Menu Chiudi

Ritorno da City Seventeen

Sono passate circa 24 ore dal mio rientro da Praga. Sono ancora un po’ confuso, nonostante la mia giornata di oggi sia stata di perfetta vecchia routine. Praga mi ha regalato una quantità incredibile di piccole idiosincrasie in linea con il mio umore di questi giorni.

cekejte.png

Scrivo questo post in attesa di mettere tutto in prospettiva e tornare a considerare Compiz un argomento importante :)

Ho già rapidamente commentato che Praga è stupenda, accogliente, comoda da visitare e, come dice Davide, molto tranquilla. Purtroppo è praticamente una colonia italiana e i cechi non sembrano curarsi troppo della difesa della loro identità/cultura nazionale. Questo mi ha fatto un po’ storcere il naso. Nella tradizionale birreria “U Fleku“, i due suonatori (fisarmonica e basso-tuba) suonavano “Azzurro” e “Rosamunda” -.-

praga.png
Il panorama lungo la Moldava continua ad ispirare

sexy-madonna.jpg
La Madonna più sexy e ammiccante che abbia mai visto sta nella galleria nazionale, nel monastero di Santa Agnese

c17.jpg
Come potete notare, è qui che hanno ambientato Half Life²

0 commenti

  1. khelidan

    Io ci sono stato a capodanno,non ti dico che bello spettacolo la nostra colonia di italiani…..

  2. Coobox

    Ciao felipe io sono andato a Praga 3 anni fa e mi sono divertito un sacco.
    Il duomo poi è meraviglioso.
    PS.: Ci sono una marea di belle figliole hihihihihi

  3. Shuren

    Mi son dimenticato di darti l’indirizzo del “Rio”, il mio primo night club! :) Bentornato fello, ho cose da raccontarti… ;)

  4. Nexso

    “La Madonna più sexy e ammiccante che abbia mai visto”?
    Scusa, ma come puoi dire una cosa del genere!?
    Anche se sei ateo, dovresti avere rispetto per le religioni e culti di tutto il mondo.
    Non è un rimprovero. Ammiro molto il tuo sito.

  5. SuperDino

    Perfettamente d’accordo sull’aspetto colonialistico…
    Nella via più “fica” ci sono solo negozi occidentali tipo Nike Adidas e roba varia…
    La cultura occidentale colpisce ancora..

  6. Babets

    Io ci sono stato in quinta superiore.
    A parte il fatto che era leggermente guastata dalla compagnia, per il resto l’unico difetto che ho trovato è che c’erano troppi italiani e qualche persona poco raccomandabile di sera =)
    Ho apprezzato di più Monaco di Baviera.

  7. netG

    Io sono rientrato il 5…si da Praga pure io…
    Stupenda, beh Italiani ce ne sono tanti, ma anche noi facevamo parte di quei troppi no? ….quindi perché lamentarsi?
    Lo sapevamo dall’inizio che ci andavano in tanti, soprattutto per le feste…!

  8. linux-ubuntu

    Lasciate perdere la turistica Praga e spostatevi molto più a nord.
    Olanda (lontano da Amsterdam) e paesi molto nordici come Finlandia e Norvegia. Quella è vita, soprattutto gli ultimi due: pochi italiani, poca gente in generale, paesaggi stupendi, sauna, cottage sperduti in mezzo alla natura quasi selvaggia, belle donne, civiltà progredita (non “ricchi” di contraddizioni e materialisti come ad est)…. non so cosa mettete al primo posto in una vacanza, spero non sia il prezzo ;-) altrimenti vi ritroverete sempre nello scalcinato est :-P

  9. Tobe Bofh

    @ SuperDino
    I cechi e Vaclav Havel in particolare hanno sperimentato sulla propria pelle quale sia la radiosa alternativa alla corrotta e decadente civiltà occidentale.
    E per fortuna hanno scelto il meno peggio.

  10. SuperDino

    @ Tobe Bofh
    non intendevo certo propagandare un ritorno all’Unione Sovietica.. dico solo che Praga ha sempre resistito con forza e indentità personale alle occupazioni (nazi e comunista) ma ha finito per abbandonarsi inanzi al Dio Denaro, più vulnerabilmente di altri paesi. Non voglio scatenare discussioni qui dunque se hai qualcosa da insegnarmi sono felice di apprendere. Tutto quello che dico è solo le impressioni che mi sono suscitate visitando il posto. Ciao

  11. felipe

    @SuperDino:
    @Tobe Bofh:
    Confermo la sensazione. Inoltre preciso che non mi frega molto di criticare la cultura occidentale egemone, in sè. E ovviamente non penso nemmeno per un attimo di criticare il fatto che ci fossero molti italiani, visto che qualcuno già si scandalizzava :)
    Quello che non mi è piaciuto molto è stata la mancanza di difesa dello stile di vita ceco, quindi la faccenda vista dalla loro parte. Ovunque a Praga si parla italiano, si mangia italiano, si beve italiano, ci si diverte all’italiana, ci si incontra tra italiani. L’esempio della birreria risalente al 1400 in cui suonano “azzurro” e “rosamunda” mi sembra abbastanza lampante!
    A Pamplona in Spagna, per fare un esempio, durante la famosissima festa di San Fermin la città letteralmente esplode con decine di migliaia di turisti, ma lo stesso i locali cantano/suonano/ballano canzoni tradizionali basche e spagnole, pur accogliendo splendidamente italiani francesi tedeschi americani ecc ecc.
    C’è una bella differenza, comunismo e capitalismo c’entrano ben poco

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti