Ultimamente abbiamo parlato molto di GNOME 2.18 e delle nuove piccole ma interessanti caratteristiche che avrà. Una su tutte è che “finalmente si potrà personalizzare lo schema di colori in GNOME“, ossia la capacità di variare lo schema di colori in GNOME 2.18 senza dover cambiare tema. Cosa che in KDE si può fare da un pezzo e bla bla bla, amo KDE ma in questo post sto parlando di GNOME :)
So che molti lettori di questo blog creano artwork per GNOME (basta guardare quanti italiani compaiono tra gli autori dei temi su gnome-look.org). Uno dei più simpatici e creativi lo abbiamo anche ospitato tra queste pagine: è Cimi, il creatore dell’engine GTK “Murrine”.
Per questo motivo voglio segnalarvi l’ottimo post appena sfornato dal solito Luca Ferretti, una delle fonti che cito più spesso da quando ho scoperto il suo ottimo blog. Il suo post è abbastanza chiaramente intitolato “Colori, colori, colori – un approfondimento” e ci insegna passo passo come fare per scrivere/adattare temi per le GTK con colori che possano poi essere facilmente personalizzati dall’utente, questo diventerà sicuramente un “plus” per assicurare un buon voto al proprio tema ;)
Come si fa? Semplice, basta non indicare colori assoluti, ma “relativi”. Ad esempio invece di specificare “#000000” (nero) per il testo normale, si può usare “fg_color”. Non voglio anticiparvi troppo e invece vi invito a leggere l’originale, che spiega anche come impacchettare il tema finale. Grazie Luca!
volevo dire solo una cosa:
Primo!:):):)
Per favore se siete presi da una voglia irresistibile di scrivere commenti OT su siti di barzellette e simili, sappiate che c’è la MessageBox (trovate il link sotto al logo) apposta.
Grazie a tutti, cerco solo di mantenere questo posto tranquillo
hai ragione, quel tizio non aveva alcun motivo per piazzare link in giro e fare pubblicità, però io e i miei amici amici che di solito leggiamo ‘sto bloggo, abbiamo visto il sito sto pomer da quel link, e non ci saremmo mai finiti se non per questa coincidenza! Comunque non è un sito di barzellette: è roba seria ma detta con sarcasmo. gli potevi dare un’occhiata, prima di schifarlo (tra parentesi non voglio essere polemico, mi piace il vostro sito e tu hai fatto bene, però un po’ mi spiace) ciaoh!
Oh! Non è che cancelli anche me? :D
“amo KDE ma in questo post sto parlando di GNOME :)”
E chi non lo ama ?
Comunque Murrine rulez, e finalmente non avremo più 6 miliardi di temi GTK UGUALI con unica differenza il colore diverso nei dettagli del tema. Era ora..
“amo KDE ma in questo post sto parlando di GNOME :)”
Bene, almeno quando Gnome diventerà illegale e lo sviluppo sarà sospeso non avrai difficoltà ad adattarti alla nuova realtà europea.
Mmmm, interesting! Chissà quando potremo avere qualche notizia bella sostanziosa su Tango! Desktop… :)
@Marco: gnome illegale?!