Menu Chiudi

Installare il browser Flock + plugin, su Ubuntu Edgy

Christer Edwards in un suo recente post ci segnala alcune dritte per installare Flock, il plugin Flash 9 beta (e altri) e ancora altri consigli per migliorare Flock/Firefox.

logo3.jpg

Flock è quello che è stato definito un “social browser”, ossia un browser molto attento a tutto ciò che è condivisione di notizie e media sul web. Immaginate che al potente motore di Flock, Gecko (Mozilla, Firefox) sono state aggiunte funzionalità per integrare servizi very very web2 sullo stile di Flickr vari metodi di blogging e condivisione. Idea interessante. Eccovi le guide:

La guida è su come installare Flock su Ubuntu, a cura di Ubuntu-Tutorials, e si può riassumere in questi semplici passi:

  • Scaricare Flock
  • Spacchettarlo in /opt, così:
    $: sudo tar -C /opt -xzvf flock-*.linux-i686.tar.gz
  • Creare un link all’eseguibile:
    $: sudo ln -s /opt/flock/flock /usr/bin/
  • Creare la voce adeguata per il menu con gedit:
    $: sudo gedit /usr/share/applications/flock.desktop
    Inserendo queste righe nel nuovo file appena creato:

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Flock
    Comment=Flock Web Browser
    Exec=flock
    Icon=/opt/flock/icons/mozicon128.png
    StartupNotify=true
    Terminal=false
    Type=Application
    Categories=Applications;Network

Le altre sono utili se volete installare Flash 9 beta per Flock, velocizzare Firefox, sincronizzare i plugin di Firefox con quelli di Flock… tutte molto interessanti e utili, ma soprattutto semplicissime! :)

Buon divertimento

18 commenti

  1. messi

    quando cerco di farlo partire esce

    Esecuzione del processo figlio “flock” (Permission denied) fallit

  2. felipe

    @messi:
    Crea nuovamente il link all’eseguibile… wordpress mi aveva mangiato mezzo comando… sistemato. Grazie per la segnalazione involontaria :D

  3. felipe

    @messi:
    Beh questo succede perché c’è il vecchio link errato… prova ad aggiungere lo switch “-s”, così:

    $: sudo ln -sf /opt/flock/flock /usr/bin/

    Se per qualche ragione questo non dovesse funzionare, elimina il vecchio link e poi crea quello giusto così:

    $: sudo rm /usr/bin/flock
    $: sudo ln -sf /opt/flock/flock /usr/bin/

    Dai che ce la facciamo :D

  4. davido

    come mai viene usata la directory /opt? a che serve?
    una piccola domanda su flock: invece di creare un nuovo browser che alla fine è firefox, non sarebbe stato più semplice creare un nuovo profilo con tutte le estensioni del caso e pubblicizzare quello? magari scrivere una estensione che crea un nuovo profilo e ci ficca dentro tutte le estensinoi desiderate, non dovrebbe essere difficile…così uno che ha già firefox e vuole provare flock, gli basta un singolo click e ha già fatto, invece di dover installare un secondo firefox

  5. AlbertAmor

    **sudo ln -s /opt/flock/flock /usr/bin/** invece di **sudo ln -s /opt/flock /usr/bin/** per il link all’eseguibile. saluti

  6. Xander

    Flock è ottimo proprio per i servizi in più rispetto a Firefox.

    Sarebbe interessante se le distibuzioni lo integrassero di default.

    -Modalità Sogno ON :

    Epiphany con Flock alla base invece che Firefox..

    -Modalità Sogno OFF.

    ;)

  7. Giuliastro

    Sono un pò scettico su Flock. Ormai siamo nel mondo del web2.0, dove tutto si sta poco a poco spostando sul web. Flock invece riporta lato macchina applicazioni come il feed reader, il gestore di foto e di blog. La mia scelta penso continui in direzione web: un browser e web application tipo google reader, flickr e chi più ne ha più ne metta.

  8. Romano

    Prima di pubblicare consigli privi di tutte le indicazioni,pensateci!
    Con questo tutorial non si capisce niente!!!
    Ciò che mi dispiace di più dei linuxiani è il continuo dare tutto per scontato (o saputo).Prima di tutto x uno che non ne sa:dove scarico il pacchetto;
    poi che programma apro(Konsole?);io l’ho scaricato ma quando provo a scompattarlo (in /opt)mi dice che non ho i permessi(come li immetto che non ne ho modo!(credo di non averlo ma ci sarà!);quindi il comando(sudo tar -C /opt -xzvf flock-*.linux-i686.tar.gz) mi da errore file o directory mancante ovviamente.Insomma a costo di apparire ai vostri simili scontati mettendo qualche descrizione in più sui comandi non farebbe male alla sventagliata pubblicità sulla semplicità di apprendimento in linux delle cose da fare più banali in windows!A quando un file anche in unix che con 2 click si installa????

  9. GS Defender

    @Romano:

    0) Questo tutorial è comprensibile quanto basta. Se ti pare incomprensibile è perchè non hai visto quelli che si usavano in DOS.

    1) Io spero mai. Voi utenti newbie dovete imparare ad arrangiarvi da soli: avete avuto tutto sul piatto d’argento, e dovete capire che vi siete bruciati il cervello per fare così. Noi non facciamo così, è una questione di filosofia.

    2)
    # Otteniamo privilegi amministrativi temporaneamente (ecchediamine,
    # man sudo se ti servono informazioni)
    sudo su
    # Poniti nella directory dove hai installato
    cd /directory/dove/hai/salvato/l’archivio/di/flock
    #Decomprimi
    mkdir /opt; tar xvfz flock*.tar.gz -C /opt

  10. GS Defender

    @fabio: sì. Puoi usare un browser a 32 bit, oppure nspluginwrapper e il tuo browser di default a 64 bit.

    Ho scritto una guida tempo fa, che puoi trovare qui (o cercando con Google nspluginwrapper, dovrebbe essere uno dei primi risultati, con un link al mio vecchio sito), che rielabora un post di ubuntuforums.org.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti