Non so quanto tempo potrebbe passsare e quanto attendibile sia una spec del wiki di Ubuntu, ma sappiate che già da tempo si sta pensando di portare in GDM le spettacolose potenzialità di AIGLX/Compiz.
Quello che vedete è un prototipo di vista “scorrevole” per selezionare l’utente con cui accedere. Lo studio di interfaccia è nientemeno che di MacSlow , uno degli sviluppatori che ha proposto o scritto molta della “roba” più interessante ultimamente.
Questa spec permetterebbe di avere un aspetto considerevolmente più omogeneo in vista dell’integrazione di Compiz in Feisty e soprattutto nelle successive versioni di Ubuntu, dal momento che il progetto non ha una priorità molto alta.
Ottima idea secondo me. Ovviamente trattandosi di software che richiede una scheda video potente e soprattutto dei driver che sono ancora “problematici” mettete tutti i condizionali del caso, e sappiate che tutte queste bellissime innovazioni saranno sempre e comunque opzionali.
…almeno finché la comunità non deciderà divesamente ;)
Mi domandavo: come mai parli così spesso di Ubuntu e non delle altre distribuzioni? E’ perchè le altre distribuzioni non cavalcano nessuna innovazione oppure per un fatto di simpatia particolare verso Ubuntu? (non è una polemica occhio! E’ solo una osservazione)
Beh, l’ idea è buona.
In fondo gli effetti grafici son ciò che più colpisce i nuovi utenti..
L’importante è capire cosa comporterebbe questa (ed altre, Drivers Closed..) scelta..
Saluti.
Ottima idea. Se si vuole un “Desktop differente” nei prossimi anni, bisogna averlo anche decisamente coerente e omogeneo.
Molto bello come effetto.
Qualcuno sa come si fa a fare una donazione a chi sviluppa i drivers opensource?
Semplicemente perfetto ! Spero che venga implementato, anche a costo di inserire driver closed, se è per attrarre nuovi utenti. Secondo me c’è differenza fra software opensource e drivers opensource. Per i primi è una questione etica e morale, i secondi invece li accetto anche closed. I driver open costringono la casa madre a rilasciare le specifiche di un determinato tipo di hardware, ma ciò non è consigliabile quando c’è concorrenza spietata come nel caso delle schede video. Rischio di andare OT quindi mi fermo..
per i piu preparati mirko MacSlow Muller è quel tizio/hacker di openGL che ha sviluppato Cairo-Clock , gnome-dock (almeno l’inzio) e lowfact http://macslow.thepimp.net/?page_id=18. Su lanuchpad https://launchpad.net/distros/ubuntu/+spec/feisty-login si nota che la specifica è stata approvata e l’implementazione è partita. pero’ il termine ‘Medium’ alla priority (come dice felipe) dovrebbe far capire che lo vedremo forse tra un po di realese (2 o 3)
Priority: Medium. The project developers will definitely get to this feature, but perhaps not in the next major release or two.
Priorità Media. Gli sviluppatori del progetto forniranno queste caratteristiche però forse non nella prossima versione nè nelle prossime due..
T.d. lizardking
Non male come idea, naturalmente però è meglio che rimanga opzionale perché non tutti i computer odierni girano bene con gli effetti grafici di AIGLX.
Questo blog è molto carino. Si vede che è tenuto con passione, complimenti e grazie.
felipe, se guardi il primo link del commento numero 6 ti accorgerai che looking glass non è così necessario per avere una gestione 3D degli oggetti del desktop e non solo delle finestre
e XGL no?
@Marco P:
Parlo spesso di Ubuntu perché sembra che chi sta dietro al progetto abbia le idee chiare di come fare ad avere successo. E incidentalmente sono idee simili alle mie. L’innovazione non parte solo da Ubuntu però, ad esempio AIGLX è un progetto nato dalla comunità di Fedora.
@Maurizio:
Grazie a te :)
@lizardking:
@Bigshot:
Intanto grazie a lizardking per la traduzione in stile felipesco :D Poi volevo dire che lowfat (non lowfaCt) è un progetto che tengo d’occhio anche se, purtroppo, MacSlow non sembra granché propenso a rilasciarlo se non trova prima il modo di guadagnarci qualcosa…
Ne avevo parlato qualche tempo fa:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/10/troiata-del-giorno-lowfat/
di niente felipe. e scusa per la presa in prestito del T.d.$nomeutente ehehe
Eh Lowfact (x cosa sta questo nome?) sarebbe un bel giocattolino, però peccato che mirketto non rilasci nemmeno 1 bit di source. :P
Ma che fine ha fatto tutto cio’ ??? Nella Feisty attuale niente di cio’ pare esserci … anzi manca ancora un’ integrazione minima a livello di gdm : se cambio utente (lascio aperto il primo con Compiz attivato) e abilito Compiz sul nuovo utente le cose nn fungono …
Peccato perche’ nn e’ una mancanza da poco … prima di avere effetti sul gdm mi accontenterei di un supporto a questo .. :(