Menu Chiudi

Linus: il 2.6 esiste da quanto… 2,5 anni? Non ricordo

Quest’uomo mi risulta sempre simpatico, anche quando impersona uno dei miei difetti più evidenti¹ e non ricorda da quanto il kernel 2.6 è in “produzione”.

linus.png

A parte la gag in apertura, in questa intervista rilasciata a ZDNet, Linus spiega che non si parla ancora di versione 2.7 perché il modello di sviluppo attualmente seguito per il kernel si è dimostrato molto affidabile e permette di innovare pur senza il bisogno di stravolgere.

I always said that if there is something so fundamental that everything will break then we will start at 2.7 at that point

Ho sempre detto che se ci sarà qualche cambio così profondo da rompere tutto, a quel punto avvieremo la 2.7 (T.d.felipe)

Bene, per stavolta ci ha risparmiato la solita “andiamo, è solo un numero!”

we have been able to do big changes that did not cause havoc

siamo stati in grado di fare grossi cambiamenti che non hanno causato rotture (T.d.felipe)

L’intervista continua in un’altra parte che tratta di un problema sempre più evidente dello sviluppo di Linux: la difficoltà di entrare nello sviluppo senza essere spaventati dall’alto livello di qualità/capacità richiesto, e senza essere scoraggiati dal comportamento degli hacker “anziani” che a volte può essere poco amichevole.

linus2.png

Linus svela un aspetto che mi sono sempre chiesto: quante persone realmente “costruiscono” il kernel.

In un anno ci possono essere più un migliaio di nuovi sviluppatori che, nonostante i problemi e le difficoltà, mandano piccole – a volte piccolissime – patch da integrare nel kernel. Invece il grosso del lavoro è portato avanti da un numero abbastanza esiguo di persone, circa una ventina di sviluppatori.

Mi chiedo quanto deve essere complicato continuare a mantenere il timone di un progetto divenuto ormai così immensamente popolare come il kernel Linux.

– – –

[¹] Io non ricordo mai le date, gli appuntamenti, gli anniversari… devo ogni volta fare i conti quando mi chiedono l’età, e non è un vezzo! :D

23 commenti

  1. pastoreerrante

    Personalmente nutro una certa antipatia per Linus Torvalds. Naturalmente
    gli dobbiamo moltissimo, ma ultimamente ha fatto delle scelte non
    pienamente in sintonia con gli ideali del sw libero. Questo è il motivo
    per cui accolgo con simpatia notizie come questa

    http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/17/opensolaris-avra-licenza-gplv3-sun-ma-che-ci-provi/

    dove viene prospettata addirittura una possibile sostituzione del kernel
    Linux con Hurd o col kernel Solaris…staremo a vedere.

    Io continuo ad ammirare Stallman oltre ogni limite…anzi vi segnalo un link dove è possibile leggere/ascoltare una bella intervista al mitico Stallman.

    http://www.masternewmedia.org/it/2007/01/09/che_cose_il_software_libero.htm

    In sostanza è un ottimo modo per ripassare i fondamentali
    concetti legati alla sfera del sw libero e della cui importanza tutti
    gli utenti Gnu/Linux dovrebbero essere consci, dal momento che è proprio
    grazie a quest’ultimi che è possibile usare strumenti meravigliosi come
    Gnewsense, Ubuntu & co.

    Voi che ne pensate?

  2. Alex_Palex

    A me Torvalds piace di più di Stallman, è molto più umano, più pratico…
    Certamente stimo e rispetto entrambi…
    Il kernel OpenSolaris al posto di quello GNU/Linux? LOL?

  3. Anonimo

    Il kernel di OpenSolaris al posto di quello di GNU/Linux non mi sembra affatto una cattiva idea: a quanto pare Solaris è una “roccia” in fatto di stabilità.

    Peccato che un progetto come OpenDarwin abbia chiuso i battenti, un kernel “ibrido” come quello di MacOSX è veramente eccezionale.

  4. sirus

    Grandissimo questo uomo… per quanto mi riguarda LT 10 – 0 RMS!
    Comunque tanto rispetto per entrambi anche se non condivido affatto le idee del secondo.

    Per quanto riguarda il kernel di OpenSolaris in luogo del kernel Linux, io dico: perché no?! Sarebbe bello poter scegliere all’avvio quale caricare!

    PS: una volta avevo visto una how-to per Debian che spiegava come installare il kernel di OpenSolaris in luogo del kernel Linux.

  5. Marco

    @pastoreerrante
    Stallman morirà di fame quando chi lo mantiene si sarà stufato delle sue idee anti economiche.

    @Anonimo
    Opensolaris e openjava sono il preludio del fallimento.

    @Bigshot
    Probabilmente sul tuo pc da 150€ del supermercato sotto casa, sui miei server va una spada.

  6. Daniele

    Mi dichiaro completamente in sintonia col pensiero di pastoreerrante. Tuttavia uso con soddisfazione il kernel Linux e continuerò ad usarlo finchè non troverò una valida alternativa. Sarebbe da idioti non usare un software perchè non ci piace il programmatore, figuriamoci quando, come in questo caso, non ci piace una persona che ha sì contribuito alla realizzazione di tale software, ma non può esserne ritenuto il creatore (come spesso accade).

  7. zippole

    @Marco:
    non tanto tempo fa c’e’ stato un gran parlare, per i server (nel tuo caso paventi euforia da onnipotenza) consigliavano la serie 2.4.x in quanto 2.6 guardava piu’ alle feature che ai bug fix. Per filare fila, ma chiediti quanti probabili overflow ci sono. Poi Bigshot su un server amatoriale domestico (o sulla workstation) si puo’ mettere quel che vuole, tanto io e lui siam morti di fame :-D

  8. torollo

    torvalds nonostante abbia grande meriti tecnici e` un pirletta so-tutto-io che non si prende le responsabilita` della sua figura

  9. felipe

    Trovo i commenti tipo “Linus è stupido, RMS cresci” molto al di sotto di ciò che mi aspetto da gente che frequenta questo posto.

    Potrei chiedervi di evitare questo genere di commenti inutili? Cacchio, forse non vi rendete conto che sono indirizzati a gente che ha, in svariati modi, dimostrato di avere le palle, e che guidano folle di sviluppatori in tutto il mondo semplicemente in virtù del proprio carisma.

    Volete fare critiche? Ben vengano! Ma “pirletta” o cose simili risparmiatele per favore. Grazie per la collaborazione

  10. italyanker

    Quoto felipe:
    Non è il caso di rivolgersi in questo modo a persone del carisma di RMS o LT ,che comunque hanno fatto di una comunità LA COMUNITA’ per eccellenza!
    O mi sbaglio? ;)

  11. Pingback:Linux, PHP, MySQL e JAVA Opensource blog » Linus Torvalds… non ricorda quando e’ uscito il kernel 2.6

  12. pastoreerrante

    @Marco

    Hai scritto: “Stallman morirà di fame quando chi lo mantiene si sarà stufato delle sue idee anti economiche.”

    Ti informo che si tratta di una palese inesattezza.

    Tratto direttamente dal sito della FSF: “Molta gente crede che lo spirito del progetto GNU sia che non si debba far pagare per distribuire copie del software, o che si debba far pagare il meno possibile — solo il minimo per coprire le spese.

    In realtà noi incoraggiamo chi ridistribuisce il software libero a far pagare quanto vuole o può.”

    E ancora: “Perciò se state ridistribuendo copie di software libero, potreste anche venderle ad un prezzo consistente e guadagnarci. Ridistribuire il software libero è una attività buona e legale; se la fate, potete anche trarne profitto.”

    Ecco il link:

    http://www.gnu.org/philosophy/selling.it.html

    Saluti

  13. Simone Brunozzi

    So che sarò impopolare, ma:
    Linus Torvalds è PRAGMATICO, e ottiene RISULTATI.
    Richard Stallman è IDEALISTa, ha ottenuto risultati contrastanti, e se la tira come non mai. Mi sta sulle scatole.

  14. botero

    E’ allucinante leggere cio’ che leggo specialmente se penso che tutto cio’ lo avete scritto dalle vostre Linux Box: sistemi GNU/Linux.

    E se la forza del sistema GNU/Linux venisse proprio dall’incontro di due visioni all’antitesi che creano quel giusto equilibrio per la diffusione dello stesso sistema?? Linus Torvald lo si sa e’ un pragmatica mentre Stallman e’ un filosofo.Bene… a nessuno e’ mai venuto in mente che siano controversi quanto indispensabili? Se davvero sostituire il kernel Linux con qualcos’altro fosse fattibile e privo di rischi si avrebbero gia’ le prove tangibili ma la compatibilita’, la robustezza e la versatilita’ del kernel linux non e’ pari a nessun altro kernel in circolazione. Kernel sviluppato e rilasciato sotto i termini della GPL… chi e’ il padre della GPL?

    Non parlate giusto per parlare… e’ di cattivo gusto e rendo posti dove si cerca di fare informazione un parco giochi per troll!

  15. felipe

    @botero:
    Grazie, infatti è una chiave di lettura molto convincente: il filosofo e l’uomo d’azione… Beh molto convincente ma anche un po’ fuorviante! :)

    Stallman non è solo uno che si è messo a pensare e filosofeggiare…ma uno che ha dato il via al progetto GNU scrivendo codice, e anche ottimo.

    Torvalds non è il prossimo billgheiz, lo ha dimostrato più volte, evitando di mescolare linux e le ragioni commerciali.

    Sono due grandi uomini, indispensabili e da ammirare in uguale misura, anche se per motivi differenti.

  16. Shuren

    Darwin e il suo fratellino mandato all’orfanotrofio da Apple non è affatto il top dei kernel Unix che si possono trovare. Google.
    Solaris è un’alternativa per ambienti Sparc (e guarda caso tutti i progetti nati in seno a OpenSolaris se ne sbattono altamente di piattaforme che non siano x86 , ridicoli :).
    In linea di principio credo che il futuro di Solaris a casa mia dipenda tutto da Splack, ma è una storia che spero di raccontarvi il più presto possibile.

  17. Ash

    Discussione vecchia, cmq, se proprio devo inchinarmi davanti a qualcuno, lo faccio di fronte a Richard Stallmann, Dennis Ritchie, Alan Turing o John von Neumann: se non c’erano loro erano cavoli acidi (in tutti i sensi). Uso quotidianamente il kernel ideato da Linus e lo ritengo un genio informatico (informatica molto pratica), ma al di fuori di questo ambito, conosco dei pirlotti che sanno stare al mondo molto meglio di lui. Il tempo dei machi è finito da un pezzo e chi ci troviamo tra le palle? Un nerd che non avendo il fisico si atteggia a fare il macho-cervellone. La rivoluzione l’hanno fatta le idee di Stallmann che, a differenza di altri, non è “solo” uno sviluppatore ma una persona dotata di una visione, mossa da una idea rivoluzionaria.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti