Aggiornamento: Ecco il deb di Gimmie da me compilato con checkinstall. Installa in /usr.
Vi ricordate di Gimmie? Ne avevo parlato un bel po’ di tempo fa, presentandolo come uno dei progetti più interessanti nel panorama di GNOME, tanto da metterlo tra i “Progetti che seguo“. Oggi presento le novità dell’attesa versione 0.2
Ultimamente non seguivo più di tanto questo progetto, dopo mesi passati ad aggiornare da cvs per vedere pochissimi cambiamenti. Non so se queste modifiche siano state fatte in un repository interno o se ho smesso di curarmente proprio quando hanno ripreso a lavorarci a tempo pieno, ad ogni modo Alex Graveley ha rilasciato la seconda versione alpha di Gimmie, che presenta una grossa e benvenuta novità: adesso Gimmie – da dockbar che era – si presenta come una semplice applet. Ecco uno screencast preparato da Alex:
Ottimo! Adesso si comincia ad intravvedere un uso _reale_ di Gimmie
Non posso che dare il benvenuto a questa scelta di design. In questo modo Gimmie si avvicina timidamente all’idea di menu “funzionali” di cui ho parlato in passato, indirizzati cioè ai compiti da scolgere piuttosto che alle applicazioni o documenti.
Come potete vedere dall’animazione:
- Computer: il primo pulsante, contiene pulsanti per l’accesso ai dispositivi e alle impostazionidi sistema, un po’ il contenuto attuale del menu Sistema in GNOME. Niente di innovativo.
- Applications: anche qui niente di spettacolare, contiene quello che troveremmo nell’omonimo menu del pannello di GNOME, con in più una scorciatoia per le applicazioni usate di recente.
- Documents: è un po’ un misto tra il menu “Risorse” e qualche idea interessante, come la suddivisione dei vari documenti per categorie. Questo offre spunti di integrazione con Tracker, o software simili, che portano mooolto lontano. Ottimo :)
- People: l’integrazione con Gaim e con i sistemi di messaggistica istantanea e con i contatti con il mondo esterno, sono uno dei punti forti di Gimmie da sempre. Vedremo come questo si porrà nei confronti del decollo di Telepathy.
Tutte le finestre di Gimmie che vedete, offrono una funzionalità di ricerca che rende molto comodo trovare dispositivi, applicazioni, documenti e contatti, semplicemente scrivendo qualche lettera…
Attualmente si ostinano a voler mantenere uno schema di colori a dir poco agghiacciante, forse per sottolineare la qualità ancora alpha di Gimmie. Per questo non lo userò e l’ho subito eliminato dal pannello, ma dopo aver eliminato Gimmie noto che resta uno spazio di funzionalità improvvisamente vuoto.
Potrei dunque dire che siamo assolutamente nella direzione giusta, nel senso che mi è stata suggerita la “necessità” di avere le carateristiche che un giorno avrà Gimmie. Ma nel frattempo che le preparano io cerco altro… :)
condivido tutto
Bella soluzione… Troppo instabile, crasha frequentemente su festy.
Quoto. L’impostazione grafica in generale non mi piace…
So che sembra una domanda stupida ma… quella voce:
Add bluetooth
Access a wireless device
da dove salta fuori? O_ò Io ho tutti le bluez utils e il pacchetto gnome-bluetooth installato ma non l’ho mai vista!
da dove lo prendo?
io non riesco a compilare i sorgenti, mi dice “file mancante” o qualcosa del genere quando faccio il make…sapete se per caso è disponibile un deb?? :)
io penso di averlo installato, xo quando lo lancio da terminal esce
gimmie
Traceback (most recent call last):
File “/usr/local/lib/python2.4/site-packages/gimmie/gimmie_util.py”, line 718, in do_reload
for line in file(self._bookmarks_path):
IOError: [Errno 2] No such file or directory: ‘/home/mauro/.gtk-bookmarks’
** (bug-buddy:4315): WARNING **: Impossibile caricare l’icona per Apri cartella
e si apre la finestrela segnalazione bug con in dettagli scritto
Memory status: size: 0 vsize: 0 resident: 0 share: 0 rss: 0 rss_rlim: 0
CPU usage: start_time: 0 rtime: 0 utime: 0 stime: 0 cutime:0 cstime: 0 timeout: 0 it_real_value: 0 frequency: 0
Traceback (most recent call last):
File “/usr/local/lib/python2.4/site-packages/gimmie/gimmie_util.py”, line 718, in do_reload
for line in file(self._bookmarks_path):
IOError: [Errno 2] No such file or directory: ‘/home/mauro/.gtk-bookmarks’
ke ho fatto?
ho installato l’applicazione con ./configure make e sudo make install
prova questo http://akita.larvalstage.net/~wasabi/gimmie/gimmie_0.2.1-0ubuntu1_i386.deb
non l’ho provato… l’ho trovato nei commenti del blog dell’autore… ma temo sia per fiesty
http://akita.larvalstage.net/~wasabi/gimmie/gimmie_0.2.1-0ubuntu1_i386.deb
YES sembra essere per festy..alcune dipendenze non possono esser soddisfatte (almeno per ora) su edgy
non riesco ad installarlo. c’è un deb ?
Ho postato qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,56825.msg321146.html#msg321146
una guida all’installazione
ciao ciao
t ho risp li
l’ho installato da sorgenti su edgy e devo dire “bella storia”! Niente di nuovo se penso però al menu novell…
Bug trovato: se provo a lanciare synaptic tramite gimmie ha problemi:”impossibile prendere il controllo del mouse”. E non lancia synaptic.
Inoltre quel messaggio di errore è veramente insensato. Mi chiedo veramente cosa voglia dire.
altro problema: La prima volta che l’ho lanciato da console si è avviato in modalità “dock”. Ovvero era un elemento esterno al menu gnome. Quasi bellino, osx style. Adesso invece funge solo come applet del menu gnome. Ma probabile che debba essere così….
un sacco di spazio inutile
@cassasa:
Dai questo comando:
$: touch /home/mauro/.gtk-bookmarks
ma 6 un genio!!! ora funziona
COME CREARE UN PACCEHTTO .DeB DI GIMMIE per edgy
(in parte preso da ubuntuforum, in parte da pollycoke)
1)
wget http://www.beatniksoftware.com/gimmie/releases/gimmie-0.2.1.tar.gz
2)
sudo apt-get install install build-essential checkinstall
sudo apt-get install libgnomecupsui1.0-dev python-gnome2-dev python2.4-dev python-gnome2-desktop-dev
3) portare il pacchetto gimmie-0-21-tar-gz in una directory a vostro piacere e scompattarlo
cd ~/directory/dove/e’/presente/gimmie
tar -zxvf gimmie-0.2.1.tar.gz
cd gimmie-0.2.1
4)
./configure –prefix=/usr
make
5)sudo checkinstall
ora avrete il pacchetto .deb funzionante al 100% in quanto testato.
a me funziona…
un po di domande…
io non uso gaim, uso amsn… si puo mettere in people
in documents ho download, attachmen important e mail disabilitati.. come si abilitano? come si elimina un file dalla “cronologia”
carina!!
Unica pecca come avete detto i colori! “cozzano” davvero …x il resto funzionale :)
L’ho usato un po’ ma è ancora ben lungi dall’essere utilizzabile normalmente.
E’ sicuramente pieno di ottime idee, ma l’integrazione pecca non poco, sia come colori che come linguaggio (parte è comunque in inglese, non prende tutti i settaggi di gnome, nemmeno come font).
In più appare nel pannello dei task attivi, cosa che una applet non dovrebbe fare, ma penso sia un retaggio del fatto che la trasformazione in applet non sia ancora definitiva. Sul mio sistema, cliccare sul tasto “document” o provare una ricerca fa crashare l’applet istantaneamente.
Aspetterò nuovi sviluppi.
Bella l’idea, ma terribbbile la realizzazione… è orrendo da vedere. Spero che sia solo per la versione ancora non conclusa…
uscita nuova versione… certo che i colori sono orribili!
Ora la testo..
http://beatnik.infogami.com/Gimmie
Pingback:Freedreamer » Gimmie 0.2.11
io lo sto usando da una settimana e penso che lo terrò