Bene bene bene! Sembra che io sia arrivato perfettamente in tempo per farmi venire strane voglie di telefonia Linux… (comincio ad aver paura delle mie capacità extrasensoriali).
Da quando ho scritto il primo “Telefono Linux cercasi disperatamente“, c’è stato un susseguirsi di novità veramente interessanti e quasi contemporaneamente sono stati annunciati alcuni telefoni rispondenti alle specifiche da me richieste. Con “Telefono Linux cercasi disperatamente – reprise” ho indicato che al momento ci sono due alternative da prendere in considerazione: Motorola Rokr E6, e FIC Neo 1973, lasciando un po’ intendere che è soprattutto il secondo modello che mi incuriosisce.
FIC Neo 1973, il telefono completamente open, basato su Linux
Perfetto, oggi OpenMoko, l’azienda che sta dietro alla parte software di questo spettacolare telefono, ha reso pubblica la sua “roadmap”, ossia i punti fermi del suo cammino alla conquista della telefonia mondiale. Ve li riassumo:
2007-02-11 Fase 0: Developer Preview
Il primo passo sarà quello di distribuire gratuitamente alcuni “Neo 1973” ad alcuni membri selezionati della comunità di sviluppatori. Contemporaneamente il codice sorgente di OpenMoko sarà reso disponibile.
Questa prima fase sarà tutta mirata a raccogliere informazioni, consensi, critiche, migliorie e – perché no – pubblicità, da parte della comunità.
2007-03-11 Fase 1: Official Developer Launch
Il Neo 1973 sarà messo in vendita direttamente dal sito openmoko.com ad un prezzo di $350 più spedizione in tutto il mondo
2007-09-11 Fase 2: Mass Market Sale
Le vendite continueranno dal sito, ma anche da negozi specializzati. A questo punto il software sarà stabile e la conquista della telefonia mondiale potrà avere inizio. Dovrebbe saltare fuori anche un dispositivo di “seconda generazione” di openmoko, e stavolta non staremo a vedere: siamo tutti invitati a contribuire (ok, un pochino di marketing ci stava, da parte loro…)
Le specifiche
Nella mail da cui è presa questa roadmap, Sean Moss-Pultz ci conferma ufficialmente le specifiche del Neo1973 (che nome di merda cmq). Eccole:
* 120.7 x 62 x 18.5 (mm)
* 2.8″ VGA (480×640) TFT Screen
* Samsung s3c2410 SoC @ 266 MHz
* Global Locate AGPS chip
* Ti GPRS (2.5G not EDGE)
* Unpowered USB 1.1
* Touchscreen
* micro-sd slot
* 2.5mm audio jack
* 2 additional buttons
* 1200 mAh battery (charged over USB)
* 128 MB SDRAM
* 64 MB NAND Flash
* Bluetooth (2.0)
Interessante notare la scelta di includere un dispositivo GPS nel telefono, ecco il motivo, con le parole di Sean:
We put GPS functionality into the Neo1973, because when your phone simply knows its location, it can adapt its behavior in significant ways without even a hint of artificial intelligence
Abbiamo incluso la funzionalità GPS nel Neo1973 perché se il yuo telefono conosce la sua posizione, può adattare il suo comportamento in maniera decisiva, senza bisogno di nessun tipo di intelligenza artificiale (T.d.felipe)
Ed ecco le specifiche software:
* Linux 2.6.17.14
* gcc 4.1.1
* binutils 2.17.50.0.5
* glibc 2.4
* Xorg 7.1
* glib 2.6.4
* gtk 2.6.10
* dbus 0.9
* eds
* (more)
Beh, a me questo Neo1973 incuriosisce sempre più! E voi che ne dite? “Liberiamo i nostri telefoni”? Ah, se solo il mio cessoso Nokia 6630 fosse basato su standard hardware aperti! :/
Fantastico!
Non vedo l’ora di farlo mio! :D
Peccato per la fotocamera e il wi-fi.. peccato davvero.
Soprattutto il wi-fi a dire il vero. Linux senza supporto per la rete non può essere linux.
Anche la scelta dell’usb 1.1 non mi convicne tanto a dire il vero, ma solo per questioni di convenienza tecnologica, tanto se voglio dare passaggipesanti di dati tolgo la microsd e copio dal PC…
Ma il wi-fi… :(
sì BigPincer…effettivamente se avesse avuto il wifi integrato l’avrei ordinato il 1° giorno che usciva…
…però pensavo…se ha un interfaccia usb…non dovrebbe essere difficile collegarlo con un usb/wifi…certo la cosa non è elegante quindi aspetterei ugualmente la versione con wifi integrato che credo proprio faranno…però se uno lo prende e vuole navigarci via wifi dovrebbe riuscirci no?…
Francesco
Dal punto di vista tecnologico fa piangere, e per 350$ se lo possono tenere stretto. Se questa è la strategia per la conquista della telefonia mondiale che Dio ci aiuti!
Infatti il Wi-Fi è una grossa mancanza. E poi l’interfaccia verrà tradotta nella nostra fantastica lingua madre vero? 0o
Essendo open non dovrebbe volerci molto tempo.
Ad ogni modo se si può installare una qualche versione di Compiz lo compro, ve lo immaginate il cubo nel cellulare? Sbav!
@BigPincer:
Sono strasicuro che il WiFi sarà una delle caratteristiche del “dispositivo di seconda generazione” che noi stessi aiuteremo a forgiare con critiche costruttive come la tua. In fondo l’appello della mail è proprio: “diteci cosa dobbiamo fare per migliorarlo!”, visto che è un progetto aperto e – si suppone – supportato dalla comunità
@Gianluca:
Saresti così gentile da approfondire il tuo messaggio? Qui siamo in grado di recepire e magari le critiche dettagliate, anzi ci piacciono proprio! Dire che “dal punto di vista tecnologico fa piangere” invece azzera la considerazione nei tuoi confronti.
@Daniele:
:D
@felipe
A parte il touchscreen ha le stesse caratteristiche hardware di un motorola che 2 anni fa costava 169 euro. Tralasciando la filosofia, se questo telefono vale 350$ allora l’iPhone a 499$ è un affarone.
@Gianluca:
Ok, a parte il touchscreen da 640x480px, quel motorola che dici ha anche il GPS? Ed è basato su specifiche hardware aperte? Ha 192MB di memoria? USB e Bluetooth? Una semplicissima presa audio standard?
Se è così dimmi subito il nome del modello che corro a comprarne uno!
@felipe
Andiamo… parlando obiettivamente non mi dire che vale quel prezzo. Costa praticamente quanto un N70 (se non di più) e vale la metà. Poi penso che il target di quel telefono siano le persone che vogliono accedere a Internet in mobilità… con cosa? Con il GPRS? Almeno potevano farlo EDGE (non dico UMTS o Wi-Fi).
Pensare che hanno criticato l’iPhone che non ha il WiMax :-)
Anch’io sto puntando questo cell da tempo, e ho deciso di comprarlo però quando uscirà la seconda edizione, che avrà un hardware più potente, wi-fi e spero fotocamera, altrimenti…
Il prezzo è bassissimo paragonato ai prezzi dei nokia appena usciti…
@Gianluca:
Guarda che non stavo scherzando. Se quel telefono Motorola ha tutte le caratteristiche del Neo1973 (tranne il touchscreen da 640×480, ma vabbè) per 170€ corro a comprarlo! Che modello è? O forse stavi solo scherzando? In quel caso dillo, altrimenti mi faccio illusioni :(
@Tyler:
Sulla fotocamera sono un po’ indeciso… da una parte mi ci sono ormai abituato, dall’altra… che cacchio, leggevo qualce giorno fa che una fotocamera digtale, per avere una resa paragonabile ad una analogica deve essere da almeno 13 Megapixel… non so quando avremo mai questi numeri su un telefono.
no wifi no party
Ok, ci sono buone probabilità che il 2007-03-11 io faccia un ordine. E’ vero, il prezzo è alto per le caratteristiche tecniche però la libertà nn ha prezzo (e voglio credere che faranno un megasconto quando uscirà la nuova versione a quelli che hanno comprato la prima XD)…
Per il mio indistruttibile Nokia 3310 potrebbe arrivare il momento della pensione dopo 5/6 anni di onorato servizio.
Una domanda… Da qualche parte ho letto che supporta le microsd da 2GB. Quando un domani usciranno le microsd da 4 e 8GB (le faranno vero?) si potranno utilizzare?
Oddio… La mancanza del 3g un po’ me lo fa decadere…
Sarebbe interessante sapere come la comunità utilizzerà il GPS interno! Esistono navigatori open o il problema sono le mappe? Avviare un progetto di raccolta dati geografici basato su informazioni fornite dai membri della comunity?
Il discorso dei 13 megapixel è un po’ una stupidata ;-)
Tutto è proporzionato agli ingrandimenti che vuoi ottenere. Se non devi fare poster o ingrandimenti particolari, con una fotocamera da 3 megapixel ci sguazzi. Casomai il problema è un’altro: io non ho ancora visto un cellulare che fa belle foto a parità di megapixel di una fotocamera.
@Anonimo:
Uhm, grazie per la precisazione… mi tornerà utile al prossimo acquisto!
Ma… firmarsi, no? :)
Hops…. sì. scusa felipe, mi è sfuggito il pulsante :-)
sono linux-ubuntu
@felipe:
[..se solo il mio cessoso Nokia 6630 fosse basato su standard hardware aperti!…]
Non mi dire che oltre al fatto che è closed non ti piace neanche l’estetica!
Anch’io sono un affezionato proprietario del cessoso nokia 6630…E pensare che quando l’ho comprato ho detto alla commessa che volevo quel modello, brutto e panciuto, e lei mi ha chiesto se fossi proprio convinto.
Ho scelto il 6630 solo perché mi permette di connettermi ad internet tramite UMTS (al momento non ho la linea fissa) senza impazzire con la mia distro: avevo provato con un samsung di un amico ma non c’era stato verso di farlo funzionare.
Ben vengano nuovi cellulari/smartphone con linux inside, per il software poi ci sarà l’imbarazzo della scelta (open).
Ciao, interessante il progetto del cellulare libero, ma certo guardando la foto che hai proposto non sono stato attratto dall’estetica…allora mi sono detto se non c’erano altre varianti colore in giro sulla rete ….e infatti ho trovato questa: http://www.openmoko.com/pixels/FIC-neo1973.png che gli rende giustizia e lo rende ancora più interessante.
@Heskion:
Hai perfettamente ragione! Ora aggiungo anche quella foto, così magari rendo più giustizia alla bontà del deisgn.
PS: esistono anche in altri colori
ma non esistevano nic wireless via scheda SD?
http://www.tomshw.it/network.php?guide=20031106
se è possibile installarcela …
Si ma questo va a micro, non sd normali.
la mancanza del wifi, anche se grave, è giustificata dalla mancanza sul mercato di un chip wifi a basso consumo con driver open …..
il loro obiettivo con questo primo dispositivo è di creare le basi per poter avere una posizione forte nei confronti dei fornitori, tipo ti compro 1’000’000 di quei chip solo se fai i driver open …..
speriamo bene
Beh, come quasi tutti penso che il prezzo sia un po altino. Però devo dire che mi sono fissato nel volere un cell linux,e quindi non so se resisto nell’aspettare oltre.
@felipe
io ho un nokia 6260 e mi sono trovato benissimo. i symbian non sono poi cosi male.
complimenti. Ciao
MI aggiungo al coro,anche secondo me il prezzo è altino,considerando che non so neanche quanto abbiano pagato il software dentro.
Poi manca anche la fotocamera…va bene che le lenti nei cellulari fanno schifo (e la qualità di una foto è molto legata alla qualità delle lenti,non a caso a mio avviso,le fotocamere migliori sono quelle della canon ) però ormai una fotocamera è d’obbligo.
Io credo che se lo si paragona come prezzo ai nokia si sbaglia,è normale che il prezzo sia più alto,come mai si potrebbe competere a livello di prezzo/unità prodotte ecc. con colossi come nokia o motorola?Credo però che sia un ottimo compromesso,se fosse venduto a 1000$ certo non lo prenderei,ma 350,che poi con l’euro da noi verrà meno,credo si possa fare!
Per la questione dei 13mp,una boiata,la differenza la fanno le ottiche,ti assicuro che la mia eos 300d non ha niente da invidiare alla maggioranza delle macchine analogiche,certo un cellulare come l’n93 potrebbe servire per sostituire la compatta digitale,ma gli altri hanno fotocamere davvero pessime!
Io cmq sono sempre in attesa…
il mio oggetto dei desideri sarebbe qualcosa come il Nokia N800 (già Linux) che pero’ abbia UMTS (o almeno EDGE). E a quel punto per telefonare basta un piccolo auricolare bluetooth… ^^
Inoltre, la cam che ha incormporata nn ho ancora capito se fa foto/video…. e di che qualità (richiederei almeno pari a quella del mio 6630, ormai vecchio, ovvero 1,3 Mpx).
A quel punto sarebbe perfetto!!! Schermo touch 800×480, bluetooth, slot per le schedine, porta miniUSB, wifi…. LINUX… insomma, semplicemente PERFETTO! :D
Ma se nn ci posso telefonare…. nada (nn voglio portare dietro pure un cell).
Ciao, bel blog. ;)
[ps. nn mi riesce di fare il triplo boot (osx,winxp,ubuntu) sul mio macmini… :'((( ]
Anche se mi ispira tantissimo e molto probabilmente lo prenderò, concordo con il fatto che senza il wifi e la camera non è all’altezza dei concorrenti, soprattutto calcolando il fatto che oltre alla dotazione hwnon eccelsa non c’è neanche uno sviluppo serio del sw contando soprattutto sulla rete.
Detto ciò questo prezzo mi sembra un pò voler lucrare sull’open source.
Speriamo che dia il via ad una sana concorrenza basata sul pinguino! :)
c’è da dire che il design è un po’ bruttino…anzi… orrendo!!
Se vi interessano i cellulari linux ne ho un bel po’ per voi
http://www.linuxdevices.com/articles/AT9423084269.html
ciao
Per me costa troppo per quello che ha, minimo ci dovevano mettere la fotocamera integrata col flash da 1.3Mega e la fireware, oltre al UMTS, allora si che per 350$ si poteva fare.
Una cosa è fare il figo col telefonino open, un’altra è fare un buon affare, e questo è tutt’altro che un buon affare.
Si è completamente libero…..ma ha la metà delle cose del telefono che ho preso 2 anni fa allo stesso prezzo, quindi me ne frego che sia libero, e opto per qualcosa che risponda alle mie esigenze.
ho visto la data, ma la situazione non è ancora di mio gradimento dopo un anno