Se come me usate Gaim, apprezzerete questo piccolo intervento di abbellimento:
Le icone, ispirate alle linee guida del progetto Tango, che potete vedere nella schermata non sono i classici temi di emoticon che si trovano in abbondanza, ma cambiano letteralmente l’aspetto di Gaim. Ecco come agire:
Occorre prima di tutto recuperare l’archivio contentente le icone dal sito di PingunZ, l’autore, e successivamente metterle al posto giusto, ricordandosi di fare prima una copia dell’attuale configurazione.
$: tar jxf gaim.tar.bz2 $: sudo mv /usr/share/pixmaps/gaim /usr/share/pixmaps/gaim.bak $: sudo mv /usr/share/pixmaps/gaim.png /usr/share/pixmaps/gaim.png.bak $: sudo mv gaim /usr/share/pixmaps $: sudo mv gaim.png /usr/share/pixmaps/
Questo è un risultato temporaneo, che al prossimo aggiornamento del pacchetto gaim perderete. Se volete qualcosa che resista a futuri aggiornamenti imparate ad usare dpkg-divert ;-)
come si usa sto dpkg-divert (iti) :D ?
quoto!
aspettiamo una guida felipe! ;-)
man dpkg-divert ci può aiutare.
[…]
File ‘diversions’ are a way of forcing dpkg not to install a file into
its location, but to a ‘diverted’ location.
[…]
Esatto, era proprio quello il problema.. gli aggiornamenti!
Forse ci vorrebbe un bel supporto ai temi da parte di Gaim? Oppure nella prospettiva di Telepathy e progetti affini i tempi sono maturi per integrare le icone di protocolli, messaggistica & co all’interno dei temi di gnome?
Bo, forse ho detto una scemata.
Non ho mai sviluppato su Linux. (non ancora) E’ un territorio nel quale non mi sono mai avventurato. Forse per questo non capisco ancora le Tango naming specification.
Ciononostante il progetto Tango sta facendo un lavoro pionieristico ed estremamente interessante, soprattutto per il modo in cui vengono riconsiderate le metafore delle icone.
Peccato la licenza non GPL compatibile. Vabbè, tutto sommato è soltanto l’inizio.
Bello questo tema anche se siceramente preferisco il set di icone tango-oriented che si trovano su gnome-look
Bellissime, anche se personalmente uso queste (sempre secondo standard Tango): http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=40047
Funzionano perfettamente anche con Gaim 2.0b6 :)
Le icone di PinguinZ sono splendide.
Forse è una domanda OT…ma riguarda Gaim…qualcuno sa come fare i trilli? i famosi Nudges??
Mmm… Non mi piace Gaim.. Continuo a preferire aMSN.. :(
@everybody :D
eh il protocollo msn è suuuper datato (penso v5) ora saranno alla versione 13
@paul
per fare squilli nella finestra di chat scrivi:
/nudge ;)
@marco p
gaim serve per IM multiprotocollo non per usare MSN ;)
@felipe
Ciao Felipe, come hai fatto a personalizzare la parte inferiore di Gaim stringendo lo stato e inserendo il tuo avatar? Ho provato abilitando i plugins (forse me ne son perso qualcuno) e spulciando le preference ma non lo trovo proprio…
Avevo visto anche altri screenshots sempre con il pannello inferiore organizzato diversamente… grazie a chiunque mi risponda :-)
Fabio, l’ultima beta della serie 2.0 (la beta6) ha rimpicciolito l’avatar.
@Fabio:
Quella è una caratteristica di Gaim2beta6:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/22/gaim-20beta6-lultima-beta-repository/
Grazie ragazzi, aggiornato alla beta 6 :-)