Menu Chiudi

Le icone di GNOME non saranno più così “galleggianti” :)

È capitato qualche altra volta che io prevedessi il futuro. Non sono il tipico esemplare di maschio che legge la mano della donna appena conosciuta come ultima disperata risorsa che permetta un contatto fisico… ma le stronzate le prevedo tutte :)

Beh questa non è tanto una stronzata, quando si apporta un miglioramento, anche piccolo, al mio desktop preferito sono sempre contento! Ed è esattamente questo che segnala oggi, in uno dei suoi post un po’ surreali, Luca Ferretti.

Ricordate che qualche post fa avevo messo le icone di Kmail a “confronto con quelle Tango di Evolution“? In quel post avevo scritto:

Usare più spazio per le icone permette di garantire una migliore visibilità, ma se le icone sono troppe e troppo visibili si richia un po’ il sovraffollamento, se sono troppo poche si richia di sprecare spazio inutilmente

Forse una soluzione ideale (utopistica?) sarà in futuro un compromesso, o un punto d’incontro tra i due… Arriveremo mai a vedere delle HIG di base, comuni per i principali desktop? Qualcosa che non snaturi l’essenza di nessuno ma fornisca linee guida accettabili da tutti?

Beh sembra che nemmeno siano finiti i vostri commenti a quella riflessione… che zac! Il cambiamento è avvenuto! Adesso le icone verranno usate in maniera simile a quelle di KDE, lo spazio vuoto diminuirà e verrà razionalizzato in tal modo anche il menu del pannello di GNOME. Wow, un piccolo passo verso quella “via di mezzo” di cui parlavo! Sono contento :)

7 commenti

  1. Racchio

    Boh…io da utente KDE trovo MOLTO più pulite ed ordinate le icone “galleggianti” di gnome. KDE sotto questo fronte secondo me è ancora TROPPO incasinato e anche le bellissime icone Oxygen in quanto ad usabilità ancora non mi convincono del tutto, soprattutto nelle dimensioni piccole e medie.

    …staremo a vedere!

  2. michele

    A me sembra che l’unico cambiamento sia il passaggio da 24×24 a 22×22, niente di particolare e non dettato da questioni di spazio ma di resa visiva dell’icona, ma potrei aver letto male.

    E cmq apprezzo 1000 volte di più la disposizione delle icone di gnome rispetto a KDE che è veramente caotico.

  3. felipe

    @tutti:
    Vorrei chiarire che stiamo parlando di una differenza minima :) In ogni caso la spaziosità dei controlli GTK rimarrà invariata e ci sarà più che altro una razionalizzazione all’insegna della compatibilità con KDE.

    Pochi sanno che in questo momento si usa un “hack” per fare entrare le attuali icone 22×22 nei controlli GNOME, ossia aggiungere un bordo trasparente intorno alle icone. Nessuno vuole snaturare GNOME quindi, solo un po’ di coerenza :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti