Grazie a Luca Ferretti, ecco alcune succose anticipazioni sulla prossima versione di GNOME. Si tratta di piccoli dettagli, come al soltito, nessuno stravolgimento o rivoluzione.
Per cominciare, qualche novità per Clearlooks, il “motore estetico”, nonché tema, delle GTK. Sono tentato di tornare ad usarlo come stile predefinito del mio GNOME, visto che è tornato ad essere sviluppato attivamente:
checkbox e radiobuttons sono migliori di quelli dell’ultima versione di Murrine (anche se ovviamente molto simili)
Alcune di queste novità ve le avevo già anticipate, ad esempio come scrivevo tempo fa, adesso “finalmente si potrà personalizzare lo schema di colori in GNOME“, una volta scelto un tema. Inoltre grazie a Luca abbiamo un’immagine più “umana” per mostrare questa funzionalità:
Ecco come appare il nuovo controllo dei colori in GNOME. Ma quanto grigio!
L’ultima di questa lista di novità riguarda finalmente il supporto all’installazione dei temi di GNOME direttamente cliccando sugli archivi, grazie all’associazione del tipo MIME e alla creazione dell’estensione “gtp” (suppongo sia l’acronimo per GNOME Theme Package).
Vi rimando al post originale per saperne di più e anche perché lo stile da romanzo cavalleresco usato per descrivere le notizie è abbastanza comico :P Cmq Luca, hai ragione quando dici che questi non sono “cambiamenti epocali o caratteristiche che non siano già state viste altrove“, ma restano ugualmente benvenuti!
uauh..inutile dire che non sono certo cambiamenti epocali perchè l hai già detto tu felipe. Se andiamo avanti così per GNOME 2.26 ce la faranno a fare in modo che Nautilus gestisca decentemente l’ FTP ?
Ormai uso a tempo pieno KDE, queste novità grafiche sono apprezzate, ma vorrei vedere qualcosa di più sostanzioso ecco.
PS : Qualcuno sa se nella versione 2.18 inseriranno finalmente Brasero di default ?
Ma perchè dici che radio e check sono migliori di quelli di murrine?
Non vedi che sono senza hilight, stonano con lo stile glossy… stanno bene con altri stili (che per inciso sono parecchio più lenti di murrine perchè i gradienti letteralmente -ammazzano- le prestazioni del rendering cairo).
Come ti dicevo ieri, metti quelli di clearlooks in murrine se tu li preferisci (io no :D). Aggiungi questo al gtkrc di MurrinaGilouche:
style “theme-radiocheck” = “theme-default”
{
engine “clearlooks” {
}
}
class “GtkRadio*” style “theme-radiocheck”
class “GtkCheck*” style “theme-radiocheck”
@EnricoTuxMind:
Sono sicuro che riesci a scrivere un commento che non parli di KDE, specie se il post è dedicato a GNOME. Provaci :)
@ felipe
Non volevo scrivere, “queste cose KDE le fa già da una vita” ma se dici così ci sono costretto. Il mio commento serviva tradotto in termini scurrili potrebbe essere più o meno questo “Basta con le cazzata..va bene che sono piccoli miglioramenti, ma che siano almeno di un certo spessore”.
Citerò KDE in un post sullo gnomo solo a scopi comparativi, come di consueto. GNOME 2.18 inserirà Brasero di default ? ho visto che è entrato in gnome-cvs..
@EnricoTuxMind:
In passato mi è capitato di farti complimenti e quindi sai che non ho niente contro di te. Con tutta la pacatezza del mondo: nessuno costringe nessuno a commentare su pollycoke. Se per me un commento è fuori luogo lo è e basta. Gli ultimi tuoi commenti sono stati tutti sullo stile “KDE è meglio”, “GNOME 2.26 forse farà xyz”…
Io ti ho semplicemente detto che puoi sicuramente fare di meglio che scrivere commenti OT. Ho il diritto/dovere di “mantenere una rotta” qui dentro e non mi sembra di operare strane censure… Ho scritto parecchi post su KDE, in cui io stesso esalto le caratteristiche grandiose di quel desktop. Posso chiederti di rispettare le semplici regole e descrivere il tuo amore per KDE in quei post?
Grazie mille per la collaborazione. Quando sarò sicuro che hai letto eliminerò questi commenti che “sporcano” la discussione
@Cimi:
Volevo dirtelo ieri sera, ma non mi sei sembrato molto aperto al dialogo… cmq ecco le differenze tra i controlli “incriminati” in clearlooks e murrine: http://img274.imageshack.us/my.php?image=radiolw6.png
@ felipe
Mi sembra un po limitato in un post sulle novità che verranno introdotte in GNOME parlare solo di GNOME. Non pensi che possa saltare subito in mente paragoni con “altri Desktop Environment” ? Il fatto che negli ultimi miei commenti su pollycoke io abbia parlato sempre dell’ “altro Desktop Environment” non c’entra secondo me, può essere dovuto al fatto che gli argomenti che hai esposto mi abbiano fatto venire in mente quello.
Comunque questo è il tuo blog quindi sei completamente libero di censurare o moderare, assolutamente. Cancella pure questi commenti, anche perchè siamo andati OT più con la diatriba che con il fatto stesso che io abbia parlato d’altro.
Ripeto ancora che il mio commento non era certo per scatenare un flame, ma per far notare che secondo me serve qualcosaltro di buono per passare alla rel 2.18 evitando che l’unico cambiamento sostanziale sia il numero 8 al posto del 6.
Beh, se qualcuno sa di Brasero sarei felice di sentire qualcosa in proposito :)
Appoggio EnricoTuxMind, si ha l’impressione che Gnome stia rischiando di perdere il treno…
@ felipe: hai confrontato i check di murrine sotto i menu con i check di clearlooks su sfondo normale, sono molto diversi non hanno nemmeno l’ombretta…
non è un confronto valido :D
Comunque per chi li preferisse veda il 2° commento, ho scritto le istruzioni per metterli
@felipe
una domanda veloce veloce e non maliziosa,
ma qualunque utente non sposi la tua visione delle cose non è aperto
al dialogo oppure è un kde fanboy?
io credo che Cimi e EnricoTuxMind volessero dialogare non trolleggiare,
o forse non gradisci post che vanno “controcorrente”?
è ovvio che la gente abbia un’opinione diversa dalla tua e se consenti
alla gente di postare allora devi “sopportare” anche i commenti poco
gradevoli o critici nei confronti di gnome.
my 2 cents
anonimo: però anche postare come anonimi non è il massimo :)
il mio parere (per quel nulla che conta) è che se felipe decide che la linea da tenere su un post di Gnome è che si parli (bene e male, motivandolo) solo di Gnome, questo va rispettato (può piacere o no, liberi, ma va rispettato siamo in casa d’altri). Se si inizia con KDE poi si comincia a paragonarlo con Vista MacOSx etc etc e non se ne esce +
Già io con questo OT ho dato il mio contributo alla confusione…
Apprezzabile la nuova feature ma ci sono ben altre cose che andrebbero sviluppate con più velocità… Come un miglioramento di nautilus sopratutto nel gestire rete samba e non. Sopratutto un serio tool grafico per la configurazione di samba sarebbe molto gradito.
@EnricoTuxMind
| Se andiamo avanti così per GNOME 2.26 ce la faranno a fare in modo che Nautilus | | gestisca decentemente l’ FTP ?
Per quanto ne so dovrebbero rimpiazzare GnomeVFS con un’altro sistema
scritto da zero ,proprio perchè ha un sacco di problemi.
http://gnomedesktop.org/node/2763
Andate a figa… anzi vengo anche io che ne ho bisogno.
credo che la polemica non abbia senso… il lavoro in gnome è diviso in team: sul fronte dei theme penso che questa fosse una cosa da fare per cui il team dei theme si è occupato di ciò! questa è una bellissima indiscrezione su come vedro il mio gnome tra un po’ di giorni e sono contento: sono sicuro che ci saranno tantissime ulteriori novità e piano piano salteranno fuori! Si sa che gnome va in incrementale… vi propongo una cosa (a coloro che usano gnome) provate ad accendere una 2.10 o una 2.12 vi dispererete non trovando delle cose che ora ritenete normalissime ma che sono un must!
No, che io sappia no. Le funzioni base (lo evidenzio io, cosi’ poi nessuno dice che sono scarne :) di masterizzazione sono gia’ incluse in Gnome e funzionano bene, se qualcuno necessita di strumenti piu’ avanzati puo’ scegliere tra Brasero, appunto o altri applicativi indipendenti (con questo voglio dire che penso sia difficile che un programma di masterizzazione venga aggiunto al Desktop, non se ne sente il bisogno).
Dal lato utente (inteso come quello che si vede immediatamente) ci potrebbero essere due novità interessanti:
1) http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/
2) rimpiazzo di xane con: http://home.gna.org/gnomescan/index
linux-ubuntu, per quanto riguarda Gnome Scan l’autore stesso ha scoraggiato l’inclusione nel 2.18, rimandando il tutto alla prossima versione. Peccato, restera’ un pachetto a parte ancora per un po’.
…..vabbè, continuerò ad usare xsane. Grazie della info :-)
@ loopback & nuclearbyte
Grazie per le informazioni. La notizia positiva è la probabile sostituzione di GnomeVFS. Per quanto riguarda Brasero beh, sarebbe una buona idea includerlo (ovviamente ad uno stadio di sviluppo avanzato) visto che nautilus ha si la cd/dvd-recording di base, ma è proprio di base.
Mi trovo poi in parte daccordo con Antonio da GNOME 2.8 ad oggi sono stati fatti piccoli ma significativi miglioramenti release dopo release. Sarebbe un peccato finire la “tradizione” con la 2.18. Staremo a vedere :)
linux-ubuntu, il fatto che non sia incluso in Gnome non ti impedisce di installartelo (se poi c’e’ il pacchetto per la tua distro, tanto meglio) e usare l’applicazione per le scansioni inclusa nel progetto :)
Wow, se funzia come si deve quel programma per lo scanner lo installo, con xane cisto una vita a fare una scansione!
Uh, cacchio…. ma ho premuto “Pubblica” invece di “Salva come bozza”…. Il Capitolo 4 è pressoché incompleto. Lo aggiornerò al più presto.
BTW romanzo cavalleresco??? Dogville, semmai
@Luca Ferretti:
Hehe, beh sì. Ma alla fine anche Dogville viene da lì :)
Su gnome scan personalmente lo sconsiglio, ma potete comunque dare un’occhiata!!!
http://p3e2.wordpress.com/2007/01/28/scanner-e-gnome-gnome-scan/