Menu Chiudi

Anteprima: nuovo effetto “window shade” per Compiz? [video]

Quello che vi mostro è probabilmente il nuovo effetto “window shade” che sarà integrato in Compiz. “Window shade” in italiano viene tradotto con “arrotola finestra” ed è l’alternativa a “Massimizza” quando si fa doppio-click sul titolo di una finestra. Ecco cosa ho catturato:


np: John Frusciante – Water (alzate il volume!)

Mi scuso per la caccolosità del mio PC, che non regge il peso del software usato¹ per registrare il video e ci sta un’infinità perfino ad aprire il terminale -.-


Quello che vedete non è il comportamento predefinito di Compiz, e per adesso che è in sviluppo non funziona sempre e su tutte le finestre: è una funzione nuova che viene attivata solo alcune volte, sembrerebbe po’ a caso…

La cosa carina è che per l’animazione di window_shade avevo in mente qualcosa schifosamente uguale nella mia testa! :) Beh, visto che l’attuale Compiz (0.3.6) è una versione di sviluppo, questa funzione verrà probabilmente resa disponibile per il prossimo rilascio stabile.

Carina! :>

– – –

[¹] È in arrivo un post con le peripezie che ho fatto per registrare uno stupido video del genere -.-

29 commenti

  1. Neo

    Bello il fatto che anche in questo caso la finestra sia gelatinosa, però secondo me la finestra arrotolata non dovrebbe trovarsi al centro, ma restare comunque sotto il mouse, per questioni di comodità.

  2. Anonimo

    Domanda semplice semplice… probabilmente l’avrai già scritto in un qualche post sulle felipizzazioni… come hai fatto ad aggiungere al menu del desktop il comando per aprire una finestra di terminale? Le soluzioni che ho trovato in rete usano gli script di nautilus, ma credo tu abbia usato un sistema diverso

  3. Avatar

    Beh ma questa cosa non la fa di default gnome? Diciamo che è stata integrata semplicemente in Compiz :), mi chiedo però che utilità abbia e soprattutto …. di chi è la canzone? XD per un attimo ho pensato fossi tu

  4. riva.dani

    Secondo me è John Frusciante – Water, se non ve ne siete accorti è perchè felipe ha editato dopo le vostre domande. :p

    Comunque io di solito usavo l’animazione roll up, che come Neo trovo più comoda perchè la finestra rimane sotto al mouse. Però in questo modo è più veloce l’operazione. :)

  5. jaku

    non mi piace il fatto che quando arrotola.. manda la barra in basso.. in modo che quando riapri non è piu’ nella posizione iniziale

  6. xAm

    @eKoeS se lo provo a lanciare mi dice impossibile trovare il pacchetto

    richiesta due , ok scusate se sono OT :) non ricordo dove ma lessi come fare in modo che ogni comando di terminale venisse aperto come se si digitasse il comando & dopo il comando stesso … come si fa ?

  7. Tom

    Non ho mai capito a che serva “arrotolare” la finestra: ridurla a dimensione minima tenendola comunque aperta, così che, dopo aver finito di usare le altre, si faccia fatica a trovarla.

    In che situazioni reali questo sistema è migliore della riduzione ad icona?

  8. netG

    @xAm: ma hai abilitato i repo multiverse e universe?
    puoi spiegare meglio la richiesta due??? magari fai un esempio…

  9. visik7

    non mi piace
    se uno sbaglia a fare lo shade si ritrova la barra sotto e quindi deve spostare il mouse per riaprirla
    secondo me sarebbe meglio lasciare la barra del titolo dove si trova

  10. E-Vampire

    Carino l’effetto ma ho una domanda più importante anche se off-topic: qual’è il software che hai usato per fare lo screen capture? se possibile sarebbe gradito qualche link, thx ^^

  11. davido

    mi chiedo anch’io in quali situazioni sia utile questa funzione…forse è solo questione di abitudine,boh..

  12. felipe

    @tutti:
    Sono strasicuro che lo spostamento attuale verso il basso è semplicemente dovuto allo stadio primitivo di sviluppo. Il comportamento finale sarà sicuramente quello “giusto” :)

    Per chi non ne trova l’utilizzo… boh non saprei che dire, io non amo le finestre a tutto schermo in nessun caso, invece a volte trovo comodo poter arrotolare una finestra: la tieni sempre sullo schermo ma risparmia spazio. Quindi se un’azione associata al doppioclick ci deve essere… preferisco sia questa :)

  13. Xander

    @ Tom:

    Se non usi la taskbar, ad esempio, nè l ‘elenco applicazioni aperte.

    Usando Compiz e i gli screen edges minimizzare non mi serve, ed ora che ci penso nemmeno massimizzare.

    Questione di abitudine..

    Certo che, ad oggi, mi risulterebbe “scomodo” qualsiasi soluzione “a la MS”..

    OT : Aspettando gli aggiornamenti di Compiz e Gnome-dock (il quale mi pare chiuso da tempo..) ho riprovato xcompmgr ed il normale pannello..

    Mi pare che di grossi passi avanti non se ne siano fatti.

    /OT

    Saluti.

  14. nessunohastonick

    domanda OT per felipe: ma studi informatica all’università a catania?
    mi viene questo dubbio perchè c’è un tizio sul nostro forum che si chiama JohnFrusciante =)

  15. felipe

    @Xander:
    Leggi i miei recenti post su avant-window-manager. Sembra il progetto più interessante finora visto sul versante “dock” per GNOME

    Xcompmgr è tecnologia vecchia, morta e sepolta da tempo.
    Che passi in avanti ti aspettavi? :)

  16. Neo

    “Quindi se un’azione associata al doppioclick ci deve essere… preferisco sia questa :)”

    Secondo me dovrebbe essere possibile arrotolare la finestra – come in KDE – con la rotellina del mouse: è veramente comodo, molto più del doppio clic.

  17. Lore

    Raga scusate, ma questa funzione è presente in Beryl da un bel po’. :P Io l’ho pure disattivata perché non la trovo utile…

  18. felipe

    @Lore:
    No, in Beryl è presente il normale window shade (oltre a vaccate inutili su cui è meglio tacere) come anche in metacity

    Questa con l’animazione invece è stata inserita adesso, ciò significa che la ritroverai in Beryl la prossima volta che importano il codice da Compiz.

  19. Lore

    Felipe scusa, ma per animazione cosa intendi? Se intendi l’effetto gelatinoso e tremolante, c’è anche i Beryl. Anzi, è talmente esagerato che mi dava un gran fastidio.

    p.s. lo so che trovi beryl odioso… ^_^

  20. RockMan

    Si, posso confermare, in beryl c’è da mesi.. e non “il normale window shade”.. ci son tre tipi diversi di animazioni disponibili, abbastanza diverse, ok, ma sempre animate sono.
    Se poi il concetto è “parlar male di beryl a priori”.. bhe faccia pure, ma è comunque free software.. concordo che pecca di organizzazione, ma c’è una bella comunità dietro, e gli sviluppatori stan molto attenti a seguirla..
    D’altra parte io trovo odioso gnome, ma mica vado a dirlo troppo in giro (oops.. si in effetti ogni tanto lo faccio :P)

  21. Treviño

    Confermo quanto detto su beryl (ma di sicuro c’è anche nel porting di “animations” per compiz), tuttavia quello da te mostrato non mi piace tanto in quanto si “centralizza” verticalmente.. Non sarebbe stato meglio fare come fa in beryl (o anche in metacity-kwin)?

  22. felipe

    @RockMan:
    … di KMobileTools? Se sì complimenti e grazie di essere qui :)

    Non è un voler parlare male a tutti i costi, semplicemente l’animazione è differente da quella presentata in questo video. Ho provato in questo esatto istante: RollUp, Horizontal Fold e Curved Fold. Nessuna delle tre fa l’effetto del video, invece fanno delle porcate clamorose.

    Ovviamente non pretendo che tutti la pensino come me, purtroppo la luccicanza non l’abbiamo tutti :D

  23. felipe

    @Treviño:
    Leggi la risposta a RockMan, sopra.

    Mi sembra abbastanza chiaro che il fatto che la finestra si sposti in basso non è una caratteristica che resterà nella versione finale… no?

  24. nea

    ciao felipe… scusa questo non centra molto, se vuoi dopo puoi cancellare il post… qualcuno si ricorda la funzione nelle vecchie versione di compiz, per de-minimizzare e riminimizzare in caso di selezione/deselezione con ALT+TAB? sapete se è possibile ripristinarla nelle ultime versioni????

    grazie

    Saluti nea

  25. Ferny

    Ahhhh, ma è l’effetto che è nuovo, non la funzionalità window shade… Sì effettivamente al momento le tre opzioni sono:
    Roll Up
    Persiana verso l’alto

    Horizontal Fold
    Piegamento verso l’alto

    Curved Fold
    Piegamento curvo verso l’alto

    Pare anche a me che st’effetto già ci fosse in beryl… Io su compiz uso rollup perché è abbastanza leggero.

  26. Xander

    @ Felipe:

    Avant + Gnome-Dock sarebbe già più interessante.. ;)

    I passi non compiuti eran riferiti a Compiz, rispetto a xcompmgr.

    Saluti.

    :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti