Richard Johnson nel suo blog fa notare che PCWorld, un sito quasi esclusivamente dedicato a winzoz, ha un articolo sull’installazione di Ubuntu in dual boot con winzoz.
Non che ci sia molto da spiegare in realtà… visto che Ubuntu fa praticamente tutto in automatico, ma come dice lo stesso Richard:
You know Ubuntu is on its way when you read articles from big time PC news sources (at least PC World is pretty popular in the US). I know they have written Linux and Ubuntu articles in the past, but actually writing a how to is new to me from them
Capisci che Ubuntu è sulla strada giusta quando leggi articoli da fonti molto importanti di notizie sui computer (almeno PC World è abbastanza popolare negli USA). Lo so che hanno scritto su Linux in passato, ma scrivere proprio una guida è una novità da parte loro (T.d.felipe).
Bene, complimenti a PC World. Io non compro alcuna rivista del genere, italiana o inglese, ma effettivamente mi chiedo se una cosa del genere è mai stata proposta in Italia. Mi capita a volte di vedere il pinguino che mi sorride da qualche periodico ma non saprei se qualcuno di questi ha mai presentato una guida del genere.
Nel ’94 o ’95 addirittura, l’ex commodore gazette già all’epoca computer gazette pubblicava una rubrica fissa di un inviato dagli states..l’italia era terzo mondo informatico all’epoca..insomma, uno di questi reportage era un resoconto dell’installazione da parte del giornalista di questa strana roba di origine finlandese, una distribuzione di linux..Mi pare di ricordare c’entrasse la walnut creek che all’epoca produceva cd di roba freeware e shareware..beh non mi ricordo se era o no un tutorial ma mi è rimasto impresso come il reporter consigliasse di tenere il boot loader su un floppy perchè aveva paura di rovinare il disco rigido!!!!
@melzof, pionieri quindi :)
ad ogni modo da una rivista rispettabile come PCWorld potevamo aspettarci prima o poi tale mossa ma non certo da riviste commerciali che insegnano “i segreti” di windows nel fare le cose piu banali di questo mondo.
quote “ma effettivamente mi chiedo se una cosa del genere è mai stata proposta in Italia.”
Si, è successa. Ho proprio qua davanti il DVD allegato a “le grandi guide” di PC World italia, marzo 2003, dedicato a linux.
Si trattava di un libretto di un centinaio di pagine, allegato alla rivista, con la recensione delle distro di quel tempo, come si installano, le nozioni di base di linux, la filosofia Open Source, addirittura come abilitare l’accelerazione 3D e installare la demo di Unreal Tournament presente nel DVD!
Nel DVD poi c’era un pdf con ‘appunti linux’ (si, quello famoso), un po di ISO, e una raccolta di software OpenSource.
Non male direi… soprattutto considerando che si trattava di quattro anni fa ormai.
Anche Win Magazine tempo fa pubblicò una guida all’installazione, credo di una derivata Debian e poi nei numeri seguenti dava ulteriori indicazione sull’utilizzo del sistema. La distro era allegata nel DVD come iso da masterizzare
forse vado un po’ OT, ma io avevo pensato di regalare ad un po’ di amici per natale il cd di Edgy con una guida e mi sono guardato un po’ in giro: niente sulle riviste in edicola adesso, quindi… mi sono messo alla ricerca di libri, ma in libreria (un mondadori media center con un intero reparto di libri su informatica, software, ecc) ho trovato solo una guida “a linux” (che faceva riferimento a Fedora) e un tomo da un sacco di soldi, con logo ubuntu in copertina, e allegato… il cd della “antica” 5.10.
mah…
Alla Feltrinelli invece hanno un sacco di libri su linux,anche economici….
Su eBay si trova spesso il “The Official Ubuntu Book” (in inglese) con inclusa la versione DVD della Dapper a meno di 10€. Io me la sono comprata.
Comunque in libreria esiste anche la versione in Italiano però a 35€!
X ChioSa: era una Mepis, la 3.3 se ricordo bene, la mia prima distro linux… :-) tra l’altro x un’annetto fecero anche una rubrica dove di volta in volta affrontavano uno-due argomenti e insegnavano come usarla. Ricordo ancora che un pezzo dell’articolo diceva un grosso modo che i due sistemi potevano convivere benissimo nello stesso pc e continuava esortando a continuare ad usare ad usare Windows x giocare e per alcune applicazioni multimediali ma di usare linux per tutto il resto.