Menu Chiudi

L’odissea per modificare un piccolo video + audio

Generalmente sono perfettamente soddisfatto dal mio OS. A volte mi capita di pensare che qualche piccola parte della mia Ubuntu potrebbe essere migliorata, ma sostanzialmente OK. Oggi invece ho dovuto penare un po’:

videoedit-thu.png

Nella schermata potete vedere ben SEI applicazioni, tra video e audio editor e un software di cattura video del desktop, in funzione contemporaneamente, alcune usando un file importato di circa 200MB. Credo che una cosa così sia possibile solo grazie alla potenza di Linux! però…


Peccato però che le sei app non facciano praticamente niente :(

L’abbondanza di editor video, non funzionanti e perfettamente inutili, semplicemente si intromette tra noi e il semplice compito per cui sabbe bastato un semplice editor video di base.

Il semplice compito era:

  • Registrare un video del desktop
  • Eliminare le parti di troppo (crop)
  • Aggiungere una base audio

Il software usato:

  • Audacity: ottimo editor audio, ha fatto egregiamente il suo dovere (ok: un po’ bruttino e per niente integrato con GNOME…)
  • Recordmydesktop: ha fatto il suo compito egregiamente. Purtroppo sembra che generi file con header scombinati.
  • Avidemux: non è riuscito ad importare il file all’inizio. Dopo la conversione con mencoder è riuscito e mi ha permesso (con qualche difficoltà) di eliminare una parte del video non desiderata.
  • Kino: non è riuscito ad importare il file all’inizio. Dopo la conversione con mencoder è riuscito ma non è servito a niente
  • Pitivi: vedi sopra
  • Lives: vedi sopra, in più ha mandato in tilt l’intero OS perdue volte
  • Iris: non è riuscito a convertire il file (.ogg) creato da gtkrecordmydesktop, in un formato leggibile
  • Mencoder/Mplayer: L’ancora di salvezza per tutto. Ottimo come sempre: mi ha permesso di sistemare il file generato da gtkrecordmydesktop e alla fine ho mixato con questo. Non ha un frontend, purtroppo.

Nota: trovate tutti i software sopra citati già impacchettati e nei repository ufficiali di Ubuntu, anche se personalmente per alcuni ho usato versioni più recenti.

Conclusioni + appello per PiTiVi :)

Continuo a sperare che PiTiVi cresca bene e diventi la soluzione più naturale per questo genere di compiti, almeno in GNOME: tra tutti gli editor provati, PiTiVi è certamente quello con l’interfaccia più funzionale e intuitiva… se qualche volenteroso sviluppatore vuole giocare un po’ con Python …sappia che farebbe un regalo immenso alla comunità :)

pitivi.png
PiTiVi è il software che più si avvicina a ciò di cui avremmo bisogno… credo che il team di sviluppo avrebbe solo bisogno di qualche mano in più!

Non sono più molto informato sulla situazione per quanto riguarda il versante KDE, esistono editor video che permettono di eseguire un compito così semplice con una interfaccia pulita simile a quella di PiTiVi? Mi sa che faccio un giro su kde-apps ;)

Come ho risolto

Beh sbattimenti a parte in ogni caso il buon vecchio Mencoder, come dicevo prima, ci assiste sempre :)

Ecco il comando che ho usato per mixare audio e video:

$: mencoder -oac copy -ovc copy  -o risultato_finale.avi -audiofile fileaudio.mp3 filevideo.avi

Un semplice comando e pochi secondi di elaborazione per eseguire un semplice compito che mi ha trascinato nell’incubo dell’installazione di un centinaio, tra nuovi pacchetti e dipendenze…

49 commenti

  1. eKoeS

    Ti consiglio di tenere d’occhio il progetto Diva, sembra promettere molto bene nel frangente GNOME. Sì, okay, ci lavorano alcuni sviluppatori stipendiati da Nov…. ehr… beh… cosa… ?

  2. felipe

    @eKoeS:
    Diva è Mono, e io preferirei qualcosa che non mi ricorda continuamente dell’OS con il fottuto effetto “Wow” -.-

    Detto questo, credo che Diva navighi in brutte acque, e lo sviluppatore aveva annunciato che era tutto in stato di semiabbandono. In ogni caso PiTiVi è esattamente quello che ci vorrebbe, e in più è in Python!

  3. Anonimo

    Carino in effetti questo Diva. È possibile trovare un deb già pronto per provarlo fin da ora?

  4. proto

    una volta provai istanbul

    sudo apt-get install istanbul

    sembra sia l’app perfetta… registra pure l’audio….. ma a me non è mai andata…

  5. giovanni

    Wow! Che pazienza!
    Hai scritto “recodmydesktop” al posto di “recordmydesktop” nella lista degli applicativi. Anche a me non piace tanto mono e preferisco di molto Python.

    Ciao!

  6. eulin

    Secondo perchè ci llavora la novell…è in mono!!!!
    cmq non rilasciano da parecchio ormai!!!

    Darei volentieri una mano agli sviluppatori di pitivi ma credo che servano un minimo di conoscenze sulle libreria audio/video cmq lo metto in todo list :-)

    Per adesso uso kdenlive sotto gnome che anche se un po’ instabile fa il suo lavoro!!

  7. Skumpic

    Per i video di recordmydesktop e la conversione con iris.
    Devi prima rinominare i file .ogg in .avi e quindi convertirli.
    Il file convertito dovra essere rinominato .avi
    Lungo e complesso, ma funzionale
    ciao
    Skumpic

  8. ra1n

    Capisco la frustrazione, per certi tipi di programmi open ci sono un sacco di alternative, ma tutte incomplete :-(
    Un solo paio di appunti:
    1)Kino, a meno che non sia cambiato qualcosa è ottimo per lavorare in formato dv con una videocamera digitale, per altri compiti non credo vada bene
    2)Credo che il problema di fondo sia recordmydesktop che genera filmati in formati strani, che necessitano di una seconda riconversione, se il file di partenza è già scombinato di suo allora si che devi penare parecchio

  9. felipe

    @eulin:
    Tu sei già il nostro eroe per il versante Tracker… mi rendo conto che di più non si può umanamente pretendere :) (fallo!fallo!fallo!)

    @Pix:
    Hai ragione, non ci ho nemmeno provato, ma cinelerra mi *spaventa* già a partire dal nome ._.

    @Skumpc:
    Il problema non è nell’estensione… gli header del file sono scombinati

  10. Antonio

    ora vi porto la mia esperienza di oggi: tengo un corso di comunicazione multimediale e la lezione di oggi era creare un file flv partendo da file della mia fotocamera digitale (.mov) su windows (che danno)… ho trovato un fantastico tools che mi permetteva di creare dai file mov i file flv diretti ma sapete in definitiva cos’era? un bel front-end a ffmpeg e mencoder!

    cmq sta di fatto che per portare a termine il lavoro è stata cmq un odissea…

    mov -> mpg con il programmino (perchè windows movie maker non importa nulla)
    elaborazione con windows movie maker e salvataggio in dv (di default usa solo wmv)
    dvi -> flv

    bhe per l’audio uguale danno e mi sono fatto salvare dal mitico audacity
    il fatto che oltre ha questo non hai alternativa… continuava a ribollire dentro di me la frase: voglio una shell, voglio una shell!!
    questo per dimostrare che anche su windows, per i video, non si naviga di certo nell’oro!

    ps: non ho citato i continui problemi di memoria virtuale su tutti i pc della scuola ma qui parliamo di windows vs linux e quindi non c’è nulla di discutere su quale sia il migliore
    pps: no so come siano messi ma un tempo tra le opzioni di elaborazione video avevo http://www.jahshaka.org/ era molto instabile ma è tanto che non ci guardo

  11. Fed7

    io uso cinelerra da prima di ubuntu (cioè con suse) e mi son sempre trovato bene. L’interfaccia (ancora ostica) è stata migliorata ed il sw è abbastanza stabile da poter essere usato “seriamente”. L’ultimo lavoro è una sorta di trailer di circa 2 GB. Non si è piantato una volta … se si sa quali formati è meglio usare e quali non usare! Alcuni non li digerisce proprio :(

  12. Trinket

    Anche io consiglio cinelerra, lo uso da tampo, anche se non da professionista e benchè sia un po’ ostico all’inizio, una volta abituati, non ti pianta mai in asso.

  13. GiusBo

    Anche io avrei usato Cinelerra. All’inizio non è stato semplice… ma con un po’ di pazienza si possono ottenere risultiati impressionanti. Tra l’altro, usandolo per montare un cortometraggio… sono rimasto realmente sorpreso dalle incredibili funzionalità.

  14. Skumpic

    @Felipe
    Si lo so che l’header e corrotto, ma a me li converte lo stesso in divx e si vedono tranquillamente.
    Lo faccio quasi giornalmente per delle video-guide (sai sono un niubbone, e vedere e molto filmato puo risultare molto piu chiaro che scrivermi degli appunti)
    ciao

  15. Giorgio Caligni

    Bel tema, finalmente se ne parla!:-)

    Anche io penso che PiTiVi sia da integrare al piu’ presto. Non c’e’ niente di piu’ utile oggi per Linux se non competere con Windows sul versamente Software multimediale, che e’ il motivo principe per cui molti non fanno il passaggio da Windows, purtroppo.

    PiTiVi quindi ok, un po’ come movie maker su Windows, e cmq come editor di base ma usabili e semplici. Vedo purtroppo, pero’, che il suo sviluppo e’ praticamente fermo da quasi un anno :-((((((

    Manca anche un software tuttofare come VirtualDub, che servirebbe come il pane.

    Ma su Linux serve anche un editor Pro, tipo Vegas o Premiere, perche’ quelli che ci sono oggi (Cinelerra e basta) non sono ancora a questi livelli. Per il video manca quello che Ardour e’ per l’audio, purtroppo. E, perche’ no, anche programmi commerciali solo per Linux, come MainActor (che pero’ e’ pure quello molto limitato, purtroppo)

    Altra alternativa che sta nascendo di recente e’ Blender3D, che integra un sequencer/editor potentissimo sulla carta (perche’ integrerebbe anche il 3D e tutto il compositing) anche per fare montaggi, ma e’ ancora da migliorare molto per diventare qualcosa di usabile.

    Speriamo che UbuntuStudio stimoli molto in questo senso, e che se ne parli un po’ di piu’, perche’ questo e’ un tema abbastanza fondamentale per la diffusione reale tra la gente del nostro caro amico pinguino!

    Spero quindi che Felipe ne parli ancora, e ancora e ancora! :-D

    Intanto: avevo letto che Cinelerra verra’ finalmente inserita’ nei repository di Ubuntu, qualcuno sa dire quando cio’ avverra?

    Pure Cinelerra, magari rimettendo profondamente mano all’interfaccia, puo’ essere migliorato tantissimo come programma, e sicuramente metterlo nel repository puo’ aiutare molto a diffonderlo e, quindi, a migliorarlo.

  16. Giorgio Caligni

    Jashaka purtroppo e’ un programma molto acerbo e nonostante da 3 anni ormai prometta mari e monti, il massimo che sono riusciti a tirare fuori con tutte le promesse (e gli sponsor), e stato copiare pari pari l’interfaccia di Combustion della Discreet, perche’ il rpgoramma e’ una perenne beta instabile e quindi inusabile per progetti concreti.

    Purtroppo come programma secondo me non decollera’ mai, perche’ il core team mi pare che non abbia per nulla le idee chiare sugli obiettivi del progetto, ne’ la preparazione necessaria per creare un editor/compositor di buon livello, per il quale non conta solo l’engine ma anche moltissimo il flusso di lavoro e l’usabilita dell’interfaccia, che non sono cose che si possono improvvisare.

    Al contrario di Blender3D che secondo me e’ un dei piu’ grandi esempi di come un software opensource debba essere sviluppato, visto che ormai e’ e ai livelli dei costosi software commerciali.

  17. tobar

    OT: Scusate, anzi no. é un po’ di tempo che mi aggiro come un lupo famelico fra blog siti vari distrowatch e chi più ne ha più ne metta, alla ricerca di sempre nuove “buone nuove dal mondo gnu/linux. Io sono entrato da poco e sono in piena fase smanettamento, e il bello è che non ho ancora un computer tutto mio! Diciamo che non esco di casa senza una qualche live in tasca, e sono diventato una specie di virus umano che attacca laptop e pc di amici e conoscenti! Cmq è un piacere avere trovato questo bel blog italiano, pieno di gente simpatica e malata come me…mi sento decisamente meno nerd leggendo le vostre discussioni! :)
    Buon divertimento a tutti!

    p.s. ok linux mi ha conquistato, ma fatica ancora a conquistare i favori di alcuni amici per la mancanza di alcune applicazioni… sketch-up , Autocad (Qcad visto e scartato)… sapete se in giro qualcuno sta pensandoci? notte

  18. Fed7

    @tobar: [upgrade] – oggi la miglior alternativa all’AutoCAD è il ProgeCAD (ex IntelliCAD). Da anni la ditta millanta un porting a linux, ma per ora nulla. Parecchi miei clienti usano questo sw (sonno Uindous) e passerebbero a Linux se ci fosse questa versione disponibile. Purtroppo sotto wine non va per nulla! C’è una versione vecchia di Briscad però funge solo sotto FC3 (felipe … ho detto fedora :P) e una versione molto vecchia di Wine :(
    Se il panorama editing video on linux non è ancora ad alto livello, quello CAD è molto scarso (per non dire inesistente!)

  19. GS Defender

    @felipe:

    Nota: trovate tutti i software sopra citati già impacchettati e nei repository ufficiali di Ubuntu, anche se personalmente per alcuni ho usato versioni più recenti.

    Ovviamente nei repository ufficiali per Ubuntu _i386_. Chi come me ha anche amd64 o si attacca o passa alla chroot…

  20. Carlo

    Ciao a tutti.. io ho trovato questa soluzione:
    -Seom per registrare il desktop
    -mencoder per convertire da seom ad avi
    -MainActor per l’editing… ( è un software a pagamento ma è l’unico che fa tutto sotto linux)
    Però è vero, per quanto riguarda l’editing audio-video, linux è ancora a zero…

  21. Fed7

    @Trevino:
    io l’ho installato appena è stato reso disponibile. Ho avuto modo anche di parlare con un commerciale per l’Italia. Nel mese di agosto scorso l’ho messo su presso alcuni studi tecnici miei clienti.
    Il geometra però mal si adatta ai cambiamenti (senza offesa per i geo .. le mie conclusioni sono dovute all’esperienza .. ho avuto + di 30 studi come clienti).
    Io l’ho usato un po’. Si porta dietro il metodo d’utilizzo di Pro-E e quindi è molto differente come utilizzo rispetto all’AutoCAD. Ci sono alcuni problemi con il ridimensionamento delle schermate sotto gnome (che ho parzialmente risolto). La versione personal legge dwg (anche bene) ma non salva dwg. Ci sono problemi con la stampa. In realtà non ho mai avuto voglia di installare KDE per provarlo (sempre che sia ottimizzato per questo DE). I prezzi millantati dal commerciale sono interessanti. Mi sembra molto stabile!
    Se ti servono altre info mi trovi sul forum di ubuntu con lo stesso nick ;) e cmq di qui passo almeno una volta a giorno.

  22. felipe

    @angystardust:
    Non credere ci sia molto di diverso… nella schermata del post usavo praticametne quella versione, aggironata all’svn del giorno prima del rilascio o quasi :)

    Questo indica che il progetto non è abbandonato, ma purtroppo servono sviluppatori, che attualmente sembrano scarseggiare, a quanto pare.

    @GS Defender:
    haha non esageriamo, cmq diciamo tutti: “ohmmmmm…

  23. tobar

    @Fed7, @cecco, @Treviño:

    Grazie per la panoramica veloce sul topiCAD…passerò le informazioni ai vari architetti che mi gironzolano per casa…

    Per quanto riguarda il video editing e correlati, sapreste indicarmi qualche soluzione economica per la digitalizzazione di filmati e audio da vhs audiocassette e , perchè no da vinile?
    Anzi sarebbe una gran cosa se “qualcuno” scrivesse una bella guida… a meno che non ci sia già…? Beh farò un giretto a controllare e in caso contrario segnalerò!

  24. Marsiglio

    ciao atutti :-) sono uno vecchio ma nuovo nuovo di Linux …….. per pietà
    una guida in italiano per cinelerra dove la trovo?

  25. cri

    Ciao uso Ubuntu 6.10, la webcam funziona, Camorama va alla perfezione… potresti dirmi cortesemente che programma potrei usare per registrare i video con la webcam ?
    Ho fatto varie di ricerche con google ma i pochi programmi trovati (gspy, ecc.) o non sono riuscito ad installarli (…) o fanno solo foto o ti danno la possibilità di connettersi ai vari server mentre avrei piacere solo di registrare piccoli filmati. Grazie in anticipo per la risposta.

  26. lbc

    ciao a tutti. uso kde e ho installato Kdenlive.deb, ma non mi legge nessun formato,nessun file cosa mi manca?
    cosa posso farci?

  27. ga2arch

    non so dove altro chiedere, mi sapete in dicare un programma o una guida su come “tagliare” un oggetto o una persona da una video è metterla su un altro ( tipo schermo verde) ?
    ciao

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti