No, non c’è alcuna tipica “lauta ricompensa”, se non quella di contribuire allo sviluppo di mamma Debian… Se volete avere un’anteprima di come sarà la veste grafica della prossima Debian, e magari riportare bug, questo post fa per voi.
Questo post vuole dare alcune istruzioni su come fare per installare un desktop Debian per testarlo a dovere, e soprattutto una serie di indizi sullo stato attuale dello sviluppo e di cosa troveremo in Debian Etch, la prossima versione (dall’uscita già ritardata).
Per installare Debian potete scaricare l’installer dalla pagina http://www.debian.org/devel/debian-installer/. Trovate anche le istruzioni a fondo pagina, con delle guide dettagliate per usare l’installatore. La caratteristica più interessante è la possibilità di ottenere ISO contenenti già Debian e un determinato desktop environment come GNOME, KDE o XFCE: un’ottima idea introdotta da Ubuntu e che è stata già adottata anche da Fedora.
Queste sono le specifiche del desktop Debian Etch:
- X Window System: Xorg 7.1
- Office suite: OpenOffice 2.0.4
- Graphics suite: GIMP 2.2.13
Desktop GNOME
- GNOME core: 2.14 with some 2.16 modules, eg.: totem (xine backend as default)
- Web Browser: Firefox 1.5 and Epiphany 2.14.3
- Feeds Manager: Liferea 1.0.26 (Liferea is Epiphany friendly)
- Mail/Calendar app: Evolution 2.6.3
- Instant Messaging Tool: GAIM 2.0.0beta5
- Multimedia Player: Rhythmbox 0.9.6
- Network (wired/wifi) manager: Network Manager 0.6.4
- Graphical Package Manager: Synaptic 0.57.11 with update-notifier
- Graphical Partition Manager: GParted 0.2.5
- CD/DVD Creation: GNOMEBaker 0.6.0
- Power Management Tool: GNOME Power Manager 2.14.3
Desktop KDE
- KDE: KDE 3.5.5 (base, pim, multimedia, graphics, artwork, network, utils and admin)
- Network (wired/wifi) manager: KNetworkManager 0.1
- CD/DVD Creation: k3b
Desktop XFCE
- Xfce: Xfce 4.3.99
- Calendar tool: orage 4.3.99
- Text editor: Mousepad 0.2.8
Direi che ci sono alcune ottime novità e soprattutto che il software, pur non essendo aggiornato all’ultimissima versione, è tutto molto recente. Ci sono addirittura alcuni pacchetti aggiornati a versioni appena rilasciate, è il caso di Gaim
Trovate la fonte delle info a questo indirizzo