Menu Chiudi

Gli ultimi cambiamenti al mio GNOME: più eleganza e comodità

Per la fortunata serie “Felipizza la tua distro” (è la categoria più cliccata su pollycoke!), vi presento gli ultimi cambiamenti che ho effettuato al mio GNOME: so che apprezzerete in molti. Credo che gradirete soprattutto la parte relativa alla nuova organizzazione del pannello, ecco una schermata abbastanza eloquente:

tango-noir-thu.png

Molte delle impostazioni… anzi praticamente tutte le impostazioni usate in questa schermata sono già state segnalate nella citata categoria “Felipizza la tua distro” e specialmente nei post:

Le novità descritte in questo post riguardano il tema di icone e la disposizione del pannello. Ecco in dettaglio i cambiamenti:

Le icone

Le ho scoperte da poco, sono le icone scelte per il tema predefinito di UbuntuStudio, di cui si è tornato a parlare di recente. Si chiamano “Tango Noir” e le potete reperire su gnome-look.org gratis! :D

Il tema predefinito di UbuntuStudio sarà praticamente tutto un trionfo di nero, cosa che a me non piace per niente, invece trovo molto appetibili queste icone nere, specialmente quelle dei controlli, come potete notare dalla schermata: per mostrarli meglio ho usato Nautilus in versione browser, anche se tutti dovrebbero “imparare ad amare Nautilus Spatial in pochi semplici passi :)

Il motivo per cui le reputo più eleganti? Semplice: meno colori dove non servono, e cioè nelle azioni, ad esempio. Non ha senso – per me – avere frecce avanti/indietro… verdi! Così come non ha senso usare tutti gli altri colori che attualmente ha il tema di icone Tango. Per le applicazioni non ci vedo niente di male ad avere tutti i colori di questo mondo, ma le icone ultracolorate sulla toolbar proprio non riesco a farmele piacere.

Il pannello

Qui viene la parte realmente interessante di questo post. La configurazione che ho sempre usato è stata così:

menubar01-thu.png

Adesso, giusto per metterle a confronto ravvicinato, è così:

menubar02-thu.png

Come potete notare, lo spazio a disposizione è aumentato sensibilmente, e se considerate che in quello spazio io metto la taskbar, beh tanto di guadagnato :)

I passi da compiere per avere questa nuova configurazione sono:

  • Eliminare l’applet “Barra dei menù” e sostituirla con “Menù principale”
  • Togliere la spunta all’opzione “Mostrare la data” dalle Preferenze dell’orologio

Dopo un iniziale smarrimento, dovuto alla differente disposizione del menu tutto in verticale, invece che la solita divisione in “Applicazioni | Risorse | Sistema”, mi sono reso conto che preferisco notevolmente questo sistema, con un unico menu:

mainmenu.png

Anzi, a dirla tutta, questo menu “in verticale” tornerà ancora più utile con GNOME 2.18, visto che per quella versione spariranno i due sottomenu del menu Sistema, per essere sostituiti da un’unica voce: “Centro di controllo”. Sad but true…

Beh, devo dire che così mi trovo molto meglio, consiglio a tutti almeno di provare …e vivete felipi!

scusate -.-

52 commenti

  1. Fabioamd87

    come icone io uso tangerine, per quanto riguarda togliere la data, assolutamente no, è fondamentale per me controllare che giorno stiamo senno come faccio :p

  2. bobo

    perche la taskbar la metti sul pannello in alto? ma se apri tante applicazioni contemporaneamente e non raggruppabili, non è scomodo??
    secondo me il layout offerto di default da ubuntu (anzi, da gnome) è il migliore! nello spazio che ti rimane tra “applicazioni – risorse – sistema” ci metti le icone per l’avvio veloce delle applicazioni che usi di più e “ben distanziate” tra di loro…

    non mi piacciono le icone troppo appiccicate.

    ciao
    bobo

  3. Pietro

    Felipe, ma a che programma corrisponde l’iconetta a forma di faccina rosa con i capelli sparati nella nuova configurazione della barra?

  4. troll numero 2

    Ma ci spieghi cosa cavolo ce ne puo’ importare del look del tuo DE? E soprattutto evita di postarlo su altri 10mila siti!
    Mi raccomando, modera questo post.

  5. Daniele

    Domanda…. ma come fai ad avere compiz su gnome-session…. con l’ultimo update se ne è andato tutto a mign****, e non mi parte più in automatico (ho provato in tutti i modi), cmq io rimango fedele alla mia impostazione Comunque ottimo blog ;)

  6. felipe

    @Daniele:
    Eh cacchio con uno schermo ultrawide come quello… cmq il layout dei pannelli è simile, volendo :)

    In ogni caso adesso Compiz funge a meraviglia, c’è stata solo un po’ di “emozione” nel passaggio dalla 0.3.4 alla 0.3.6, poi tutto ok dopo un paio di revisioni

  7. Ciocco

    Con compiz, se nell’effetto simil-exposè potesse essere visualizzato anche un desktop (come se fosse un’applicazione aperta), e creando magari un’icona per avviare l’effetto in modo più visibile, non ci sarebbe bisogno di una taskbar, e nemmeno del pulsante iconizza delle finestre. Liberiamo il pannello, viva la rivoluzione :D ! O no?
    Il cestino sul Desktop però fa troppo windows stile :D
    Infine è vero che la gerarchia Home/Desktop è bizzarra, però di solito sulla scrivania di casa si tengono i fogli (file) con cui si sta lavorando al momento, mentre nei cassetti/in libreria (home) si tengono in ordine i rimanenti documenti/libri/cd/… , altrimenti ci si ritrova con la scrivania in disordine totale, e quando arrivano gli amici/parenti bisogna scusarsene :D Insomma, per me hai troppe icone sul Desktop, l’eleganza del pannello la mandi a farsi friggere così :D
    Ciao ciao :)

  8. netG

    Beh posso dire … questione di gusti…
    per quanto riguarda il menu unico, non sono per niente d’accordo, trovo così comodo avere Applicazioni | Risorse | Sistema.
    Sono però d’accordo sull’uso futuro di control-center.
    La mia idea:
    Mettere gnome-control-center nel menu Risorse
    Sostituire il menu Sistema con qualcosa tipo Azioni (invia a…, scrivi mail, crea file di testo, manda messaggio IM, cerca con TRACKER) .

  9. Daniele

    Bene bene… alcune considerazioni:

    1) Mi piace il tuo desktop, ma mi piace di più il mio :p
    2) Stai mentendo perchè i bordi delle finestre non li sta disegnando compiz da solo come lasci intendere qui: “* Ricetta per un desktop felipesco: tema GTK, sfondo desktop, Compiz eccetera ”
    3) Lo sfondo del desktop non lo sono ancora riuscito a trovare… =(
    4) Complimenti, le nuove icone piacciono un casino pure a me! Proverò senz’altro a modificare la barra come spiegato (uso già un’unica barra in alto, in basso ho la kiba-dock) anche si mi fa tornare in mente un certo menu Start (non ricordo dove cavolo l’ho visto….)

    Ciao. =)

  10. Lore

    Mah, il pannello non mi piace affatto… è troppo caotico. Poi come sfondo io preferisco sempre un paesaggio. Per la mia linuxbox ad esempio ho scelto una veduta del Grand Canyon che si sposa alla perfezione con i colori di Ubuntu.

    Le icone invece sono davvero belline!!!

  11. rookies

    Felipe come hai fatto per ridurre le dimensioni delle barre degli strumenti di nautilus e rhythmbox che compaiono nella foto sopra, bisogna mettere mano all’editor della configurazione? Grazie

  12. eKoeS

    Sinceramente preferivo il vecchio. :P
    Mi piace molto la configurazione di default dei pannelli di GNOME, che si differenzia almeno da quella originaria di WinXP con una sola barra in basso. Due pannelli sono molto comodi per sistemare e far respirare ogni widget che riteniamo utile avere in primo piano sul desktop (io ad esempio ho aggiunto quella di Revelation, ottimo gestore di password).
    Per quel che riguarda le icone, ho usato un set Tango (IMHO le migliori icone in circolazione) creato automaticamente da Tango Theme Generator. Buona invece l’idea del menù singolo, che a volte può rivelarsi molto comodo.
    De gustibus…

  13. n3m0

    piccolo OT
    ma a voi compiz va così fluido?
    io trovo rallenti il sistema (anche se è un altro pianeta rispetto a beryl).

  14. Luigi

    Mi piace l’idea di associare il desktop alla home e ti ringrazio tanto per la dritta, veramente semplice e geniale, concordo a pieno sulla spinta ad una migliore organizzazione. :)
    Ora però ho una domanda: prima ero abituato a mettere dei file sul desktop, e quando li aprivo li selezionavo da lì da nautilus li prendevo da lì. Ora quando faccio “apri file” da qualsiasi software ovviamente mi esce tutta la sfilza di file nascosti della home. Non c’è un modo per non visualizzarli?
    Grazie mille!

  15. felipe

    @rookies:
    Non ho modificato niente a riguardo, ho solo eliminato la descrizione sotto le icone, da “Sistema->Preferenze->Barre menu e strumenti”

    @n3m0:
    Fluidissimo :)

    @Luigi:
    L’impostazione predefinita del GTK File Chooser è di non mostrare i file nascosti, strano.
    Per tornare a nasconderli, nella finestra “Apri file” fai click destro sulla lista dei file e spunta “Mostra i file nascosti”

  16. Daniele

    Felipe: nella ricetta effettivamente c’è un link al tuo sfondo hostato da imageshack ma personalmente non mi funziona. Non potresti ri-upparlo? Grazie! =D

    PS: Cmq è davvero compiz, ma usi un metacity per forza, giusto? Magari è Compocity… ;)

  17. felipe

    @Daniele:
    Sì che ti funziona, come ho scritto nella “Ricetta” l’immagine è semitrasparente ma funziona. Il tema per Metacity è Blended

    @Luigi:
    :)

    @n3m0:
    Insistisci

  18. giovanni

    Secondo me uno dei punti deboli di gnome è proprio gnome-panel, é sempre brutto, non ha dei buoni bordi e non é disegnato per nulla.
    Almeno per il mio desktop, é la parte che mi piace di meno.
    Se posso dare un consiglio, direi di utilizzare più i ‘separatori’ per distringuere le varie applets, e di cambiare l’icona del menu usando quella di tango.
    Poi, ingrandirei il cestino fino a farlo diventare 2 o 3 volte più grande (col tasto destro, ‘ridimensiona icona’).
    Altra cosa che ci starebbe bene qui é un menu come la gnome-bar (credo), quella stile mac/kxdocker per intenderci, in basso.
    Infine c’è uno spazio sfasato tra il piedone del menu e il primo separatore ;)

  19. floriano

    allora non solo l’unico che non sopporta la doppia barra mangiaschermo in gnome (e XFCE!). Meno male si può disabilitare, però se sotto si mette un dock (che non sopporto) alla macosx lo schermo si rimpicciolisce di nuovo…

  20. felipe

    @pastoreerrante:
    Click destro sull’applet -> Rimuovi dal pannello
    Click destro sullo spazio vuoto appena creato -> Aggiungi al pannello

    Ti si apre una lista di applet, aggiungi “Menu principale”

  21. Zeta

    Domanda: ho sostituito “barra dei menù” con “menù principale”, ma la prima volta che lo clicco(*) mi fa aspettare 2-3 secondi perché sta caricando le voci di menù… Succede anche a voi?

    (*)esempio: accendo il pc, mi loggo e a caricamento completato, clicco sul menù principale e devo aspettare 2-3 secondi. Poi le volte successive si apre al volo, ma ogni volta che spengo e riaccendo è la stessa cosa… Ma non potevano fargli caricare automaticamente le voci di menù?

  22. Marco

    perdonate la domanda da noob ma … come installo il un set di icone con il pacchetto tar.gz? >.

  23. felipe

    @SuPerMan555:
    Il mio tema prima era Resilience, adesso (e in questo post) sono passato a Blended Rounded, che è uguale ma ha i bordi arrotondati appunto :)

  24. Clandestino

    Io ho provato ad usare il set Tango Noir, ma mi rallentava tutto Gnome in una maniera abbastanz inspiegabile: sono dovuto tornare alle tango standard :)

  25. Paolo

    Ciao,
    la visualizzazione ‘ad elenco’ delle finestre di nautilus alterna i file su righe di colori diversi. Si possono modificare in qualche modo oppure dipendono dal tema?

  26. Ferny

    Io nel menu ho creato una entry col mio nome che usa ~/.face come icona… W le ca**ate, gh.
    Ora mi frego le icone extra dal tema tango noir :D

  27. gatto

    mi associo ad antonello… il logo di ubuntu nel menù mi fa vomitare… molto meglio il “piedino” di gnome…

    però non so come fare per cambiarlo… help!

  28. ga2arch

    risolto ma ho dovuto copiare il contenuto delle tango noir nelle tango-alluminium e adesso funge tutto.

    La mia Arch Linux :) è stata ufficialmente felipizzata.
    Complimenti per il blog
    Mitico!!!!!!

  29. loopback

    antonello, gatto, Davyd sara’ ben felice di spiegarvi come si fa. Io quando l’avevo fatto pero’ avevo dovuto cambiare anche le altre dimensioni, non era bastato cambiare l’icona scalabile. Non ho idea se adesso con feisty la procedura sia stata semplificata o meno.

  30. loopback

    Per completezza, questo e’ l’output di dpkg-divert
    luca@loolapalooza:~$ dpkg-divert --list | grep local
    local diversion of /usr/share/icons/gnome/scalable/places/start-here.svg to /usr/share/icons/gnome/scalable/places/start-here.svg.ubuntu
    local diversion of /usr/share/icons/gnome/32x32/places/start-here.svg to /usr/share/icons/gnome/32x32/places/start-here.svg.ubuntu
    local diversion of /usr/share/icons/gnome/24x24/places/start-here.svg to /usr/share/icons/gnome/24x24/places/start-here.svg.ubuntu
    local diversion of /usr/share/icons/gnome/22x22/places/start-here.svg to /usr/share/icons/gnome/22x22/places/start-here.svg.ubuntu
    local diversion of /usr/share/icons/gnome/16x16/places/start-here.svg to /usr/share/icons/gnome/16x16/places/start-here.svg.ubuntu
    luca@loolapalooza:~$

  31. loopback

    ga2arch, System->Preferences->Main Menu da li vai nel gruppo System, nella lista a sinistra, e nascondi Preferences e Administration, e rendi visibile il Control Center (sempre che tu abbia una versione recente di gnome-control-center installata)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti