Nota: L’ipotesi che i nuovo Control Center di GNOME sia opzionalmente dipendente da Mono è stata “smontata” da loopback, che ringrazio per la precisazione :)
Oggi è stato rilasciato Control Center 2.17.5, il centro di controllo per GNOME che è stato a lungo dibattuto e finora lasciato in uno stato larvale, in favore delle tante configlets che potete trovare nel menu Sistema->Preferenze.
Sembra che da parte di Novell ci sia una spinta ben decisa all’adozione del nuovo Control Center che, manco a dirlo, può essere integrato con Beagle e quindi con Mono. Ecco come appare:
Non ci vuole molto a decidere che è brutto e poco funzionale: basta guardare i colori tristi (e se non sbaglio sono fissi!) e lo spreco totalmente inutile di spazio. Ma poi se si presta più attenzione si notano altre assurdità…
Provate a contare quante icone ci sono per configurare la tastiera (keyboard)… Esatto, ben QUATTRO icone. Ottimo lavoro eh? -.-
Perché non si continua nella direzione che si era intrapresa finora di lasciare il Centro di Controllo alla centrale nucleare di Springfield… e badare invece a potenziare l’attuale metodo di avere un menu con una configlet per ogni aspetto? Se l’obiezione è quella che così facendo cominceranno ad esserci troppe configlets rispondo molto rapidamente che basterebbe fonderne alcune che hanno compiti fin troppo simili, tipo appunto “Tastiera” e “Scorciatoie da Tastiera”, per restare nell’esempio.
Sono veramente deluso da questa inversione di marcia, non solo per l’idea in sè di tornare indietro, ma soprattutto per come si sta sviluppando il progetto. Guardate un’altro esempio per capire quanto l’interfaccia sia approssimativa. Usando un filtro di ricerca vengono mostrate solo le icone rilevanti:
Esiste qualcosa del genere in casa Apple, ma nel centro di controllo di MacOSX le icone non utili in base al filtro di ricerca usato vengono semplicemente oscurate. Qui invece spariscono e quelle restanti vengono spostate a caso, lasciando inutile spazio BIANCO inutilizzato.
Spero ovviamente che non ci sia alcuna dipendenza “forzata” su Mono, altrimenti credo che un fork di GNOME diventi sempre più urgente. In ogni caso cercherò di sapere in che posizione potrebbe mettersi Tracker nei confronti di questo “coso”.
Ecco volevo dirlo anche io…. che cavolo serve tutto quello spazio tra le icone….bah
Dire che è una schifezza è fargli un complimento.
“Perché non si continua nella direzione che si era intrapresa finora di lasciare il Centro di Controllo alla centrale nucleare di Springfield”
lol
Io ho provato un software simile in un programma per configurare compiz (compiz-settings). Mi è parso molto fastidioso e poco funzionale, speriamo che ci sia qualche inversione di rotta in casa GNOME.
Una porcheria proprio…!
stanno facendo tutto il possibile per farci migrare a KDE cosa ne pensate?
Felipe (e anche gli altri che hanno espresso i loro dubbi, piu’ o meno argomentati), prima di stroncare considera che:
– e’ molto piu’ simile di quanto si pensi alla shell attualemente in uso (in piu’ c’e’ la ricerca e i nomi sono affiancati alle icone), prova a lanciare gnome-control-center 2.16
– il raggruppamento delle applet non e’ acora definitivo, vedi bug #393617
– la shell al posto del menu sovraffollato e’ sempre piu’ necessaria
– in parallelo si sta lavorando alla riduzione delle applet
– lo spazio bianco eccessivo non mi pare un buon metro di giudizio, comunque e’ facilmente risolvibile, basta usare nomi su piu’ righe
– Quello che vedi e’ la versione 2.17, versione di sviluppo, quindi fortemente dinamica, ricordo che la UI freeze inizia il 22 di questo mese.
– l’area grigia e’ dovuta a un problema dell’installazione di Rodrigo, Thos ha gia’ fornito una patch in parte gia’ applicata, non trovo il bug relativo, ma puoi vedere la entry del 2006-12-07 in http://svn.gnome.org/viewcvs/gnome-main-menu/trunk/ChangeLog?rev=71&view=markup, al osto del grigio verra’ usato il colore impostato dal tema in uso. Se non ricordo male c’erano degli screenshot che giravano su bugzilla.
– non vedo come possa dipendere da mono, dove hai visto evidenze di questa possibile dipendenza?
– C’era una patch su bugzilla (anche qui scusate non la trovo, ma ho poco tempo) che sostituiva la search entry con quella piu’ “standard” fornita da libsexy, usata anche da Evolution e da Rhythmbox, quella con la scopina per cancellare il contenuto
Ah, neppure Beagle serve, la ricerca e’ fatta seplicemente con un match delle stringhe, altre info negli archivi della mailing list del pannello di controllo
@loopback:
Grazie mille per il prezioso contributo, come sempre.
Su Mono: non avevo indagato a fondo,e infatti ho usato il condizionale, ma mi sono basato su alcuni post di Rodrigo e suoi colleghi di Novell riguardo a menu e centro di controllo per SUSE e immaginavo naturale che usassero Beagle anche qui.
Sull’aspetto: purtroppo non sono ottimista come te e non credo ci saranno grossi cambiamenti in questi 15 giorni. Il fatto che tu stesso dica che c’è spazio per migliorare mi sa che conferma che il buon gusto di quello che vediamo adesso lascia veramente a desiderare.
Se ci saranno novità sono pronto ad integrare/correggere :)
Concordo in gran parte con le critiche fatte qui (compresa l’eventuale dipendenza da Mono). Propongo di far presente i nostri dubbi direttamente all’autore sul suo blog [1].
[1] http://blogs.gnome.org/view/rodrigo/2007/01/08/0
ma aprire quello di kde e iniziare da li e troppo difficile !!!
ma scusa… che c’entra tracker?
Scusate, ma a questo punto non è meglio l’ attuale?!
Questa fa OGGETTIVAMENTE schifo! ;) :D
Nemo, Luca Marturana, forzainter, Xander, potreste motivare le vostre affermazioni? Sarebbe dannatamente utile per chi sta lavorando al nuovo control center. Se poi aprite i relativi bug su bugzilla, ancora meglio.
Loopback, la mia era una provocazione bella e buona.
Scusa, ma l’ attuale control center presenta le icone buttate a caso, e basta.
L’ unico modo di “razionalizzare” è raggruppare le funzioni simili, “iconizzare” il tutto, e, se proprio è il caso, metterci un campo di ricerca.
Quel coso è “ingrombante”, “confusionario” e il campo di ricerca mi pare più fuorviante che altro.
Una banalità. Prendiamo quello di Os 10, com’è?
Si studiano i suoi punti forti e si “forkano”..
Quello mi pare più “Pannello di Controllo”..
La mia MODESTISSIMA opinione.
Saluti.
Alcuni dei problemi qui discussi sono stati discussi anche sulla mailing list desktop-devel: http://mail.gnome.org/archives/desktop-devel-list/2006-December/msg00083.html.
Io sarei favorevole all’inclusione della nuova interfaccia ma solo se rimane nascosta, come è già adesso gnome-control-center. In questo modo nel prossimo GNOME chi vuole potrà provarla, chi preferisce l’elenco non vedrà nessun cambiamento. Nelle versioni successive si potrà pensare a cosa rendere il default.
bhè..io vado contro-corrente.mi sembra un passo avanti rispetto al control center attuale….anche in questo alcune(?) “icone sono buttate a caso”
E poi è una versione di sviluppo…speriamo in miglioramenti e,perchè no,comunichiamo le nostre critiche
@Marco Barisione:
Grazie per la segnalazione, io non sono completamente deciso, come ho scritto nel post, ma mi chiedo perché non si preferisca prima riordinare e razionalizzare le varie voci…
Poi si può pensare a raggrupparle in un centro di controllo
E poi si critica il centro di controllo di KDE ?
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH (risata malvagia)
Non trovavo il bug su bugzilla perche’ se ne era parlato solo in ml, qui l’inizio del thread, nell’ultimo post c’e’ uno screenshot di come sarebbe con le varie patch proposte accettate:
http://mail.gnome.org/archives/gnomecc-list/2006-November/msg00002.html
Uso Ubuntu come desktop personale e costringo (!) tutti i miei colleghi a usare kubuntu come workstation.
Premesso questo, reputo il Control Center di Novell una innovazione da tenere in grande considerazione.
Gli screenshot che ci mostri sono probabilmente relativi alle alfa di Ubuntu Feisty.
Prova a installare OpenSUSE 10.2 con Gnome e poi mi dici.
Tralasciando il dibattito su Novell, Microsoft, Mono, ecc., personalmente ritengo il desktop di Novell il più elegante e funzionale del mondo Linux.
felipe:
Grazie per la segnalazione, io non sono completamente deciso, come ho scritto nel post, ma mi chiedo perché non si preferisca prima riordinare e razionalizzare le varie voci…
In realtà lo stanno facendo ma parallelamente al nuovo control center e non prima.
Provata su OpenSuse (per carità…) e posso dire che fa schifo^3. Non se ne sentiva davvero il bisogno di una porcheria simile….Non razionalizza un bel niente e ci vuole molto più tempo per trovare un’applicazione in quel marasma di icone enormi e separate da km di nulla.
Spero di tutto cuore che l’abbandonino…da Gnomista convinto NON voglio un control-center!
A me piace molto l’analogo di KDE…
a me piace
gia’ uso questo centro di controllo sulla suse 10.1 ed e’ comodo
l’icona per configurare la tastiera e’ una sola
anche il main-menu non e’ male ma bisogna un po’ abituarsi
chiunque abbia provato slab (io l’ho provata qualche mese fa e tolta subito) ha gia’ visto questo centro di controllo, lo installa di default.
stupenda, chiara, semplice e funzionale ;)
identica a SLE* e ovviamente anche openSUSE 10.2
A me invece sembra che sia una buona idea.
Avere tante interfacce indipendenti per configurare ogni cosa é poco pratico e poco funzionale: uno si deve sedere davanti al computer, accedere al centro di controllo e passare una mezz’ora a smanettare, decidendo come personalizzare il proprio desktop e passando alla configurazione di cose diverse senza faticare.
E poi avere applicazioni diverse è anche più difficile da gestire a livello di programmazione: bisognerebbe stare attenti che tutte abbiano lo stesso aspetto, che funzionino allo stesso modo o altrimenti l’utente può credere che non siano di gnome.
In ogni caso è anche vero che per discutere queste cose sarebbe meglio usare i bug-report o i forum.
p.s. cmq complimenti per il blog, è uno dei miei preferiti.
osceno ma cos’e’ il pannello di controllo di windows?
Pingback:Piplos’ blog » Blog Archive » Riabilitare il Control Center di Gnome
@Felipe: io di icone tastiera ne ho 3: una nell’hardware .. una di accessibilita’ .. e una di scorciatoie … sono 3 cose distinte quindi da tenere separate … e trovo che invece sia razionale al massimo ;)
spazio bianco: se fai la ricerca ovviamente RICERCHI quindi TROVI solo quello che hai cercato .. ergo .. spazio vuoto … non ci vedo nulla di cosi osceno ( a meno che per riempire non si metta cameron diaz ma forse non e il caso )
eddaje co sto tracker e sto mono … beagle a ora FUNZIONA … tracker sta in uno stato LARVALE anche se si ammetto che le potenzialita’ ci sono … continui sempre a pompare troppo quello che ti piace (tua liberta’ per carità) ma c***o sii oggettivo per una volta … il pc e uno strumento prezioso che aiuta e contribuisce alla vita e te la migliora … mono NOvell beagle .. pannello di gnome … sono funzionali … non ci stiamo a rompere i maroni dai !! pensa se mi devo metter li a usare tracker … avant e tutte le altre (ottime per carita.. in prospettiva) larve che ci sono in giro … spesso ammetti anche tu che le cose funzionano (anche se non ti piacciono) ma invece di usare BEAGLE usi sicuramente TRACKER diminuendo l’usabilita’ .. vedi integrazione eccetera eccetera … ora io dico … una persona dovrebbe arrivare a dei compromessi anche se delle volte le cose non sono il massimo … il pannello di gnome non sara’ il massimo forse (apparte che non quoto ma e’ IMHO) ma funziona bene … e’ usabile … e ora come ora NON CI SONO alternative equivalenti e stabili … ribadisco hai una oggettività troppo personale e poco razionale certe volte … ma che vuoi di più ? ma fatti un Lucano :D e usa sto caXXo di mono dio mio non morirai … non ti vengono i bubboni in faccia o il cancro al dito indice della mano sinistra cosi da non poter piu cliccare sul SX del micio !
PS= mi viene ancora in mente il post del burrone …. piu di qualcuno si butterebbe con felipe … ne sono sicuro … voler usare tracker awn e tutte queste belle cose è OGGETTIVAMENTE una martellata nei gioielli di famiglia sù sù … cacciati nel burrone anche tu !
@LuNa:
…e trovo che invece sia razionale al massimo…
Meno male che gli sviluppatori GNOME non la pensino come te allora, per il resto prova a rilassarti che ti fa sicuramente bene
Pingback:Piplos’ blog » Blog Archive » Riabilitare il Control Center di Gnome