Non so se sono io in grado di modificare gli eventi o se è semplice telepatia o caso ma…
L’interfaccia è notevolmente semplificata: notare il pulsante “Advanced” in basso a destra
Oggi come per magia ho installato Beryl 1.5, avevo in mente di farci una sommaria recensione più positiva che negativa incentrata sulla semplificazione e razionalizzazione delle opzioni predefinite, quando ecco che spunta un post come questo:
I spent a bit of time last night teaching myself GTK and beginning work on the simplified settings manager
La scorsa notte ho speso un po’ di tempo ad imparare le GTK e a cominciare il lavoro sul gestore della configurazione semplificato (T.d.felipe)
Ottimo! Una delle mie più grandi critiche a Beryl è sempre stata quella di presentare mostruosità come questa immagine del vecchio configuratore:
Noterete una certa differenza, no? :) Il nuovo prototipo di configuratore è certamente più snello e più appetibile a gente normale. Un’altra immagine del nuovo prototipo di configuratore invece:
Ed ecco la finestra delle impostazioni “avanzate”: decisamente razionale e pulita!
Aspettiamo sviluppi e facciamo i complimenti a racarr. Finalmente qualcosa si muove nella direzione giusta! :)
curiosita’: dove si possono trovare i pacchetti di beryl (0.)1.5? il sito ufficiale non li menziona
è uscito beryl 1.5? wow vanno veloci :D
@Emilio: Non ci sono pacchetti, la 0.1.5 Ú una versione sviluppo. evi scaricarti subversion, fare il sync dei sorgenti e compilare. Trovi come fare sulla wiki di Beryl
oppure c’è trevino che gentilmente mette a disposizione i deb già compilati delle versioni di sviluppo.
Beryl è nettamente migliorato rispetto a tempo fa, ho installato la versione 0.1.4 , devo dire che gia questa è pulita , avevo gia installato in precedenza con apt-get Beryl 0.1.3 . Purtroppo ancora non ho la 0.1.5svn . Io l’ultima versione stabile di Beryl l’ho installata dai sorgenti. Beryl l’ho sostituito a Compiz.
Ho aggiornato adesso Beryl. Tutto Ok! E’ molto più veloce di prima con le animazioni.
mah! ho provato la beryl sull knoppix e mi è durata 1/2 secondo (almeno credo) poi è tornato al normale kde.. sarà perchè ho una ati rage 128 da 16mb?
adesso proverò anche la versione SVN… per ora la stable mi piace!!
molto mac-style…