Non tutti sanno che Nautilus, il file manager di GNOME, può essere usato tranquillamente come semplice client FTP. Il pregio di questo uso è ovviamente la notevole integrazione del nostro “client ftp” con GNOME :)
Le connessioni ai server in uso infatti appaiono direttamente nel menu “Risorse” del pannellodi GNOME. Una volta impostata una connessione, come viene mostrato qui sopra, basta un click per accedervi in futuro. Ecco i principali usi che ne faccio io:
Nautilus come client ftp è davvero ottimo per effettuare operazioni basilari come copia/spostamento, rinomina, scaricamento selettivo di file e directory.
In parole povere: qualsiasi operazione effettuabile in locale sul vostro HD, può essere svolta con la stessa disinvoltura in un calcolatore lontano da noi mille miglia… e mentre noi compiamo semplici gensti, il nostro GNOME mette in moto i suoi potenti mezzi di comunicazione infallibili.
Non è molto spy-story anni ’60 tutto ciò? :D
Puttanate a parte, i protocolli supportati nativamente grazie al (non velocissimo) gnome-vfs, sono FTP anonimo e con login, SSH ed SFTP, condivisione winzoz e webdav. Si spera che in futuro venga accettata la proposta di usare FUSE come backend per gnome-vfs, o some sostituto del tutto. Luca non avevi promesso un post a riguardo? :)
Per aggiungere una nuova connessione basta cliccare sul menu “Risorse->Connessione al server…” ed inserire i dati nella finestra che appare, come mostrato in apertura. Un altro modo più “felipesco” consiste nel premere “Ctrl L” quando il focus appartiene al Desktop (basta cliccare sul desktop) ed inserire l’indirizzo ftp://, ssh://, o sftp://. Qualcosa del genere:
ftp://ftp.gnome.org
Se volessimo specificare un nome di login, ad esempio con ssh:
ssh://felipe@gnome.org
Possiamo anche immettere direttamente la password:
ssh://felipe:password@gnome.org
Adesso vi mostro un po’ una sessione tipica di Nautilus impegnato con compiti quali: esplorazione di un server ftp, rinomina di file in remoto, copia di file:
Come vedete non c’è alcun bisogno di usare software aggiuntivo, a meno di non avere necessità di qualche particolare funzione che sinceramente non mi sovviene… Per regolari compiti come la gestione di un sito personale, Nautilus fa esattamente quello che ci si aspetterebbe che faccia.
Perfetto. Adesso mi manca solo un account su gnome.org, il resto sono dettagli :D
” il nostro GNOME mette in moto i suoi potenti mezzi di comunicazione infallibili.”
ah ah ah :)
Davvero puttanate a parte, il layer VFS di gnome andrebbe proprio riscritto da zero. Non sto parlando di un refactoring, sto proprio parlando di una riscrittura completa. Oltre ad essere lento, in alcuni casi ha fastidiosi bug nella gestione delle condivisioni samba (si accorge con estremo ritardo delle modifiche alle condivisioni, rende inselezionabili certi percorsi perfettamente funzionanti eccetera..). Nella gestione del puro FTP ho notato alcuni bug sulla determinazione dei permessi ai file.
Per il resto bell’articolo :) (Scusa se faccio sempre quello che spezza i viaggioni)
Enrico cominci ad essere noioso. Sono sicuro che te ne rendi perfettamente conto.
s/Ctrl C/Ctrl L :D ?
a me l’icona della risorsa di rete me la mette pure sul desktop… come la levo che mi sta antipatica? :D
ciao
Con Windows per controllare un server via SFTP mi serve WinSCP, con Ubuntu mi basta Nautilus.
Con Windows non riesco a connettermi ad alcunche’ via WebDAV, con Ubuntu mi basta Nautilus per vedere i miei files su http://www.box.net.
@NoWhereMan:
Uh, correggo grazie! :D
Per la domanda, apri gconf-editor e vai in /apps/nautilus/desktop/ ci trovi una serie di icone speciali da (dis)abilitare a scelta. Io lascio abilitata solo trash_icon_visible
Conoscevo questa funzionalità di Nautilus, e ogni tanto la uso, ma purtroppo gnome-vfs è lento e Nautilus come FTP è anche un pochino scomodo.
Il miglior FTP che abbia mai provato è KFTPGrabber. Peccato sia per KDE (ma QtCurve fortunatamente fa miracoli :D ).
Lascio un prino commento in questo blog dopo una settimana circa che lo leggo anche se non assiduamente, gnome-vfs … troppe promesse e pochi risultati, anzi scarsissimi risultati. Da anni uso gnome ma proprio questa funzionalita’ non son riuscito a digerirla, troppo lento e buggato per essere utile. Uso spesso WebDAV e solo in meta’ delle installazioni non da problemi, nell’alta meta’ o impiega minuti ad esplorare o proprio si incasina con i permessi. Samba fa a singhiozzo, sfpt …. funziona ma molto piu’ lento di un semplice scp. Ormai uso FUSE per un po’ di lavori stabile e client tradizionali per le operazioni sporadiche. Inutile dire che l’integrazione sarebbe per me una manna dal celo se solo funzionasse a dovere, uso spesso dischi condivisi … uno di questi giorni metto su un articolo sul mio nuovo blog su come utilizzare un fantastico, aleno per me, soft di nome alfresco … ma se dovessi usare i tools messi a disposizione oggi da gnome-vfs passerei le nottate. Molto meglio strumenti tradizionali o FUSE, resto comunque fiducioso per un imminente futuro stando alle voci che circolano.
L’ho provato da tempo e devo dire che e’ una cosa inutile.
@ felipe
Noioso perchè spiattello in pubblico la verità ? :)
Dai, su, aldilà dell’articolo, ammetterai anche tu che il layer VFS andrebbe riscritto. E’ un mezzo aborto. Invece di pensare sempre e solo alla “razionalità” nella GUI, si dovrebbe pensare anche ad altro.
Sono sicuro che non hai il paraocchi, e conosci anche tu come stanno le cose, quindi non insisto altrimenti divento veramente noioso. Però ricordati che è facendo notare i difetti che i difetti si correggono, non facendo finta che funzioni tutto a meraviglia. Sono sicuro che te ne rendi perfettamente conto ;-)
Del resto anche gFTP mi ha sempre deluso. Sembra che non riesca a gestire spostamenti di discrete dimensioni con molti file..crasha due volte si e una no. Qualcunaltro potrà sicuramente confermarlo..
@ Neo
Anche Konqueror non se la cava malaccio eh ? :D
Quote:
“Del resto anche gFTP mi ha sempre deluso. Sembra che non riesca a gestire spostamenti di discrete dimensioni con molti file..crasha due volte si e una no. Qualcunaltro potrà sicuramente confermarlo..”
@ EnricoTuxMind:
i’m sorry ma confermo il contrario, sempre andato tutto bene con gFTP :D
@Enrico:
Io non ho nessun tipo di paraocchi, piuttosto tu o non hai letto il post oppure sai solo trolleggiare, cosa che – abbiamo capito tutti – ti riesce bene. Evidenzio qualche frase tratta dal mio post che tu non hai letto:
Ho suonato io stesso le note negative e ho indicato la probabile soluzione e non ho mai fatto finta che tutto funzioni a meraviglia. Mi sono stufato dei tuoi commenti che dicono sempre le stesse stronzate. Non posso scrivere un post su GNOME che ti precipiti a dire che KDE è meglio… quindi:
Potresti farmi la cortesia di astenerti dal commentare nel mio blog in futuro?
Una cosa che mi riconosco è la volontà/capacità di tenere questo posto tranquillo e propositivo, e finora sembra che ci si riesca, non senza qualche difficoltà. Tu sei solo disturbo, e qui stoni.
Se vorrai evitare di rispondere del tutto sarò contento.
@ felipe
adesso sei ridicolo
Un blog dove non si possono esprimere le opinioni è un blog dove tu dici la tua e pretendi che la gente la pensi come te. Fammi una cortesia tu, ma quanti anni hai ?
Impara ad apprezzare le critiche, ho visto che anche in molti altri casi sbocciavi
male se uno andavo UN FILO contro ai tuoi post. E’ inaccettabile che in un blog non ci sia libertà di espressione entro limiti civili. Assurdo
Condivido in toto l’analisi, e aggiungo che sia Nautilus che Konqueror condividono una grave mancanza: l’impossibilità di settare esplicitamente la modalità attiva/passiva della connessione FTP, cosa che ne pregiudica l’uso in host come quello di WebAlice (in cui si deve usare sempre e solo FTP attivo). Mai provato gFTP sinceramente, per ora mi arrangio con il client ftp standard, con ncftp (di cui apprezzo la funzione di download e upload ricorsivo :-D) e, al massimo, con FileZilla (anzi, se Trevino passa di qua gli vorrei chiedere di pacchettizzare una beta più recente: io uso il suo pacco in chroot su un sistema edgy amd64 e non si collega a niente :( )
nautilus come client ftp è comodo e bello. sembra davvero di operare con una cartella delle proprio hard disk. però la funzione essenziale che manca per la gestione di un sito è (quanto meno sullo gnomo di ubuntu dapper) la possibilità di gestire i permessi: sembrerà strano ma con nautilus non riesco a gestire i permessi del server linux!
per fortuna che c’è filezilla 3 per linux: altro che gftp, altro che kbear (indicibile il numero di volte che crasha!!)
uno svantaggio di nautilus come client ftp è che non si riesce a chiudere la connessione se non “smontando” il volume, operazione che fa scomparire la comoda icona sul desktop della cartella remota.
felipe ha ragione… enricotux sei un pò noioso, e qui kde manco centrava!
la mia opinione…
Analizzando da fuori oggi mi sembrava che EnricoTuxblablabla non abbia trolleggiato come (spesso) fa.
Forse è successo come nella più classica delle incazzature, che si manifesta quando ce ne sarebbe meno il bisogno!!!
Bhe… detto questo, vietare l’accesso ai commenti per una persona mi sembra eccessivo, come mi pare eccessivo trollare 99 post su 100!!
Dato che è casa di felipe… tocca adattarsi…
Una cosa che ti riconosco io invece è quella di tenere un clima di CENSURA, comportandoti in questa maniera. Anzi, censura forse esagerato, diciamo che è come se cercassi di fare in modo che la gente non vada TROPPO contro ai tuoi post. Sarei proprio curiosi di sapere quanti anni hai, secondo me non più di 16 a giudicare dalle risposte.
Ti farò ancora più contento. Eviterò di leggere, così non mi sorbirò tutti i giorni un inverosimile stronzata sulle qualità gnome, e tu non ti subirai le mie su kde. Viva la libertà d’espressione
fello, don’t feed the trolls!
vai alla grande che sto blog è fantastico ;)
il mini flame è ridicolo…però sono pienamente d’accordo quando si dice che gnome vfs sia abbastanza una fetecchia!
Lo uso intensivamente per ftp e ssh ed è lentissimo e spesso si impasta.
Ora..dov’era il problema nel primo post di Enrico?!
Felipe sei un fico e il blog spacca (really!), ma ste cadute nei commenti perché?
@Anonimo #18:
Grazie! :)
Tranquillo, ma purtroppo a volte ci si è costretti :/
@sbaush:
@kinto:
Quelli che ho trovato a memoria:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/09/novita-per-la-finestra-cattura-schermata-di-gnome/#comment-10626
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/10/anticipazioni-di-gnome-218/#comment-10663
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/23/la-deskbar-applet-come-esempio-di-perfezione/#comment-13839
Magari questo di oggi non era particolarmente noioso, ma il personaggio in questione, praticamente in *tutti* i post su gnome si è scapicollato a commentare le stesse idiozie in stile “kde è meglio”, indispettendo me e altri lettori che invece stimo molto e contribuiscono meravigliosamente a questo posto che vorrei tenere il più possibile tranquillo. Classica goccia…
È stato ripreso in più occasioni, gli è stato chiesto per favore di non tirare in ballo kde quando si discute di gnome, di rispettare il fatto che se uno è attirato da un titolo in cui si parla di gnome e nautilus… difficilmente sarà contento di trovare il solito troll che dice “kde lo fa, e anche meglio”, perché questo è stato tutto il contributo che ha saputo dare a queste discussioni. Scrivo spesso dei post su kde, allo stesso modo riprenderei chiunque scrivesse idiozie tipo “gnome è più bello”. Punto. Insomma avrò il diritto di evitare che questo posto si trasformi in un covo di troll? :)
Grazie per il contributo, come vedete, e come credo di aver dimostrato ampiamente in passato, i pareri contrari e discordanti sono sempre i benvenuti, tranne quando si trasformano in accanimento.
Chiedo scusa a tutti per questo intero post, mi viene voglia di eliminarlo :(
Io spero che migliori la velocità di gnomvfs (FUSE), come dici tu stesso felipe adesso non è prorpio velocissimo. Un consiglio…. lascia il post tira dritto e ignora certi commenti, continua ad aggiornarci!
NB: imho sbaush non devi adattari basta essere civile.. ;)
felipe,non te la prendere,ma spesso reagisci esageratamente alle critiche,che siano costruttive o inutili,capisco che questo è il tuo blog,e imposti un certo tipo di comportamento,però alcune volte essere un attimino più flessibile non fà male.
A parte tutto,spero in futuro di leggere altri post su ubuntu e audio,per il momento uso windows per la chitarra,per la maggiore completezza dei software.
Forte questa cosa di nautilus ftp, non ci avevo mai fatto caso!
Ora però si pone un altro problema: dove lo provo? :D
@Tom:
mi sa che dovresti creare un server ftp prima :D Io questa funzionalità la uso già da qualche giorno ed è letteralmente mostruosa…
@Felipe:
W il software libero!!! (e facciamo prima……) hihi :P
confermo le critiche
a me succede che si impalla per un’attimo circa 30 secondi
in quell’attimo tutte le icone nel desktop svaniscono e poi riappaiono, tutto questo durante la connessione al server ftp
poi se la connessione cade non riprende il download
il bello invece e’ l’icona sul destop e la navigazione su ftp uguale alla navigazione su directory locali
secondo me un buon concetto di usabilita’ peccato che per adesso e’ inulizzabile
comunque l’idea e’ buona
@sjukdom:
Ma non me la prendo mai (credo) per le critiche costruttive infatti… invece grazie per la semplice constatazione :) Uhm. Vedrò di restare ancora più calmo in futuro, ma guarda che già ci provo eh!
Non è bello scrivere qualcosa che reputi possa piacere ed interessare …e invece vedere il troll di turno che puntualmente si affretta ad inquinare l’atmosfera nel primo commento!
Detto questo… e restando nel più completo OT: hai letto questo mio vecchio post? http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/21/linux-come-simulatore-di-ampli-valvolare/
>il bello invece e’ l’icona sul destop e la navigazione su ftp uguale alla navigazione su directory locali
>secondo me un buon concetto di usabilita’ peccato che per adesso e’ inulizzabile comunque l’idea e’ buona
Questo è sarcasmo o un pensiero disarticolato e che non riesco a capire?
[QUOTE]
Come vedete non c’è alcun bisogno di usare software aggiuntivo, a meno di non avere necessità di qualche particolare funzione che sinceramente non mi sovviene… Per regolari compiti come la gestione di un sito personale, Nautilus fa esattamente quello che ci si aspetterebbe che faccia.
[/QUOTE]
Tipo quella di aprire un file dal ftp, modificarlo e salvarlo senza doverselo portare da se nel disco locale.
Se apriamo un file attraverso la connessione ftp di nautilus, almeno a me, viene dato in sola lettura
bobo wrote:
“la funzione essenziale che manca per la gestione di un sito è (quanto meno sullo gnomo di ubuntu dapper) la possibilità di gestire i permessi: sembrerà strano ma con nautilus non riesco a gestire i permessi del server linux!”
è il primo dubbio che mi è venuto in mente quando ho letto:
“Come vedete non c’è alcun bisogno di usare software aggiuntivo, a meno di non avere necessità di qualche particolare funzione che sinceramente non mi sovviene…”
indi ho avuto la mia risposta :D
Credo che cmq possa essere comodo per le operazioni veloci di donwload/upload di un semplice file. Ma leggo da alcuni commenti che manco questo fa molto bene…
Per quanto riguarda il flame che si sta scatenando:
@Felipe: effettivamente, come spesso capita, la goccia che fa traboccare il vaso, presa isolatamente, è una sciocchezza. Cioè, in questo caso, l’intervento non era troppo trolliano (o trollesco? :\ ). Però presi tutti insieme capisco il tuo sbotto… D’altronde non ti preoccupare troppo di volerlo “contenere”… noi ci limitiamo a ignorare i commenti quando li riteniamo superflui :)
@EnricoTuxMind: “Eviterò di leggere, così non mi sorbirò tutti i giorni un inverosimile stronzata sulle qualità gnome, e tu non ti subirai le mie su kde.”
In effetti, se pensi che Felipe scriva stronzate, perchè lo leggi? Quando capito su un blog nuovo se dopo un po’ vedo che l’autore scrive cose che non condivido affatto, lo tolgo dai bookmark e addio… Tipo come quando facendo zapping alla TV becco, che so, Maurizio Costanzo. Cambio canale… ma non è che devo a tutti i costi fargli sapere quanto mi sta sul… :D
@Gondor:
@gigidn:
@bobo:
@Spike:
Confermo per i permessi, ho fatto adesso la prova. Nautilus non li gestisce.
Confermo anche per il salvataggio direttamente sul server.
Vorrei però anche dire che il post parlava di semplice utilizzo, cosa che forse è sfuggita ai più. Io per semplice utilizzo intendo download/upload, rinomina, copia/sposta di file e cartelle ricorsivamente, come dice Spike
Il tutto usando la comoda e solita interfaccia di Nautilus, con le varie opzioni del caso: trovo indispensabile la vista “vedi come elenco” ad esempio, che mostra tutti i dettagli ma si comporta come una tree view :)
@felipe: ah, ok… però così non mi visualizza più nessun volume montato. peccato, credevo si potesse scegliere. Grazie, comunque :)
@felipe.
secondo me per le operazioni da svolgere con un server ftp non esiste un concetto di “semplice utilizzo” da distinguere dal concetto di “utilizzo avanzato” (se cosi vogliamo chiamarlo). dipende ovviamente dalle situazioni. anche io utilizzo nautilus come client ftp per fare il semplice upload di pagine html. ma quando devo inserire un applicazione scritta in php, dove per forza di cosa devo dare i permessi 755 alla cartella e 777 ad alcuni file a quel punto devo ricorrere a filezilla (seppur in beta, funziona molto bene). per me modificare i permessi rientra nel semplice utilizzo. e penso che tale funzione dovrebbe essere implementata al più presto (insieme a quella che permette di cambiare i permessi ricorsivamente), visto che nautilus gestisce semplicemente i permessi delle directory locali.
comunque, riguardo alle critiche che ti sono state fatte, capisco quanto può essere frustrante ricevere commenti indesiderati nel proprio spazio web da gente che un proprio spazio web non ce l’ha e quindi resta nel più completo anonimato.
ciao
bobo
ps. quello sopra sono io ;-)
davvero, sembra ti paghi qualcuno della gnome…
purtroppo gnome-vfs è na cagata.
io lo uso ma solo perchè uso bluefish.
E comunque devo dire che per aprire un file su un server remoto con bluefish (o gedit) devo usare il dialog “apri file” di bluefish/gedit perchè se fai doppio clic sul file remoto direttamente in nautilus, bluefish non apre una cippa!
@bobo:
Hai ragione, in effetti il concetto di uso normale non è esattamente “univoco” :)
@geppo:
Hahaha, mi paga GNOME direttamente, con un regalo che arriva per tutti, ogni sei mesi :)
@ felipe:
si si certo, ma siccome il post l’avevi fatto anche per rispondere al mio post nella sezione “MessageBox”, mi pareva doveroso fare il pignolo :P
Comunque grazie ancora :)
Non mi convince nautilus per l’ftp…
Io uso gftp, gestisco diversi siti, ho circa 10 “segnalibri” in gftp, di 10 server diversi. E non mi sembra il caso di avere 10 icone sul desktop per dei server ftp che tra l’altro non uso spesso.
Se si potessero impostare dei bookmark dei server ftp, senza farli apparire sul desktop, sarebbe un’altra cosa.
E comunque concordo con chi dice che il cambiare i permessi di una directory, o di un file, è un uso “normale” del client http://ftp...
E comunque gftp è instabile… Sarei molto felice se qualcuno sviluppasse un client decente, per gnome, ma un’applicazione “indipendente”…
gFTP è una porcheria, lo conosco da anni: a malincuore ogni tanto mi stanco della console e faccio un tentativo. Mi dico “sicuramente è migliorato, avranno rimosso qualche bug” e invece NO, AUMENTANO! Mi crasha alla grande. Nautilus è troppo semplice e troppo pesante.
Ho invece usato KDE felicemente senza crash, ma come dicevo la console è imbattibile, e non perché sono uno di quei fanatici scoppiati che usano Gentoo o i BSD per fare tutto a mano, come dice una pubblicità “io guardo il risultato”. Da console stranamente le cose funzionano sempre!
E poi chi l’ha detto che è difficile? Avete provato Midnight commander? Funziona come filemanager locale, FTP, SSH e pure SAMBA…madooooooooo
Resto sui miei passi…