Menu Chiudi

rilasciato Tracker 0.5.4 “Speed Daemon” …il nome dice niente? :D

Jamie ha rilasciato una nuova versione di Tracker che promette miglioramenti assurdi nelle prestazioni, che erano già ai massimi livelli.

Tracker 0.5.4, nome in codice altamente allusivo “Speed Daemon“. A detta di Jamie è dieci volte più veloce ad indicizzare della versione precedente. Probabilmente una spinta alle migliorie di questa versione è arrivata dal rapporto stilato da Sun Ireland di cui ho scritto giorni fa in “Ricerca desktop: Beagle, Tracker e Strigi a confronto“. E che facevano menzione di alcuni rallentamenti e uso esagerato della CPU da parte di Tracker, pur elogiando il minimo consumo di RAM.

Ecco i punti più interessanti del Changelog:

  • Indicizza 10 volte più velocemente della versione precedente: circa 100 file di testo al secondo!
  • Indicizza anche mentre il PC è usato ma senza ostacolare il lavoro, grazie allo scheduler migliorato
  • Nuova versione migliorata dell’handler per la Deskbar (grazie ad eulin!)
  • Migliorie su sistemi che usano filesystem basati su FUSE
  • Migliorie varie (può usare Mplayer se GStreamer fallisce)

Non vedo l’ora di mettere le mani addosso a questa nuova versione! Purtroppo nessuna novità sul fronte della ricerca tra email, contatti, conversazioni eccetera. Ma queste migliorie avevano in ogni caso la precedenza :)

Aggiornamento, come dice lo stesso Jamie:

Our email code is 99% there but it needs a wee bit more testing and our gui updated for it so expect it within the next two weeks.
Also on the agenda is additional built in support for Chat logs and desktop files (applications). On top of that we are planning to use desktop files to specify third party extractors, filters and external services to be indexed.

Il codice per le email è lì al 99% ma ha bisogno di un po’ più di testing e l’interfaccia deve essere aggiornata [per rispecchiare le funzionalità N.d.felipe] quindi aspettatevelo entro le prossime due settimane.
Inoltre è pianificato il supporto nativo ai log delle chat e i file desktop (le applicazioni). Ancora, stiamo pianificando di usare file desktop per specificare estrattori di terze parti, filtri e servizi esterni da indicizzare. (T.d.felipe)

Ottimo. Grande lavoro, complimenti a Jamie e a tutto il team!

33 commenti

  1. maurolinux

    ma basta solo compilarlo?
    domanda stupida… ho la cartella nel Desktop, l’ho compilata e funza tutti… se la elimino non va più vero??

  2. italyanker

    @maurolinux: ma se hai compilato…Non hai dato il comando make install clean???
    -_-”
    @Felipe:grandi! E grande pure te che ci tieni informato…Quando ci linki i pacchetti .deb già compilati??? :D

  3. davido

    i file di configurazione e quelli con la roba indicizzata mica li devo cambiare vero??? ci ha messo non so quante ore per indicizzarmi la roba che volevo, non vorrei dover ripetere l’operazione..

    mitico tracker,comunque!!!

    ma qualche programma comincia ad utilizzarlo? no,perchè, mitico e mitico, ma al momento non ci faccio niente(no,vabè qualche ricerchina con tracker-search l’ho fatta)….

  4. davido

    @felipe
    toh, mi ero perso quel post per la strada….ora vedo di rimettermi in carreggiata, grazie :-)

  5. eKoeS

    Indicizza 10 volte più velocemente della versione precedente: circa 100 file di testo al secondo!

    A me basterebbe questo guarda… :D

  6. davido

    ma trackerd si deve mettere per forza fra i programmi in avvio automatico?
    Se mi faccio uno scriptino e lo metto fra i servizi in /etc/init.d non è meglio? così l’indicizzazione è disponibile per tutti gli utenti(ci sono anche utenti home che hanno più utenze sul sistema). C’è qualche controindicazione, consiglio, eccetera?

  7. mattions

    @davido
    Tracker è un demone che indicizza per utente.

    Non avrebbe senso un db condiviso da tutti gli utenti perchè i risultati delle ricerche porterebbero alla luce documenti di utenti diversi da quello corrente.

    Inoltre il website è aggiornato in maniera abbastanza veloce ora ed i pacchetti per le distro saranno presto disponibili

    Nota che tracker è nello universe della feisty :P
    e per debian e compania ci sono i repository linkati sul sito

  8. davido

    mmhhh…giusto
    e un modo per inserire con una mossa sola trackerd nell’avvio automatico di tutti utenti, c’è?

    altra domandina, forse un po’ tecnica..
    ho scaricato la versione svn e ho già eseguito il configure, quindi dovrei essere a posto per eseguire la compilazione; c’è però un dettaglio che non quadra, e cioè nel riepilogo mi dice che non mi compilerà il tracker-search-tool, nè i metadata extractor per i pdf, exif e gsf (per le png e i file video è invece a posto). Dall’help del configure ho quindi preso le opzioni per aggiungere il supporto ai suddetti formati, ma lo stesso si rifiuta.
    E’ normale?c’è qualche pacchetto da installare per abilitare quelle feature?
    finora avero tracker0.5.2 installato da pacchetto e funzionava…

  9. davido

    25600 file indicizzati in poco più di mezz’ora con un athlon xp 1600+ di 4 anni fa….direi tranquillamente che questo tracker è una BOMBA!!!

  10. Daniele

    Ottima notizia. Mi raccomando felipe appena metti le mani sulla nuova versione e sull’handler aggiornato per la deskbar falli avere anche a noi utonti in versione precompilata. =D
    Grazie!

  11. loopback

    davido, e’ probbaile che tu abbia installate le librerie necessarie per gestire quei file, ma che ti manchino i relativi pacchetti *-dev, quelli che permettono di compilare programmi che usino quelle librerie. Alcune distribuzioni infatti preferiscono dividere i pacchetti in due, separando i file usati per la compilazione.

  12. davido

    @maurolinux
    mi pare che per avere anche tracker-search-tool devi mettere l’opzione apposita

    @loopback
    boh, pare che la ricerca nei pdf funziona,chissà perchè il configure mi aveva detto che non l’avrebbe messa..
    per il file .desktop, sai dove posso trovare una guida su come si scrivono?:-)

  13. loopback

    davido, tasto destro sullo sfondo e clicchi “create launcher…” (una volta creato lo copi dove ti serve) se no ne prendi uno gia’ fatto e lo modifichi, e’ un semplice file di testo composto da chiave=valore, verra’ una roba tipo qiesta:
    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Tracker Daemon
    Type=Application
    Exec=trackerd #

  14. loopback

    azz, avevo messo [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Tracker Daemon
    Type=Application
    Exec=trackerd #metti nome e parametri esatti
    Terminal=false

  15. loopback

    Ussignur… Perche’ wordpress si ostina a non farmi scrivere un semplice segno di minore seguito da due meno anche se metto degli spazi tra l’uno e l’altro… Non sto commentando nulla…

  16. felipe

    @loopback:
    Sorry, wp si ostina ad interpretare il segno meno come se fosse l’inizio di un tag html… quindi lo mangia :/

  17. maurolinux

    ho notato un altra cosa… se faccio funzionare tracker tramite la deskbar certe volte non trova il risultato oppure me ne trova 1 o 2
    ho provato da linea di comando a cercare con time tracker-search filedacercare
    e li trova tutti ma proprio tutti in qualche centesimo di secondo…

    perchè?

  18. felipe

    @eulin:

    (grazie felipe :D meglio di gdb)

    Troppo buono eulin …è un piacere farti da “debugger” :D Per la faccenda “numero di risultati” io trovo che 4 come standard sia un buon compromesso (personalmente uso 6)

  19. maurolinux

    no ma non è un problema di visualizzazione. io infatti ho messo 4
    molte volte non trova proprio i file se la faccio andare con la deskbar, se invece la faccio andare da linea di comando trova tutto

  20. Tom

    Cosa strana: ho scaricato un file da un allegato e-mail, e tracker ha indicizzato il file .part durante il download; ora il file è completamente scaricato (ora=ieri in realtà), è stato spostato in un’altra directory ma la deskbar applet mi riporta come primo risultato della ricerca proprio il file .part (che non esiste più).
    Non so quanto sia una buona soluzione rimuovere completamente il database di tracker, ci ha messo diverse ore a indicizzare tutto il marasma che gli ho dato in pasto.

  21. felipe

    @Tom:
    Una cosa del genere non dovrebbe succedere, strano. Io faccio spesso cose come quella descritta da te, e Tracker aggiorna sempre il suo database nel modo corretto.

    Devo dire che non ho ancora provato questa versione (aspetto i deb ufficiali), ma sono sicuro che deve esserci qualcosa di sbagliato. Hai installato da zero o era un aggiornamento? Avevi un precedente database di Tracker o lo hai creato adesso con questa versione del software?

  22. Tom

    Ho verificato che il problema doveva essere nella deskbar-applet, perché lo strumento di ricerca di tracker vedeva il file reale e non il .part.
    Ho rimosso il database e l’ho fatto ricreare, ora anche la deskbar-applet funziona correttamente.
    Ho aggiornato (sono su gentoo) da tracker 0.5.3 a 0.5.4.

  23. davido

    @loobback
    ok,grazie :-)
    —-
    Ma, sbaglio o tracker fa differenza tra maiuscole e minuscole? se provo a cercare Ciao.txt e invece il file si chiama ciao.txt, non mi trova niente….(ho tracker 0.5.4)

  24. davido

    se cancelli la directory ~/.tracker , al prossimo riavvio trackerd ricostruirà il file di configurazione di default e ricreerà i suoi database, reindicizzando tutto da capo(di default indicizza solo la tua home).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti