo blog raccoglie molte visite e commenti, sarebbe utile un plugin come quello che usa Treviño, che permette di spuntare una checkbox a chi commenta che gli permette di essere avvisato se arrivano nuovi commenti al post dove lui stesso ha commentato.
    Per ora mi registro il feed dei commenti, cosa che in genere non faccio mai ;)

    Ciao ciao,

  5. felipe

    @Nemo:
    Grazie mille per le indicazioni “terra terra” :)

    1. Provato, generalmente amo il testo giustificato, ma su questo tema appare troppo “ordinato”
    2. la prima parte era scontata, i suggerimenti sono preziosissimi, adesso vedrò qualche modo sensato di metterli in pratica :)
    3. Credo infatti che resterò con questo layout “costretto” per adesso
    4. Eh no, quelli non ci riesco a farli e non mi sto nemmeno attrezzando :D

    Purtroppo non posso nemmeno installare plugin, dal momento che sono ospitato su wp.com

    Grazie di tutto, ora vedo di cominciare a mettere in pratica

    PS: Non credo ci sia bisogno di disturbarti ulteriormente via mail, ma grazie anche della disponibilità :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti