Federico Mena Quintero ha pubblicato un lungo post, molto interessante e ben scritto, su un piccolo grande problema in passato affrontato anche da me: la grandezza dei caratteri in GNOME e il modo in cui l’utente deve risolvere il “problema”.
L’attuale configlet per impostare dimensioni e tipo di carattere in GNOME
La primissima cosa che faccio ogni volta che mi trovo di fronte un nuovo GNOME (ma anche un nuovo KDE) è in effetti sistemare le dimensioni dei caratteri, che puntualmente sono troppo grandi o troppo piccoli…
La cosa spiacevole è che devo impostare per ben cinque volte dei valori tutto sommato molto simili, destreggiandomi con numeri che non significano niente, anche perché altamente relativi al contesto in cui sono usati (es. DPI):
Se date un occhio tra i vecchi post noterete una guida con le quale carcavo di arginare il problema: “Migliorare la qualita’ della resa dei caratteri con “DisplaySize”. L’aspetto portato all’attenzione da Federico è appunto legato ai DPI dei nostri monitor, che hanno risoluzioni sempre più variegate e dimensioni difficilmente gestibili da GNOME.
Una soluzione potrebbe essere quella di far fare allo gnomo dei controlli e decidere in base alle dimensioni del monitor riscontrate, ma a leggere Federico si è fatto qualche esperimento poco fruttuoso a riguardo, dal momento che gli utenti non sono una massa omogenea e difficilmente si trovano a loro agio con impostazioni predefinite per i caratteri.
Visto che bisogna in qualche modo avere a che fare con la personalizzazione delle dimensioni “generali” dei caratteri, Federico ha proposto un design molto, molto semplificato per fare quello che già adesso fa l’applet “Tipi di carattere”. Beh, nel giro di poche ore è subito arrivata qualche implementazione funzionante! Ecco quella che preferisco, è stata scritta da “Mathias Hasselmann” in tempi da record!
Come vedete, è già installabile, gira benissimo con il mio GNOME e fa esattamente il compito per cui è pensata, ossia:
- Individuare la grandezza desiderata
- Segliere il tipo di carattere da usare (con il pulsante “Sans”)
- Scegliere se deve essere in corsivo o meno
- Scegliere se deve essere in grassetto o meno
Soprattutto mi piace il primo punto! Individuare in maniera chiara e indipendente da numeri insulsi è un miglioramento molto benvenuto! Potete scaricare la piccola configlet da qui: http://bugzilla.gnome.org/attachment.cgi?id=81650 oppure potete seguire l’evoluzione del bug da qui: http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=378338
Ok, lo so che lo volete… :D Se avete Ubuntu Edgy ho compilato la minuscola app per voi, scaricatela da questa pagina e cliccateci per installarla :)
Siate buoni… ricordate che è poco più di una bozza!
Ciao!
Forse sono un po’ OT, ma ti espongo il mio problema:
ho seguito la tua guida sui fonts perfetti, l’effetto migliora, ma in certe schermate di qualche tempo fa’ i fonts sono molto belli, tipo qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/25/compiz-metacity-kwin-vs-utente-medio/
mi sapresti dire che cosa hai fatto per ottenere questo risultato?
Grazie!
ha usato le ultime patch per le lib dei font, installabili reinstallando i pacchetti come descritto in uno degli ultimi suoi articoli sui font. Ste ultime modifiche alle libxft2 etc.. sono infatti grandiose.
@jonny82
scusa potresti essere un po’ più chiaro? È che non ho capito quali pacchetti vanno reinstallati. O magari puoi indicare il link a dove se ne parla che non riesco a trovarlo?
Grazie
scusate ma se le dimensioni del monitor sono settate correttamente (e di conseguenza i DPI) le dimensioni dei font non dovrebbero essere indipendenti?
“What is “Terminal font”? Is that the font they use on your tombstone when you die?”
m’ha spaccato :-))
A vedere gli screenshot la nuova configlet sembra molto più usabile e conforme allo stile GNOME.
capisco che è una bozza, però spero che rimanga la possibilità di poter scegliere di usare font di tipi e grandezze diverse, non lo stesso per tutti i casi
@Luca
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/26/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-edgy/
Ciao! =)
Scusa ma ho installato il .deb ma adesso per lanciare la configlet come si fa? :(
Non vorrei fare la figura del ‘ntronato ma io non la trovo :(
@maroo:
Effettivamente non compare tra i menu… hai ragione. Per lanciare basta scrivere:
$: gnome-font-greeter
in un terminale.
Ciao Felipe,
siccome è la prima volta che scrivo, ma è molto che ti leggo, un super grazie per questo blog … la mia ricerca in google è sempre + felipelizzata, del tipo “+felipe +ubuntu xxxxx”
Bella questa applet, ma perchè nelle applicazioni tipo firefox e OO ho sempre dei caratteri “confusi”?
mitico…
@quacklin:
Sistema > Preferenze > Tipi di carattere
Metti “Sfumatura subpixel (LCD)’ e riavvia FireFox e OpenOffice. Con FireFox si risolve del tutto, per openoffice invece otterrai solo un miglioramento, ma usa un tipo di carattere diverso, e non sono riuscito a cambiarglielo.
Ciao!
@SuPerMan555
funziona !
i miei occhi ringraziano :-)
In ubuntu per cambiare il tipo di carattere dell’interfaccia di openoffice bisogna sostituire il “DejaVu Sans”, non “Andale Sans UI” come nella versione standard…
Visto che si parla dei font di openoffice, qualcuno sa come ottenere dei font decenti per l’interfaccia senza antialiasing?? Sono sempre riuscito su altre distro e con openoffice standard mettendo Arial, Tahoma o Helvetica come faccio in GNOME, ma su Ubuntu esce una gran schifezza…
Mi spiace ma i caratteri con l’antialiasing mi fanno proprio schifo (ho un monitor CRT)
Ciao felipe, ho provato a scaricare il pacchetto che hai compilato ma quando vengo reindirizzato mi dice che il file è scaduto. Potresti renderlo nuovamente disponibile?
grazie e tantissimi complimenti x il sito :D
ciao
ti prego di riupparlo… grazie
@tutti:
Non ho più il pacchetto, l’ho disinstallato e non ho più seguito la cosa… Magari se c’è qualche novità faccio un nuovo post :)
Domanda da novizissimo…ma una volta spacchettato come faccio ad installarlo?? Nella directory dove l’ho spacchettato da shell ho dato Makefile…ma niente. Che faccio?
Grazie
Pero