Menu Chiudi

Avant Window Navigator: ecco gli “smart launcher” nel nuovo dock per GNOME

Stiamo assistendo ad un piccolo “caso”: un software che sbuca fuori dal nulla e nel giro di poco raccoglie più consensi di tutti gli altri progetti simili, soprattutto i miei consensi :D Nel post “Avant Window Navigator: il nuovo dock per GNOME, aggiunge nuove funzioni ed effetti” avevo anticipato alcune succose novità, prima fra tutte quella degli “smart launcher”. Beh, ecco mantenuta la promessa:


The Lucksmiths – A Hiccup In Your Happiness

Carino, no? Adesso è già possibile aggiungere delle icone per lanciare app direttamente da Avant :)


La cosa interessante, come aveva scritto lo stesso Neil, è che le icone – una volta lanciata l’applicazione – si comportano come dei pulsanti di una taskbar e possono essere usati per minimizzare/ripristinare le finestre; allo stesso tempo le medesime icone possono essere usate per comunicare il segnale di “urgente”, trasformando l’intero Avant in un’unica grande area di notifica!

La cosa spettacolare, dicevo, non sono le idee messe in pratica, anche perché sono molto simili a quelle del veeechio dock di WindowMaker, a loro volta prese da NeXT e poi ancora evolute nel dock di MacOSX…

Ciò che lascia sbalorditi è invece la velocità con cui Neil trasforma in semplice realtà queste idee che da anni vengono inseguite in progetti come kxdocker, kiba-dock, gnome-dock, e tutte le varianti basate su gdesklet e superkaramba.

Beh, ciò che vedete nel video è solo un’anteprima prelevata direttamente da svn, per cui non mi sembrava giusto includere un pacchetto, poi però ho visto che il codice è abbastanza stabile e ho pensato di rendere disponibile la mia copia compilata per Ubuntu Edgy.

Vi ricordo che per far funzionare AWN è necessario avere Compiz. Usate il pacchetto ma siate coscienti che è codice instabile e prelevato direttamente da svn :)

61 commenti

  1. Simone Brunozzi

    Ottimo!
    Lo devo provare a breve… effettivamente, da come ne parli, sembra la soluzione che cercavo da tempo (gli altri dock non mi hanno mai convinto).

    Ciao

  2. gmlion

    Un grande applauso a Neil – ogni generazione ha i suoi Jobs e Wozniack, giusto? – ;-)

  3. Merlin

    E’ necessario avere Compiz?!
    Ma allora è un dock per compiz non per gnome…
    Tra le dipendenze non mi sembra ci sia niente di prettamente compiziano… sei sicuro polly?

  4. lizardking

    @Merlin:

    si mi sa nel senso che avrà bisogno di un server X accellerato come aiglx o xgl e un compoistor manager.
    Purtroppo su gnome puro puro mi sa che non fa. E’ programmato in openGl quel coso no?

  5. Merlin

    @lizardking

    …mmh, vabbè adesso guarderò meglio l’svn. cmq oh, al limite andrà in indiretto o in accelerazione software. che gli frega a lui chi accelera?

    cmq, buon dock a tutti. speriamo che questo resti vivo almeno per un po’…

  6. EnricoTuxMind

    EDIT : Risolto tutto. Però non mi funziona il drag&drop per aggiungere le icone sulla dock.

  7. Anonimo

    Splendida! Ho riscontrato però due piccoli bug:
    1- Cliccando con il tasto dx sull’icona di un’applicazione aperta spunta tra le voci “Preferenze”, ma non funziona;
    2- L’icona di K3B viene “sdoppiata”, cioè avviando l’applicazione mi ritrovo con l’icona del launcher e con l’icona della task bar. Non succede con tutti gli altri prog che ho provato.

  8. Darko82

    Stessa cosa con Synaptic, si sdoppia anche quello
    Firefox Thunderbird aMule e Skype invece vanno alla grande

  9. Darko82

    Infatti, ma la velocità con cui sono state implementate varie caratteristiche resta sorprendente, per cui qualche peccato di gioventù è assolutamente fisiologico.
    Per il resto posso dire che è assolutamente stabile e non ciuccia risorse come fanno altre dock.

  10. Darko82

    Il D&D funziona tranquillamente.
    Per la duplicazione mi capita solo con le app cui ho assegnato icone in svg. Qualcuno può controllare?
    Magari è solo una coincidenza

  11. Andrea

    A me dà

    (process:6386): Gtk-CRITICAL **: gtk_icon_theme_get_for_screen: assertion `GDK_IS_SCREEN (screen)’ failed
    Segmentation fault (core dumped)

    Che significa?

  12. gnommer

    Per i Seg. fault date sti comandi……

    Ma le leggete le guide? :P

    $: gconftool-2 –install-schema-file=/usr/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas
    $: gconftool-2 –install-schema-file=/etc/gconf/schemas/avant-window-navigator.schemas

  13. PegasuS

    Ciao,complimenti per il bellissimo blog!
    Ho appena installato avant ma il d&d non funzia, e a quanto pare non sono l’unico con questo problemino..sarà perchè uso compiz 0.2.2 ??
    Comunque sono contento, finalmente anche gnome ha una dock di tutto rispetto!

  14. Anonimo

    cmq avant compilato proprio adesso da svn (revisione 82) funziona perfettamente anche su beryl 0.1.9999.1.. ovviamente su ubuntu edgy :P

  15. felipe

    @tutti:
    Al momento il drag’n’drop funziona solo a patto di rilasciare l’icona NON sulla barra ma sopra qualcuna delle icone già esistenti.

    Lo so che è un po’ strano ma vi ricordo che il codice è attualmente in avanzata fase di sviluppo: per favore tenete conto che AWN esiste da una settimana!

    PS: Ho già mandato dei suggerimenti a Neil, gli ho chiesto di prendere un po’ di ispirazione dal nobile Dock di WindowMaker… vedremo che ne pensa lui ;)

    PPS: Voglio le dockapps! :D

  16. felipe

    @maurolinux:
    …qualcosa mi dice che hai seguito guide catalogate come “avanzate”, eh? :D

    per risolvere:

    sudo dpkg -i --force-all nomedelpacchetto.deb

    Ma sappi che questi sono casini legati ai pacchetti non ufficiali, nella fattispecie: eog-ng e avant-window-navigator, e che si ripresenteranno puntuali.

  17. PegasuS

    Felipe, che fine ha fatto la gtk-menubar di aqd? stavo spulciando tra i progetti che segui, sarebbe bella l’accoppiata avant-menubar!

  18. nick-spacca

    Beh, io lo sto provando da qualche giorno e sembra promettere davvero bene…

    L’unica feature che in realtà manca (IMHO) è la possibilità di far ‘scomparire’ la dock e farla apparire al passaggio del mouse…stile gnome-panel ( o dock OSX ;-) )

  19. Treviño

    Si, ovvio… Basta un composite manager… Funziona su tutto…

    E… Ricordo che nel mio repo trovate tutto :P
    sudo apt-get install avant-window-navigator ^_^

  20. PegasuS

    Ho notato che il d&d non và con le app di wine.
    Sarebbe bello poter creare manualmente gli smart launcher.
    Cmq è spettacolare già così 8)

  21. Maerlin

    Mh lo sto usando, rimpiango un pò l’idea di non poter inserire launcher a cartelle precise (che non siano la home), ma sono sicuro che questa feature non mancherà ad arrivare. :)

    Per tutto il resto non ho parole, se non “wow”. ;)

  22. viltrio

    OT: conosci i math and physics club? prova a sentirli, se ti piacciono i lucksmiths non ne rimarrai deluso. ciao ciao
    viltrio

  23. Pingback:ClubInformatica.it » Blog Archive » Il mio Desktop

  24. PegasuS

    Ho provato un paio di volte con menubar, ma non riesco a lavorarci,troppe applicazioni non supportate. Per non parlare di quelle emulate con wine,
    temo non verranno supportate mai..

  25. Enrico

    felipe sei fantastico.
    Sono un vecchietto rispetto a tutti voi, me riesco ad usare ubuntu con grandi soddisfazioni da ormai sei mesi…
    Vengo al dunque, per gioco seguendo la tua ottima guida ho installato compiz e va a meraviglia, ora anche il Avant Window Navigator e anche lui funge alla perfezione. Grazie mille.
    P.S. sul video vede che con una operazione fai vedere tutte le finestre il piccolo e poi scegli. Come si fa?
    Grazie ancora

  26. felipe

    @PegasuS:
    Non l’ho più usata purtroppo. Poco supportata dalle app non native, come qualcuno ha già scritto… Peccato, perché il progetto è davvero molto interessante

    @viltrio:
    Ok, messi nella “to listen” list. Grazie :)

    @Enrico:
    :)

    Quella è una funzione di Compiz, memore di Exposé di MacOSX. Per attivarla basta premere “Ctrl + Alt + freccia in alto”

  27. Luca

    Confermo doppie icone con synaptic e k3b, a volte anche con skype..
    Un problema alle smart launcher: come faccio se voglio lanciare per esempio 2 o 3 terminali??
    Funzione molto utile nascondere automaticamente.

  28. Gabriele

    Suvvia giovanotti,
    è una dock talmente giovane * MA * già così promettente, che saprete di certo attendere con pazienza un paio di mesi di sviluppo in più ;)

  29. dentaku65

    @felipe

    Bellissimo progetto! Se Neil implementa anche gli applet e la possibiltà di trascinare documenti sull’applicativo che compare sulla dock per aprirlo, possiamo dire addio al “debole” gnome-panel

  30. Darko82

    Ma sì, non si vuole criticare l’operato dello sviluppatore (che in due settimane ha fatto meglio di molti in qualche anno). Si fanno solo piccoli appunti per cercare di migliorare un già ottimo prodotto.

  31. PegasuS

    Giusto, diamo il tempo necessario.
    Non so se avete notato l’icona che segnala l’andamento di una copia di file,figata! Forse ci starebbe anche il valore percentuale,ma non ha tanta priorità a mio parere..

  32. Anonimo

    Bel progetto! E a dispetto del tempo di realizzazione è già molto maturo… sarebbe veramente il top averlo anche con la possibilità di aggiungerci gli applet e trascinare documenti sull’applicativo presente sulla dock per aprirlo; se continua così rimpiazzerà certamente il “debole” gnome-panel sulla mia box

    ps. posto anonimo perchè con il mio nick i messaggi non compaiono

  33. tyrchyus

    ciao felipe, ho seguito la tua guida ma ho problemi con il pacchetto libwnck18.
    Non riesco a bloccar il pacchetto.

    poi volevo sapere se c’era un modo per poter mettere la dock non sempre in primo piano.
    qualsiasi cosa apro ce l’ho sopra e mi da fastidio…

    grazie

  34. Digra

    Sono stupito che una dock così sia nata in pochissime settimane, davvero ottima!! Dopo un paio di giorni che utilizzo la barra AWN, la quale ha preso il posto del vecchio pannello, mi permetto di dare qualche suggerimento.
    – Cosa secondo me importante è l’autohide (e perché no il posizionamento della barra su altri lati)
    – Ridurre lo spazio tra le icone, con 15 icone la nuova dock occupa, circa 150 pixel in più rispetto al vecchio pannello.
    – Possibilità di lanciare più volte la solita applicazione dalla stessa icona (vedi voglio più terminali)
    Per ora è la mia dock ufficiale e spero che lo sviluppo continui cosi!!

    P.S. L’accoppiata AWN-Menubar è eccezionale! :D

  35. bulgarion

    ciao felipe,
    purtroppo questa versione svn non consente di cambiare alcune preferenze (in dettaglio, l’highlight dell’applicazione in uso – io ho bisogno della mia freccettina bianca!). Speriamo che nella prossima night-build venga fixato… :P ciao!

    Marco

  36. felipe

    @carlo:
    Nessuna novità. Solo qualche immagine creata con GIMP… Molto belle ma per adesso non c’è niente.

    Ovviamente quando/se si trasformeranno in realtà sarò qui a recensire :)

  37. Giulio

    Ma quando inserite i launcher delle applicazioni, al successivo riavvio del sistema vengono caricati? Perchè a me ogni volta che riavvio mi resetta tutte le icone che avevo inserito (non i colori e i patterns).
    Complimeti allo sviluppatore.. gli altri sono solo difetti di gioventù!

  38. Pingback:Il video di AWN sui siti di due progetti che seguo :) « pollycoke :)

  39. Pingback:Il video di AWN sui siti di due progetti che seguo :) « pollycoke :)

  40. wh0rd

    Hello, nice video. I was wondering if you couple maybe tell me what the name of the artist/song is?

  41. Luigi

    Ciao a tutti, ho installato avant window navigator con l’effetto curva ma ho dei problemi e non so come risolverli, premetto che non sono esperto d’informatica.
    Ho Ubuntu 7.10 e di tanto in tanto il mio Dock si chiude inaspettatamente.
    Da terminale l’errore che mi da è:
    (awn-applet-activation:6254): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)’ failed
    Segmentation fault (core dumped)
    luigi@luigi-desktop:~$ sh: jackd: not found
    sh: jackd: not found
    Potete aiutarmi?
    Grazie a tutti.
    Ciao

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti