Notizia appena sfornata e che mi spiazza un po’: ci sarà una versione semplificata e razionalizzata di Gwenview in KDE4, come visore di immagini con funzionalità di browser. Ecco come si potrebbe presentare questo “Gwenview II”:
KDE ha attualmente tante applicazioni, che spesso fanno compiti simili o proprio uguali. Uno degli obiettivi di KDE4 è quello di razionalizzare la lista delle applicazioni predefinite incluse nel nel desktop. La lista è consultabile nel post “KDE4: ecco tutte le app che avrà“.
Ma …e che fine ha fatto Okular? Suppongo che a questo punto verrà usato come semplice visore senza capacità di browser? Bah in ogni caso, come potete vedere qui sopra, il design proposto dall’attuale mantainer in questa bozza è abbastanza accettabile, anche se niente di innovativo: rientra perfettamente nella visione di un KDE4 ripulito e sistemato.
Post imperdibili a riguardo, consigliati per una panoramica su KDE4 oltre al già citato post sulle applicazioni predefinite:
- KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)
- KDE4: Addio Konqueror, benvenuto Dolphin. È ufficiale!
- Aaron Seigo: app KDE orripilanti, e topi morti
- Uno “sguardo” a KDE4
Buona lettura :)
Wow! Mi piace questa GUI! Attualmente Gwenview è incasinatissimo… questo nuovo Gwenview invece sembra una versione potenziata di Eye Of GNOME :)
Io già l’ho messo di default nella mia Kubuntu… mitico! :-D
A me invece non piace… è uguale a tutti gli altri.. è roba già vista, nulla di innovativo.
@ felipe
“Ma …e che fine ha fatto Okular? Suppongo che a questo punto verrà usato come semplice visore senza capacità di browser? ”
Okular sarà un visualizzatore universale di documenti, non di immagini (sostituirà kpdf). Come riporta il sito ufficiale :
okular combines the excellent functionalities of KPDF with the versatility of supporting different kind of documents, like PDF, Postscript, DjVu, CHM, and others.
@ dave
E’ difficile fare qualcosa di innovativo nell’ambito della visualizzazione di documenti.
EnricoTuxMind, nella pagina di Okular che riporta i formati supportati (http://kpdf.kde.org/okular/formats.php) compare anche “images” nella lista. Tra l’altro, se non ricordo male, si era parlato della cosa anche per Evince.
@ loopback
si ma non si può supporre che Okular vada a rimpiazzare un visualizzatore di immagini. E’ molto improbabile. I visualizzatori di documenti (pdf, ps) necessitano di un interfaccia diversa dai visualizzatori di immagini, almeno secondo la mia opinione. Che dici ?
EnricoTuxMind, no, per quello che mi riguarda un visualizzatore di documenti puo’ benissimo rimpiazzare un semplice visualizzatore di immagini. Un’immaigne e’ una pagina di un documento, una cartella piena di immagini e’ un documento con varie pagine. Se poi si vuole anche aggiungere funzioni di editng, beh, e’ un’altra storia…
Mi permetto di dire la mia in qualità di attuale responsabile del progetto okular.
Come già detto da EnricoTuxMind e scritto sul sito, okular è e sarà un visualizzatore di documenti. Quindi, PDF, PS, CHM, e tutti i vari i tipi di _documenti_ possibili.
Quanto alle immagini, il backend per immagini di okular ha la funzione puramente di _giocattolo_. Lo usiamo per provare velocemente lo stato delle funzioni base dell’interfaccia grafica, e le modifiche all’API interna.
Contrariamente a quando dice loopback, le immagini principalmente _non_ sono documenti, e richiedono funzioni e manipolazioni particolari che vanno al di la’ delle funzioni di un visualizzatore di _documenti_. Allo stato attuale, è meglio che ci sia un visualizzatore di documenti separato, che abbia zoom veloce ed efficiente, legga e permetta di modificare tutti i tag EXIF, faccia navigare velocemente tra le immagini di una cartella, e quant’altro.
beh, quoto loopback :)
@ loopback
E’ contro principi di usabilità comuni a delle HIG che si rispettino..
Ad esempio, se guardi la preview postata da felipe, a cosa servirebbero per un documento due tasti di “rotate” ? hanno poco senso, mentre per un immagine avrebbero molto senso.
Non so, non ce li vedo bene. Penso che due programmi specifici andrebbero molto meglio. Poi, il fatto che okular possa leggere anche le immagini è una cosa IN PIU’, ben venga..
@ Pino
Allora non avevo capito male io :-)
@Pino Toscano:
Uhm, la disputa su cosa sia un documento e perché un’immagine non possa essere considerata un documento (per me può benissimo esserlo) …non sono sicuro che possa portare molti frutti, dico solo che il termine “documento” può essere fuorviante.
Gwenview è certamente più indicato a gestire/visualizzare (grandi) quantità di immagini, ma anche Okular – o qualsiasi altra app – potrebbe benissimo svolgere il compito di semplice visore di “anteprima”.
Lo dico anche perché sono un fan di Okular e condivido in pieno il modo in cui viene portato avanti lo sviluppo della GUI :)
Sicuramente, okular già funge da semplice visualizzatore di immagini.
Tuttavia, non aspettatevi che faccia altro rispetto ad aprirle, ingrandirle o ridurle e ruotarle.
Io lo so, molti potranno storcere il naso di fronte a questa scelta (che non è scritta nella pietra), però noi sviluppatori di okular (e non solo noi) riteniamo che un visualizzatore di documenti abbia funzioni e interfacce diverse rispetto ad un visualizzatore di immagini.
magari poi lo rinominano in okular
EnricoTuxMind,
se dici cosi’ mi sa che hai aperto pochi PDF… Quella funzione e’ utilissima quando i documenti contengono pagine che andrebbero viste in orizzontale, ma l’autore si e’ dimenticato di girarle nel documento di partenza.
Pino Toscano,
Ottimo, un semplice visualizzatore di immagini non dovrebbe fare altro. Modificare i dati EXIF, cambiare contrasto o ridimensionare non sono funzioni da semplice visualizzatore, quello che parte quando fai doppioclick su un’immagine. Per quello meglio altri programmi. Poi non sono sviluppatore ne’ di okular, ne’ di evince :) Comunque spero che evince vada in questa direzione (anche se nutro qualche dubbio, visto il notevole lavoro che si sta facendo attorno a eog-ng).
Felipe ti sta KDEizzando ? :-) scherzo
@Coobox:
:-P
@ loopback
possiamo arrampicarci sugli specchi fino a domattina, ma il punto è che un visualizzatore di immagini non è un visualizzatore di documenti. Almento per quanto mi riguarda..
@Enrico:
Arrampicarsi sugli specchi? Non mi diventare aggressivo :)
Forse può sfuggire ad una prima lettura, ma Pino Toscano e loopback stavano dicendo la stessissima cosa riguardo ad Okular. Semplicemente vista da due angoli diversi.
Spero che il backend che legge le immagini non resti un “giocattolo” ma continui ad essere usato e sviluppato.
@loopback:
Mi sono perso le ultime novità su Evince/EoG/*, pensavo che fosse stato scelto un modello di sviluppo come quello che spero venga attuato per Okular/Gwenview, invece mi sa che comincia a prospettarsi un po’ di incertezza…
Vedrei idealmente Evince come visualizzatore veloce (ma dovrebbe realmente diventare veloce) ed EoG con supporto a tag (Tracker!) e una potenziata funzionalità di browsing, allora sì!
@ felipe
Sono calmissimo, tranquillo :)
Il mio intervento era solo inteso a specificare che Okular sarà un visualizzatore universale di documenti nel senso stretto del termine.
Ci tenevo comunque a fare i complimenti anche al team di Eye of GNOME, che sta facendo davvero un ottimo lavoro.
@felipe
No, quello che dico io e quello che dice loopback sono due cose diverse.
Mentre per loopback “un visualizzatore di documenti può rimpiazzare un visualizzatore di immagini”, io dico di no.
Documenti e immagini sono due cose diverse, che hanno *alcuni* (pochi) punti in comune. okular è e sarà solo un visualizzatore di _documenti_, non di immagini. E in questo TuxMind ha ragione.
Personalmente, ritengo che usare un visualizzatore di documenti (qualunque) come visualizzatore di immagini sia un errore, principalmente dovuto al fatto che quest’ultimo è più specifico e ottimizzato per immagini, ha un’interfaccia più pulita, ed è più efficiente, soprattutto nel caricamento o nelle operazioni (vedi rotazioni per immagini JPEG).
Il backend di okular per immagini è lì, come già detto, al 90% per testing. Non abbiamo ancora deciso se sarà abilitato nella versione finale. Se lo sarà, non farà altro che caricare immagini e mostrarle (più le funzioni banali di rotazione e zoom, che sono disponibili per qualunque backend di okular, d’altronde).
In ogni caso, siamo sempre disponibili al dialogo (questo per ogni cosa riguardante lo sviluppo di okular, d’altronde), sia via email (toscano pino tiscali it) che su IRC (#kpdf su freenode), o dal vivo, per chi come felipe se lo può permettere (fai 2+2… ;-) )
@Pino Toscano:
Ovviamente non mi riferivo alle vostre due idee su documenti vs immagini, quelle sono dichiaratamente opposte :) Semmai facevo notare che dicevate la stessa cosa riguardo alle funzionalità di Okular: seppure partendo da idee diverse si arriva alla conclusione che il supporto di base alle immagini ci può benissimo stare, e a me tanto basterebbe. Spero di essere stato chiaro
Ma sai che quel 2+2 lo avevo già fatto? chissà uno di questi giorni… :)