Menu Chiudi

Integrare Tracker Desktop Search nella Deskbar Applet!

Aggiornamento: con le nuove versioni disponibili già adesso sul cvs di GNOME occorre abilitare due handler: uno offre ricerche “live”, l’altro fornisce un’azione “Cerca con Tracker Search Tool”. Il file è unico, ma ci sono due estensioni da abilitare separatamente.

Aggiornamento: l’estensione è stata appena caricata in cvs da eulin, eccola qui: http://svn.gnome.org/viewcvs/tracker/trunk/python/deskbar-handler/. Questa versione contiene alcuni ulteriori piccoli aggiornamenti, ecco un “Changelog” umano da parte dello stesso eulin:

ho sistemato alcuni bug e velocizzato il tutto con funzioni più potenti (dbus) e ho anche sistemato le “descrizioni”: al posto di “open file” ci sarà “Watch video”, “See Image”, ecc.

Aspettavo l’occasione di scrivere questo post da un po’ e finalmente grazie ad eulin oggi posso farlo! Tra poche ore il nuovo handler per integrare Tracker nella Deskbar sarà aggiunto al cvs di GNOME, ma noi abbiamo l’occasione di provarlo in anteprima :)

deskbar-tracker-thu.png
A sinistra “Tracker Search Tool”, a destra gli stessi risultati mostrati da Deskbar con il “plugin” Tracker

Se non sapete di cosa io stia parlando vi conviene fare un giro tra i post raggruppati sotto le categorie “Tracker” o “Deskbar“…esatto, due dei miei “Progetti che seguo” che finalmente interagiscono degnamente! Oggi è il mio giorno fortunato :D

In breve: Tracker è un sistema di indicizzazione e ricerca per metadati, qualcosa di simile al “motore” che sta dietro a Spotlight per MacOSX, ma più potente; Deskbar è una piccola applet che fornisce un interfaccia minimale ed estendibile per la ricerca dei file (e non solo) usando vari plugin. Ecco due tra i miei articoli più rappresentativi per Tracker e per la Deskbar.

Bene, adesso che sapete di cosa stiamo parlando immaginate di combinare la potenza e le possibilità dei due e il gioco è fatto! Faremo sì che Deskbar mostri i risultati della ricerca di Tracker suddivisi per categorie (le stesse che usa Tracker Search Tool e anche di più), e fornisca l’opzione di lanciare Tracker Search Tool per visualizzare tutti i risultati che per motivi di spazio non possono essere mostrati nella Deskbar.

L’handler, o estensione se preferite, che interfaccia Deskbar a Tracker esisteva già da un po’ ma è sempre stata “mezzo cucinata” e aveva alcuni limiti evidenti, questa nuovissima versione aggiornata da eulin invece, sebbene non ancora finita, è davvero utile e svolge il suo compito egregiamente. Ecco come installarla:

  • Scaricate il plugin da qui [nopaste]. È un semplice file di testo (python).
  • Salvatelo come deskbar-tracker.py e spostatelo in /usr/lib/deskbar-applet/handlers/ per un’installazione di sistema, o in ~/.gnome2/deskbar-applet/handlers/ per installarlo solo per il vostro utente
  • (Ri)avviate Deskbar e nelle preferenze abilitate l’estensione “Search for files using Tracker“.
  • Godete :)

Potete subito effettuare un piccolo cambiamento che forse in futuro sarà accessibile graficamente, riguarda il numero di risultati da mostrare per ogni categoria. Aprite il file che avete scaricato e modificate la riga #30:

MAX_RESULTS = 4

L’originale prevedeva solo 2 risultati, a me sembrava poco ma se voi volete cambiare il valore adesso sapete come si fa!

Grazie eulin! Credo di poterlo dire a nome di molti :)

56 commenti

  1. felipe

    @jaku:
    Se non sbaglio l’ultima versione, da poco rilasciata, supporta già evolution e gaim a livello di backend ma non credo ci siano sostanziali novità per l’utente finale.

    Con una prossima versione (gennaio?) avremo probabilmente tutto ciò che ci serve :)

  2. Coobox

    WOW Felipe sei un grande…. lo aspettavo da secoli

    Vado ad aprire il prosecchino di valdobiadene sotto l’albero hihihihihi

  3. felipe

    @Coobox:

    [eulin]: felipe, sei il mio consigliere spirituale sulla vita delle interfacce
    [felipe]: lol

    In realtà dobbiamo tutti ringraziare eulin… Ha ascoltato praticamente tutti i pareri che gli ho dato sull’interfaccia! Alcuni implementati in tempo reale e altri per qualche prossima revisione.

    Dove lo troviamo uno sviluppatore più alla mano di così? :)

  4. Digra

    Grandissimi! se eravate due belle fanciulle partivo immediatamente e venivo a trovarvi in qualsiasi posto per darvi un bel bacio!!! :D

  5. KasMoL^

    felipe nn sono riuscito e mettere questo plugin…allora faccio tato destro salva con nome, e metto deskbar-tracker.py, sto file lo metto nella cartella ke hai detto te, riavvio la deskbar e tra i plugin nn c sta!come faccio?cmq anche seza tracker se scrivo un file mi trova solo quelli ke ho nell home, come faccio a far cercare quelli ke stanno in tutto il pc?grazie.

  6. Hayabusa

    @messi:
    Probabilmente per lo stesso motivo per cui tracker non trova nemmeno i miei files, perchè il problema è di tracker, non dell’handler di eulin.
    Il motivo è che (ahinoi) tracker deve ancora mangiare parecchia pastina prima di essere degno degli obiettivi che si è posto.

    Non a caso è una versione zero punto zero qualcosa….

    Ricapitolando al momento abbiamo:
    – Beagle che funziona ma pianta la macchina con delle richieste di risorse degne di un programma microsoft (non a caso è mono)
    – Tracker che è leggerissimo ma con un funzionamento parecchio aleatorio (giusto per non dire che non funziona un gran che)

  7. eulin

    Grazie a tutti per i complimenti :-)

    @Hayabusa:
    In risposta alle tue affermazioni:

    -Beagle si funziona ma data l’eccessiva pesantezza perde molti punti nel settore “Ricerca Istantanea”…diciamo che la sua superiorità è dovuta principalmente alla completezza delle interfacce e alla maggiore integrazione con gnome

    -Tracker ha uno ciclo di sviluppo molto rapido e dati gli ultimi sviluppi(ms-novell) è molto probabile che prenderà il posto di beagle in gnome(già con ubuntu festy) con tutti i vantaggi relativi(evolution,rubrica…)

    Dal canto mio mi impegnerò al massimo per raggiungere e anche superare tracker a livello “user” (handler,gui,kio,fs…) dato che a livello backend si sta già facendo un ottimo lavoro :-)

  8. Anonimo

    “… qualcosa di simile al “motore” che sta dietro a Spotlight per MacOSX, ma più potente”

    Più potente sulla base di che cosa?

  9. ra1n

    Una domanda, da utente kde (anche se al momento sto giocando un pò con gnome) se non ho capito male tracker è indipendente da mono gconf e altre “schifezze” varie, dunque a patto di avere un frontend per kde è utilizzabile come sistema di ricerca anche per kde?
    So bene che c’è un backend di ricerca in fase di sviluppo, però per una volta sarebbe interessante avere un progetto comune ai vari DE

  10. Nicola

    @messi:
    io ho provato la stessa cosa che hai fatto tu, ma a me funziona magnificamente e in tempo praticamente reale. Neanche il tempo di creare il file, permere ALT+F3 per richiamare la deskbar e scrivere “ciao”, ed ecco che il file risulta già nell’elenco sotto files.

    Non so dirti quale sia il tuo problema, ma sei sicuro di usare l’ultima versione 0.5.2 di Tracker?

  11. Hayabusa

    @eulin:
    Sono perfettamente d’accordo con te, tanto è vero che uso attualmente tracker (anche perchè Beagle, sul mio sistema, è assolutamente inusabile), in fremente attesa di nuovi sviluppi.
    Bisogna però ammettere che è un po’ ridicolo che un motore di ricerca “evoluto” non trovi un file per sottostringhe del suo nome mentre riesce a trovarlo per sottostringhe che semplicemente assomigliano al suo contenuto…
    Volevo anche provare GLScube ma attualmente i sorgenti forniti non risultano compilabili e sul loro sito non c’è traccia di una community di sviluppo o di un cvs…

  12. simone

    Nel mio caso funziona eccome!!!
    Ho creato il file ciao.txt e digitato ciao, lo trova!
    Lunica cosa è che vorrei cambiare l’ordinamento dell categorie, vorrei che mi mettesse prima i file generici (testo) poi i video e così via..
    Qualcuno mi sa dire se è possibile la cosa?

  13. BigPincer

    @Kasmol
    Mettilo anche nella seconda delle cartelle che ha linkato Felipe… quella del tuo utente.
    Io ho risolto così.

  14. felipe

    @Anonimo #13:
    Leggi i miei vecchi post su Tracker a riguardo :)

    @ra1n:
    Tracker si propone come desktop-agnostico :D Il “nostro” eulin sta lavorando ad un’interfaccia Qt e, senza nulla togliere a Strigi e Tenor, forse potremmo avere una integrazione accettabile di Tracker in KDE

    @Kasmol:
    Il link punta ad una pagina html [nopaste] tu devi andare a quella pagina, non salvarla direttamente, e poi da lì scaricare o fare copia/incolla del testo.

  15. SuPerMan555

    @Hayabusa:
    Devi aggiungere in Sistema> Preferenze> Sessioni> Programmi d’avvio il programma trackerd, che, lavorando in background, indicizza subito i nuovi files. Una volta riavviato GNOME vedrai che funzionerà istantaneamente :-)

  16. SuperDino

    @superman555 in teoria ciò avviene automaticamente. a me dopo l’installazione si è messo da solo in esecuzione automatica.

    @tutti:
    ho provato la storia del ciao.txt e mi va… però se cerco “antonio” mi trova antonio.jpg ma non antonio01.jpg (entrambi i file dentro la home)…. bah

    non è che c’è qualche impostazione “esoterica” da attivare o roba simile ? mi pare strana come cosa.. oppure è solo un diffetto di gioventù.

    In ogni caso continuo a usarlo con profitto :D

  17. khelidan

    Una domanda stupida,tracker mi funziona benissmo,anche con la deskbar,ma mi indicizza solo i file nella home,come faccio a dirgli di indicizzare altre cartelle,tipo /media/dati dove tengo la maggior parte dei file?

  18. Hayabusa

    @vari:
    In realtà il demone ce l’ho attivo, ma ho scoperto che il problema si presenta con i file sul desktop, mentre non si ha quando il file è nella home (o da qualsiasi altra parte).
    In compenso ogni tanto una stessa immagine me la trova se la ricerca è per “file generici” ma non se la ricerca è per “immagini”…
    Comunque anch’io lo uso con soddisfazione è profitto, basta essere consci delle limitazioni della attuale versione…

  19. felipe

    @Hayabusa:
    Resta il fatto che io non ho nessuno dei problemi da te descritti. Strano.
    Hai provato a rimuovere ~/.Tracker e ricreare l’indice? Lo so è noioso ma magari c’è qualche pasticcio lì dentro…

  20. messi

    ho aggiornato il codice e ora esce

    È stato scoperto un errore di programmazione

    Probabilmente non è fatale, ma dovrebbe essere notificato agli sviluppatori ugualmente. Il programma potrebbe comportarsi erroneamente da qui in avanti.

    Traceback (most recent call last):
    File “/usr/lib/python2.4/site-packages/deskbar/DeskbarApplet.py”, line 121, in on_match_selected
    match.action(text)
    File “/home/mauro/.gnome2/deskbar-applet/handlers/deskbar-tracker.py”, line 111, in action
    gobject.spawn_async([“tracker-search-tool”, self.name], flags=gobject.SPAWN_SEARCH_PATH)
    GError: Esecuzione del processo figlio “tracker-search-tool” (No such file or directory) fallita

    cos’è?

  21. KasMoL^

    adesso mi funziona, xò ad esempio, ho scritto il nome d una canzone ke ho dentro a .aMule/incoming che sta dentro la home e nn me la trova, invece altri file ke stanno dentro la home si, perchè?ho scritto in tutti i modi il nome della canzone ma nn me la trova, può darsi ke nn indicizza i file nascosti visto ke .aMule è nascosto?

  22. messi

    a poi un’altra cosa… se scrivo ciao mi appare sotto action search ciao with tracker search tool, non me lo cerca in automatico come vedo nella foto… perchè?

  23. eulin

    @messi:
    in quest’ultima versione ho diviso in 2 gli handler uno “statico” che fa apparire l’action come detto da te e un altro live che è come nello screen

    Quanto al problema di sopra è dovuto al fatto che non hai tracker-search-tool…o sta in qualche posto “strano”

  24. messi

    sisi in effetti non avevo tracker xD
    ho installato tutti i deb e ora sta lavorando il processo trackerd

    quanto ci impiega? e come faccio a usare la deskbar come nella figura?

  25. messi

    risolto
    è un opzione aggiuntiva e si trova in preferenze…
    ora sta lavorando trackerd e mi ha trovato il file ciao.txt che è sul desktop

  26. messi

    problema: è saltata la corrente mentre stava lavorando tracked… ora ho riavviato, è nei processi ma praticamente non sta facendo nulla…
    che faccio?

  27. messi

    ho letto nell’howto che se il processo trackerd è sleeping vuol dire che ha finito… però dei file della mia home ancora non li trova… perchè?

  28. eulin

    @messi:
    non dovrebbero sorgere problemi anche con uno spegnimento brusco
    per controllare che tracker stia lavorando controlla i log in ~/.Tracker
    se sorgono altri problemi chiedi in canale sono spesso li :-)

    p.s:per i prossimi giorni sarò away from keyboard buon anno all :D

  29. messi

    guardando i log mi sa che ha finito.. però se voglio cercare parole contenute in file presenti nella home, alcune volte non me li trova…

    come chiedo in canale?

  30. Luca V

    Scusate, ma ho una domanda da fravi.
    Digito alt+F3 , inserisco il file da ricercare e compaiono una serie di opzioni tra cui search *.py with Tracker Search Tool , seleziono questa opzione e mi apre la finestra desktop search, pero’ non si ricopia la ricerca che avevo avviato da Deskbar !
    Come mai ? a voi fa lo stesso scherzo ?

    Secondo problema : anch’io mi sono accorto che trova il 80 % dei file presenti nelle dir, non so per quale arcano motivo !
    By Luca V.

  31. Daniele

    Ho già scritto nell’altra sezione, ma forse qui vado meno OT. Comunque a me non funziona questa integrazione! Ecco cosa faccio:

    # Aggiornamento: l’estensione è stata appena caricata in cvs da eulin, eccola qui: http://cvs.gnome.org/viewcvs/tracker/python/deskbar-handler/ [scarico questo, giusto?]
    # Salvatelo come deskbar-tracker.py e spostatelo in /usr/lib/deskbar-applet/handlers/ per un’installazione di sistema …CuT… [Fatto!!!]
    # (Ri)avviate Deskbar e nelle preferenze abilitate l’estensione “Search for files using Tracker“. [Tasto destro, preferenze, non trovo nulla del genere 0o]

    Ho provato a smanettare tra le poche opzioni che gconf-editor propone in Apps – Deskbar ma non sono riuscito a ottenere nulla.

  32. Federico

    Ciao a tutti,
    settimana scorsa avevo provato il tutto con successo, con tracker 0.5.3 e copiando/incollando il testo del file python dal link[nopaste].

    Poi ho scaricato e compilato tracker 0.5.4, “tutto” per modo di dire funziona (sempre che alcuni file non li trova etc), tranne l’integrazione nella deskbar, ne’ con l’handler originale che viene con tracker, ne’ con quello scaricabile dal cvs di gnome. Nel link[nopaste] poi, il testo non c’e piu…
    ???

  33. Federico

    Risolto! Nel mio caso erano i binding dbus-python che potete trovare qui: http://www.mytux.org/ sia in sorgenti che pacchettizzati peer slackware.

    Ad ogni modo per vedere “cosa fa” la deskbar quando si avvia e diagnosticare meglio l’errore si puo’ lanciarla cosi da terminale:
    /usr/lib/deskbar-applet/deskbar-applet -w
    e leggere fra i log d’avvio.
    Ciao!

  34. giovanni

    Ciao! Volevo chiedere, esiste un modo per integrare Tracker anche in xfce? Grazie a tutti! ;)

  35. Fire

    @tutti…
    io ho la stramaledetta impressione che non funzioni molto bene l’integrazione di tracker con la deskbar.. o forse sto sopravvalutando le sue funzionalità..
    mi spiego..io mi aspetto di iniziare a scrivere il nome di un file e che questa mi presenti i risultati in una sorta di “search as you type” (tipo la barra di google su firefox per intenderci) invece mi propone solo “cerca su..” e “cronologia” ma di quello che c’è nella mia home se ne frega abbondantemente..cosa sbaglio?

  36. LuNa

    ora giusto lo sto provando proprio su feisty : 100% cpu fissa sempre (sono ore che indicizza pero’) la deskbar applet non mi restituisce niente … ho provato anche a sostituire il search tool di gnome (ma forse li ho sbagliato io) che ora non funziona + (vabbe lo ripristino posso aver sbagliato io qui) … @felipe: ecco questo è uno dei casi in cui sei troppo ‘pomposo’ :D (vedi post sul burrone) troppo giovane anche questa app ! IMHO io non la avrei presentata adesso sul blog ma non e mio quindi :P

    $killall trackerd

  37. Shilke

    Ciao a tutti.Ho installato da poco il sistema operativo ubuntu e ancora ho qualke problema a capirne il funzionamento.Il mio problema è il seguente: dopo avere scaricato amule per il suddetto sistema,non mi fa vedere la cartella incoming nella home in cui sono contenuti i file scaricati.Perchè?

  38. Beppe

    Le ho provate tutte con questo script, ma non funzionava mai.
    Però esiste un pacchetto nei repository che si chiama “libdeskbar-tracker” e serve proprio all’integrazione. Quello funziona… :-)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti