Menu Chiudi

Raggiunto il numero per donare $10.000 a Nouveau!

Questa è una notizia scandalosamente positiva! Il numero necessario di “firme” richieste per fare una megadonazione al progetto Nouveau è stato raggiunto, questo potrebbe significare l’inizio della fine per i driver proprietari nVidia!

Un po’ di contesto: Il progetto Nouveau, ne ho parlato in passato, è uno sforzo della comunità per cercare di creare driver opensource per le schede video nVidia, in gran parte grazie al reverse engineering dell’hardware. Ovviamente non è un progetto in alcun modo incoraggiato da nVidia :D

Tempo fa avevo pubblicizzato che era cominciata una campagna per raccogliere donazioni volte a sostenere lo sviluppo di Nouveau e ripagare un po’ gli sviluppatori. Vorrei fare notare che la raccolta fondi non è stata avviata all’interno del progetto, ma da semplice utenti che apprezzano la sfida e simpatizzano. La raccolta fondi era solo “nominale”, secondo il tipo stile di “pledgebank“, per cui ci si impegna tutti a donare una certa somma di denaro solo se si raggiunge un certo numero di donazioni.

Bene, la notizia del giorno è che quel numero è stato raggiunto! Adesso si passa alla seconda fase, quella della conferma e dei pagamenti. Se volete contribuire potete ancora farlo, visto che l’obiettivo è stato raggiunto prima della scadenza del termine, che è fissato all’8 febbraio 2007.

Ecco qui la pagina della donazione, con qualche info in più. Se tramite pollycoke ho invogliato anche un solo utente a donare la cifra sono fiero e orgoglioso di me, altrimenti sono fiero e orgoglioso della nostra comunità!

35 commenti

  1. marco

    che bello! ottime notizie..E’ inutile che facciano finta di non vederci, il mondo si sta accorgendo di noi, e ci vuole bene, e di giorno in giorno cresciamo sempre più!

  2. minkiux

    Non per essere disfattista, ma Nvidia è l’unica azienda seria che crede in Linux e ne offre ottimo supporto. I driver nvidia sono famosi per le loro alte performance e pieno supporto al server X. Tratta la comunità Linux come dei Signori. Non vedo la necessità di driver open source…
    Io dico: lasciamo scrivere i driver alle aziende produttrici, che sicuramente lo sapranno fare meglio di “noi” (e Nvidia l’ha dimostrato) e concentriamoci su applicazioni e tutto ciò che è “sistema”.

  3. EnricoTuxMind

    @ minkiux

    sono daccordo con te. pienamente.

    Comunque cio non toglie che se ci sono persone che hanno tempo/voglia/denaro per sviluppare driver open ben vengano, anche se dubito riusciranno mai a raggiungere le performance dei driver closed di nvidia che sono una manna dal cielo :)

  4. iced

    @ minkiux

    Una parte della comunità Linux è fortemente critica sull’uso di driver proprietari, quindi questa iniziativa è sicuramente positiva (se riusciranno a portare a termine il compito).

    ciao, iced

  5. Davide_01

    Sarebbe meglio spendere quei soldi per dei progetti che coprano tutta quella serie di hardware priva di supporto.

    Il nostro obbiettivo dovrebbe essere quello di comprare l’hardware di quei produttori che forniscono buoni driver anche per linux, Nvidia, HP, etc in modo tale da poter spingere gli altri a fare la stessa cosa.

    Queste iniziative, mi sembra, che vadano esattamente nella direzione opposta.

  6. Gianca

    Questa cosa di pledgebank è bellissima!! Non ero a conoscenza di un’iniziativa del genere! Ovviamente mi sono impegnato a donare 10$ per il progetto Nouveau (quindi sii fiero di te stesso! :p) e ho già in mente un sacco di altre iniziative..bello bello proprio bello!

  7. grimalkin

    @ minkiux, iced

    sono pienamente d’accordo con minkiux, la comunità dovrebbe mettersi l’animo in pace e capire che una cosa sono i driver delle periferiche un’altra è il software opensource. Non dico che chi ne ha voglia non possa cercare di scrivere dei driver open ma credo soltanto che non bisogna guardare come ad un nemico ostile una azienda perchè rilascia i suoi driver come closed e non li apre alla comunità.. ringraziamo sempre e cmq la NVidia perchè è l’unica azienda sempre al passo e che rilascia costantemente nuovi driver e sempre aggiornati per linux. Pensate un pò se tutte le aziende produttrici di hardware rilasciassero i loro driver “closed” anche per linux.. non ci sarebbe più alcun problema relativo all’hardware, tutto funzionerebbe a perfezione e la sfida con gli altri OS avverrebbe sul piano solamente sulla qualità del software.
    Ciao

  8. Paolo

    @ minkiux
    “lasciamo scrivere i driver alle aziende produttrici”, ok va bene, il problema e che dovrebbero rilasciare anche il codice.
    Ragazzi fareste meglio a passare a macosx se la pensate così.

  9. EnricoTuxMind

    @ Paolo

    Il codice di un driver può (a ragione) essere ritenuto un “segreto industriale”. Perchè le aziende produttrici dovrebbero rilasciare il sorgente quando ci sono altre che non lo fanno ?

    Il problema sta proprio qui. O si impone a TUTTE le aziende di rilasciare il codice sorgente del proprio driver (cosa che non avverrà mai) oppure giustamente ogni azienda sceglie la propria politica. E’ una partita persa in partenza sperare il contrario, e se nVidia sceglie di rilasciare driver closed che funzionano così bene io non mi lamento.

    Se lo fa Ati invece (fortunatamente non sono utente Ati) , beh, probabilmente sarei qui a sperare che qualcuno abbia la voglia di scrivere un driver open..

  10. Paolo

    @EnricoTuxMind
    non si deve imporre niente, ma si deve scegliere e supportare l’iniziativa che riteniamo migliore. Uso sotfware os anche su winXP e l’hardware se posso lo scelgo anche per la sua compatibilità con i driver os.
    Se vi basta che tutto funzioni bene consiglio caldamente di passare a macosx sicuramente meglio per un utenza casalingo.Non sono polemico.

  11. pietro

    Scusate, ma non vi rendete conto , che per io che ho un imac g4 con geppo allegata , questa notizia è la fine del mondo?

    Potrò finalmente avere un driver 3d funzionante

  12. Ikitt

    @EnricoTuxMind
    “Il codice di un driver può (a ragione) essere ritenuto un “segreto industriale”.”

    Mi elencheresti qualche ragione?

  13. Jena Plisskin

    I driver opensource hanno motivo di esistere. Basta pensare che i driver Nvidia sono utilizzabili su piattaforma X86, ma le altre ? Con i driver Opensource (dai quali non mi aspetto le prestazioni del closed, sia chiaro) posso avere la mia linux box su G4, 64bit o meglio ancora usare un NetBSD su una qualsiasi piattaforma con l’accelerazione 3d dei driver Open, semplicemente ricompilandoli.

    Personalmente la ritengo un’ottima cosa, certo se ci limitamo alla sola piattaforma X86 e ai sistemi Linux e FreeBSD, i driver closed possono bastare, negli altri casi Nouveau è d’obbligo.

  14. felipe

    Sono molto sorpreso di vedere che c’è gente che segue pollycoke eppure se ne esce con frasi tipo “meglio i driver proprietari” ._.

    Meglio il free software! Sempre e comunque.

  15. EnricoTuxMind

    @ Ikitt

    Si. Io nVidia produco un chipset, io e solo io ho il diritto di decidere se svelarne o no dettagli di basso livello. Perchè comunque la si giri, un driver svela comunque dettagli a basso livello di una periferica. Ti basta ?

    @ felipe : se ti riferisci a me, anchio sono per il free software, come te e come tutti qua dentro. Ma sono per il free software : un driver è una cosa leggermente diversa dal software puro e semplice. Se questi ragazzi riescono a creare un driver che funzioni meglio del driver nVidia proprietario ben venga, in caso contrario non lo userei di certo solo per “principi morali”. Io sono il primo a dire “Usate GIMP invece di Photoshop”, oppure “Usate Blender invece che Maya” però per i driver è una cosa diversa. Spero di aver illustrato il mio punto di vista.

  16. italyanker

    Quoto felipe: Meglio il free software! Sempre e comunque.

    E poi non dobbiamo essere egoisti del tipo “se ho un x86 e i driver closed ci sono e funziano non mi importa di quelli open”…
    E che discorsi sono??? O.o
    Ragazzi la sfida è che tutti i driver possano essere open così anche chi ha un pezzettino di hardware supportato da un produttore con driver closed e ha un’architettura diversa dalla vostra potrà usufruirne!…
    L’esempio lampante è quello dei driver ATI su macchine PPC, che non sono sempre così performanti e non ci sono per tutte le schede video…
    Per fare un esempio la ATI m11 nv ( una m12 per Mac OS ) utilizza di default i driver “ati” che non sono accellerati, ma esiste un driver (r300) che è ancora in fase di sviluppo e che molto probabilmente ci rimarrà ancora per molto!
    Dico infine che se una donazione è stata fatta per il progetto Nouveau credo che si dovrebbe fare anche per i driver liberi ATI…
    Voi che ne pensate???

  17. Ikitt

    @EnricoTuxMind
    No, non mi basta affatto. Non mi e` chiaro come esporre l’interfaccia di un chip complesso ([molto] piu` complesso di una CPU) possa rivelare segreti industriali sul suo funzionamento.
    Entra pure nel dettaglio, ho qualche conoscenza di elettronica e qualche rudimento di scrittura di driver.

    Inoltre: nVidia ha certamente il diritto di tenere segrete anche la misura di scarpre dei progettisti e degli addetti sino al terzo grado di parentela. Del perche` invece un utente, pagante, debba essere contento di questo fatto e biasimare quasi chi prova a scrivere un driver open, questo invece non lo capisco affatto.

  18. felipe

    @EnricoTuxMind:
    Mi riferisco a chi la pensa in quel modo, te compreso ma non solo. Io uso GNU/Linux anche (soprattutto) perché alla base c’è un’idea ambiziosa di libertà. Non mi piace l’idea che “tiriamo a campare” elemosinando driver da nVidia e poi se il mio “vicino” ha un ppc si attacca al tram tanto non me ne frega niente.

    @italyanker:
    Infatti non immagini quanto gli utenti possessori di ppc amino nvidia…

  19. italyanker

    @italyanker:
    Infatti non immagini quanto gli utenti possessori di ppc amino nvidia…

    Ed effettivamente io che ho entrambe ( la Nvidia sul PC e la ATI su ibook ) non sai quanto desideri driver open e che funzionino pure bene…
    Poi oltretutto mo che noi utenti PPCisti stiamo venendo abbandonati un pò da tutti vedo pian piano ridurre le possibilità di avere codice fresco e aggiornato sul mio ibook, che fa ancora in modo egregio la sua funzione!!!
    Credo che nel campo del libero codice in libera macchina ci siano molti progetti che ancora mancano…Forse troppi per garantire un’ esperienza davvero degna per tutti gli utenti!

  20. Xander

    Probabilmente molto switchano al Free Software senza capire cosa è il Free Software.

    E dire che esistono n° mila software non free..

    Mi domando perchè si scelga Linux e gli si chieda di diventar Free a metà..

    Scegliete altro, c’è l’ imbarazzo della scelta!

  21. EnricoTuxMind

    @ Ikitt

    Avrei milioni di esempi, ma prendi ad esempio il driver nv opensource del kernel vanilla, in particolare il file:

    /usr/src/linux/drivers/video/nvidia/nv_setup.c

    Poco dopo le include degli header vedo un bel

    /*
    * Override VGA I/O routines.
    */

    Che sarebbero procedure che si occupano della sovrapposizioni dei segnali di Input/Output. Ora, il buon Antonino Daplas, dopo aver specificato che “un qualsiasi uso di questo codice sorgente deve includere, nella documentazione utente o come commento interno al codice questa notice”

    Copyright 2003 NVIDIA, Corporation. All rights reserved.

    Questo giusto per ripararsi da guai, ma se guardi appunto le procedure sottostanti, questo tizio prova, e sottolineo prova a “indovinare” con delle procedure (usando la struct nvidia_par) le sequenze di scrittura dei segnali di input e di output del chipset VGA. Ovviamente non ci è dato entrare nei particolari (perchè non li so nemmeno io, ne tu penso) però il “come scrivere
    le sequenze con valori esatti” sono Copyright NVIDIA a mio parere. Quindi costituiscono un segreto industriale. Frivolo se vuoi, ma sempre un segreto che NVIDIA può giustamente decidere di non rivelare.

    @Paolo : Non uso MacOS X e non lo usero mai perchè credo nel Free Software e in GNU/Linux

  22. cga

    io non capisco il perché di driver liberi e aperti quando c’è già l’ottima nVidia che li produce, così come non capisco perché uso ancora GNU/Linux quando ho la possibilità di usare Microsoft Xp o addirittura Vista….

    quasi quasi….

  23. Ikitt

    @EnricoTuxMind
    Continua pure con gli esempi, perche` ancora non mi stai convincendo. Saro` ottuso, chissa`. Eppure nella mia ottusaggine, ricordo che il driver NV e` notoriamente incompleto, basato su reverse engineering e contenente codice offuscato. Per altro, non c’e` molto da stracciarsi le vesti, se il driver prova a indovinare le sequenze di I/O: e` cosi` che il reverse engineering funziona, e cosi` che si fa se mancano le specs.

    Sul fatto che nvidia possa tener nascosta l’interfaccia, siamo d’accordo. Puo tener segreto anche il menu della mensa, o il colore delle cravatte aziendali.
    Quello che non e` chiaro, e non e` chiaro da molto tempo, e` precisamente COME il sapere, per dire, l’indirizzo delle porte di I/O o COME si programma l’engine DMA possa rivelare i dettagli di funzionamento interni.

    Perche` questa puzza di decisione commerciale, non tecnica. Quindi ancora meno difendibile.
    Intel e AMD consigliano le sequenze di istruzioni ottimali per non mandare in stallo le pipeline delle loro CPU, e molto, molto altro. Informazioni, come dire, giusto un goccio piu` significative. E non falliscono certo per questo, anzi.

    ATi rilascio` (parte de) le specs del R200, giova ricordarlo. Non falli` per questo, ne, e` dato sapere, nVidia ci ando` a nozze.

  24. ati

    E a me che un povero notebook con una ati mobility raden x1600 che non riesco a far funzionare, non ci pensa nessuno? Facciamo un petizione? Raccogliamo qualche soldino?

  25. FaByS

    Quanto vale la vostra libertà? Potete fare con GNU-linux quello che volete e per un driver rinunciata a questa liberta? Vi consiglio di leggervi il libro di Stallman “Software Libero, Pensiero Libero”. Se è vero che la storia si ripete accadrà per i driver hardware quello che è accaduto con le librerie QT ….
    Se non fosse stato per la comunità e il progetto GNOME saremmo stati meno liberi…

    ….meditate gente ….

  26. EnricoTuxMind

    @ FaBys

    Le Qt sono opensource, quindi con GNOME o senza GNOME siamo liberi uguali adesso. Con tutto il rispetto per il progetto GNOME, un desktop environment che ho usato fino a poco tempo fa..

    @ Ikitt

    Scusa ma qui stiamo discutendo del fatto che uno di noi due ami i driver proprietari e l’altro no ? No perchè se stiamo discutendo di questo possiamo anche fermarci. Io non amo certo i driver proprietari, però al contrario di altri NON li disprezzo, non disprezzo il lavoro di aziende che portano sul mercato l’eccellenza nell’accelerazione gragica e offrono un pressochè perfetto supporto per GNU/Linux (altre case non lo fanno, vedi alla voce Ati). Quindi, visto che Linus ci ha fatto un bel kernel monolitico con la possibilità di caricare moduli, io carico il mio bel modulo nvidia proprietario, una riga di output mi indica che così facendo sto “inquinando” il kernel e io sono più che contento. Se poi altre persone vogliono scrivere un driver, e questultimo è open, ben venga certo, ma non lo userò finchè non supera le prestazioni del driver proprietario nvidia.

    Perchè se pago per una scheda video, pago anche per sfruttarla al massimo delle sue possibilità, altrimenti mi sento derubato. Quindi dobbiamo smettere di considerare il prodotto hardware separandolo dal driver software. Il driver software è parte integrante del prodotto che una casa come nvidia offre ai propri clienti, e come tale sono perfettamente daccordo che nvidia mantenga il segreto su tali driver se lo ritiene opportuno. Evidentemente ritiene anche che quelli che rilascia siano già ottimi..

    “Perche` questa puzza di decisione commerciale, non tecnica. Quindi ancora meno difendibile.”

    Decisione commerciale ? certo, nvidia produce ottimi driver e non vuole certo che “altre case produttrici” spulcino fra il codice sorgente scoprendo finalmente come si scrivono driver decenti per la piattaforma UNIX.
    Cosa ci guadagna nVidia ? In immagine, e in piccola parte anche in denaro : “Se devi comprarti un PC e usare linux tutti i giorni, ti conviene comprare una scheda nVidia” . Questo è quello che si dice in giro.

    Mi sono spiegato meglio ?

  27. Ikitt

    @EnricoTuxMind
    Si, possiamo fermarci qua. Neppure io disprezzo i driver proprietari, semplicemente preferisco fortemente quelli liberi, anche se meno efficienti.
    Non sono affatto grato o riconoscente a nvidia perche` porta sul mercato l’eccellenza dell’accelerazione grafica. nvidia offre un servizio, io lo pago. Lo considero un rapporto alla pari nei termini previsti dalla legge.
    Mi scoccia, e tanto, che le specifiche non siano aperte, e se ATI fa uguale o peggio, e se non c’e` praticamente nessun concorrente, non e` che penso “mah, sara` giusto cosi`”, bensi` mi scoccio di piu`. Il supporto e` pressoche` perfetto sinche` si rimane su x86/x86_64, piu` in la ci sarebbe da ridire; e il mondo non finisce dove finiscono intel e amd.

    Peraltro, io mi sento derubato quando compro un pezzo e non mi dicono come farlo funzionare (non com’e` fatto). Eppure le macchine col cofano sigillato continuano a parere una follia a quasi tutti, l’HW chiuso pare invece piu` che legittimo, desiderabile. Misteri. Boh, saro` all’antica.

    Infine, il driver nvidia sara` anche ottimo, evidentemente anche qui ci sono metriche di ottimalita` che mi sfuggono, un blob di oltre 5 mega piu` grande di quasi tutto il resto del kernel, moduli compresi, fatico a considerarlo ottimo.
    E per scoprire come si scrivano driver decenti basta guardare il tree di Linux o di BSD, non credo affatto che ATI o chi per lei sia li a fare la posta a nvidia.

    Ah, per concludere. Anche in questo caso, non sono riuscito a capire precisamente come il documentare l’*INTERFACCIA* del chip rivelerebbe vitali segreti industriali sul suo funzionamento interno. Grande sara` il giubilo quando lo capiro`.

  28. EnricoTuxMind

    “un blob di oltre 5 mega piu` grande di quasi tutto il resto del kernel, moduli compresi, fatico a considerarlo ottimo.”

    Non ho detto ben scritto, (anche perchè non lo so comè scritto), ho detto ottimo in termini di funzionamento. Ben funzionante

    Ok basta così ci stanno odiando tutti :)

  29. Francesco Miglietta

    ti segnalo in questo ultimo post su nouveau…che vi sono notevoli progressi sussurrati di compatibilità dei nuovi driver con qualche applicazione 3d…si intravede in alcuni screenshots anche un glxgears funzionante…è sempre da tener d’occhio questo progetto anche se ci sarà da attendere…

    ===[ Link ]===

    Francesco

  30. Pingback:Nouveau fa già girare glxgear, sarà in Fedora Core 7! « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti