Nelle ultimissime versioni di sviluppo di Compiz si sta lavorando anche a qualche caratteristica richiesta a gran voce dagli utenti ma che personalmente non ritengo granché utile. Una di queste è il supporto ad un “livello” normalmente nascosto e attivabile con una combinazione di tasti, in cui tra le altre cose possono risiedere gli “screenlets”, che non sono altro che la versione Linux dei “widgets” di MacOSX…
Inutile dire che questa caratteristica – che personalmente credo che non userò – è la benvenuta da moltissimi utenti. Finora esiste una imitazione di qualcosa del genere con le “gdesklets”, che non hanno mai funzionato per niente bene. Tempo fa c’era stato anche un maldestro tentativo di creare una cosa simile a questa, in Beryl, ma era poi fallito miseramente (mi dicono che c’è ancora, confermate? grazie mattepiù)
Il “livello nascosto” di cui parlavo in apertura è una caratteristica propria di Compiz (del plugin “widget”, per l’esattezza), le screenlets invece sono nate all’interno della comunità dei forum di Compiz e, per quanto io ne sappia, David Reveman non c’entra niente. Sono sritte in python e promettono caratteristiche interessanti, prima fra tutte ovviamente è la facilità con cui dovrebbe essere possibile creare nuovi “giocattolini” del genere.
L’idea è partita, a leggere le parole di RYX, l’autore, dalla riscrittura in python del famoso “Cairo Clock” di MacSlow e si sta evolvendo in un progetto che coinvolge più persone, ecco la “homepage” del progetto, che per ora è solo un thread sui forum di Compiz. A breve scriverò una piccola guida su come installare/usare questi “cosi”, anche perché un po’ di curiosità di vedere come vanno …è venuta anche a me :)
Questa chicca ci è stata segnalata tra i commenti al post “Compiz 0.3.6 torna a funzionare!” (grazie Ferny!)
Nooo! Ho un amico che ci muore per queste coseee! Mi arriveranno 1000 screenshots!!!
P.S. Se leggi questo commento Draggy, non offenderti, scherzavo.
Comunque mi sembra alquanto interessante come cosa, per ora mi tratterrò da mettere i gDesklets allora.
? Veramente l’annotate plugin di beryl c’e’ ancora, e funziona piu’ che bene (beryl-1.4)…
@mattepiù:
Grazie della segnalazione, corretto per adesso, ma sei sicuro che sia quello che dici? L’annotate è una caratteristica di Compiz, poi portata a Beryl, che permette di “disegnare” delle note sullo schermo…
Fatemi sapere, nel frattempo lascio così
Wow interessante, la volevo proprio una funzione del genere, quindi i widget saranno scritti da 0? spero siano meglio di quelli di gdesklets…
Questo plugin è stato portato in beryl da Trevino… da pochi giorni! E funziona bene!
http://forum.beryl-project.org/viewtopic.php?f=38&t=2554&st=0&sk=t&sd=a&start=0
;)
Se “questi cosi” come dici tu :D e la “barra unificata” per le applicazioni diverranno realta (e se saranno usabili ovviamente) allora penso che anche l’ultima valida ragione che avevo per comprare un mac sparira.
A parte la semplice bellezza grafica, potrebbe dire: produttivita alle stelle.
Se Feisty (o qualche release piu in la) mantengono tutte queste promesse S”vista” nasce vecchio.
Speriamo solo non serva un megapc per fare girare tutte decentemente (voglio dire attualmente ubuntu -metacity ovviamente- e un fulmine di guerra sul mio portatilino dove xp fa fatica anche solo ad installarsi
si ma riusciamo a non copiare ?
no non voglio innescare un flame pero’ cavolo una funzione che non sia la copia di macosx
ci sguazzano gli utenti della mela a dire “noi lo abbiamo gia'”
io ci sguazzo ad avere un desktop ultra-personalizzato/abile (non so quanto puoi personalizzarlo in osx?)
ps: non intendevo per i desklets ecc, ma per colori, icone, barre ecc…
@visik7:
Beh stai tranquillo che anche la mela prende ispirazione dai nostri desktop… Hai visto gli “spaces”, presentati come grande innovazione? Noi abbiamo il concetto di “workspace” da sempre :)
io solo dico che tutti questi giochi mi fanno cagare perche alla fine fanno diventare linux un parco giochi quindi di queste cose mene faccio una cagata ciao a tutti senza ofesa ma io la vedo cosi
@mandela900
“cagare”, “cagata”…
…uhm problemi di stomaco? ;-)
@Vikko
Le widgets esistono gia’ sia su Linux, che su XP, che su Mac. Non e’ una copia di Mac: e’ solo una nuova implementazione di una cosa che abbiamo gia’.
la nuova frontiera dell’interazione uomo-macchina: il sistema operativo come soluzione alla stitichezza :-D
@mandela900
Penso che invece gli widgets siano una cosa utilissima. Ci sono tantissime “applicazioni” che non terrei mai aperte per non occupare la taskbar, ma che sono utilissime! La calcolatrice ad esempio, oppure il convertitore di misure universale. E’ certo che l’introduzione di questa funzionalita’ portera’ a produrre tantissime “applicazioni” inutili (tipo lo widget del Sudoku!)…
beh a vedere lo screenshot sembrano tanti giocattolini inutili.
Secondo me non è proprio così, io ad esempio uso weather di gdesklets perchè mi serve di tenermi aggiornato con le previsioni meteo, poi ce ne sono alcuni molto utili, tipo monitor di titoli in borsa, aste su ebay o di caselle di posta.
Io credo che questi widgets possano diventare molto utili se usati nel giusto modo e con i dovuti criteri di buon gusto.
Magari tra qualche tempo avremo una widgets bar che sostituirà l’area di notifica (vassoio di sistema in KDE). Purtroppo non ho mai avuto la fortuna di provare MacOSX ma ho provato la beta di Vista, nonostante tutto, l’idea delle widgets ed il modo in cui vengono gestite mi sembra più che buono.
Purtroppo non ho ancora provato il plugin per Beryl/Compiz, e non ho mai avuto la fortuna di provare MacOSX…
Però ho installato la beta di Vista per vedere come va, l’idea di questi widgets (o gadgets) mi sembra buona, e viene gestita in una maniera coerente.
credo che queti giochini possano anche servire, io ad esempio uso weather per gdesklets per tenermi aggiornato sul meteo, mi serve per lavoro.
Poi ce ne sono altri che monitorizzano caselle di posta, aste su ebay o titoli di borsa, certo di monitor di uso della CPU ne abbiamo piene le tasche…
scusate -.- ;-)
commento doppio il primo non era apparso
Speriamo che uno di tali screenlets sia una dock. Al momento uso Kiba-dock che trovo eccezionale, soprattutto per la facilità con cui la si può personalizzare, fino a farle assumere le forme più disparate. Però di tale dock non trovo nè una home page nè un accenno su qualche forum. C’era un 3d nel vecchio forum di compiz, ma ora non c’è più, e quindi temo sia finita nel dimenticatoio… :(
la cosa veramente INTELLIGENTE sarebbe che widget di Dashboard, widget di Konfabulator, gadget di sVista, questi screenlets e chi più ne ha più ne metta fossero resi cross-platform e in qualche modo unificati. Poi su commenti del tipo “copiato da mac” oppure che le buone ragioni per comprare mac stanno nella barra dei menù e nei widget stendiamo un velo pietoso…
comunque ci sono una serie di widget (parlo di mac) che secondo me sono molto utili: statistiche sull’hardware, sul traffico del proprio sito, cercatori di testi di canzoni e copertine di album che agiscono in background, ecc…
@Daniele:
Quello è compito di un’app “vera e propria”, non di un “coso” che sta nascosto finché non si preme una combinazione di tasti…
@jeby:
KDE4 – se tutto quadra – supporterà i wigdet di dashboard, in virtù del fatto che il motore che li fa girare è lo stesso o quasi (khtml/webkit):
http://pollycoke.wordpress.com/2006/03/10/uno-sguardo-a-kde4/
Fichissimi! Io li trovo comodi e devo dire che sentivo un po’ il bisogno di qualche “widget” gestito come si deve in gnome! Incrocio le dita e spero facciano in tempo ad inserire tutto in Feisty!!!
Felipe dopo che sto pomeriggio ho visto il post non ho resistito e l’ho scaricato…
Le screenlets sono precompilate e si eseguono subito dopo aver scompattato il pacchetto!(Quindi potete provarle senza timore di dover compilare!)…
Attualmente ( come si può vedere dallo screen in questa pagina ) sono solo poche le screenlets: un cairo-clock in versione python, un’immagine, un Cpu-meter, un’cona per avviare atre screenlets o applicazioni di base, un righello, un notes e una barra fluttuante per le applicazioni aperte…
Attualmete le funzioni di visualizzazione sono “come finestra” , “fluttuante”, “come widget” ( solo se con l’opzione widget attiva! ), “sempre in primo piano”, “sempre in secondo piano”.
Carine e consumano anche poche risorse ( si ringrazi python ), l’unica cosa è che se viene avviato il plugin widget di compiz le screenlets si ingrigiscono come nel resto del desktop ( non si potrebbe fare qualcosina in questo senso??? )…
Scusate il doppio post, ma da quel che vedo le screenlets si ingrigiscono ( se attivato il plugin widget ) solo se è selezionata l’opzione widgets come visualizzazione ( scompare quando si lavora e ricompare quando si preme il tasto F9 per attivare il relativo plugin di Compiz )…
Errata:A quanto pare sono stato affrettato!…Le widgets si vedono benissimo anche con l’opzione widgets ( Felipe se vuoi puoi cancellare il post precedente! )…
@jeby
senza cominciare un flame da paura, se io ritengo che l’unico motivo che ho per spendere il mio denaro per un mac è solo la presenza delle widget, non vedo chi sia tu per giudicarmi.
Secondo te sono soldi gettati ?? beh ringrazia che non siano i tuoi.
Personalmente se vuoi avvicinare al mondo linux l’utente domestico “pantofolaro” (come me) servono anche questi “eye candy” (che come dice il nome sono solo abbellimenti visivi).Se poi per te sono inutili, bene, non li installerai.
Altrimenti perche spendere 300euro per un cell ultrapiccolo, quando i gsm -modello armadietto- facevano lo stesso??
Normalmente l’utonto (ripeto come me) e attirato piu da “un bel culo” che da un “gran bel cervello”, almeno a primo impatto.
Certo se fossero tutti allora forse invece di parlare di compiz/3d desktop ecc ecc leggeremo interventi come: “ti ricordi la riga di comando per…”
Oppure appartieni a coloro che vorrebbero che le distro linux rimanessero una cosa di nicchia per illuminati???
@ Felipe: ecco, gli unici che ho dimenticato! :-)
Bene, è già una cosa. Ho visto che con “amnesty generator” si possono portare i widget da dashboard a ex-konfabulator.
@ Skumpic: Guarda che io uso Mac… :-)
Quello che voglio dire è questo: non è che se un altro OS monta Widget e barra dei menu allora non vale più la pena di spender soldi per mac. Dipende sempre da quello che vuoi, ma le motivazioni dovrebbero essere più profonde… altrimenti si rischia di buttare veramente via soldi e tempo!
Io appartengo a quelli che sperano che Linus invada le case di mezzo mondo, arrivando fino a chi di informatica ne capisce poco o nulla e sa solo che per andare su internet deve schiacciare l’icona con la “e”… la strada è lunga ma percorribile.
ps: gli “eye candy” piacciono anche a me, se eleganti e ben integrati, e questi “screenlets” appartengono alla categoria!
@italyanker
sapresti indicarmi il link del pacchetto che hai scaricato tu? Quello cho ho scaricato io contiene solo un Makefile ed un widget.c
A sto punto compratevi l’iMac.
orribile, speriamo bene per kde4…
@felipe
si e’ vero noi abbiamo il concetto di spaces da sempre pero’ loro l’hanno ripreso e migliorato
qui si tratta di prendere la dashboard di osex e scopiazzarla bellamente
ah volevo aggiungere un’altra cosa
la dashboard secondo me e’ una cagata
e’ modale interrompe il workflow
e devi aprire un 2° desktop per accedere ad altre applicazioni
Curiosità: Come funzionano gli spaces nel futuro MacOSX?
In ogni caso, se proprio dobbiamo dirla tutta, non è che i widget siano stati ideati dalla Apple.
A quanto ne so, Karamba e le altre cosette esistevano già da molto tempo prima.
Se poi contiamo che il motore grafico di ciascun gadget per la Dashboard deriva da KHTML, beh..
Speriamo in bene :)
Un maldestro tentativo di blog :)
Leggo spesso queste pagine, molto utili davvero ma … da sviluppatore di vecchia data e utente linux dai tempi di slack 3.3 e della distribuzione infomagic in 6 cd, non si potrebbe smetterla di parlare degli sviluppatori di beryl come se fossero degli idioti? Sul mio tablet (che fa da pubblicità ad ubuntu in tutto il mio luogo di lavoro) beryl fa una gran figura, mentre compiz è abbastanza buggato, certo potrei cercare di scoprire perchè non mi funziona, ma beryl ha il cubettino trasparente e non ha i bug di compiz.
Non per questo andrò in giro a dire che gli sviluppatori di compiz sono dei deficienti, anzi cercherò prima possibile di riportare il bug (finestre bianche quando appaiono, frequentemente ma non sempre) anche se ho l’impressione di averne già sentito parlare.
Quando ci sono due prodotti free in competizione per lo stesso scopo, credo proprio che non ci sia ragione di “parteggiare” per l’uno o per l’altro! Al meglio prima o poi riprenderanno a cooperare (nel caso di compiz e beryl in realtà non hanno mai del tutto smesso) al peggio uno dei due morirà, nel caso medio vivranno entrambi.
In ogni caso, grazie alla spinta competitiva di beryl, quanto credi che compiz abbia accelerato il suo sviluppo? Io penso moltissimo!
bella forza a rimanere anonimi….
Ha comunque ragione…
Parlare di beryl come parlare di un lavoro di cerebrolesi è un po un atteggiamento controproducente.
@felipe: Prego :D
Ho installato tutto da poco, mi paiono un passo avanti rispetto a prima a prescindere dal supporto composite… Tant’è che le sto utilizzando in modalità “normale”. C’ho ‘sta sorta di icona sul desktop (quella con +/-), quando voglio vedere/modificare le applets la clicco ed esse compaiono in primo piano con la loro bella trasparenza reale… Ottimo.
Ora che ci penso potrei aggiungere qualche launcher in più al menu del clic destro e posizionare l’icona in primo piano in un qualche angolo dello schermo… Ci faccio un pensierino ;D
confermo che il plugin widget funziona ed è disponibile anche per Beryl. Per la cronaca, pare sia stata proprio quinnstorm a creare questo plugin! ;P
Beryl svn dai pacchetti di trevino ha già il plugin widget che funziona egregiamente :) Ciao belliiiiiiiiiiii!
Scusate, ma qualcuno di voi ha idea di come fare ad usare gli screenlets nel “sottolivello” di compiz in modo da non averli sempre tra i piedi?
Sono utilissimi, ma mi mangiano un desktop, anche perchè rimangono in primo piano con prepotenza :)
Pingback:Compiz Fusion e Screenlets per Ubuntu Feisty « pollycoke :)
Mah, io preferisto superkaramba…se solo si mettesse in secondo piano…
salve a tutti . penso che tutti voi abbiate baryl. io ancora non ci sono riuscito ad attivarlo per ora uso compiz posso dire che mi ha soddisfatto ma non sono riuscito a capire come alcuni effetti non li trovavo cmq qualcuno di voi mi può spiegare come attivare baryl su linuz ubuntu 7.10 e tutti i suoi effetti grazie. CIAO