Certe volte leggo notizie come questa e mi cadono le braccia, come si suol dire. Possibile che un cambio di nome debba generare tanta isteria?
Matt Rogers ha scritto un post quasi di scuse in cui racconta che, nella ventata di rinnovamento (condivisibilissimo) dei nomi delle applicazioni KDE, dopo una discussione su IRC si era sommariamente deciso di cambiare il nome di KDevelop in Koncrete (contrario di “astratto”, ma anche “cemento”). Bene, il cambio di nome ha generato una specie di ammutinamento…
Dopo la decisione, il cambio è stato subito effettuato sulle librerie dell’SDK (Software Development Kit) e si è continuato a lavorare come sempre a migliorare il codice… beh solo che un piccolo gruppetto di persone (a sentire Matt: “un paio di persone“) ha cominciato a fare casino e ha rifiutato questa scelta, ostacolandola a tal punto da minacciare un fork!
A me non piace “Koncrete”, per niente. Anzi dirò di più: tutto il vento di rinnovamento dei nomi delle app KDE di cui parlavo in apertura, si dovrebbe applicare solo a cose più rivolte all’utente. KDevelop è roba-da-sviluppatori, non esposta al grande pubblico, e come tale può tranquillamente avere un nome che ispira meno gioia di correre in mezzo ai campi…
Beh come dicevo, non mi piace il nome Koncrete, ma addirittura minacciare un fork… Ditemi voi se questo non significa dare troppo peso alle stronzate.
Beh in effetti mi pare un pò esagerata come cosa… forse ‘sta storia del nome è solo la scusa per staccarsi e/o creare dissidi nascondendo ragioni ben più profonde ed importanti che portano turbolenza nelle dinamiche della community (ma io nn ne so molto quindi la mia è solo una congettura).
@turkejd:
Ho pensato la stessa cosa infatti
Io non credo che dietro a tutto ciò ci siano screzi, problemi e incompresioni diverse da quelle vengono mostrate. In fondo parliamo pur sempre di un progetto di software libero, e sotto le condizioni della licenza del caso, chiunque può decidere di forkare quando vuole, magari per disaccordo con la roadmap, con le priorità date al progetto, etc. etc.
Aspettare un cambio di nome come pretesto di fork per motivi più seri covati in passato non mi pare verosimile.
E’ più verosimile che questi si attaccano davvero alle stronzate. Sarebbe più costruttivo e intelligente proporre nomi alternativi e cercare di convincere il responsabile del processo di “cambiamento nomi” che, come diceva felipe, non è assolutamente urgente e importante cambiare il nome a un’applicazione rivolta a sviluppatori, il cui attuale nome, tra l’altro, comunica perfettamente le funzionalità e il target della stessa.
condivido
non si potrebbe fare un sondaggio con i possibili nomi per il futuro kdevelop?
in fondo, per fare un’esempio, con fedora 6 c’era stato un sondaggio per il nome…
no non credo che per un nome facciano un fork, avranno avuto litigi con alcuni membri e hanno usato questo come pretesto…
Beh, di fork per motivi stupidi ce ne sono stati altri, chi si ricorda GoneMe?
@Marco Barisione:
Già, gh :D
Avrei anche altri esempi, ma lasciamo stare…
Il post da dove è partito tutto:
http://lists.kde.org/?l=kdevelop-devel&m=116939723404129&w=2
Lui è Roberto Raggi, italiano che lavora alla Trolltech e principale autore di KDevelop 4.
Notizie più aggiornate:
Alexander Dymo: “Please don’t worry. If you look at the thread, you’ll find out that nobody wants to fight to the death for just a name. We’ll have the name issue sorted out as soon as we finish the rework of the core platform stuff. “Koncrete” wasn’t the first proposed name and it won’t be the last one.
About the fork… Judging from the replies to the email and IRC conversations I can assure you that nobody from current KDevelop contributors supports the idea of a fork.”
http://dot.kde.org/1169902218/1169910024/1169922761/
La solita tempesta in un bicchier d’acqua…
Io lo metterei ai voti, in perfetta democrazia!
@AC:
Grazie per gli aggiornamenti :)
In un primo momento pensavo di esserci andato troppo pesante ma… effettivamente “isteria” è il termine più adatto a descrivere queste sparate.
Detto questo, sono prefettamente d’accordo che il nome migliore è KDevelop :)
OT riguardo all’immagine:
sul momento pensavo fosse presa da qualche film, poi preso da curiosita’ (mi piacciono i b/n!) guardo bene… e … hei ma quello e’ Freud!!
A meno di aver preso un colossale granchio, non sapevo si fosse fatto fotografare sul lavoro!
@ felipe
frivolezze..
Scusa Felipe ma nel blog di Matt Rogers leggo:
We didn’t even rename the application or the name of the project. We only changed the set of libraries that will make up the SDK
Da ciò capisco che c’è solo la volontà di cambiare il nome della namespace delle classi e non il nome del programma.
@06labs:
Esatto, come ho scritto:
Avevano cambiato solo quello, non so se/quando avrebbero cambiato altro. Per il resto, la volontà altrui non è una cosa che ci è dato conoscere :)
hmm.. visto che si parla di me, mi sa che e’ il caso che rispondo ;-) A me cadono le braccia quando vedo questi blogs ;-) comunque.. sono stato uno degli sviluppatori principali di KDevelop per diversi anni. Molto del codice di KDevelop3 e’ mio (oppure e’ basato su codice che ho scritto io). Tra le altre cose io ho cominciato KDevelop4. Ho scritto la prima versione della piattaforma e del language-kit di KDevelop4. Quindi diciamo che non e’ una cosa carina quando qualcuno cambia il nome di KDevelop senza neanche mandarmi una email ;-) e’ vero.. negli ultimi anni non sono stato molto presente nella community(ero troppo preso dal mio lavoro in Trolltech. Questo e’ stato anche un problema serio per lo sviluppo di KDevelop3, perche’ ero praticamente l’unico a conoscere il codice di KDevelop3! Ma lavorare in Trolltech e’ troppo divertente, quindi ho preferito dedicarmi a Qt.. se non lo sapete sono l’autore principale dei tools della Trolltech, come Qt Designer, uic, e uic3. Sono anche l’autore principale di Qt Script, la nuova piattaforma di scripting di Qt 4.3 e tantissime altre cose..). Comunque, non e’ soltanto una questione di nomi.. il problema vero e’ anche quello che gli altri del team hanno combinato in KDevelop4!! praticamente ci troviamo in una situazione dove la piattaforma di KDevelop4 e’ completamente da riscrivere.
statemi bene
ciao robe
@Roberto Raggi:
Ok ok, è il minimo che potessi aspettarmi! :D
Voglio però ricordare, come ho scritto nel post, che nonostante la tua reazione sono d’accordo con te quando dici che il nome più appropriato resta KDevelop. Insomma è giusto che tu te la prenda per il mio titolo, ma forse non troppo ;)
Sono un utente GNOME, ma in ogni caso ti ringrazio per tutto il lavoro svolto sui progetti da te citati, restano alcuni tra gli esempi di software più invidiato a KDE, probabilmente anche grazie all’apporto della documentazione fornita da Trolltech.
@roberto:
parli di danni fatti specificamente in kdevelop4 oppure più generalmente nella ristrutturazione di tutte le librerie in corso per kde4? Sarebbe interessantissimo sentire le opinioni di uno sviluppatore trolltech e kde di vecchia data come te sull’evoluione del progetto kde..
@kinto
penso che tutti siamo contenti di KDE4. Molte idee, molto codice nuovo, performance migliori, etc.. KDevelop4 e’ tutta un’altra storia. KDevelop4 era partito con il piede giusto
http://harry1701.blogspot.com/2005/07/kdevelop4-screenie.html
http://harry1701.blogspot.com/2005/07/kdevelop-gets-new-parser-generator.html
.. ma poi si e’ perso per la strada ;-)
Pingback:malcom’s blog » Blog Archive » Linux nella Terra di Mezzo