Questo post è nella categoria “Avanzati, per Guru!“. Siete avvertiti :)
So che nella favolosa comunità di lettori di pollycoke :) ci sono molti musicisti, e questo è un onore per me indicibile, per questo motivo questo post è dedicato esclusivamente ai pinguini musicisti. Prima di tutto una foto del mio ultimo brano, giusto per aumentare la vostra salivazione :)
Ardour2 riproduce quattro tracce e contemporaneamente ne registra una nuova, senza fare una piega grazie al kernel a bassa latenza/realtime :)
Come vedete dalla foto qui sopra, Ardour2 sta riproducendo quattro grosse tracce audio (file wav da un centinaio di MB ciascuno) e contemporaneamente sta registrando una nuova traccia.
Come notate, QJackCtrl non riporta neanche un minimo “xrun”, ossia non c’è nessuna perdita nel flusso di dati…. e tutto questo, signori, con una fottutissima scheda audio integrata da quattro soldi! :D
Bene, adesso vi spiego… Avete presente il mio recente post “Ubuntu Feisty avrà un kernel a bassa latenza!“? Ho subito pensato che una cosa del genere non potevo aspettare altri tre mesi prima di usarla, quindi ho provato ad installarlo sulla mia Edgy. Il risultato è la goduria :)
Ecco come fare per avere il tutto. Bisogna come prima cosa scaricare i pacchetti del kernel a bassa latenza di Ubuntu Feisty, visto che sono buono ve li linko uno per uno, andate a queste pagine e scaricate la versione che fa per voi, i386 o amd64:
Indispensabili
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/admin/linux-image-2.6.20-5-lowlatency
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/misc/linux-restricted-modules-common
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/misc/linux-restricted-modules-2.6.20-5-lowlatency
Opzionali
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/devel/linux-headers-2.6.20-5
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/devel/linux-headers-2.6.20-5-lowlatency
L’installazione è un po’ incasinata se volete gli headers (Opzionali), che servono a compilare moduli per il kernel (vedi nVidia…), se invece non avete bisogno di compilare driver esterni che non siano già compresi nel kernel Ubuntu allora è tutto più semplice.
Vi faccio notare che questa procedura è segnata come “Avanzati, per Guru!” quindi è per utenti che hanno un minimo di esperienza e sanno risolvere i probabili intrecci che installare un kernel della versione di testing potrebbe comportare!
Scaricate i pacchetti “Indispensabili” e metteteli in una precisa directory, che chiameremo “felipe_rules”, per poi installali con un semplice:
$: mkdir felipe_rules $: cd felipe_rules $: sudo dpkg -i *.deb
Avendo cura che non ci siano altri deb in quella directory :) Questo dovrebbe già bastare per installare il kernel con tutti i moduli, aggiornare GRUB e rigenerare l’initrd per usplash. In pratica fa tutto da solo e potreste già adesso riavviare il PC per godervi tutta la potenza.
Giusto una nota: non vi conviene tentare di recuperare i driver nvidia impacchettati nei repo restricted di Feisty, perché quasi sicuramente andrebbero in conflitto con la versione che normalmente usate con Edgy
Se come me avete una scheda nVidia, o altro hardware che normalmente vi richiede di compilare moduli esterni al kernel per funzionare, dovrete anche installare i pacchetti “Opzionali” con un piccolo trucchetto.
I pacchetti header dipendono infatti da una versione delle libc che non ci possiamo permettere, quindi prendiamo un po’ in giro la nostra amata Ubuntu, un po’ come fate con la vostra donna quando le dite che amate più lei che la vostra Stratocaster, così:
$: mkdir felipe_rules_abbestia $: cd felipe_rules_abbestia $: dpkg -x ~/linux-headers-2.6.20-5 . $: dpkg -x ~/linux-headers-2.6.20-5-lowlatency .
Attenzione ai punti, vanno inseriti. Ovviamente il presupposto è che i due pacchetti headers dovrebbero essere nella vostra home, così come la directory creata. Fatto questo noterete che vi sono state create almeno due nuove directory: usr e lib.
Adesso fate la seguente magia, ATTENZIONE agli slash (/), copiateli esattamente come li vedete:
$: sudo cp -a usr/src/* /usr/src/ $: sudo cp -a lib/modules/* /lib/modules/
Completata questa operazione, se il PC vi si rivolta contro non sono disposto ad assumerne la colpa, e poi non vi hanno mai detto che non si mente alla propria donna? :P
Se invece tutto funziona (dovrebbe!) potrete assaporare la potenza di questo kernel, magari installando Ardour2 e seguendo le altre guide raggruppate sotto la categoria “Pinguino Sonico”
Buona musica! :)
OT: felipe ma che dockbar usi?
OT: chiedo perdono :) è da 24 ore che non leggevo pollycoke e mi sono perso “Avant su Ubuntu Edgy, un dock che funziona!”
Poi lo devo provare nel pc di mio fratello con feisty (un amd64 quad processor per fare musica, altrimenti il cubase gli scattava -_-)…
Secondo te come gira? :D
Scherzi a parte, quando lo fai un post con tutti i migliori programmi per musicisti su Linux? :)
non parte la grafica quando entro con quel kernel :P
come lo tolgo dal boot..?
in feisty sono appena entrati i seguenti meta-pacchetti:
ubuntustudio-audio
ubuntustudio-audio-plugins
ubuntustudio-video
ubuntustudio-graphics
però stranamente ubuntustudio-audio non ha (ancora) come dipendenza il kernel lowlatency
prima di installare un kernel nuovo devo disinstallare i driver nvidia che ho installati sul pc, vero?
scusa quello sopra sono io mi son scordato di mettere il nome :P
Ciao Felipe, prima di tutto complimenti per il Blog che seguo ormai ogni giorno.
Seconda cosa mi chiedevo, questo nuovo kernel a “bassa latenza” porta solo migliorie, e quindi suppongo sarà destinato a soppiantare quello “usuale”, o ci sono dei pro e dei contro?
Grazie e Ciao!
Kernel installato secondo la guida con i modules restricted… Non ho dovuto fare altro che seguire la guida e non ho avuto nessun tipo di problema (ho una nVidia e X è partito a primo colpo). Una sola domanda: questo kernel “multimediale” ha dei pro solo per la registrazione audio? O per qualsiasi cosa che riguardi, appunto, la multimedialità, come riproduzione file, ecc ecc?
ma soprattutto è il 2.6.19 giusto?????se così fosse dovrei aver risolto il problema della mia scheda wifi con chip zd1211….finalmente dovrebbe essere supportata! :D
proverò!se così fosse ti ringrazio profondamente!hai anticipato di3mesi il mio passaggio ad ubuntu!!
Beh se fanno un programma uguale a Logic completo dei plugin penso che passo a Linux in Studio. ;)
Su Fedora Core 6 c’è da qualche settimana anche il Kernel 2.6.19, come faccio a capire se tra i tanti disponibili (tipo Xen, 64) ce ne uno a bassa latenza?
@saldomik: No, ogni kernel è caratterizzato da una stringa identificativa particolare (numero di versione-build-revisione-…), ed ognuno si va a cercare i moduli nella directory /lib/modules/$(numero-di-versione-build-revisione…)
@Alien: Cos’è che vuoi togliere? Se dici la voce dal menu,
sudo nano /boot/grub/menu.lst
[ticketicketi di rimozione della voce] :-d
Al successivo riavvio non avrai la voce incriminata
Lo stesso effetto si ottiene rimuovendo il pacchetto.
@Yum Yum: Sinceramente non ho installato questo kernel, quindi non so se basta quel che ti sto per dire guardare le impostazioni del file config associato a tale kernel e vedere se, nella sezione Pre-emption model, è stato scelto Pre-emptible kernel (low latency desktop). Se qcn se sa di più spari pure.
@jak:
C’è scritto: 2.6.20 :)
@Yum Yum:
Se vuoi un kernel a bassa latenza per Fedora c’è quello ottimo confezionato da Planet CCRMA, ti basta aggiungere una fonte al tuo sources.list ed installare :)
Se avessi avuto l’adsl, avrei verificato la possibilità di creare dei backports.
Dunque, dopo aver aggiunto in /etc/apt/source.list la riga
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe main multiverse restricted
di seguito impartirei
sudo aptitude update
mkdir src ; cd src
sudo apt-get build-dep linux-source-2.6.20
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
docbook-dsssl docbook-utils docbook-xsl jadetex kernel-package kernel-wedge libosp5 libostyle1c2
libsgmls-perl libsp1c2 openjade sgmlspl sharutils sp tetex-base tetex-bin tetex-extra tex-common transfig unifdef xmlto
0 aggiornati, 21 installati, 0 da rimuovere e 14 non aggiornati.
È necessario prendere 42,9MB/43,5MB di archivi.
Dopo l’estrazione, verranno occupati 162MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
sudo apt-get source -b linux-source-2.6.20
Si dovrebbero creare così dei pacchetti senza i problemi di dipendenza cui accenni per quelli di sviluppo.
Purtroppo a 56k non posso verificare la fondatezza di questa soluzione.
Ciao, Mir
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda, ma un kernel a bassa latenza rispetto ad uno normale che svantaggi comporta?
interessante…:)
@felipe
Beh avevo già visto solo che sembra che supportino Fedora Core fino alla 5.
Scusate, ma questo kernel serve soltanto per chi fa musica?
Tra quanto si potrà installare “automaticamente” in Feisty?
eh interessa anche a me: sarà il kernel di default installato su feisty quando uscirà??
grazie!!
Domandina:per la codifica video e’ consigliato questo kernel?
Io con l’audio lavoro poco e niente
ma uso molto applicazioni di “editing” video
come avidemux,mencoder,etc…
Me lo consigliate?
Non vedo l’ora di provare questa ubuntustudio…però mi chiedo: se è prevista l’uscita ad aprile con la ubuntu 7.04, come mai non esiste ancora un versione alpha? Non si dovrebbero “dare una mossa” (in senso buono). Ho paura che non ce la faccia, e spero non succeda…
fatto e funziona….
ma ho un problema… ndiswrapper non funziona con il kernel di feisty, sapete come fare?? qaulcuno di voi usa ndiswrapper con questo kernel??
fino a quante tracce reggi senza gli xrun di jack?
cantare vittoria con solo 4 tracce + una in registrazione non è un granche…
comunque aspetto con ansia il giorno in cui fare musica con ubuntu sia semplice e soprattutto ci siano programmi all’altezza di quelli per win/mac. per questo mi aspetto molto da ubuntustudio
ciao
bobo
@bobo:
Non ho provato a fare dei test. Considera che la mia scheda audio è una merdina integrata che non dovrebbe essere usata per cose del genere, i miei HD fanno schifo e tutto il PC non è pensato per fare audio. Quindi si può tranquillamente cantare vittoria :)
In ogni caso la vera potenza si misura con impostazioni più selvagge di samplerate… adesso andavo a 48.000 ma immagino che provare a fare una cosa del genere a 92.000 sarebbe un’altra cosa, non credo che il mio hardware reggerebbe.
Al contrario sono sicuro che un PC pensato per fare lavori del genere possa accollarsi un numero molto più alto di tracce a pieno carico. Sarebbe carino fare degli esperimenti con hardware eterogeneo.
@GS DEFENDER
quindi dopo l’installazione di questo kernel i driver nvida continueranno a funzionare come prima senza toccare niente? o li dovrò reinstallare?
@saldomik: In linea teorica, se il nuovo kernel è stato compilato con il module versioning, dovresti poter usare il vecchio nvidia.ko semplicemente copiandolo nella nuova subdirectory.
In linea pratica, ti conviene reinstallare il driver (o meglio: ricompilare il modulo).
@jack
anche io ho un adattatore usb-wifi con zd1211 e mi funzionava anche con il vecchio kernel solo che dopo un tot di ore (tot variabile) di connessione la periferica “muore” e devo riavviare il pc -.-‘
un degrado generale di tutte le prestazioni nel lancio delle applicazioni, compreso il boot :/ speravo che la sintesi midi wavetable (timidity) guadagnasse almeno qualcosa, ma la “scattosità” audio pare la stessa
peccato
anche io provando questo kernel ho notato un peggioramento globale delle prestazioni …
@NoWhereMan:
@Anonimo #29:
Non è un kernel che “va più veloce”, eh.
Apprezzereste la differenza solo usando il server audio jack in modalità Realtime (-R) e solo per compiere operazioni in cui serve un OS realtime.
Tutto il resto è noia (cit. Califano)
https://wiki.ubuntu.com/RealTime
Perdonami per questa domanda stupida ma io ho un amd Xp 2400+ quindi se non sbaglio con architettura a 32 bit, dove trovo i sorgenti per il kernel?
Partendo dal presupposto che il kernel di edgy non supporta per nulla la mia mobo (nforce 405) questa guida mi ha permesso di arrivare ad usare ubuntu edgy con un kernel compatibile (Grazie Pollycoke). A questo punto però mi chiedo, se io usassi questo kernel come base per compilare il mio personale? Devo stare attento a qualcosa in particolare?
Uso un AMD64 X2 3800 e il mio obiettivo è quello di suare kvm!
Nel dubbio intanto compilo sfruttando il .config del kernel di feisty!
ciao a tutti , non riuscendoa d aspettare aprile per l rilascio di festy ho deciso di provare ad installare il kernel di festy sulla mia edgy..sto provando già festy su di na partizione e va a meraviglia , mi ha fatto funzionare il mio notebok nuovo di zecca!!
ho un notebook hp dv2000 con lettore di schede, webcam integrata dualcore scheda video grforce go 6150, la mia edgy non le faceva funzionare…ho provato a seguire la gida di pollycoke :
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/29/installare-il-kernel-multimediale-di-ubuntu-feisty-su-edgy/
ma mi sono bloccato qui:
Citazione
$: mkdir felipe_rules_abbestia
$: cd felipe_rules_abbestia
$: dpkg -x ~/linux-headers-2.6.20-5 .
$: dpkg -x ~/linux-headers-2.6.20-5-lowlatency .
dando i comandi mi esce queso:
Citazione
kivar@hpntbk:~$ cd felipe_rules_abbestia
kivar@hpntbk:~/felipe_rules_abbestia$ dpkg -x ~/linux-headers-2.6.20-5 .
dpkg-deb: impossibile leggere l’archivio `/home/kivar/linux-headers-2.6.20-5′: Nessun file o directory
kivar@hpntbk:~/felipe_rules_abbestia$
e non riesco ad andare aventi..le ho provate tutte…
esiste un’alto modo per mettere il kernel 2.6.20 sulla mia edgy?
aiutatemi vi prego grazie
ciao a tutti… Se volessi utilizzare questa guida per utilizzare il kernel di festy su una dapper ???? Potrebbe funzionare…?
kivar i pacchetti headers devono essere nell tua home, ossia in ~/ nel tuo caso dovrai scaricarli ed averli in /home/kivar/linux-headers-2.6.20-5 per poi estrarli con il comando dpkg. Spero di non sbagliare.Ciao.
…mi rispondo da solo….Si funziona…. anke per dapper,finalmente riesco a far funzionare questa maledetta MB asrock con chipset nVidia-6100-405. Ora manca solo il driver della scheda grafica se qualcuno sa darmi una dritta ne sarei felice. Grazie MILLE felipe.
minchia se sei arrogante, felipe
Ciao,
ho appena installato ubuntu e ho qualche problema con gli headers.
Non riesco ad installare i driver perche manca un il programma di installazione non riesce a trovare in /lib/modules/…/ il file kernel.h e mi consiglia di guardare il kernel_source_path.
Bho! Che devo fare?
grazie.
@kivar: sei sicuro che lo Feisty ti vada tutto? webcam, microfono e cuffie? Sarebbe la mia salvezza la Feisty solo che ora è ancora beta!!! uscirà dopo la metà d’aprile!!!
@felipe: ho installato tutto (headers compresi) però non riesco a far partire il server grafico. Ho dei problemi con i driver della nvidia. Precedentemente col vecchio kernel avevo installato i driver dal sito della nvidia ( *.run), e modificato il xorg secondo la tua guida per “compiz+edge” (tutto perfetto).
Cosa posso fare per installare questi driver col nuovo kernel?
Grazie
Ma se mi ricompilo il kernel dai sorgenti (ovviamente quelli forniti da apt per il suddetto kernel) dove me li prendo (o come li compilo i restricted modules) ???
Scusate la nubbiaggine (si dice cosi in corretta lingua nerd, ma cosa sarà poi un nubbio … io conoscevi il nibbio) ma la domanda (quella sul kernel :) ) sorge spontanea e rimbalza all’interno delle mie tempie …
Ciao
nubbio.. storpiatura dall’inglese newbie (principiante) almeno credo.
PS lo sono anch’io. Il domandone è: OK installo il 2.6.20 su dapper, ad esempio, e ci metto pure gli header… ma poi ad esempio vado a compilare ndiswrapper e mi richiede almeno le libc6 >= 2.4, quando in dapper ci sono 2.3.6.. che senso ha?
Ti ritrovi con l’ultimo kernel ma con tutta la roba intorno (quella necessaria a compilare moduli all’ultima versione) vecchia.. e che cax!
ho provato fiesty con i repo ubuntu studio. Va benino il server jack.Penso che ancora sia giovane per applicazioni professionali.Utilizzo un PC PIII 1266 Tualatin Biprocessor con Kernel a bassa latenza.Sto sperimentando in questi giorni ma non mi convince tanto.