Menu Chiudi

pollycoke :) su Planet GNOME e Ubuntu-it

pollycoke-128.pngIeri pollycoke :) è stato linkato direttamente da Planet GNOME, come segnalato da loopback nei commenti al post “Eye of GNOME NG, il visore d’immagini definitivo“. Grazie a Lucas Rocha (di Eye of GNOME) da parte di questo “italian guy”, e grazie a questo “fantomatico” Claudio che ha spifferato tutto :D

Oggi invece scopro che qui rimanda anche l’attuale newsletter di ubuntu-it, a proposito di “Tracker 0.5.4 per Ubuntu Edgy“. Grazie a MiloCasagrande, CEO della newletter, e a tutti i redattori. È davvero un onore!

Beh questo mi toglie un po’ l’inibizione e mi da l’occasione per ringraziare tutti i blogger che linkano qui…

Molti, moltissimi blogger indipendenti, per un motivo o l’altro, si riconoscono con la filosofia e le linee guida rispettate in questo spazio e scrivono anche mini-post solo per dire: “oggi ho scoperto pollycoke :)“, o semplicemente aggiungono al proprio blogroll. Grazie a tutti!

Beh non nascondo che ogni tanto c’è anche chi mi regala momenti di ilarità con un post indirizzato a me, pieno di insulti tipici da sindrome preadolescenziale. Voglio bene anche a te, “sallo” :*

Purtroppo invece c’è ancora qualche “blogger della domenica” che fa copia/incolla di interi miei post e li ricopia sul proprio spazio. Non si fa! :D Ho scritto espressamente come fare per citarmi nella pagina “Chi mi cita…” e gradirei che fossero rispettati i termini legali con cui rilascio i miei post :)

Scusate il piccolo sfogo, per il resto complimenti a tutti!

33 commenti

  1. Xander

    Credo che i complimenti siano da fare a te, Felipe, ed al lavoro fatto con Pollycoke..

    Ora basta adulare, comunque : “Continua così!”

  2. felipe

    @Xander:
    Uno degli apprezzamenti più graditi che viene fatto spesso riguardo a pollycoke è proprio la qualità dei commenti, quindi i complimenti sono davvero per tutti, non era retorica :)

    Grazie in ogni caso :F

  3. PiKappa

    In effetti trovo sempre posts molto educati e rispettosi dell’altrui pensiero (quasi anche quando si parla di politica e di Beryl…) :-DDD
    Complimentoni!

  4. Spike

    Pollycoke è il primo blog che leggo ogni giorno… ancora mi chiedo come fai a postare dai 3 ai 5 (a volte anche più) articoli al giorno… contando quanto devi leggere in giro per il web per documentarti tanto, il tempo che impiegherai per testare le cose che ti interessano… senza contare che (spero :| ) come gli altri umani mangi, bevi, ti lavi (questo non è da tutti :D ), sc*pi, e tante altre operazioni comuni….

    Per me Felipe è un nome fittizio che si nasconde dietro un umanoide sfuggito al controllo dei suoi creatori, un *essere* fatto di soli bit che vaga per la net….

    …. :|

    Devo smetterla con Asimov -__-

  5. tkk

    Ormai nella mia cerchia sei considerato un opinion leader.
    La qualità e l’impegno del tuo lavoro sono d’ispirazione per molti e i riconoscimenti che hai ricevuto non sono che l’inizio di un meritato successo.

    Perchè tutti quelli che passano di qua sanno quanto costa scrivere così tanto e così spesso.

    Complimenti ancora.

  6. giovanni

    @Spike

    … e contando le sue capacità psicostoriche direi che si tratta di Daneel, o perlomeno di una sua copia funzionante… ma come ha fatto la (seconda) fondazione a mandarcelo nel XX secolo? Mah… la risposta è nella volta Seldon…

    … -_- Anche io devo piantarla con Asimov…

  7. riva.dani

    @Spike

    Verissimo, oltre all’elevata qualità degli interventi pollycoke si distingue anche per la grande quantità di articoli che si trovano ogni giorno. Eppure non bastano mai. :p

    Grazie felipe.

  8. Marco P.

    Dai voglio essere pignolo. C’è una sola cosa che non mi piace di Pollycoke, il fatto che non arriva via email la segnalazione di una qualche risposta nel forum. Meno male però che ci sono gli RSS ;)

    E’ davvero un bel lavoro Pollycoke, ed è sempre una buona inspirazione :) sinceramente complimenti.

  9. nimiq

    @Giovanni
    …continua con Asimov e scoprirai che non è Daneel bensì Giskard, ma non vorrei rovinarti qualche finale….

  10. Xander

    Che dire..

    La posizione di “Emmanuele” credo sia condivisibile..

    Però Tracker in quel post è solo un pretesto, per lamentarsi di qualcosa che non funziona a monte.

    E chi ci sta a monte?

    Chi implementa le API per i vari DE?

    Ecco, forse è a lui che l’autore si sta rivolgendo..
    O forse io non ho capito un c*zzo..

    :D

    Saluti.

  11. PegasuS

    Senza esagerare ,sei una Guida.
    Non ti seguo da molto, ma ormai è una attività giornaliera, trovo più informazioni (e più facilmente) qui che sul sito ufficiale, con in più uno stimolo continuo a coltivare questa grande passione.

  12. Emmanuele

    @xander: quando ho scritto una cosa stupida come il supporto per i file recenti nelle gtk+ ho scritto, nell’ordine: una specifica; *due* implementazioni di riferimento usando *due* librerie diverse; una libreria esterna e *poi* una patch per glib e gtk+. nel frattempo, ho mantenuto (chiuso bug, implementato feature) il vecchio codice, fermo da due anni. tempo necessario dalla proposta all’arrivo nel cvs di gnome? un anno. e solo sei mesi dopo la gente ha iniziato a usare il nuovo codice. ovviamente, sto chiudendo bug del mio codice adesso, e implementando nuove feature. tracker è una nuova tecnologia e nessuno ha pensato di sedersi a un tavolino al guadec e parlare con noi sviluppatori di applicazioni per chiederci “che volete?”. oppure di scrivere un’implementazione di riferimento e chiedere cosa serve in più, o in meno, o differente. “chi implementa le API per i vari DE?” chiedi giustamente; io non ho scritto tracker: altri l’hanno fatto e hanno detto “usatelo”. bene: usarlo è impossible.

    questo era il punto del mio post. e ti assicuro: mi lamento di tracker perché è stata colpa degli sviluppatori partire prima con la tecnologia e poi pensare a come farla usare agli sviluppatori – invece di fare il contrario.

  13. Oskar NRK

    Il tuo blog lo leggo tutti i santi giorni, è chiaro nello spiegare dove mettere le mani e anche divertente. Anche io ti ho linkato (e ringraziato) nel mio blog, non vedo perché diverse persone non lo facciano.. E quelli che ti criticano, beh, sono l’immagine dell’invidia più profonda, pessimi..

  14. Xander

    @ emmuanele: felicissimo del tuo contributo.

    Appoggio le tue critiche.

    Evidentemente non avevo capito un c*zzo!

    :D

    Saluti.

  15. mefisto

    Da redattore …. o janitor della newsletter-it (come mi chiamano quei poco di buono del «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale») … approfitto di questo post per farti ancora una volta i complimenti per questo spazio, davvero piacevole da leggere e commentare.

    *un mefisto sdolcinato*

    bye bye

  16. GiacoTek

    anch’io volevo ringraziare il caro felipe per tutto ciò che ci regala, ottimi post e soprattutto la gioia di capirne sempre un pò di più…
    felipe da un pò di tempo sei il mio RSS principale…
    grazie e continua così…

  17. Claudio

    What does “fantomatico” mean? :-)

    Anyway, even when I don’t understand too much of what you write, I am sure yours is a great site. Keep on rocking!

  18. felipe

    @Claudio:
    That was related to the fact that I supposed you were Italian, but nobody knew this Claudio guy :)

    BTW many thanks!
    …y ¡Viva Chile!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti