Ebbene sì, oggi anche io ho detto “wow”, ed è stato quando ho letto che gli sviluppatori del kernel si sono lanciati nell’iniziativa più interessante di questo 2007 che pure si apre già pieno di spunti…
[…] the Linux kernel community is offering all companies free Linux driver developmentAll that is needed is some kind of specification that describes how your device works, or the email address of an engineer that is willing to answer questions every once in a while. […] In return, you will receive a complete and working Linux driver that is added to the main Linux kernel source tree
La comunità degli sviluppatori del kernel Linux offre a tutte le aziende lo sviluppo gratuito di driver per Linux. […] Tutto ciò che serve è qualche specifica che descriva come funziona il vostro dispositivo, o l’indirizzo email di un ingegnere che vorrà risposndere a qualche domanda di tanto in tanto […] In cambio riceverete un driver Linux completo e funzionante, che sarà aggiunto direttamente nel kernel ufficiale (T.d.felipe)
Ero certo che la notizia non avrebbe fatto altro che rimbalzare da un sito di news all’altro, quindi non ne ho scritto. Poi però mi sono arrivati molti messaggi di gente che si chiedeva se avessi qualcosa da dire… Beh grazie per aver chiesto il parere :)
Ecco l’annuncio su slashdot:
“Linux Kernel hacker Greg Kroah-Hartman, author of Linux Kernel in a Nutshell has posted an epic announcement on his blog. This could portend increased device compatibility for Linux users, higher-quality drivers, and fewer non-free binary blobs.”
L’hacker del kernel Linux, Greg Kroah-Hartman, autore di “Linux Kernel in a Nutshell”, ha postato un annuncio epico sul suo blog. (T.d.felipe)
Sono ovviamente ammirato dal coraggio con cui gli sviluppatori del kernel si sobbarcano quella che – se l’iniziativa avesse successo – potrebbe diventare una montagna di lavoro. Sono talmente ammirato che all’inizio pensavo fosse una presa in giro un po’ goliardica… anche considerando la data di oggi.
Invece non è nessuna presa in giro… Lo fanno sul serio! C’è bisogno di dire che questo potrebbe significare molto per noi pinguini? È vero: la situazione attuale non è molto differente… se si sanno le specifiche, i driver spuntano fuori. Ma avere un annuncio in cui l’intera comunità di sviluppatori del kernel si mette a disposizione delle aziende che vorranno fornire le sepcifiche…
Beh, ancora un altro grande giorno per noi!
veramente una grande notizia, speriamo che ci sia una grande partecipazione dai produttori…potrebbe essere una svolta per il nostro amato OS :)
Purtroppo c’è qlc che paga per non diffondere le specifiche e avere l’esclusiva… :(
Eccellente[cit.Mister Burns]
Tienici aggiornati se si venisse a sapere di qualche produttore che raccoglie l’invito!
Sinceramente nn sò quanto questa proposta possa essere presa seriamente dalle aziende … spero tanto di sbagliarmi ^-^ Questa potrebbe essere l’ennesima prova che anche senza un hw recentissimo si possono avere “stratosferici” effetti sul desktop
Ma quando si parla di “aziende” si intende chi produce l’hardware giusto? Quindi per esempio si chiede alla Epson (anche se forse il target è più basso): dammi le specifiche della stampante xy e la mail di un ingegnere che risponda a qualche domanda, e noi ti regaliamo i driver di linux per quell’hardware e lo diffondiamo a tutte le distribuzioni..
Notevole.. notevole..
Era da tempo che mi aspettavo una uscita del genere…prima o poi…
E credo che sia la cosa migliore da fare. Non credo che le aziende si metteranno ad alzare muri, in fondo è gratis, anzi ne trarranno profitto. Sempre che, come dice freedreamer….
Una notizia semplicemente fantastica! Se il sistema prende piede, potrebbe essere la svolta!
La questione è,le aziende saranno disposte a rilasciare le specifiche,e di conseguenze il proprio know-how,almeno in parte per questi driver?Mi sembra che nvidia abbia già risposto picche tempo fa,dicendo che nessun altro oltre a lei è in grado di fare i driver per le proprie schede!
felipe mi raccomando parla anche delle cose che in teoria sono sotto gli occhi di tutti perchè sei il mio riferimento per le news sul mondo linux :D:D
Beh che dire… sono davvero felicissimo! Speriamo che molte aziende accettino!
Notizia spettacolare, ma siete sicuri che tali aziende possano davvero aiutarci?
Non dimentichiamoci del Trusted Computing e delle aziende che ci stanno dietro, tra cui Micro$oft.
se maometto non va alla montagna….
cmq positiva
Passatemi l’intervento un po’ polemico ma… perchè fino a ieri le cose come funzionavano?
Non era scritto da nessuna parte, ma con tutti i dovuti “se” e “ma” più o meno lo sviluppo dei driver per Linux è sempre andato avanti così…
speriamo che cosi si risolva l’odioso problema delle ati.
@Trinket:
Non mi sembra per niente un intervento polemico :) Io stesso ho scritto che quello che cambia è sostanzialmente la modalità con cui questo processo viene incoraggiato
@khelidan
bhe sicuramente c’è chi accetterà e chi no. cmq si spera in una larga adesione.
davvero positivo..
huhu così si va sul sito de produttore e si trova un bel driver per il mitico pinguino..
felipe.. in che senso “anche considerando la data di oggi?” intendi windows vista?
Che dire…. GRAZIE a chi ha il coraggio di sobbarcarsi tanto lavoro per la comunita’ .
C’è da considerare il problema dell’HW per winvista i cui particolari devono essere tenuti segreti ed il problema di una concezione della concorrenza cosi’ miope da far invidia ad uno struzzo con la testa sotto la sabbia.
E’ impossibile fare piu’ di cosi’
Pingback:Il VERO fattore WOW!!! - Detronizator.org
E’ come chiedere il driver open-source. E sappiamo come vanno le cose.
Scusate ma fino ad ora cosa hanno fanno gli sviluppatori del kernel? Che tutti i driver disponibili sono forse fatti TUTTI dalle ditte produttrici di hardware?
Gli sviluppatori stanno GIA’ sviluppando a gratis i driver per linux, a me sembra piu’ un giochino di parole per chiedere a gran voce e per l’ennesima volta le specifiche.
Specifiche che secondo me non si decidono a rilasciare anche per questioni di segreto industriale (plausibili o meno ehy, sia ben chiaro) che non verranno accantonate finche’ il rischio di perdere magari un minimo vantaggio tecnologico non sia equiparato da un equo ritorno in termini di vendite su piattaforma linux.
presumo che queste idee per essere messe in pratica necessitano di un po’ di cash, soprattutto se come qualcuno ha detto, aderisse un buon numero di aziende…
Ragazzi, speriamo in bene. Se il tutto riuscisse, sarebbe fantastico
Penso che, sostanzialmente, gli sviluppatori del kernel, chiedendo in via ufficiale la collaborazione delle aziende, garantendo loro una maggior attenzione allo sviluppo dei driver, se aiutati, potrebbero (e sottolineo, potrebbero) in alcuni casi anche accettare clausole di riservatezza sulle specifiche e sugli “aiuti” ricevuti, magari rilasciando i driver solo in forma binaria.
Lo so! andrebbe contro lo spirito stesso di certi concetti espressi dalle licenze libere e dal mondo FOSS in generale, ma… inutile negarlo:
ne godrebbero tutti, aziende sviluppatori ed utenti.
IMHO in due parole: compromesso accettabile.
Questa è una notizia coi controfiocchi sopratutto per la ricaduta economica.
Prima o poi avremo su internet l’elenco dei produttori che partecipano all’iniziativa. Da quel momento il 99% degli utenti linux, quando dovrà acquistare hardware, punterà solo su produttori in elenco. Per quanto la fetta di mercato di linux è ridotta, qualche dollaro in più non fa schifo ad alcuno. Quindi molte ditte si trovano nella condizione di netto “vantaggio economico” ad accettare l’invito. Dato, inoltre, che il costo è nullo e il guadagno è tanto (essendo gli utenti linux “nerd” provetti {è una battuta, su, non prendetela male :P} che sanno spendere papagni di soldi per un giocattolino nuovo). Quanto detto non vale per quelle che hanno accordi vincolanti con leader monopolisti. Ma anche queste, se la fetta linux aumenterà, alla lunga non troveranno tutto questo vantaggio e saranno interessate a strappare, più avanti, un accordo più svincolato su architetture diverse. E la fetta linux aumenterà fin tanto che certe software-house faranno uscire nuovi prodotti con requisiti minimi ingiustificabili e da capo-giro.
in realtà è come PROPORRE un driver open … senza impegno e senza danno.
Io vedo una utilità un pò piu indiretta … mi spiego:
Se alcuni produttori HW daranno seguito a questa richiesta … basterebbe che fossero anche i produttori di una delle miriadi di HW già supportato … ma che ad oggi è supportato al costo di una gran fatica da parte dei Dev del kernel (e altri) per trovare il modo di interfacciarsi a qualcosa di oscuro.
Se si alleggerisse il lavoro per il supporto alle periferiche, che già sono supportate, sarebbe una ammissione da parte dei produttori dell’utilità del modello di svlupp open, e libererebbe un sacco di tempo che i dev potrebbero utilizzare per scop… hem … concentrarsi su qualcosa di ancora piu oscuro.
What’s the difference between Batman and Bill Gates?
Batman won the same the Penguin.
Trinket wrote:
Penso che, sostanzialmente, gli sviluppatori del kernel, chiedendo in via ufficiale la collaborazione delle aziende, garantendo loro una maggior attenzione allo sviluppo dei driver, se aiutati, potrebbero (e sottolineo, potrebbero) in alcuni casi anche accettare clausole di riservatezza sulle specifiche e sugli “aiuti” ricevuti, magari rilasciando i driver solo in forma binaria.
Non stai dicendo affatto una castroneria…
“Per i produttori preoccupati dalla divulgazione delle specifiche Greg Kroah-Hartman ha assicurato che è stato già prevista una “cornice legale”, elaborata insieme a OSDL/TLF, per tutelare i cosiddetti accordi di non divulgazione (Non Disclosure Agreement).” fonte ossblog
Purtroppo dubito che si accontentino… come scritto da qualcun altro gli utenti linux non sono una fetta di mercato così grossa (IMHO) da giustificare per loro il rischio di perdere un certo vantaggio teconologico sui concorrenti.
se così fosse, e con fatto che linux (..non so se sia confermato..) non sarà gpl v3, probabilmente ci troveremo con un kernel tainted (love) e allora via con hurd …!
E se le distribuzioni linux fossero delle ragazze? Voi con chi ve la fareste?
http://michele.sciabarra.com/page/Se_le_distro_fossero_ragazze
Speriamo aderiscano in molti…
è l’unico GIGANTESCO SCOGLIO!!!
Che ci divide a passare tutti (intendo al 100%, senza avere altri ospiti sul proprio pc come XP o Vista) a linux!!!
INCROCIAMO LE DITA QUINDI!!
Questa è davvero una notizia eccellente!!!
Spero che in pochi mesi i benefici si comincino a vedere.
Complimenti a questi “prodi” sviluppatori, e al loro impegno.
Bravo Pollycoke, continua così con questo blog. Ti leggo ogni giorno :-)
Non sono d’accordo per i driver solo binari. Quelli se li possono fare benissimo da soli.
Penso che il grande passo sia soprattutto quello di avere dei driver che funzionino con tutte le versioni di kernel, senza dover ricompilare il driver ogni volta che esce una nuova versione del kernel.
Se si fa questo e se soprattutto si arriva al sistema di packaging unico, avremo che le applicazioni e i driver su linux si installeranno con pochi click senza dover vedere quale distro o kernel hai!!!
Sarebbe finalmente l’era di linux facile :)
@Spike
Giuro che ancora non avevo letto nulla, a parte il post di felipe, ma ero convinto di questo… altrimenti, davvero… OSDL a cosa dovrebbe servire ??!
@Tutti
Molti continuano a sostenere che siamo in pochi, che linux è una nicchia ecc. ecc.
allora:
1) il mercato Linux non è fatto solo delle workstation dei vari geek
2) i driver servono anche per l’hardware di classe server e qui Linux dice la sua alla grande!!
3) il mercato è in espansione mostruosa anche nel settore embedded.
4) varie ed eventuali che, chi è in sintonia con me, può aggiungere a suo piacimento!!! :) :)
morale:
Linux non è più una nicchia!
Per qualsiasi produttore hardware è già diventato importante e loro lo sanno bene, solo che molti CEO non sono sempre preparati ad affrontare nuove sfide.
Insomma… un bel marchietto “vista ready”, pagato profumatamente, ha un ritorno economico molto più veloce nel breve periodo e mette al riparo da figuracce varie e probabili (sicure) ritorsioni da parte di M$.
Sara’ un presagio, ma da un anno ad oggi:
– Nasce la “Linux Foundation”, con l’adesione di molti “Big”;
– OpenMoko annuncia l’imminente messa in commercio del futuristico “Neo1973”;
– Crescono e migliorano i “Desktop 3D” (vedi Compiz, Beryl, Looking Glass, Metisse) che superano un WindowsSVista nato gia’ vecchio;
– Il patto Microsoft/Novel, anche se in senso lato, favorisce la diffusione del e la commercializzazione di software Open Source.
Beh sono accadute tante cose…Linux e l’Open Source stanno crescendo e migliorandosi di giorno in giorno in una velocita’ assurda…
Chissà, magari domani mi sveglio e trovo un pinguino che mi serve la colazione :)
@lollolo
Dai un’occhiata qui:
http://www.linuxdevices.com/
magari una macchina da caffè con Linux embedded esiste già… :)
@trinket + altri:
magari ho capito male ma qualcuno si sta chiedendo “ma con tutti i dovuti “se” e “ma” più o meno lo sviluppo dei driver per Linux è sempre andato avanti così”?
Mai sentito parlare di reverse-engineering? Molte, anzi praticamente tutte le case hardware, allo stato attuale non rilasciano le specifiche per le loro devices neanche se gli fosse ordinato dal dottore. Prendete per esempio il progetto nuoveau, i poveri partecipanti al project si stanno facendo un mazzo tanto per capire come fare funzionare le schede Nvidia. Se avessero in mano le specifiche, e l’aiuto dell’ ingeniere che ha progettato le schede non credete che i driver open sarebbero già pronti???
Spero che con questa notizia, e soprattutto con l’atto di non divulgazione, le case hardware si decidano a rilasciare ste benedette specifiche.
Altrimenti boicottaggio!!!!!
Vedi netG, penso che se un gruppo di programmatori determinato, si mette a sviluppare un driver per qualche devices, a parte la gloria, (si fa per dire) probabilmente ci sono anche delle competenze di base già disponibili, ed in questo caso per “competenze” intendo anche un qualche “aggancio” presso la casa produttrice di quell’hardware, o cmq un forte interesse in quel campo specifico; è difficile spiegarlo a parole, ma è un po’ come quando si fa la tesi di laurea, il secondo fine è quello di “far colpo” su aziende che poi ti possono pagare per quello che sai fare… non so se mi spiego.
Ora, può darsi (non lo so) che nel caso di alcuni progetti “tosti”, come può essere il progetto per i driver nvidia free, si vada avanti solo a forza di reverse-engineering e solo ed esclusivamente per puro spirito hacker… ma… non ne sarei troppo convinto.
Quindi concludendo, IMHO, il famigerato annuncio di cui stiamo discutendo non fa altro che “ufficializzare” qualcosa che già in parte avveniva; non per questo però, voglio sminuire la portata della cosa, anzi! sono più che convinto che migliorerà notevolmente il rapporto fra hacker della comunità, associazioni, e produttori di hardware, favorendo lo sviluppo di driver per devices di ogni tipo, attuali e futuri, ma attenzione! non aspettiamoci che questi siano tutti completamente “open”, tutto qui! :)
mah….mi lascia un po’ titubante…
che differenza c’e` tra rilasciare le specifiche dettagliate e fornire il sorgente dei propri driver? la differenza mi pare minima. Qualora i produttori volessero davvero farsi aiutare dalla comunita`…semplicemente rilascerebbero i sorgenti dei driver, senza costringere qualcuno a ripartira da zero.
Ho idea che a meno che qualcuno non costringera` i produttori di hw a rilasciare i sorgenti… loro non lo faranno mai.
Oh, magari i produttori ci cascano davvero…
Mah, speriamo che questa iniziativa dia dei risultati… nel frattempo io continuo a scrivere e-mail alle ditte il cui hardware non è compatibile con linux comunicandogli che volevo acquistare il loro prodotto ma siccome non funziona con il mio s.o. ho acquistato quello della tal ditta sua concorrente.
Pingback:A geek’s diary » Blog Archive » Importante iniziativa
se iniziano con “non discolosure agreement” meglio che vadano a donne invece che fare altri driver closed, in quando tali accordi di non divulgazione portano a un mondo closed
nessuno ricorda la famosa stampante di stallmann e il motivo per cui lui ha inventato la gpl
@nord est produttivo:
Non mi sembra per niente una strada percorribile, poi chissà…
PS: nel dubbio, meglio andare a donne in ogni caso
penso sia solo una questione di mercato. Finché gli utenti puri linux non saranno un numero sufficiente, le grande case produttrici non hanno la convenienza, quindi niente driver ufficiali, niente specifiche e niente ingegnere a disposizione degli hacker.
(p.s.: per utenti puri, intendo quelli che non hanno, in nessuna forma, windows sui loro pc).
byez
Straquoto assolutamente! :-D
Pingback:Piace la “proposta indecente” degli hacker del kernel « pollycoke :)
Pingback:Aggiornamento sulla "proposta indecente" degli hacker del kernel « pollycoke :)
Sarebbe bello che tenessi un calendario degli eventi come questo, tu che li segui così strenuamente! Comunque ottima notizia. Non tempo che gli sviluppi tarderanno ad arrivare.
Pingback:Blog di Jimmi » Blog Archive » Proposte indecenti
Pingback:Petizione per il supporto di GNU/Linux da parte dei produttori di hardware « Emanuele Cipolla
Pingback:API userspace stabile per i driver di Linux? « pollycoke :)
Pingback:LDP e DKMS: Linux avrà sempre più supporto hardware « pollycoke :)
Pingback:Belze’s » Archivio Blog » Kernel: la proposta indecente sta funzionando
Pingback:Lezione 14: i Driver… « Io&ubuntu