Menu Chiudi

AAA Si cercano beta tester per Debian Desktop!

No, non c’è alcuna tipica “lauta ricompensa”, se non quella di contribuire allo sviluppo di mamma Debian… Se volete avere un’anteprima di come sarà la veste grafica della prossima Debian, e magari riportare bug, questo post fa per voi.

Questo post vuole dare alcune istruzioni su come fare per installare un desktop Debian per testarlo a dovere, e soprattutto una serie di indizi sullo stato attuale dello sviluppo e di cosa troveremo in Debian Etch, la prossima versione (dall’uscita già ritardata).

Per installare Debian potete scaricare l’installer dalla pagina http://www.debian.org/devel/debian-installer/. Trovate anche le istruzioni a fondo pagina, con delle guide dettagliate per usare l’installatore. La caratteristica più interessante è la possibilità di ottenere ISO contenenti già Debian e un determinato desktop environment come GNOME, KDE o XFCE: un’ottima idea introdotta da Ubuntu e che è stata già adottata anche da Fedora.

Queste sono le specifiche del desktop Debian Etch:

  • X Window System: Xorg 7.1
  • Office suite: OpenOffice 2.0.4
  • Graphics suite: GIMP 2.2.13

Desktop GNOME

  • GNOME core: 2.14 with some 2.16 modules, eg.: totem (xine backend as default)
  • Web Browser: Firefox 1.5 and Epiphany 2.14.3
  • Feeds Manager: Liferea 1.0.26 (Liferea is Epiphany friendly)
  • Mail/Calendar app: Evolution 2.6.3
  • Instant Messaging Tool: GAIM 2.0.0beta5
  • Multimedia Player: Rhythmbox 0.9.6
  • Network (wired/wifi) manager: Network Manager 0.6.4
  • Graphical Package Manager: Synaptic 0.57.11 with update-notifier
  • Graphical Partition Manager: GParted 0.2.5
  • CD/DVD Creation: GNOMEBaker 0.6.0
  • Power Management Tool: GNOME Power Manager 2.14.3

Desktop KDE

  • KDE: KDE 3.5.5 (base, pim, multimedia, graphics, artwork, network, utils and admin)
  • Network (wired/wifi) manager: KNetworkManager 0.1
  • CD/DVD Creation: k3b

Desktop XFCE

  • Xfce: Xfce 4.3.99
  • Calendar tool: orage 4.3.99
  • Text editor: Mousepad 0.2.8

Direi che ci sono alcune ottime novità e soprattutto che il software, pur non essendo aggiornato all’ultimissima versione, è tutto molto recente. Ci sono addirittura alcuni pacchetti aggiornati a versioni appena rilasciate, è il caso di Gaim

Trovate la fonte delle info a questo indirizzo

7 commenti

  1. iocci

    Ma io è già da mesi che uso Debian Etch, quindi sono gia un beta tester!
    E cosa dovrei fare, segnalare i bug che trovo? Ma se in mesi di utilizzo non ne ho mai trovato neanche uno! :-)

  2. Neo

    Cribbio, noi poveri debianari dobbiamo ancora aspettare per GNOME 2.16… :(
    Comunque non ho capito, come si fa a diventare tester?

  3. cretox

    Iniziai con Sarge nel lontano giugno 2005. :)
    Feci il passo piu’ lungo della gamba verso la fine del 2005 installando Sid :|
    Misi giudizio e misi la testing all’inizio di quest’anno (2006) \o/
    In questo annetto mai incontrati problemi che non abbia potuto risolvere in poco tempo (tranne che per i driver ati proprietari :( , ma ora gli open vanno come schegge).
    Credo che resterò sempre in testing, una buona via di mezzo tra l’obsoleto e la TNT ahahha!! :| (ovviamente inteso per l’uso desktop moderato).
    Beta testers? Mah… In ogni persona premurosa si nasconde un piccolo beta tester :D

  4. gnazzino70

    io uso debian gia’ da due anni, per la serie: “fluxbox o muerte …”
    tremo solo un po’ al momento di dare un bel
    su -c “apt-get dist-upgrade”,
    ma per il resto tutto ok.

    Per il software: gtk, qt, ‘chimminni futti !’, l’importante e’ che funzioni a dovere e che sia di mio gradimento.

    Ciao e buon 2007 a tutti.

  5. svetj

    Bello bello…
    Io invece sono diviso tra debian e ubuntu:
    @work
    nel lontanto 2004, quando lasciai fedora per rinascere a debian!
    – debian sarge su un piccolo server (mai riavviato in 300 giorni!!!)
    – debian etch sul mio secondo pc, con Window Maker!!
    fa da server di backup con mysql,
    e ogni tanto ci gira anche oracle 10 :p
    nonostante sia una testing,
    gira sempre bene…
    Solo ogni tanto, dopo qualche upgrade,
    c’è da mettere qcosa a posto (la replica di mysql e poco altro…)

    @home
    ubuntu edgy su laptop e fisso (AMD64)

    Il cuore cmq resta sempre debian..

    Buon anno a tutti voi ;-)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti