La segnalazione di “Avant su Ubuntu Edgy, un dock che funziona!” ha avuto un meritato successo, anche a giudicare dal numero di commenti, che sono stati letti anche oltre oceano: perfino lo stesso autore del progetto mi ha detto che ha letto una (strampalata) traduzione di pollycoke :)
Si è detto lusingato che ci sia tanta gente interessata al progetto, e il comando gconf segnalato nel commento di “disgustingalngel” adesso è riportato nelle “faq” ufficiali (in attesa di una soluzione) :)
Le icone che “volano”: uno dei nuovi effetti di Avant
Beh il merito, non occorre dirlo, è tutto della bontà di Avant, che dal nulla, e nel giro di poche ore, è diventato il dock per GNOME (e non solo). Adesso – nella versione svn – è stata eliminata la necessità di usare libwnck modificate, sono stati aggiunti alcuni effetti abbastanza inutili ma carini, e riguardano per adesso l’entrata/uscita delle icone dal dock stesso. Ma la vera novità importante è un’altra…
Il supporto ai launchers! Questa non è ancora entrata in “produzione” ma con questi ritmi sono sicuro che arriveranno presto :) I launchers, che l’autore chiama “smart launchers” sono in realtà una caratteristica indispensabile per avere qualcosa di realmente usabile, anche se non del tutto originale.
Cosa sarebbero? Semplice, delle icone che possono essere trascinate su Avant direttamente dai menu di GNOME, che una volta cliccate lanciano delle app. Fin qui niente di nuovo, anche se ovviamente sarebbero benvenuti già così… e invece la parte interessante è arrivata quando ho chiesto all’autore: “perchè smart?”. La sua risposta:
“Smart launchers are just my snazzy-marketing speak for launchers [i.e. .desktop files, like from ‘Application’ menu] which you will able to drag onto the bar.
Clicking on these will launch the program, and will automatically associate the icon with the programs window. So the icon works like any other icon on the bar. When you close the program, the icon once again becomes a launcher!”
“Smart launchers è il mio modo da marketing accattivante per chiamare i launcher [ossia file desktop, tipo quelli del menu ‘Applicazioni’] che possono essere trascinati sulla barra.
Cliccando su di essi verrà lanciata l’applicazione, e sarà automaticamente associata l’icona con la finestra dell’applicazione. Così l’icona lavora come tutte le altre icone sulla barra. Quando chiudi l’applicazione, l’icona torna ad essere un launcher!” (T.d.felipe)
A me sembra esattamente quello che ci vuole per rendere Avant qualcosa di realmente usabile! È quella famosa integrazione di cui ho parlato tanto in passato tra:
- icone d’avvio
- taskbar
- area di notifica
..un po’ il funzionamento del Dock di OSX, anche se l’autore dice di non aver mai usato un Mac (deve sicuramente aver visto qualche schermata però), segno che le buone idee sono buone idee e basta, a prescindere da chi le mette in pratica per primo…
Non potevo non includere un pacchetto velocemente compilato da me per chi non ha voglia di installare un po’ di dipendenze :) scaricatelo da questa pagina, installatelo con un banale doppio-click e poi scrivete questi comandi, per installare il file di schema per gconf (ne dovrebbe funzionare solo uno, ma li metto entrambi per sicurezza):
$: gconftool-2 --install-schema-file=/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas $: gconftool-2 --install-schema-file=/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas
Il pacchetto è compilato per Ubuntu Edgy e vi ricordo che Avant per poter funzionare ha bisogno di Compiz :)
Neil (l’autore) mi ha poi chiesto se ho delle caratteristiche interessanti o richieste di funzionalità da includere nelle prossime versioni. Beh sì che ne ho! Ho già in mente un paio di cose da segnalargli, e anche voi: se avete qualche idea non esitate a segnalarla, in ogni caso credo che ci leggerà ancora :)
Congratulations Neil!
“.. del Dock di OSX, anche se l’autore dice di non aver mai usato un Mac”
concordo con te Mac all’opera lo avrà visto dai!
cmq belle news felipe :)
Finalmente un Dock davvero promettente!
Felipe perdonami ma il comando per importare lo schema in gconf non funzia:
gabriele@ayurvedi:~$ gconftool-2 –install-schema-file=/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas
I/O warning : failed to load external entity “/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas”
Apertura di “/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas” fallita: Nessun file o directory
A quanto pare non si trova nel percorso in questione…
Ah ecco si trova in /etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas c’era un /usr di troppo ;)
Non so se ho capito bene ma così non si crea confusione tra quelle icone che segnalano i programmi lanciati/in uso, come già fa, e quelle icone che invece sono lì per funzionare da smart-launcher?
In ogni caso penso che come funzionalità sia indispensabile che le pagine/documenti/cartelle ridotte ad icona debbano essere visualizzate come thumbnails del loro contenuto (di nuovo tipo OS X) come qui: – le tre icone prima del cestino. –
Scusate il doppio post:
intendevo dire come qui: http://www.themcdonalds.net/richard/software/fah/nFoldMan/help/pages/images/dockMenu.jpg
OSX = SHIT
“Cliccando su di essi verrà lanciata l’applicazione, e sarà automaticamente associata l’icona con la finestra dell’applicazione. Così l’icona lavora come tutte le altre icone sulla barra. Quando chiudi l’applicazione, l’icona torna ad essere un launcher!”
Assolutamente fantastico! E’ quello che ho sempre desiderato! :D
dopo l’installazione del pacchetto deb, l’istruzione per installare il file di schema mi da quest’errore
I/O warning : failed to load external entity “/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas”
Apertura di “/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas” fallita: Nessun file o directory
e se faccio partire avant va in crash immediatamente…
Qualche suggerimento felipe? :)
scusate, ho risolto :D
ma non mi piace sto avant :P
non l’ho ancora provato (ma Felipe è indice di qualità, come il bollino chiquita sulle banane……. scusate -.-), ma se c’è la possibilità (sennò è un ottimo messaggio subliminale per una nuova feature) di aggiungere anche i menù come pulsanti (il menu di gnome ad esempio) e/o di inserire drawer nel dock (icone che se ci clicchi mostrano una lista di icone o documenti, tipo l’applet cassetto del pannello) faccio una statua all’autore di avant :)
sono commosso… un dock decente per gnome :’)
GRAZIE ^_^
Buna soluzione, però rimane sempre in primo piano e con alcuni programmi diventa difficile cliccare alcuni pulsanti che sono sotto la dock.
Le icone dei programmi come sono scelte? Quella di XMMS è brutta.
Al di la del fatto che il programmino è in fase embrionale, è l’idea di fondo a tutti i dock per linux e anche windows che ho provato che continua a non piacermi: emulare ciò che su macintosh magari ha un senso e sicuramente è integrato e progettato assieme a tutto il sistema..Qui non è proprio il caso e si vede: i vari gdesklet, adesklets, kiba, superkaramba rallentano, scatticchiano, flashano, sgranano icone evidentemente non pensate per questo scopo e sono bacati a morte..IMHO la migliore cosa per questo specifico campo di eye-candy è che venga vitaminizzato il pannello di gnome e le sue piccole e discrete applets, senza per questo produrre delle robe ipertrofiche..
l’ho provato e devo dire che è proprio carino.
Per chi chiedeva come distinguere un’icona “launcher” da una “task”…su OS X l’icona “launcher” è normale, la stessa in versione “task” ha tipo un triangolino in alto.
A me la apple sta antipatica, più della microsoft, però bisogna ammettere che come usabilità non ha rivali. Sarebbe bello che la comunità linux fosse più innovativa sotto questo campo, e avesse delle idee originali, però vedendo le implementazioni nel sistema OS X è difficile non prenderne spunto…d’altronde ci possiamo giustificare dicendo che la stabilità a quell’OS l’ha data la comunità.. che non è cosa da poco, ora ci autoricambiamo il favore prendendogli l’usabilità.
Felipe il tuo blog mi piace ;)
Posso dire qualcosa di controcorrente?
A me piace moltissimo avant, e lo sto usando ormai continuativamente dalla prima versione segnalata qui.
La cosa che mi rende perplesso è: se ci si aggiungono i launcher, i drawer, i menu, magari gli applet…. alla fine quel che viene fuori è uno gnome panel! Magari più carino graficamente, ma quello. E poi ci si troverà a dover trovare il modo per distinguere un menu da un launcher, un launcher da un’applicazione già lanciata appesantendo il tutto ulteriormente, sia come codice che come grafica… O magari a chiedere la possibilità di avere un numero qualsiasi di dock “avant” sullo schermo per poter recuperare spazio per tutte queste cose.
Cose che invece io considererei nelle prossime versioni di avant:
– Possibilità di riordinare le icone sulla barra mediante trascinamento
– Variare l’effetto “saltellante” delle icone quando ci muovi il mouse sopra: Un po’ di zoom o semplicemente un unico spostamento verso l’alto di pochi pixel è sufficiente ad evidenziare l’icona, senza che questa continui a saltare come un canguro.
– Anteprima della finestra minimizzata o su altro desktop/viewport: non è necessario che l’anteprima sostituisca l’icona, è sufficiente che compaia se il mouse si pone sull’icona e solo se l’icona rappresenta un’applicazione non visibile al momento (perchè su altro desktop/viewport o perchè minimizzata)
– Autohide della dock: personalmente non lo userei, mi piace che la barra sia sempre in primo piano sopra tutte le finestre (tranne i filmati in fullscreen) com’è ora, ma magari per chi ha un video limitato può essere utile.
– Possibilità di mettere la dock su un lato qualsiasi del video: no, non ne voglio più di una, voglio solo la possibilità di metterla sul lato dello schermo.
– Possibilità di “giustificare” la dock tutta a sinistra o tutta a destra (in alto/in basso), non solo in centro al lato dello schermo dov’è piazzata.
Detto ciò, continuo ad usarla con piacere :)
l’ho provato e devo dire che è proprio carino.
Per chi chiedeva come distinguere un’icona “launcher” da una “task”…su OS X l’icona “launcher” è normale, la stessa in versione “task” ha tipo un triangolino in alto o sotto, nn ricordo con precisione.
A me la apple sta antipatica, più della microsoft, però bisogna ammettere che come usabilità non ha rivali. Sarebbe bello che la comunità linux fosse più innovativa sotto questo campo, e avesse delle idee originali, però vedendo le implementazioni nel sistema OS X è difficile non prenderne spunto…d’altronde ci possiamo giustificare dicendo che la stabilità a quell’OS l’ha data la comunità.. che non è cosa da poco, ora ci autoricambiamo il favore prendendogli l’usabilità.
Felipe il tuo blog mi piace ;)
non riesco ad installare il deb… prima di installare quello devo installare qlc altro?
Bel dock! …sperando che duri…
Ho solo un paio di suggerimenti:
– separare i launcher dai task. Con triangolini oppure dividendo un tipo di icone dalle altre con una barra.
– permettere al dock di restare dietro le finestre massimizzate (non solo ai video in full-screen) senza nascondersi.
ciao
@felipe
Se mi mandi l’indirizzo email dello sviluppatore (sono troppo pigro per cercarlo, già è tanto che ho trovato il comando giusto per scaricare da svn), il problema di GConf è per me di facilissima soluzione.
pardon, non serve, ho un google account e posso scrivere direttamente nel suo sistema di bug tracking.
BTW patch inviata.
Stupefatto.
Ha fatto più questo sviluppatore in poco tempo che tutti quelli che ci provano da anni a questa parte…
Non so se avevi visto felipe, ma l’avevo pacchettizzato e messo nel repository proprio ieri… Nel caso, aggiornerò nei prossimi giorni…
CIAO!
PS: con il configure è meglio se imposti lo schema gconf in /usr/share/gconf/schemas
ciao Felipe, se vuoi scrivere un bel post e rendere completo l’argomento, devi confrontare questa bar con kxdocker ;)
kxdocker è un progetto abbandonato
kxdocker non ha documentazione decente
kxdocker è per kde quindi si porta appresso le qt
kxdocker CRASHA come le TORRI GEMELLE
detto questo,
spero che avant prenda piede e cerchi idee innovative, nessuno vuole la scopiazzata della dockbar di os 10 (nessuno di abbastanza intelligente)
allora l’idea è abbastanza buona…l’ho appena provato a mio giudizio è bellino ma non è completo..cioè non sò se a voi capita ma mi spunta una striscia nera che mi copre le cartelle del desktop..e poi non c’e nessun modo per modificarlo che ne sò renderlo trasparente, diverse animazioni, dimenzioni??
Ciao a tutti,
capita a nessuno che, dopo un’installazione perfetta, al primo riavvio Avant faccia sparire l’icona dell’applicazione che ha il focus? La cosa mi disturba parecchio, c’è l’icona di highlight, ma non quella dell’app, mentre se passo ad un’altra la prima riappare e la seconda *puff*… :/ nelle preferenze non c’è niente di inerente, non so dove sbattere ‘a capa!
Scusatemi ma come si chiude???
Inoltre le icone delle finestre selezionate sono invisibili… è un bug mio oppure capita pure a voi?
ciao felipe, ma x Ubuntu Dapper Drake c’è modo di usare Avant? io ho provato ad installare il tuoo pacchetto .deb, ma qdo tento di avviarla nn compare nulla sul mio desktop, cè bisogno di modificare qlcosa?!grazie
@anima
ho avuto le stesso bug (leggi sopra), ma se aggiorni alla versione di avant pacchettizzata da felipe in questo post, va tuuuutto ok :D
Scusate, mi potreste dare un link per scaricare l’installer?
Da quello dato non riesco ad installarlo
idem.. :'(
Salve a tutti. Volevo segnalare il fatto che il link su YouSendIt e` scaduto!
Qualcuno sarebbe cosi` gentile da ripubblicarlo da qualche parte?
@fabio.devoti:
@mikko:
@unwiredbrain:
Il link è scaduto ma controllate: ci sono miei nuovi articoli su AWN, con pacchetti aggiornati ;)
si ma il problema è che non la posso mettere in alto ^_^ che la smettano di metterci effetti del cavolo e si decidano a renderla SPOSTABILE. Io uso la barra principale in basso, e Avant lì non lo voglio. :)