Quanti dock ci sono? Troppi
Ma funzionano? No
E hanno un senso? A volte
L’ennesimo “sembra che stavolta ce la facciamo a fare un clone del fottutissimo dock che poi se ne dovrebbe dimostrare la necessità” oppure qualcosa di buono? Non so se c’era proprio bisogno di un altro progetto da includere nella categoria “GNOME Dock“, effettivamente.
Beh, in ogni caso sono corso ad installarlo. È necessario modificare le libwnck e per adesso su Edgy compila ma non si avvia neanche… in compenso se avete Fedora Core 6 sono disponibili gli rpm belli pronti. Appena c’è qualche novità aggiorno :)
…E questo allora? Sembra buooono!
scusate -.-
Dai, questo però sembra più completo degli altri, almeno ha un menù con le preferenze. Okay, magari si sente un pò la mancanza dello zoom trendy al passaggio del mouse – tanto desiderato e apprezzato -, ma pazienza.
Spero che qualcuno prepari dei .deb per noi poveri dpkg-dipendenti, io sono troppo pigro per ricompilarmi le libwnck…
… Treviño? :D
Io uso la kiba e mi trovo bene proprio perchè la posso personalizzare al massimo, regolando pure l’effetto zoom, ecc… Comunque le dock è vero che non sempre sono utili, però piuttosto che tenere la classica barra di gnome in basso con i link ai programmi, preferisco una dock graficamente più accattivante. Poi è questione di gusti, c’è a chi piace aver tutto sul desktop, chi naviga ogni volta nei meno, ecc…
Credevo che l’utilità del dock rispetto al pannello statico fosse quella di avere l’effetto grafico fighetto (ad es. ingrandimento) al passaggio del mouse… :)
ma dico sarà così difficile sfornare una dock buona? o arrivano delle letterine minatorie agli sviluppatori??? mah comunque la cosa è frustrante, mi passa la voglia di averne una. icone sul desktop e camminare…
kiba secondo me è malfatta come engine, è un mattone mi fa inchiodare tutto
i dock sono comodi oltre che belli, ma dipende dal dock. Io preferisco i “dock multipli”, divisi in vari layer… non so come spiegarlo, ma su Mac c’è DragThing che lo fa. Il dock standard del Mac è infatti un po’ limitato.
Ma qualcuno ha mai provato a aumentare l’altezza di un pannello in GNOME, impostargli una larghezza automatica, e piazzarci dentro le icone a 48x48px con uno sfondo semitrasparente? Non sarà come la dockbar del Mac, ma almeno funziona.
Nel feed rss c’è lo stesso post due volte. Il più recente punta a:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/28/avant-window-navigator-un-nuovo-dock-per-gnome-2/
Probabilmente l’hai pubblicato due volte e poi cancellato il duplicato. Strano, wordpress dovrebbe mettere i feed rss a posto… Non so perché fa questo scherzo :)
Un ottimo segmentation fault!!!
@ eKoeS
Un ottima soluzione :)
confermo la segnalazione di frafra
@eKoeS:
Beh il discorso qui non è avere un launcher… per quello basta il pannello. L’esigenza a cui i vari dock cercano di dare una risposta è quella di avere una barra che integri launcher + area di notifica + tastkbar tutto in un’unica funzione per ogni icona.
Es: ho l’icona di XChat, ci clicco e mi apre l’app, la stessa icona posso usarla per minimizzare la finestra o passare alla finestra successiva, posso usare la stessa icona per mandare dei comandi con il pulsante destro, ancora la stessa icona mi notifica di un nuovo messaggio privato mettendosi a lampeggiare…
“Mi sono capito?” (cit)
@frafra:
@Andrea Paiola:
Sì, la mie merdosa connessione a volte fa scherzi del genere e ha pubblicato il post due volte, ovviamente ho eliminato il duplicato ma il feed ci deve essere rimasto male :)
Pingback:Avant su Ubuntu Edgy, un dock che funziona! [pacchetti] « pollycoke :)
veramente interessante, spero ci sia qualcuno che abbia la pazienza di mettere le librerie e il software in deb :(
@SpyroTSK:
Per i pacchetti dai un occhio all’altro mio post:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/29/avant-su-ubuntu-edgy-un-dock-che-funziona-pacchetti/