A quanto pare non si deve essere arrivati ad una decisione sull’inclusione o meno dei driver proprietari in Ubuntu, o almeno non in tempo per Feisty.
Perché lo dico? Beh, così sembrerebbe stando a quanto è stato recentemente aggiunto alla spec relativa, come segnalato tra i commenti del post “Compiz e i Desktop-Effects in Ubuntu Feisty” (grazie emix!):
Ecco cosa appare nella spec “Composite (compiz/beryl) installed by default“:
Implementation Status: Deferred. There is no chance that this feature will actually be delivered in the targeted release. The specification has effectively been deferred to a later date of implementation.
Stato di implementazione: posposto. Non c’è possibilità che questa caratteristica venga realmente portata a fine per la data prefissata. La specifica è stata rimandata ad una data di implementazione successiva (T.d.felipe)
Questo lascia poco spazio all’immaginazione, credo. Non avremo nessun cubo in maniera predefinita su Feisty, nonostante Mr Ubuntu avesse indicato la spec come “Essenziale”. Questo fatto in sè mi lascia completamente indifferente: come avevo già segnalato in “Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz” già adesso installare Compiz su Feisty è un gioco da ragazzi: l’unica differenza rispetto a quanto prospettato dalla spec in questione, è che deve essere esplicitamente installato.
Quello che questo implica invece è più importante. Ricordate la polemica nata dalla notizia che “Ubuntu verrà distribuita con driver proprietari“? Ci fu subito “Un coro di “no” ai driver proprietari in Ubuntu“, tra cui si sentiva chiaramente la mia voce.
Beh, come dicevo in apertura, sono quasi sicuro che la spec non sia andata in porto perché non si è arrivati ad una decisione riguardo alla possibilità/necessità/opportunità di avere driver binari proprietari installati in maniera predefinita. Avrà inciso su questo la notizia che “Fedora Core 7 includerà i driver nVidia opensource Nouveau“?
Io lo spero :)
Invece sì che lascia spazio all’immaginazione.
1. e’ stato segnalato in quel modo per sbaglio.
2. l’interpretazione dell’autore di “deferred” e’ diversa della tua.
Per quanto riguarda l’associazione ai driver binari, lo spec relativo a quello e’ in “good progress”.
E’ presto ancora per spargere notizie del genere.
difficile o facile che sia con le tue guide è tutto una passeggiata!!!!! :D
SLURP!!!
ciaooooooo
jak
Avrei dovuto dire nel commento 1:
Le possibilita’ sono:
1.
2. ecc.
Personalmente sono contento di questo, io preferisco che Ubuntu migliori nella sostanza, nella compatibilità, con sempre meno bug……senza diventare però un sistema pieno di cazzatine grafiche, del tutto inutili alla lunga, nell’uso quotidiano del pc.
Insomma è un bene che anche Ubuntu, alla fine, resti ancorato alla vera filosofia open source di distro storiche come Debian o Slackware, sistemi solidi e stabili.
Ciao a tutti
E’ ancora presto, ma anche se fosse, meglio così..
@Matthew East:
Si tranquillo, avevo capito :)
Beh, come dicevo, la cosa mi lascia largamente indifferente (desktop effects). Continuo a sperare invece che i driver proprietari siano tenuti fuori da una installazione standard.
Presto… beh siamo a febbraio, tra due mesi c’è il rilascio ufficiale :)
@Matthew East:
sembra che tu voglia questi benedetti binari in ubuntu ad ogni costo.
direi che lo sviluppo dei driver opensource Nouveau sta viaggiando a gran velocità e spero che molto prestoportanno sostituire quelli propretari. inoltre grazie “all’indecente offerta” se magari nVidia rilascia qualche specifica siamo a cavallo. driver per schede video tutti aperti e ecco che arrivano a che i compisite (COMPIZ/beryl)
Pingback:Effetti Desktop: SI o NO ? « Ubuntista
Mi piace la coerenza di felipe. Grida a gran voce ai quattro venti che è assolutamente contrario ad ogni driver binario installato per default, ma appena si installa Ubuntu corre subito ad installarsi NVIDIA + Compiz…
Anch’io sono contento di questa notizia. Sarà xché, provato il cubo, l’ho immediatamente tolto (mi faceva venire il mal di testa) ma sinceramente non vedo l’utilità di spendere energie in questa corsa agli effetti grafici. Meglio migliorare su altre cose e poi, al limite, fare un pacchetto all-inclusive da installare con un click se uno vuole.
Ciao
Ho compiz su tutti e due i miei pc, non è stato così difficile installarlo (semplicissimo sul portatile con un chip grafico intel, un po’ più smanettante sul mio desktop con una ati…) quindi non mi spaventa che non sia (ancora) un default – comunque a me gli effetti divertono, mi “alleggeriscono” un po’ le mie 10 (o più…?) ore al giorno davanti al monitor — e soprattutto, da quando ho il cubo (e tutto il resto…) ogni volta ci sono colleghi e amici “a finestre” che chiedono “ma cos’è?? ah gira su linux? ma quando me lo passi il cd da provare??” ;)
OT – fglrx e compiz
Visto che in questo blog ci sono un sacco di ammiratori di compiz, qualcuno può indicarmi un modo (link certo!) per installare compiz con i driver proprietari fglrx (con quelli open source la mia ati mobility x700 non vuole funzionare..). Le guide che ho trovato riportavano tutte l’obbligo di mettere Composite “enable” nel mio xorg, cosa che non va a braccetto con la mia scheda video (e no, non posso cambiarla, è su un portatile..). Per ora utilizzo beryl (svn) + xgl e non ci sono problemi, ma felipe mi ha messo voglia di provare compiz…
Grazie, ciao
PS utilizzo ubuntu edgy
@Minkiux
Forse perchè c’è differenza tra il volere qualcosa e doverlo usare.
Ad oggi sulla mia X600 del portatile i driver open girano male, ciò non vuol dire che che i driver opens non siano adatti e non siano un buon progetto, ma se voglio vedere non sfarfallare anche solo lo screensaver devo usare i driver proprietari, la grafica è ottima, finche non è 3d, ma non vado a dire a MRUbuntu “metti i driver proprietari xchè fungono meglio”, altrimenti reinstallo windows e sono a posto, chiediamo un prodotto di certo tipo a dispsozione, che SE VOGLIAMO (e ne siamo capaci) possiamo modificare. E’ incoerente? per nulla, infatti si usano driver chiusi ma si chiede a chi sviluppa open di darci qualcosa di alternativo valido e funzionale, e la dove possiamo contribuiamo (ricordo a chi non lo facesse che quando installa la prima volta ubuntu sulla macchina, se riesce, di inviare il report al “device driver database”). La linea che Canonical ha seguito ha destato prima interesse e poi successo, idee apprezzate ed implementazione efficace (cosa mai facile, anche al di fuori del mondo gnu/linux che è una comunità parecchio variegata), IO contento del prodotto (Ubuntu è stata l’unica distro che sono mai riuscito ad utilizzare efficacemente anche al lavoro) chiedo che la linea col quale si è presentata continui perchè mi piace così, laddove alcune features non fossero al meglio non li colpevolizzo, per ora opto per un’altra soluzione fin tanto che lo crederò necessario (l’importante è essere disposto a cambiare e provare). La libertà di scelta è uno degli slogan di linux da sempre, ora ci mettiamo a insultarci tra noi per questo?
A quanto pare sono l’unico che è rimasto deluso dalla notizia, non tanto per motivi personali (anch’io uso i drivers nvidia + beryl), quanto piuttosto per l’occasione persa. Questo secondo me (con Vista appena uscito e Leopard ancora in sviluppo) è il momento giusto per stupire tutti, per completare Ubu e per andare una spanna avanti agli altri. E invece c’è il rischio che venga rimandato tutto.
Non mi piace poi quando le promesse non vengono mantenute. Mark ne aveva parlato chiaramente. E’ una priorità per Feisty, e come tale dovrebbe essere presente, magari non nell’installazione di default, ma comunque presente come opzione.
@Giovix: mi sembra che già da adesso di sostanza ce ne sia moltissima in Ubu. Non si tratta di cazzatine grafiche perché il cubo e il simil-exposé sono estremamente utili. E’ giusto che resti ancorato alla filosofia opensource, ma è giusto anche che si spinga più avanti come idee e come innovazione in generale.
Infine uno sfogo: ma porca paletta (# autocensura), in 6 mesi di sviluppo di cosa si sono occupati (o si stanno occupando) quelli di Ubu?!?! Gran parte del lavoro viene svolto non da loro ma dalla comunità opensource (gnome, compiz/beryl, programmi vari, utility, bug, ecc..), quindi possibile che anche in queste condizioni non ci si riesca a focalizzare a dovere sui progetti interni?
Hanno rilasciato la terza alfa di Ubuntu Feisty!!!!
https://wiki.ubuntu.com/FeistyFawn/Herd3?highlight=%28feisty%29
P.S. Ieri sera ho installato Compiz sul mio portatile con scheda video Intel. Non l’avevo ancora installato per evitare di far andare in palla il processore, ma poi dati alla mano, il carico aumenta solo del 5-7% su entrambi i core.
Grazie per il “wiki”!
@ Lore :
Io non credo si resti al palo perchè in Vista certi effetti son disponibile di serie (ovviamente COMPRANDO hardware e software opportuno), o perchè sta per uscire Leopard.
Nessuno dei due porta sostanziali rivoluzioni nell’ uso desktop di un pc.
Di che dovremmo preoccuparci?
Il cubo si installa con facilità su Edgy, sarà anche meglio con Feisty, anche grazie a Felipe e le sue guide.
Il “desktop-3d” più avanzato, ad oggi, mi pare proprio quello che usiamo noi, per lo meno a livello visivo.
Poi che vista abbia 3D stereo o che Leopard avrà nuove “affascinanti” animazioni non credo sarà un problema, in Beryl qualsiasi effetto visto od immaginato viene incluso in poco tempo.
Piuttosto meglio che non si siano inclusi drivers proprietari, aspettando che Shuttlework sovvenzioni, se tanto ci tiene, i progetti Open, piuttosto che agitare spauracchi proprietari..
Saluti.
@Minkiux:
Il tuo nick mi mette un po’ d’ansia… :D
In ogni caso, concordo che apparentemente il mio potrebbe sembrare un atteggiamento incoerente, ma considera che il non sono Ubuntu, sono solo un oscuro utente che si diverte a giocare con Ubuntu quando può.
Se io mi precipito ad installare nVidia+Compiz non significa che la distribuzione più diffusa al mondo debba necessariamente fare altrettanto. Sono più vicino alla scelta del team di Fedora che cercherà di includere Nouveau in FC7. Canonical dovrebbe seguire l’esempio e investire in cose simili, invece di rincorrere gli OS proprietari sul loro stesso campo di gioco e quindi partire già svantaggiata :)
@Lore:
Uso Compiz stabilmente ormai quasi da un anno, e tra alti e bassi non mi ha mai deluso. Detto questo però, sono perfettamente cosciente che c’è ancora un po’ da sistemare e integrare prima di poterlo abilitare in ogni installazione standard.
Dire che “il team di Ubuntu non sta facendo niente” non è corretto quindi
Effetti Desktop: SI o NO ? « Ubuntista – 1 Febbraio 2007 @ 8:39
[…] 1st, 2007 Secondo Pollycoke gli effetti Desktop non saranno inclusi in Feisty Fawn (ovvero, Ubuntu 7.04, in uscita ad Aprile […]
ma è così necessario? Sono una figata ma sono un suppellettile
@Xander:
Sono d’accordo con te su tutto tranne che su una cosa: Leopard. In realtà ancora non si sa bene quali saranno tutte le novità di questa 10.5 perché Apple se ne guarda bene di annunciarle tutte.
Comunque io non parlo di effetti 2D/3D o di effetti speciali in quanto tali, ma della migliore esperienza nella gestione del desktop che tali artefatti producono. A me non diverte vedere il cubo. A me piace usare il cubo!
Anch’io sono convinto che il cubo sia il miglior metodo per gestire e ordinare il desktop che ci sia in giro, molto meglio di “Spaces” di Apple o del misero Alt-Tab di MS. Ecco perché vorrei vederlo disponibile di default per tutti (anche per quelli che non amano giocare con i repositories e con i file di configurazione) il prima possibile.
@Lore
Gia’, ma avere il cubo come defeault il prima possibile comporta anche avere una serie di bug (come diceva giustamente Felipe [alias scusate -.-] ) di defeault…
Allora meglio aspettare 6 mesi in piu’ piuttosto che avere un prodotto finale da correggere.
Vi invito a leggere il mio post lasciato in merito all’argomento Progetto Noveau. Magari capirete meglio le mie esternazioni.
Meglio così, anche perché secondo me i vari compositing manager ancora non hanno raggiunto un buon stadio di affidabilità e stabilità che può permetterne un ottimo uso quotidiano. Io per esempio li ho provati varie volte e sono sempre ritornato alla classica grafica 2D.
Meglio aspettare e avere qualcosa di ben funzionante e stabile secondo me.
ripeto il concetto, ma nell’uso quotidiano del pc..per lavorare o per studiare..che cavolo te ne fai di un cubo rotante…effetti trasparenza ed altre cazzatine grafiche??
Quello che davvero conta è di avere tra le mani un sistema solido, stabile che non vada mai in crash…con sempre meno bug nelle applicazioni, poi non nego che avere un desktop piacevole sia gratificante, su questo si puo lavorare per migliorare sempre di piu, magari mettendo un pacchetto opzionale tra i repo, con cui chi è interessato si installa gli stupefacenti effetti grafici, ma ripeto secondo me, non è questo aspetto che fa davvero la differenza nella sostanza, all’uso concreto e quotidiano di un pc!
Buon Pinguino a tutti
Anche perche’ se volevo un desktop che mi facesse “girare solamente la testa” sarei rimasto con la m$…
…Linux è molto di più ragazzi…dai su, non mischiamo la me*** con la cioccolata, e passiamo ad argomenti relativi al vero funzionamento del pinguino…
Molto male, gli effetti di sicuro hanno un grande appeal per l’utenza e avrebbero reso Ubuntu più appetibile a tutti. Peccato.
direi che, finalmente, oggi si mette un “full stop” ai driver proprietari
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-February/000098.html
apprezzo particolarmente
* Ubuntu will monitor and support the progress of the free Nouveau driver
Pingback:Confermato: niente driver proprietari in Feisty! « pollycoke :)
Non vorrei apparire contro-corrente, ma gli effetti “secondari” di un Compiz o di un Beryl possono attirare un casino di nuovi utenti all’uso di Lynux, ed oggi come non mai con il Windows Vista pesante da installare e finanche costoso quasi quanto un portatile, ha la possibilità di “sfondare una porta aperta!”. Se i fans/sviluppatori del Pinguino colgono questo momento, è il classico “attimo fuggente” per dare un’accelerata ed una spinta in questo senso.
Ragazzi, guardate che Windows Vista è tutto basato sull’Aero, tolto il quale non rimane null’altro più che un Windows XP con le DirectX 10, ma due/tre volte più pesante di quest’ultimo. Capisco che il Windows abbia la fortuna sfacciata di avere tutti i driver del mondo già bell’e pronti, ma non aiuta di certo l’utenza di Ubuntu la decisione di Shuttleworth di andare in “contro-tendenza” per motivi di “legalità” di driver e stabilità altalenante di compiz/beryl. Io lo avrei reso facilmente prelevabile ed installabile con un’opzione di “accettazione” ed una chiara presa di “non responsabilità” degli sviluppatori. Se invece quest’ultimi rendono la vita “difficile” a chi vuole installare queste “chicche” grafiche, è come darsi la zappa sui piedi, retoricamente parlando.
La maggior parte di noi rimane davanti al PC moltissime ore al giorno (qualcuno anche 2/3 della giornata intera) e un effetto, seppur inutile, di una finestra flottante o di un cubo rotante fanno letteralmente strabuzzare gli occhi a chi di PC non ci capisce una mazza (ovvero, a chi fa ancora confusione fra “programma” e “sistema operativo”). C’è una massa enorme di utenti la fuori che compra il PC nuovo “abbagliato” da questi effetti secondari, e si ritrova un coso fra le mani (niente allusioni, please) pagato fior di quattrini solo per navigare su internet, chattare, inviare foto ed e-mail, ecc… insomma, UNO SPRECO INUTILE DI SOLDI! E noi Linuxiani che abbiamo finalmente l’oro fra le mani tentiamo di trasformarlo in “piombo”! :(
Pingback:Installare driver proprietari in Feisty? Un paio di click (controversi) « pollycoke :)
I am happy that I observed this web blog , precisely the right information that I was looking for! .If you want to know Nurse Resumes,you can visit my site.