Menu Chiudi

Non prendiamoci troppo sul serio, ma Ubuntu è meglio di Windows

Non prendiamoci troppo sul serio, appunto, ma secondo quanto riportato da “Ubuntu Blog” (e facilmente constatabile), i principali motori di ricerca indicano l’indice di gradimento¹ di Ubuntu nettamente più alto di quello di winzoz.

ubulogo.png

Fatte le dovute premesse, e considerato che winzoz è sul mercato da *molto* più tempo di Ubuntu, sono interessanti i risultati che spuntano fuori cercando alcune frasi “ad hoc”, come queste:

  • Google Trends non ha praticamente risultati per “Ubuntu sucks”, ne ha un mucchio per “Windows sucks”


Ok ok, so già cosa state pensando… Ci sono pochi giudizi negativi su Ubuntu perché Winzoz è in giro da molto tempo ed è normale che bla bla bla… un po’ come si dice che i virus non esistono per GNU/Linux solo perché non è molto diffuso.

Beh, la verità è solo parzialmente in linea con questo ragionamento, infatti ecco l’inaspettato (per alcuni):

Questi sì che sono numeri interessanti! Al di là di tutte le farneticazioni, una cosa possiamo darla per certa: la stragrande maggioranza degli utenti del web, specie del cosiddetto “web2.0” si dimostrano alfabetizzati e consapevoli dell’esistenza e dell’eccellenza della nostra alternativa. I nuovi utenti che si affacciano in rete sono quindi sempre più esposti alle influenze benigne :)

Un ultimo dato per restare in tema? Eccolo:

Complimenti a tutti noi!

– – –

[1] Lo so, fa molto “auditel”… ma m’è venuta così :)

49 commenti

  1. Andrea Menegolo

    Secondo me bisogna prendere tutto con le pinze: ho usato windows per molti anni e in quel periodo non ho mai frequentato blog/forum su windows.
    Per quanto riguarda linux invece avrò fatto 200-300 post nei forum di gentoo e di ubuntu.
    La mia interpretazione dei dati da te riportati è quindi che di ubuntu si scriva di più in generale… che poi GNU/Linux sia migliore per molti aspetti di Windows è un dato di fatto ;-P

  2. Anonimo

    Con l’avvento di Vista, credo che il divario tra Windows e Ubuntu crescerà ancora…con Svista Microsoft ci darà una bella mano! :-D

  3. Babets

    citazione: “Non prendiamoci troppo sul serio, ma Ubuntu è meglio di Windows”
    Risposta: C’era qualche dubbio? =D
    Bisogna anche dire che quelli che parlano male di windows è perché lo hanno usato per molto tempo e lo conoscono; chi invece ne parla bene (o parla male di linux) è perché non ha mai provato alternativa oltre a win e conclude “se tutti lo usano sarà perché funzia bene” o cagate del genere =|;
    Almeno la maggioranza per me fa così.
    =|

  4. u.j.79

    Sicuramente chi utilizza Windows, per necessità, dopo aver utilizzato Linux si trova sicuramente a disagio per un sacco di motivi, che vanno:
    dalla lentezza ai continui blocchi agli infiniti caffè che è necessario prendere prima che il sistema operativo decida di terminare la sua agonia….Windows è un sistema vecchio.

  5. AGM

    Altro motivo:

    gli utenti LINUX spesso e volentieri parlano male di Windows….. gli utenti Windows non parlano male di Linux (più che altro perchè non sanno cosa sia)

  6. Roberto

    Usavo windows xp fino ad agosto 2006 ( per le cose serie lavoravo con Suse )
    da allora dopo aver provato una live ubuntu dapper non l’ho piu’ lasciata (e nemmeno ho piu’ aperto win ;)) )

    Pur senza fondamentalismi :

    WWWW Linux

  7. Anonimo

    @Felipe

    Concordo, ma dando per scontata l’onestà intellettuale di chiunque chi è che parla male di Windows ? Chi l’ha provato…
    Chi è che parla male di Linux ? Chi l’ha provato….

    Da questo emerge che il 90% degli utenti Windows sanno cos’è Linux ma per sentito dire…. e pensano sia un SO per smanettoni, hacker, programmatori…. e dunque non lo provano….

    Mentre il 100% (?) degli utenti Linux parla male di Windows perchè lo ha usato… e forse proprio per questo sono passati al pinguino.

    Comunque la statistica da te riportata nel complesso è interessante e abbastanza significativa.

    Ciao

  8. Alex_Palex

    Si è lo si può notare alla luce del miglioramento apprezzabile che si ha utilizzando ubuntu o una qualunque distribuzione di ubuntu rispetto al passato…
    Windows, a volte, purtroppo è ancora solo necessità…

  9. Pawz

    Leggo da molto questo blog, ma è il primo messaggio che invio (il primo, spero, di una lunga serie).

    Concordi con AGM in quanto chi quei giudizi è chi ha avuto modo di provare entrambi i sistemi.
    Perchè questo sia fattibile bisogna che l’utente abbia una media/buona conoscenza informatica e, un utente con tali caratteristiche (e molto buon gusto) comprende che è meglio linux…
    Secondo me questa statistica prende in esame un determinato target di utenti ed è quello significativo ai fini “informatici”

  10. mikko

    io sono uno di quelli che ha cercato “windows sucks” tra le immagini di google lolz :D

    cmq ho appena cambiato hd al portatile e reinstallato uby (^^), non so xke ma mi va ancora meglio che prima! ora son davvero pienamente soddisfatto!

  11. bungasagadua

    Utilizzo WinXP in ufficio e GNU/Linux a casa da circa 3 anni. In particolare sono approdato a Kubuntu dopo Suse, non senza aver provato tutte le principali distribuzioni.
    Sono pienamente d’accordo sul fatto che Ubuntu, in tutte le sue molteplici forme, sia nettamente superiore a Windows ma sono anche cosciente che rimane ancora qualcosa da fare per consentirne la diffusione presso chi di pc ne capisce assai poco, ovvero oltre il 90% degli utenti.
    Un esempio per tutti: sono rimasto senza ADSL causa cambio operatore e dopo anni ho dovuto rispolverare il vecchio modem analogico. Ci ho messo 3 giorni per capire, grazie ad un post in un forum di Mepis, che dovevo fare un “route add default ppp0” per evitare conflitti con eth0 e quindi navigare.

  12. waltersullivan

    “Dunque il giorno è vicino, vedo nell’aere rossastre nubi e m’accorgo d’un barbaglio nella tenebra morente, lo sfavillante sole a ciambella dalle tre tonalità di arancione…”

    Scusate, ma leggendo questo post mi è venuta l’ispirazione!
    Cmq, cavolate a parte, son contento nel vedere che gli sforzi della comunità stanno divenendo tangibile realtà, alla faccia di coloro che dicevano che GNU/linux nn ce l’avrebbe mai fatta… Non si può dire ancora che ce l’abbia fatta a sfondare nel mondo dei Desktop, ma tutto sommato è un sistema operativo ancora giovine e ricco di speranze.
    Chissà quante belle cose ci riserverà in futuro!

  13. Nexso

    E’ da circa 2 mesi o + che uso Linux (Ubuntu). Essendo stato da tanti anni
    uno schiavo (monopolizato e xenofobo) di winzoz, commetto un sacco di pasticci quotidianamente. Nemmeno l’università mi aiuta pur frequentando
    Informatica (nessuno lo usa…NESSUNO). Comunque preferisco spasare
    con Linux acquisendo col tempo informazioni utili sul vero funzionamento di
    un software e in generale di una macchina, piuttosto che beccare 100
    spyware al giorno usando un S.O. che esegue operazioni di ignota natura.
    Fa tutto a modo suo. P.S. nessuno di Voi ha parlato di Mac!

  14. Spike

    Quoto AGM… di solito chi usa windows se sa cosa sia Linux non l’ha mai provato… nella maggior parte dei casi pensa che sia un SO per smanettoni quindi sicuramente un ottimo SO, ma troppo difficile per lui. Quindi non lo prova ma “sa” che è buono. Chi usa GNU/Linux nel 95% dei casi (credo) è passato anche sotto le grinfie M$ e sa cosa si è lasciato alle spalle.
    Infine la terra è popolata da tanta, troppa gente che usa il pc in maniera meccanica, senza capirci niente di niente… per loro Windows è ok perchè possono in un solo click fare quello che vogliono, ma manco sanno cos’è Linux, quindi non possono certo scriverne al riguardo. E poi penso che (per favore prendete questa affermazione con le pinze e non lapidatemi :D ) i linuxiani sono talmente convinti della superiorità del loro SO che si sentono in dovere di catechizzare il mondo intero, scrivendo lunghi sermoni che possano aprire gli occhi alle povere vittime del software proprietario. Difficilmente un utente Windows si prende la briga di elargire commenti. Tutto ciò ovviamente IMHO.

    Infine riporto una frase che mi ha sconvolto:
    “Windows Server 2003 + Windows XP/Vista sono il top!”

    Scritta da un sistemista di rete che lavora (a suo dire) si ogni tipo di piattaforma :|

  15. Spike

    errata corrige:

    si ogni tipo di piattaforma doveva essere SU ogni tipo di piattaforma

    Scusate -.-

  16. Locemarx

    Ecco siamo alle solite: Linux vs Windows…il più patetico degli scontri..e in un blog su Linux ci si poteva aspettare niente, magari di obiettivo??..no!!..naturalmente si leggono commenti che sono della faziosità più incredibile che mai..Sono un’utonto che usa entrambi i sistemi operativi…il mio giudizio è che sia l’uno che l’altro sono due buoni sistemi operativi ognuno con i suoi pregi e difetti…non capisco per esempio le battute sul fatto che Windows Xp SP2 si blocchi in continuazione…secondo la mia esperienza si sarà bloccato forse tre volte in 5 anni che lo uso su tre computer diversi…quindi lo considero abbastanza stabile…la storia dei virus…io con un sistema connesso a Internet con firewall e antivirus aggiornato non è che abbia di sti problemi…sempre tutto liscio..sarò fortunato??..o magari un po’ attento ad non installare qualsiasi porcheria che passa il web e aprire ogni allegato di spam??…né mi venite a dire che per un utente ignorante l’approccio all’informatica è più facile con un sistema Ubuntu rispetto a Windows?!?!…non credo proprio…e poi Vista…ma come si fa a dare un giudizio su un SO che ancora non si è visto e nessuno conosce pienamente??…senza dire che per il giudizio finale bisogna attendere il primo service Pack. Gente, non è che io voglia fare l’avvocato di Windows, anche perché preferisco Linux a Win, però penso che bisogna anche essere un po’ obiettivi…e che la faziosità assoluta non mi sembra un comportamento adatto a questo blog…se questo è un blog di un certo livello…

  17. Davide

    scusa ma il fatto che tu non conosca vista non implica che sia sconosciuto anche per gli altri…non è poi così difficile procurarsi una versione tra quelle rilasciate per i test…evidentemente c’è chi lo ha testato ed ha tratto i suoi giudizi di conseguenza.

    Il post originale diceva semplicemente che su google è più altro l’indice di gradimento di ubuntu rispetto a windows…i commenti che vengono lasciati non sono scritti dall’autore del post originale, che quindi non centra nulla.

    Poi sei libero di usare tutti i sistemi che ti pare, ci manca solo, ma scusa se vai in mezzo alla curva della lazio e cominci a dire, si però anche la roma gioca bene, ecc…pensi di uscirne vivo?
    Ora scherzi a parte, chi frequenta questo forum, o almeno io lo faccio perchè uso linux, anche se non ubuntu, se voglio sentir parlare bene di win vado da altre parti (???)

    buona giornata :)

  18. mgc

    Potrebbe essere una ottima base di partenza per conquistare il mercato desktop… utopico ma mai perdere le speranze!!

  19. LR

    @Locemarx
    Vista…ma come si fa a dare un giudizio su un SO che ancora non si è visto e nessuno conosce pienamente??

    Mah, io l’ho provato nella versione RC2 su un HD dello stesso PC che uso con Ubuntu e Compiz. A suo vantaggio solo la velocità della visualizzazione delle pagine durante la navigazione, davvero bruciante. Contro, tutto il resto, dalla grafica pesantissima e per nulla pulita ed essenziale (ma qui sono gusti personali) al tentativo di far passare per obsoleto hardware che in Linux funziona egregiamente (modem-router in primis).

  20. felipe

    @Locemarx:
    Dare del patetico a chi contribuisce pacatamente ad una discussione non ti rende certo simpatico.

    L’intero post è poco serio già dal titolo, se non te ne fossi accorto, e prosegue con lo stesso tono semiserio fino alla fine. I commenti sono scritti da gente che magari dopo discussioni tecniche su Compiz e il nuovo Control Center di GNOME, ha voglia di scrivere qualcosa di più leggero.

    Dare del patetico agli altri non ti rende più intelligente

  21. Locemarx

    Non ho dato del patetico a nessuno..ma patetico ho detto che è lo scontro tra Win e Linux…non avevo intenzione di offendere nessuno anche perché non è mia abitudine…Patetico? Sì, è patetico!!..perchè sfido a cercare un blog su Linux che non tratti il tema e che se ne esca che Linux=bene assoluto e Win= male estremo.
    La mia critica non riguarda tanto il post…che si limita a riportare dei sondaggi…ma quanto i commenti che mi sono sembrati poco obiettivi. tutto qui. Nessuna offesa, nessuna pretesa di essere più intelligente o esperto. Ho sbagliato io a sperare in commenti più obiettivi in questo blog che consideravo frequentato da gente diversa rispetto ad altri forum/blog che trattano l’argomento.
    Con questo chiudo, né farò altre repliche per non scatenare flame e per non intavolare discorsi che non portano da nessuna parte. Buona fruizione del blog.

  22. felipe

    @Locemarx:
    Uhm, allora sì, forse hai sbagliato tu:

    Se cerchi un posto frequentato da gente diversa dai tipici forum/blog che trattano l’argomento, allora ti propongo i forum di cacciaepesca.it, lì c’è gente che non ha idea nemmeno di cosa siano il male e il bene estremo, quindi figurati winzoz e linux :D

    È una provocazione, ma non troppo. Benvengano i commenti come quelli che ho letto finora, il tuo compreso

  23. LR

    @Locemarx:
    Ho riletto gli interventi che hanno fatto seguito al tuo post, ma non mi pare che, pur contraddicendoti, siano in odore di flame. A ogni modo, mi pare singolare un passaggio del tuo primo post che alla prima lettura mi era sfuggito: “per il giudizio finale bisogna attendere il primo service Pack”: ma scherziamo? Ma davvero secondo te un software *commerciale* che sarà tra breve posto in vendita a più di *duecento euro* dovrebbe attendere la pubblicazione del primo pacchetto di patch per essere valutato e confrontato con la concorrenza, commerciale e non?

  24. maxmatty

    Anche io è la prima volta che scrivo su questo blog e volevo spezzare una lancia a favore di Locemarx. Io non ho trovato il suo primo post offensivo. Nella sua parte centrale non ha fatto altro che descrivere Windows: facile da usare anche a una persona che non ha (quasi) mai visto un computer, qualsiasi cosa gli attacchi la riconosce o ha il suo bel CD e, utilizzato da una persona attenta e con un minimo di conoscenza informatica e di internet (anti-virus e firewall appunto), direi che si può stare anche abbastanza tranquilli dal lato della sicurezza.

    Ciò non toglie che quando hai provato Linux (personalmente debian e ubuntu) non riesci proprio più ad accontentarti di Windows.

    @felipe
    Continua così con il tuo blog!! Ormai un punto di riferimento (almeno per me…)

    Ciao a tutti…

  25. Xug

    Ciao a tutti,
    nel mio piccolo sono d’accordo con Locemarx e con LR, e nel mio piccolo ho inteso sin dall’inizio che il giudizio negativo che esprimeva Locemarx era sull’argomento e non sulle persone.

    Io ho provato, negli anni, varie distribuzioni GNU\Linux, con alterne ed incostanti vicende, poi sono approdato a (k)ubuntu e ne sono soddisfatto. Penso che sia normale trovare molti più informazioni e commenti entusiasti su Linux poichè è un sistema decisamente più robusto, ma sicuramente non è, ancora, intuitivo-facile a tal punto da poterlo far utilizzare a chi ha poco tempo da dedicargli per approfondire e risolvere le questioni un po’ oltre la normale amministrazione.

    Sinceramente penso che il solo vero limite di Linux sia quello che mentre in Windows hai uno o due modi documentati per risolvere i problemi che ti possono capitare, in Linux trovi decine di pagine che ti indicano una via e spesso questa è diversa a seconda dell’autore che la posta o della specifica vesione del sistema che hai installato…

    Per il resto è molto meglio ed anche molto più divertente usare e gestire Linux che Xp, ma è preferibile avere un tutor accanto o abbastanza tempo…

    Ciao

  26. LR

    @Xug
    Sinceramente penso che il solo vero limite di Linux sia quello che mentre in Windows hai uno o due modi documentati per risolvere i problemi che ti possono capitare, in Linux trovi decine di pagine che ti indicano una via e spesso questa è diversa a seconda dell’autore che la posta o della specifica vesione del sistema che hai installato…

    Ma questo è proprio uno dei suoi pregi! Quando usavo Win, se avevo un problema o mi veniva fornita dall’alto una patch preconfezionata o mi attaccavo. Il più delle volte, poi, mi veniva consigliato di aggiornare il mio hardware da barbone. Da quando uso GNU/Linux a ogni problema ho sempre trovato una o più soluzioni grazie alla comunità. Magari pastrugnandoci su un po’.

    @Maxmatty
    Windows non riconosce qualsiasi cosa gli attacchi. Riconosce qualsiasi cosa abbia concluso accordi con Microsoft. ;-)

  27. mikko

    @ chi ha detto della sicurezza con Firewall+Antivirus:
    li ho entrambi su XP ma poi sarà che io non c’ho capito una mazza di Ad-Aware, ma non é possibile che se per un mesetto non gli faccio fare uno scan dopo mi trova almeno un 5-10 file da elminare…e non é che vado su siti tipo http://www.se-apri-questa-pagina-ti-infettiamo-il-pc.net!

    per il resto concordo, ognuno ha i suoi pregi e difetti, poi ognuno preferisce! (il pinguino ;P )

  28. Fabio

    Anche per me queste diatribe Win – Linux sono abbastanza sciocche. Ormai è un po’ che uso linux, prima di ciò ho usato Win per anni (tanti, dal 3.1), continuo tutt’oggi in ufficio e sinceramente penso che XP sia un S.O. abbastanza buono, stabile e neppure troppo pesante, ma con 2 grossi punti deboli. Il primo è la sicurezza, un colapasta ha meno buchi (teniamo conto però che l’utente Win spesso non capisce una mazza di informatica e nel 99% dei casi lavora da amministratore), e oltretutto MS ci mette anche mesi per tapparli. Il secondo è che, come tutti i sistemi MS, non sai esattamente quel che fa (anni fa configurando un firewall ho visto che c’era un servizio che trasmetteva dati ad un server in quel di Redmond; chiusa la porta a quel servizio il S.O. ha funzionato e funziona ancora in modo identico a prima, ed allora a cosa cavolo serve?).

    Comunque come dice anche felipe queste notizie lasciano il tempo che trovano, attualmente trovo fastidioso anche solo il pensare di dover aggiornare antivirus, antispyware e compagnia bella, ma se come S.O. tutte le derivate Debian che ho provato sono sicuramente migliori di XP, è altrettanto vero che alcuni tipi di applicativi sotto linux non sono (ancora) all’altezza di quelli per Win, ma in fondo linux su desktop è agli inizi e penso sia ancora questione di poco.

    Ciao

  29. LR

    Tornando al “confronto”: ho testato Second Life in Ubuntu e in XP, stesso computer, stessa scheda video, cambia solo l’HD. Col primo nessun problema, parte, viaggia, buona risoluzione, definizione, fluidità. In Windows non parte neppure: mi si dice che la scheda è troppo vecchia per supportare il gioco (pur avendo io caricato il driver più aggiornato possibile). ;-)

  30. Spike

    LR: che sk video hai? Per caso una di quelle che sul sito stesso di SL danno per non supportata?

  31. Spike

    In attesa che LR legga il mio commento un tantino OT, volevo tornare in tema…

    Ripensavo alla questione “chi usa linux ne scrive bene e scrive male di win, viceversa chi usa win non si esprime su linux”. M’è venuto in mente ieri un blog di un certo Salvatore Aranzulla (o qualcosa del genere) su cui capitai non molto tempo fa… Il poveretto fece la leggerezza di malgiudicare linux senza averlo analizzato approfonditamente…. pochi giorni dopo dovette precipitarsi a rimangiarsi tutto per la quantità spropositata di commenti (più o meno civili, più o meno offensivi… per questo prima gli ho dato del “poveretto”) che gli facevano notare la grossolanità del suo giudizio. Quando capita il contrario (un linux user scrive male di win) nessuno ci trova niente di strano…. :D

  32. Mauro

    Ciao a tutti

    Non sono laureato in informatica ma bensì in chimica. Ho utilizzato il pc con sistemi operativi: microsoft 95,98,2000, Xp. L’unico che mi è piaciuto un pochino è xp. Allora posso dire che 98 mi dava schermate blu e poi si bloccava, 95 chiudeva le applicazioni da solo senza ,motivo, 2000 si fermava in attesa della venuta di unsanto. Xp nel complesso non è malaccio a parte la lentezza nel chiudere qualche strana applicazione tipo word ( ironicamente ). Ora ho scaricato Ubuntu, Kubuntu e vorrei provare il tutto…magari lascio xp su un disco e provo a mettere sull’altro “linux”. Sono IGNORANTE come la maggior parte degli utenti del pc ma quando un sistema operativo pagato soldi pesanti s’impalla mi fa girare le ballicine. Capite vero? QUindi w il software libero.

  33. Kubuntu user

    ragazzi! svegliatevi… xké pagare soldi x un sistema operativo ( non pochi, 565 euro per winzoz vista) se ce un’alternativa gratis e piu ke valida!

    io ho usato windows per 5 anni! dai leviamo questo monopolio

    W linux

  34. Anonimo

    Io invece è solo un mese che uso Ubuntu, inizialmente avevo il doppio boot, xp ed ubuntu.
    Poi usando ubuntu ho tolto completamente xp .
    Sono a dir poco entusiasta di questo sistema operativo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti