Oggi Daniel Robitaille ha segnalato un aspetto molto interessante della Linux Foundation: i suoi membri paganti.
Se non lo sapete, la neonata Linux Foundation accetta la “paid membership” di chiunque sia disposto a sborsare soldi per fregiarsi del titolo di membro della più potente fondazione Linux ad oggi esistente. Ci sono diversi “livelli” e sono legati alla quantità di denaro sborsato: Platinum, Gold, Silver, Affiliate.
Daniel fa notare, senza voler dimostrare alcuna tesi o sostenere teorie cospirazionistiche come si sono distribuite le richieste di affiliazione:
- Platinum ($500.000 donati): Fujistu, Hewlet-Packard, Hitachi, IBM, Intel, NEC, Novell, Oracle.
- Gold ($200.000 donati): AMD, Cisco, EMC², Motorola, NetApp, NTT, Siemens, Sun.
- Silver ($20.000): Alcatel-Lucent, Mitsubishi, Toshiba, Red Hat, Progeny, Xandros, Nokia, Google, Dell e altri…
Quello che salta subito all’occhio è che:
- Novell ha comprato un posto in cima alla lista, con il massimo contributo di cinquecentomiladollari, insieme ad altri nomi molto importanti.
- Red Hat – notoriamente è da sempre l’azienda più coinvolta in ogni operazione di supporto alla comunità – è solo nel gruppo Silver, con un contributo sensibilmente minore.
- Canonical, l’azienda che sta dietro ad Ubuntu, non è presente nemmeno come simpatizzante a cui si regala il cappellino con la cannuccia incorporata.
- micro$oft e apple non sono ovviamente nella lista… oppure sì? ;)
Tra le cose che invece noto io guardando la lista ufficiale:
- l’eterna guerra tra Intel e AMD, che in questo caso vede Intel primeggiare (Platinum) e AMD in un decoroso secondo posto (Gold).
- Il fatto che AMD sia ufficialmente coinvolta fa ben sperare chi è possessore di schede video ATi, dal momento che l’azienda è stata comprata da AMD.
- L’assenza di nVidia – eterna rivale di ATi – in sè non dice niente, ma si nota
Ehi ma non starebbe bene anche il fantastico logo di pollycoke :) lì in mezzo? Magari aspettiamo di capire chi sia la Linux Foudation…
Certo leggere il nome di aziende affiliate anche in LiMo Alliance suona strano… c’è fermento, io credo che nel biennio 2007/2008 ne vedremo delle belle! Comunque non so fino a che punto sia solo amore per il free software, a tal riguardo consiglio la lettura (in inglese) di questo.
Lunga vita e prosperità! Quanto tempo, eh?
Comunque la tua affermazione su micro$oft può essere sensata, visto che tra i contributori del passato di GNU c’è proprio M$ (visto alla pagina del sito di GNU!).
speriamo non sia un fine trucco commerciale che porti a commercializzare il mondo di linux ora che le comunità libere hanno dato il via alla possibilità di avere linux su tutti i desktop….loro danno il colpettino finale, e poi via alla commercializzazione di una superdistro come quella da te descritta….mah!forse la mia è una supposizione un po’ azzardata!
ciao a tutti e complimenti vivissimi per il blog che seguo con attenzione e che vorrei sfruttare praticamente ma non riesco a causa di problemi di connettività con una scheda wifi con chipset zd1211!
2OT:
– come cavolo fai a mantenere un blog così aggiornato???non lavori/studi???non è un’offesa ma una mera curiosità…..
– puoi creare una delle tue stupende guide dedicate a questa maledetta scheda wifi???
mi dispiace per gli OT ma erano domande che volevo farti e non sapevo come rivolgertele!
ciao e grazie! jak
@jak:
Staremo a vedere, il rischio di essere assimilati alle logiche di mercato è sempre altissimo… Per il problema, sorry non ho niente di wifi :/
La risposta alla domanda personale… beh l’aggiungo alla FAQ con altre che mi sono state rivolte in passato :D
@jax
per il tuo problema guarda qui, anche tra i commenti: trovi alcuni utili suggerimenti.
CiauZ.
> Ehi ma non starebbe bene anche il fantastico logo di pollycoke :) lì in mezzo?
Certo, se ti avanzano ALMENO 20.000$. Magari facciamo una colletta! :p
Comunque anche mamma M$ ci starebbe bene: con tutti i soldi che ha generosamente versato nelle casse di NOvell si direbbe vivace sostenitrice del mondo GNU/Linux, no?
PS: ormai commento quasi ogni tuo intervento felipe, ma mi sono accorto di aver creato un fastidioso caso di omonimia. E allora d’ora in poi utilizzerò lo stesso fantasioso nick che uso su HWU. Ciao, Daniele.
@ riva.dani (l’omonimo)
>> Ehi ma non starebbe bene anche il fantastico logo di pollycoke :) lì in mezzo?
>Certo, se ti avanzano ALMENO 20.000$. Magari facciamo una colletta! :p
Bastano 25 $ per gli individuals – o pollycoke è una azienda? :D
P.s. E io contribuisco a cambiare il mio
a roberto e felipe
intanto grazie per l’attenzione…
nello specifico
@felipe
l’onore di stare nelle FAQ mi fa molto piacere!:D
@roberto
ho guardato il tuo link e ti ringrazio ma non ho capito se devo aggiornare il kernel…non ho nessuna competenza nel farlo..se non sbaglio la edgy ha il kernel 2.6.17 non il .18 come richiesto nella guida che hai linkato….
cmq grazie molte della risposta!
ciao a tutti
jak
Perchè vedo alcune aziende, come (Nec per esempio), che non supportano un banalissimo cellulare OBEX/USB come il mio e228???Mah!!
@alexxx:
E tu non sai che ho trovato sul sito di fsf:
http://www.gnu.org/fun/jokes/microsoft-church.html
non riesco a capire questo no in grassetto su novell
non mi sembra che canonical sia piu’ simpatizzante FOSS di Novell
@lele:
dai un’occhiata qui per citare una fonte fra le tante: http://news.samba.org/articles/translations/team_to_novell_italian/